Connettiti con Renovato 21

Internet

Amnesty: Facebook diffonde l’odio in Etiopia

Pubblicato

il

Facebook ha avuto un ruolo nelle violenze avvenute durante il conflitto durato due anni nella regione del Tigray in Etiopia, ha riferito martedì il gruppo per i diritti umani Amnesty International. Lo riporta la BBC.

 

Gli algoritmi del sito di social media «hanno potenziato la diffusione di una retorica dannosa», ha affermato Amnesty.

 

L’escalation dell’incitamento all’odio è stata causata dagli algoritmi di Meta e il social network statunitense non sarebbe riuscito a controllare l’ampia diffusione di questi contenuti problematici.

 

«I sistemi algoritmici di Facebook hanno potenziato la diffusione di retorica dannosa contro la comunità tigrina, mentre i sistemi di moderazione dei contenuti della piattaforma non sono riusciti a rilevare e rispondere in modo appropriato a tali contenuti», ha sottolineato il gruppo per i diritti umani.

 

Amnesty sostiene che l’inazione della piattaforma ha causato la morte di un civile accusato di sostenere un gruppo armato. Meareg Amare, che insegnava chimica in un’università del Tigray, è stato assassinato da un gruppo di uomini dopo che erano stati pubblicati post su Facebook nel novembre 2021.

 

«I post su Facebook contenevano il suo nome, foto, luogo di lavoro, indirizzo di casa e affermavano che era un sostenitore del Fronte di liberazione popolare del Tigray, accusandolo di aver rubato ingenti somme di denaro. Queste accuse sono state negate dalla sua famiglia», si legge nel rapporto dell’organizzazione.

 

Il modello di business di Meta, descritto da Amnesty International come «affamato di dati», costituirebbe quindi una minaccia significativa per i diritti umani nelle aree colpite da conflitti. Amnesty ha dichiarato di aver esaminato i documenti interni di Meta, comprese le comunicazioni ricevute dalla società tra il 2019 e il 2022.

Sostieni Renovatio 21

«Nonostante i ripetuti avvertimenti e una storia di contributo alla violenza in altri paesi come il Myanmar, Meta non è riuscita ad adottare misure», ha detto il gruppo per i diritti.

 

Tuttavia, il gruppo ritiene che molti etiopi facciano molto affidamento sulla piattaforma Facebook per ottenere informazioni e che si fidino di essa.

 

La situazione con la diffusione di messaggi incitanti contro l’etnia tigrina non è un caso senza precedenti per Facebook. Meta è attualmente citato in giudizio per non aver affrontato i contenuti dannosi. È stata intentata una causa contro la società nel 2021 perché ha pubblicato contenuti che hanno causato violenza durante il genocidio dei Rohingya in Myanmar.

 

Amnesty International accusa Meta di non aver imparato dagli errori commessi in Myanmar tre anni fa e di aver contribuito nuovamente a gravi violazioni dei diritti umani in Etiopia.

 

«Tre anni dopo i suoi sconcertanti fallimenti in Myanmar, Meta ha ancora una volta contribuito, attraverso i suoi algoritmi di modellazione dei contenuti e il suo modello di business affamato di dati, a gravi violazioni dei diritti umani», ha affermato il segretario generale di Amnesty Agnes Callamard.

 

La ricerca della ONG ha comportato l’esame dei documenti interni di Meta dal 2019 al 2022.

 

Dal novembre 2020, il conflitto nell’Etiopia settentrionale si è intensificato per due anni. Il Fronte di Liberazione Popolare del Tigray ha orchestrato una serie di attacchi contro basi militari etiopi e il governo federale ha risposto con un’offensiva.

 

Il novembre 2022 ha visto la conclusione del conflitto, con il governo etiope e i ribelli del Tigray che hanno raggiunto un accordo di pace.

Aiuta Renovatio 21

La società di Mark Zuckerberg ha in precedenza dichiarato alla BBC che stava sviluppando le sue capacità per affrontare i «contenuti di violazione» pubblicati nelle lingue etiopi ampiamente parlate. ‘amarico è considerato la lingua di lavoro dell’Etiopia, ma altre lingue parlate includono inglese, tigrino, somalo e afar.

 

L’Etiopia è il secondo stato più popoloso dell’Africa, con una popolazione di 113,6 milioni di abitanti.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa è emerso che, in materia di COVID, Facebook rimuoveva i post su pressione della Casa Bianca. Come sa il lettore, Renovatio 21 ha avuto la sua pagina Facebook disintegrata, al pari degli account privati (quelli personali, con foto, amici, etc.) dei suoi amministratori.

 

Secondo il New York Post, Facebook trasmetteva i dati degli utenti della «destra conservatrice» al reparto «terrorismo domestico» dell’FBI.

 

Durante la campagna elettorale, il presidente della Cambogia, che correva per la rielezione, aveva temporaneamente lasciato la piattaforma dopo che un osservatorio di Facebook aveva criticato il linguaggio in uno dei suoi video e ha raccomandato di sospendere l’account del primo ministro per sei mesi.

 

Il ruolo nella politica americana della piattaforma è sempre più evidente, tanto che Trump ha parlato prima di una class action contro Big Tech, poi un appello alle Nazioni straniere a vietare i social, poi di una vera politica di reazione contro i colossi tecnologici una volta rieletto alla Casa Bianca.

 

La piattaforma di Zuckerberg è arrivata al punto di etichettare come «falso» lo scoop del ruolo dell’amministrazione Biden nella distruzione del gasdotto Nord Stream.

 

I famigerati «standard della comunità di Facebook» non sembrano avere troppi problemi con il battaglione Azov, con lo Zelens’kyj che ringrazia per il prezioso aiuto nello «spazio informativo».

 

Negli anni si sono accumulate accuse e rivelazioni su Facebook, tra cui accuse di uso della piattaforma da parte del traffico sessuale, fatte sui giornali ma anche nelle audizioni della Camera USA.

 

Un bizzarro, goffo spot di Facebook di qualche anno fa rivelava forse cosa la piattaforma pensa davvero dei suoi utenti, visti come vecchi pupazzi destinati al macero.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di Rastakwere via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons  Attribution-Share Alike 4.0 International

 

Continua a leggere

Internet

Posticipata la legge irlandese sulla censura della «disinformazione» elettorale

Pubblicato

il

Da

Una legge del 2022 progettata per combattere la «disinformazione» legata alle elezioni in Irlanda è stata sospesa a seguito delle obiezioni di Bruxelles e delle principali aziende tecnologiche. Lo riporta Reclaim the Net.   La legislazione, che mirava a concedere allo Stato irlandese nuovi poteri per regolamentare i contenuti online, ora richiede emendamenti per allinearsi alle norme dell’UE, lasciando il suo futuro incerto prima delle prossime elezioni.   La Commissione Europea, insieme a giganti del settore come Google, Meta e TikTok, ha respinto la legge irlandese, sostenendo che impone norme perfino più severe rispetto alla legge pro-censura recentemente promulgata dall’UE, il Digital Services Act (DSA). In risposta, il governo irlandese sta ora rivedendo la legge.   Lo scorso ottobre, Bruxelles aveva formalmente avvertito l’allora ministro degli Affari esteri Micheál Martin che non affrontare le sue preoccupazioni avrebbe potuto innescare un’azione legale contro l’Irlanda. La Commissione Europea ha insistito sul fatto che alcuni aspetti della legge erano in conflitto con le normative dell’UE e si è riservata il diritto di avviare procedimenti precontenziosi se necessario.   Se implementata, la legge irlandese introdurrebbe sanzioni penali per la pubblicazione o la promozione di «disinformazione» elettorale e attività di bot non divulgate. Conferirebbe inoltre alla Commissione Elettorale il potere di monitorare e indagare sulla disinformazione online relativa alle elezioni, obbligando le piattaforme a rimuovere contenuti fuorvianti quando si verificano violazioni.

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, persino l’opposizione di Bruxelles, che ha spesso sostenuto tali leggi di censura, e delle aziende tecnologiche ha bloccato il processo. Il gruppo di lobby Technology Ireland ha presentato un’obiezione dettagliata alla Commissione Europea, sostenendo che le leggi nazionali non dovrebbero imporre obblighi aggiuntivi oltre a quelli stabiliti dal DSA.   Il gruppo ha sostenuto che la proposta dell’Irlanda è eccessivamente gravosa rispetto ad altri Stati membri dell’UE, dove si applicano solo le norme UE.   Un punto chiave della contesa è una disposizione che richiede alle aziende tecnologiche di notificare alla Commissione elettorale se le loro piattaforme vengono utilizzate per diffondere «disinformazione». Mentre i legislatori irlandesi vedono questo come una salvaguardia contro l’interferenza elettorale, le aziende tecnologiche sostengono che supera le aspettative ragionevoli, suggerendo che dovrebbero essere ritenute responsabili solo se hanno «effettiva conoscenza» di comportamenti manipolativi sui loro servizi.   La censura elettronica elettorale è l’ultima frontiera del controllo politico in Europa, come dimostra il caso romeno, dove i giudici hanno annullato le elezioni vinte dall’euro-scettico (e NATO-scettico) Calin Georgescu, adducendo come motivazione una campagna di TikTok che sarebbe stata finanziata da Mosca.   L’ex commissario europeo Thierry Breton, noto per i suoi scontri con Elon Musk (che si era permesso, tra le altre cose, di intervistare il candidato presidente Donald Trump), ha dichiarato che lo stesso potrebbe avvenire in Germania  nelle elezioni ora in corso, ammettendo che «lo abbiamo fatto in Romania e bisognerà evidentemente farlo se necessario in Germania», alludendo alla possibile vittoria del partito AfD.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di House of the Oireachtas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Internet

Tim Cook cancella la crittografia end-to-end dai dispositivi Apple dopo essersi rifiutato di fornire una backdoor al governo britannico

Pubblicato

il

Da

Apple ha deciso di rimuovere la sua funzionalità di sicurezza più avanzata, basata sulla crittografia end-to-end, per i dati cloud nel Regno Unito dopo che il governo ha ordinato all’azienda di creare una backdoor per accedere ai dati dei clienti.

 

Venerdì, Apple ha annunciato che Advanced Data Protection (ADP), una forma più potente di crittografia end-to-end utilizzata su un’ampia varietà di dati utente, non è più disponibile nel Regno Unito per i nuovi utenti. Ciò riguarda l’archiviazione dei dati di iCloud, i backup dei dispositivi, i segnalibri web, i memo vocali, le note, le foto, i promemoria e i backup dei messaggi di testo, riporta Bloomberg.

 

«Siamo profondamente delusi dal fatto che le protezioni fornite da ADP non saranno disponibili per i nostri clienti nel Regno Unito, dato il continuo aumento di violazioni dei dati e altre minacce alla privacy dei clienti», ha affermato Apple in una dichiarazione. «ADP protegge i dati di iCloud con crittografia end-to-end, il che significa che i dati possono essere decrittografati solo dall’utente che ne è il proprietario e solo sui suoi dispositivi fidati».

Acquistate le Maglie Crociate

Due settimane fa sono emerse segnalazioni secondo cui il governo britannico aveva ordinato ad Apple di creare una backdoor nei dati dei clienti a livello globale, il che, secondo Apple, rappresentava «un’ingerenza senza precedenti da parte del governo», il che, secondo l’azienda, significava che «il Regno Unito avrebbe potuto tentare di porre segretamente il veto a nuove protezioni per gli utenti a livello globale, impedendoci di offrirle ai clienti».

 

I clienti nel Regno Unito che attualmente utilizzano ADP dovranno disattivarlo manualmente durante un periodo di tolleranza non specificato per mantenere i propri account iCloud, mentre l’azienda afferma che fornirà ulteriori indicazioni agli utenti interessati, scrive Zerohedge.

 

Secondo Bloomberg, la rimozione della funzionalità di crittografia anziché costruire una backdoor è un «chiaro rimprovero all’ordine del governo». Detto questo, potrebbe non soddisfare i regolatori del Regno Unito.

 

Apple ha affermato che «migliorare la sicurezza dell’archiviazione cloud con la crittografia end-to-end è più urgente che mai» e che «rimane impegnata a offrire ai nostri utenti il ​​massimo livello di sicurezza per i loro dati personali e confida di poterlo fare in futuro nel Regno Unito».

 

Scrive Bloomberg che «la mossa di ritirare la sua tecnologia di crittografia più sicura nella regione sembra essere uno sforzo da parte del produttore di iPhone per compiacere i regolatori del Regno Unito, anche se è plausibile che il governo stabilirà che l’azienda non sta andando abbastanza lontano. “Come abbiamo detto molte volte in precedenza, non abbiamo mai creato una backdoor o una chiave principale per nessuno dei nostri prodotti o servizi e non lo faremo mai”, ha affermato Apple».

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Gli utenti del Regno Unito che tentano di abilitare ADP riceveranno sul loro dispositivo un messaggio che recita «Apple non può più offrire Advanced Data Protection (ADP) nel Regno Unito ai nuovi utenti».

 

Come parte dell’ordine ad Apple, le autorità britanniche hanno richiesto l’accesso ai dati globali degli utenti e hanno imposto all’azienda di fornirlo ai sensi dell’Investigatory Powers Act, una legge che conferisce al governo il potere di obbligare le aziende a rimuovere la crittografia ai sensi di un «avviso di capacità tecnica».

 

La legge (definita dai critici come «Snoopers’ Charter», «legge dei ficcanaso») rende inoltre illegale per le aziende dichiarare quando il governo ha avanzato una richiesta del genere, imponendo il bavaglio riguardo le stesse imposizioni totalitarie dell’autorità.

 

Come riportato da Renovatio 21, la richiesta del governo Starmer ad Apple era emersa due settimane fa con la notizia di una una technical capability notice («avviso di capacità tecnica») emessa dal governo contro Apple.

 

Tale manovra consentirebbe alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza britanniche di accedere ai dati criptati archiviati dagli utenti Apple in tutto il mondo, secondo il Washington Post.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di SimonWaldherr via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
 

 

 

Continua a leggere

Economia

La Russia blocca sito di transazioni cripto, ma fa liberare un informatico in carcere in USA

Pubblicato

il

Da

L’autorità russa di regolamentazione dei media Roskomnadzor ha bloccato l’accesso a BestChange, un importante aggregatore di scambi di criptovalute. Lo riporta il registro ufficiale dei siti web vietati gestito dall’ente.   BestChange è una piattaforma online di spicco che monitora i tassi di cambio tra vari exchanger di valuta elettronica. Fondata nel 2007, facilita il trading di criptovalute over-the-counter (OTC) in Russia e nell’Europa orientale.   Il Roskomnadzor non ha fornito una motivazione ufficiale per l’ultimo ban. Tuttavia, quando gli utenti tentano di accedere al sito web, ricevono una notifica che indica che il sito non è disponibile.

Sostieni Renovatio 21

La piattaforma ha confermato la restrizione in un post su Telegram domenica, affermando che il sito web era inaccessibile tramite i provider di servizi Internet russi. La società ha affermato che il suo team legale sta lavorando attivamente per rimuovere la restrizione.   Il sito web era stato precedentemente bloccato da Roskomnadzor nel 2017, 2019 e 2020. In ogni caso, gli sforzi legali hanno ribaltato con successo le restrizioni. L’ente di controllo ha affermato all’epoca che le informazioni disponibili al pubblico su Bitcoin violavano le leggi federali ed erano proibite in Russia.   «In base all’esperienza del nostro team, se tutto segue lo scenario standard, lo sblocco potrebbe richiedere circa una settimana», ha detto lunedì Nikita Zuborev, analista senior di BestChange, a RBK Crypto. Ha osservato che il processo è complicato da ostacoli burocratici, poiché devono ancora ricevere informazioni dall’agenzia in merito ai motivi del blocco.   Nell’agosto 2024, la Russia ha promulgato una legge che proibisce la pubblicità di criptovaluta al grande pubblico e la promozione di beni o servizi che facilitano le transazioni in valuta digitale. La legislazione ha anche vietato la pubblicità di valute digitali e servizi come exchange o wallet di criptovalute. Le violazioni possono comportare sanzioni amministrative.   Il divieto segue anche la recente legge russa che limita il mining di criptovalute in alcune regioni del Paese fino al 2031 per evitare carenze di energia dovute a tale attività. La Russia aveva precedentemente legalizzato il mining di valuta virtuale per entità legali e titolari di attività commerciali, ma aveva delineato regole per l’attività di mining, comprese restrizioni per entità o individui che lavorano nel settore energetico.   Nelle stesse ore, un’altra notizia che coinvolge il mondo crypto investe la Russia: starebbe per essere rilasciato dalle carceri americane l’imprenditore e programmatore informatico russo Aleksandr Vinnik, attivo nel mondo delle criptovalute, arrestato in Grecia nel 2017. Sia la Russia che gli Stati Uniti, così come la Francia, avevano chiesto la sua estradizione all’epoca per varie accuse, tra cui hacking, frode e riciclaggio di denaro. Nel 2020, è stato estradato in Francia, ma alla fine è finito sotto la custodia degli Stati Uniti due anni dopo. Alla fine si è dichiarato colpevole di una cospirazione per commettere riciclaggio di denaro nel maggio 2024.   Negli Stati Uniti, il Vinnik è stato accusato di riciclaggio tra i 4 e i 9 miliardi di dollari tramite la piattaforma di scambio di criptovalute BTC-e, ormai defunta. In Russia, aveva dovuto affrontare accuse simili, sebbene per somme di denaro molto più piccole, per aver ottenuto illegalmente 750 milioni di rubli (circa 8 milioni di dollari) tramite «frode informatica», oltre a aver rubato altri 600.000 rubli (circa 6000 euro).   Il Vinnik aveva ripetutamente espresso la sua disponibilità ad affrontare le accuse a casa piuttosto che altrove, citando il desiderio di stare più vicino alla sua famiglia. Il suo rilascia avviene nel contesto della liberazione di Marc Fogel, scarcerato dai russi e rispedito in USA, dove ha appena posato alla Casa Bianca con Donald Trump.   L’anno scorso, il presidente russo Vladimir Putin aveva sollevato la questione della regolamentazione delle criptovalute e delle risorse digitali, definendola un’area promettente e sollecitando la creazione di condizioni per la circolazione di risorse digitali, sia a livello nazionale che con partner esteri.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

All’inizio di quest’anno, dopo l’approvazione della Camera AltaPutin ha anche firmato una nuova legge che legalizza il mining di Bitcoin e di criptovalute all’interno del Paese.   Come riportato da Renovatio 21, il movimento di avvicinamento della Russia al Bitcoin era iniziato due anni fa, con l’inizio del conflitto ucraino. In precedenza il governo russo aveva annunciato manovre di regolazione della principale criptovaluta.   In precedenza era emerso che la Russia era pronta ad usare le criptovalute per il commercio estero.   La Russia da anni si parla anche di rublo digitale. Due anni fa gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrj Mitjaev hanno sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo.   Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa un deputato russo propone una riserva strategica di Bitcoin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTUbe
Continua a leggere

Più popolari