Internet

Amnesty: Facebook diffonde l’odio in Etiopia

Pubblicato

il

Facebook ha avuto un ruolo nelle violenze avvenute durante il conflitto durato due anni nella regione del Tigray in Etiopia, ha riferito martedì il gruppo per i diritti umani Amnesty International. Lo riporta la BBC.

 

Gli algoritmi del sito di social media «hanno potenziato la diffusione di una retorica dannosa», ha affermato Amnesty.

 

L’escalation dell’incitamento all’odio è stata causata dagli algoritmi di Meta e il social network statunitense non sarebbe riuscito a controllare l’ampia diffusione di questi contenuti problematici.

 

«I sistemi algoritmici di Facebook hanno potenziato la diffusione di retorica dannosa contro la comunità tigrina, mentre i sistemi di moderazione dei contenuti della piattaforma non sono riusciti a rilevare e rispondere in modo appropriato a tali contenuti», ha sottolineato il gruppo per i diritti umani.

 

Amnesty sostiene che l’inazione della piattaforma ha causato la morte di un civile accusato di sostenere un gruppo armato. Meareg Amare, che insegnava chimica in un’università del Tigray, è stato assassinato da un gruppo di uomini dopo che erano stati pubblicati post su Facebook nel novembre 2021.

 

«I post su Facebook contenevano il suo nome, foto, luogo di lavoro, indirizzo di casa e affermavano che era un sostenitore del Fronte di liberazione popolare del Tigray, accusandolo di aver rubato ingenti somme di denaro. Queste accuse sono state negate dalla sua famiglia», si legge nel rapporto dell’organizzazione.

 

Il modello di business di Meta, descritto da Amnesty International come «affamato di dati», costituirebbe quindi una minaccia significativa per i diritti umani nelle aree colpite da conflitti. Amnesty ha dichiarato di aver esaminato i documenti interni di Meta, comprese le comunicazioni ricevute dalla società tra il 2019 e il 2022.

Sostieni Renovatio 21

«Nonostante i ripetuti avvertimenti e una storia di contributo alla violenza in altri paesi come il Myanmar, Meta non è riuscita ad adottare misure», ha detto il gruppo per i diritti.

 

Tuttavia, il gruppo ritiene che molti etiopi facciano molto affidamento sulla piattaforma Facebook per ottenere informazioni e che si fidino di essa.

 

La situazione con la diffusione di messaggi incitanti contro l’etnia tigrina non è un caso senza precedenti per Facebook. Meta è attualmente citato in giudizio per non aver affrontato i contenuti dannosi. È stata intentata una causa contro la società nel 2021 perché ha pubblicato contenuti che hanno causato violenza durante il genocidio dei Rohingya in Myanmar.

 

Amnesty International accusa Meta di non aver imparato dagli errori commessi in Myanmar tre anni fa e di aver contribuito nuovamente a gravi violazioni dei diritti umani in Etiopia.

 

«Tre anni dopo i suoi sconcertanti fallimenti in Myanmar, Meta ha ancora una volta contribuito, attraverso i suoi algoritmi di modellazione dei contenuti e il suo modello di business affamato di dati, a gravi violazioni dei diritti umani», ha affermato il segretario generale di Amnesty Agnes Callamard.

 

La ricerca della ONG ha comportato l’esame dei documenti interni di Meta dal 2019 al 2022.

 

Dal novembre 2020, il conflitto nell’Etiopia settentrionale si è intensificato per due anni. Il Fronte di Liberazione Popolare del Tigray ha orchestrato una serie di attacchi contro basi militari etiopi e il governo federale ha risposto con un’offensiva.

 

Il novembre 2022 ha visto la conclusione del conflitto, con il governo etiope e i ribelli del Tigray che hanno raggiunto un accordo di pace.

Aiuta Renovatio 21

La società di Mark Zuckerberg ha in precedenza dichiarato alla BBC che stava sviluppando le sue capacità per affrontare i «contenuti di violazione» pubblicati nelle lingue etiopi ampiamente parlate. ‘amarico è considerato la lingua di lavoro dell’Etiopia, ma altre lingue parlate includono inglese, tigrino, somalo e afar.

 

L’Etiopia è il secondo stato più popoloso dell’Africa, con una popolazione di 113,6 milioni di abitanti.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa è emerso che, in materia di COVID, Facebook rimuoveva i post su pressione della Casa Bianca. Come sa il lettore, Renovatio 21 ha avuto la sua pagina Facebook disintegrata, al pari degli account privati (quelli personali, con foto, amici, etc.) dei suoi amministratori.

 

Secondo il New York Post, Facebook trasmetteva i dati degli utenti della «destra conservatrice» al reparto «terrorismo domestico» dell’FBI.

 

Durante la campagna elettorale, il presidente della Cambogia, che correva per la rielezione, aveva temporaneamente lasciato la piattaforma dopo che un osservatorio di Facebook aveva criticato il linguaggio in uno dei suoi video e ha raccomandato di sospendere l’account del primo ministro per sei mesi.

 

Il ruolo nella politica americana della piattaforma è sempre più evidente, tanto che Trump ha parlato prima di una class action contro Big Tech, poi un appello alle Nazioni straniere a vietare i social, poi di una vera politica di reazione contro i colossi tecnologici una volta rieletto alla Casa Bianca.

 

La piattaforma di Zuckerberg è arrivata al punto di etichettare come «falso» lo scoop del ruolo dell’amministrazione Biden nella distruzione del gasdotto Nord Stream.

 

I famigerati «standard della comunità di Facebook» non sembrano avere troppi problemi con il battaglione Azov, con lo Zelens’kyj che ringrazia per il prezioso aiuto nello «spazio informativo».

 

Negli anni si sono accumulate accuse e rivelazioni su Facebook, tra cui accuse di uso della piattaforma da parte del traffico sessuale, fatte sui giornali ma anche nelle audizioni della Camera USA.

 

Un bizzarro, goffo spot di Facebook di qualche anno fa rivelava forse cosa la piattaforma pensa davvero dei suoi utenti, visti come vecchi pupazzi destinati al macero.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di Rastakwere via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons  Attribution-Share Alike 4.0 International

 

Più popolari

Exit mobile version