Persecuzioni
Governatore USA firma una legge che obbliga i sacerdoti a rompere il sigillo della confessione
Il governatore democratico dello Stato americano di Washington Bob Ferguson, sedicente cattolico, ha firmato oggi un disegno di legge che impone ai sacerdoti di rivelare informazioni quando sentono parlare di presunti abusi in confessione, altrimenti rischiano il carcere. Lo riporta LifeSiteNews.
Nel firmare il disegno di legge, il governatore ha citato anche suo zio, un sacerdote gesuita.
Il Fergusone è un governatore progressista, pro-aborto e pro-LGBT. Mentre si candidava a governatore, pur continuando a ricoprire la carica di procuratore generale, ha minacciato di perseguire penalmente diversi altri candidati con lo stesso nome. Ha anche avviato indagini di dubbia legalità su organizzazioni no-profit pro-life mentre era procuratore generale. Sostiene inoltre l’incriminazione dei cristiani che si rifiutano di offrire i loro servizi ai «matrimoni» omosessuali.
BREAKING: Washington’s left-wing governor signed legislation forcing priests to divulge abuse if they hear of it in the Confessional.
The nominally Catholic governor cited his faith, and his Jesuit priest uncle. pic.twitter.com/VtzRVB9eHd
— Matt Lamb (@MattLamb22) May 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
La SB 5375 è l’ultimo tentativo del Senatore dello stato di Washington, Noel Frame, di costringere i sacerdoti cattolici a infrangere il segreto confessionale e rivelare ciò che sentono in confessione, pena il carcere. Il disegno di legge individua esplicitamente i sacerdoti, eliminando la loro eccezione di «comunicazione privilegiata», pur consentendola ai professionisti che potrebbero venire a conoscenza di abusi.
Frame aveva già citato il sostegno della Chiesa cattolica al segreto penitenziale nella sua decisione di abbandonare la pratica del cattolicesimo. Tuttavia, aveva già sostenuto in passato l’aborto e il movimento LGBT.
Il dibattito sul disegno di legge ha spesso generato gravi incomprensioni sul funzionamento della Chiesa cattolica, con alcuni che si chiedevano perché il defunto papa Francesco non potesse semplicemente modificare l’insegnamento della Chiesa sul Sigillo della Confessione. Frame stessa ha rimproverato il vescovo ausiliare di Seattle, Frank Schuster, per non essere d’accordo con lei su questo disegno di legge. Il vescovo Schuster ha raccontato come abbia assistito le vittime di abusi e come possa ancora aiutarle, proteggendo la Confessione.
L’anno scorso, un disegno di legge simile, sostenuto dalla Conferenza cattolica di Washington, anche se non da tutti i vescovi dello Stato, è stato bocciato.
All’epoca, Frame e la Conferenza Cattolica fornirono spiegazioni contraddittorie per il disegno di legge. Frame disse ai suoi colleghi di voler andare oltre ed eliminare tutte le esenzioni, ma che un disegno di legge del genere non poteva essere approvato. Nel frattempo, la Conferenza Cattolica affermò di sostenere il disegno di legge perché temeva che una legge che eliminasse tutte le esenzioni sarebbe stata approvata.
Quest’anno, il disegno di legge di Frame non prevede alcuna esenzione per la libertà religiosa dei sacerdoti. È stato approvato dal Senato statale con 28 voti favorevoli e 20 contrari: tutti i democratici, tranne due, hanno votato per violare la libertà religiosa dei cattolici e revocare il privilegio del clero penitente. Tutti i repubblicani hanno votato contro il provvedimento il 28 febbraio.
Il disegno di legge 5375 del Senato e il disegno di legge 1211 della Camera nello Stato di Washington sono progetti di legge «senza esenzione» che eliminano ogni protezione per ciò che i sacerdoti sentono in Confessione in caso di presunti abusi. Frame ha affermato che il disegno di legge non obbligherà i sacerdoti a testimoniare, ma solo a denunciare gli abusi. Tuttavia, questo non è previsto nel testo della legge.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Inoltre, un sacerdote dovrebbe presumibilmente rivelare il nome di una persona che ammette l’abuso in confessione, per allertare le autorità sulla presunta pericolosità.
Frame aveva già respinto le preoccupazioni sulla libertà religiosa durante un’udienza. «Ho cercato con tutte le mie forze negli ultimi due anni di trovare un equilibrio e di raggiungere un compromesso ponderato», ha affermato, prima di scusarsi per non essere più disposto a «scendere a compromessi», criticando i tentativi di proteggere il privilegio del clero e dei penitenti «in nome della libertà religiosa».
Eppure il diritto canonico è incredibilmente chiaro su questo tema.
Il canone 1386 afferma: «Il confessore (sacerdote) che viola direttamente il sigillo sacramentale incorre nella scomunica latae sententiae riservata alla Sede Apostolica; chi lo fa solo indirettamente, sia punito secondo la gravità del reato».
I tentativi di costringere i sacerdoti a farlo, compresi quelli avvenuti quest’anno negli Stati americani del Montana e Washington, hanno suscitato la condanna di gruppi cattolici e di diversi esperti legali.
Come riportato da Renovatio 21 nel 2023 era entrata in vigore anche in Australia una legge contro il segreto confessionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: Giuseppe Molteni (1800–1867), La Confessione (1838), Milano, Gallerie d’Italia
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













