Connettiti con Renovato 21

Riprogenetica

Trapianti di utero il prossimo anno in Australia

Pubblicato

il

Dodici donne australiane diventeranno le prime riceventi nel loro paese di trapianti di utero il prossimo anno, incluso un trapianto da madre a figlia. Lo riporta BioNews.

 

Un progetto di ricerca quinquennale ha ricevuto l’approvazione etica per essere effettuato presso il Royal Prince Alfred Hospital e il Royal Women’s Hospital di Sydney.

 

«Parte di una sperimentazione clinica per fornire dati sulla fattibilità di questi trapianti, la procedura può offrire speranza per le donne nate senza utero, così come per le donne a cui è stato rimosso l’utero per motivi medici» scrive BioNews.

 

«Ci sono altre opzioni per loro come la maternità surrogata o l’adozione, ma per molte donne questo non è sufficiente per soddisfare il loro profondo desiderio di essere effettivamente in grado di portare un bambino da sole», ha spiegato la dottoressa Rebecca Deans, la ginecologa che guida il processo.

 

Viene fatto l’esempio di Kirsty Bryant, 29 anni, che ha subito un’isterectomia d’urgenza nel 2021 dopo aver subito una grave emorragia dando alla luce il suo primo figlio. Sua madre Michelle Hayton, 53 anni, è la sua donatrice.

 

«Farò crescere mio figlio nello stesso grembo materno in cui sono cresciuta io, il che è piuttosto difficile da capire», ha detto la Bryant.

 

Il progetto utilizzerà gli uteri di sei trapianti di donatori vivi e sei donatori deceduti. Sono preferite le donatrici che non hanno raggiunto la menopausa.

 

Per garantire che le donne che ricevono gli uteri non rifiutino il trapianto, è necessario assumere forti farmaci immunosoppressori durante il processo e gli uteri verranno rimossi alla fine di cinque anni. Questo dà alle donne la possibilità di avere due figli nati vivi.

 

Gli interventi chirurgici dei donatori durano dalle quattro alle dieci ore, mentre gli interventi chirurgici dei riceventi richiedono dalle due alle quattro ore.

 

Il primo intervento chirurgico australiano sarà supervisionato dal professor Mats Brännström, un chirurgo svedese che ha eseguito con successo la procedura per la prima volta nel 2012.

 

Successivamente, il primo parto vivo da una donna che ha ricevuto un trapianto di utero è stato nel 2014. I risultati di oltre 70 procedure in tutto il mondo da allora hanno portato a più di 40 nascite riuscite.

 

Tuttavia, sono stati registrati tassi leggermente superiori alla media di preeclampsia (una patologia della gravidanza con ipertensione e eccesso di proteine nelle urine) e nascite premature da bambini nati da uteri trapiantati.

 

Quattro anni fa Renovatio 21 riportava del progetto di primo trapianto di utero nel Regno Unito: la scienza e la pratica nel frattempo si sono molto portate avanti.

 

Dopo i trapianti riusciti in Svezia e Brasile, alcuni hanno cominciato a chiedersi se anche gli uteri finiranno al mercato nero come i reni. Nessun dibattito etico è stato fatto sulla procedura: ovviamente, nemmeno sull’impatto biologico e psicologico sui nascituri, di cui non si ha alcuna idea, ma come per tante altre cose, si va avanti e basta.

 

Due anni fa il Journal of the American Medical Association (JAMA), prestigiosa rivista dell’Ordine dei medici USA, pubblicava un saggio intitolato «Percezioni e motivazioni per il trapianto di utero nelle donne transgender».

 

In breve, lo studio indicava come i transessuali hanno il «desiderio di avere esperienze fisiologiche uniche per le donne cisgender [termine della cultura LGBT per definire gli eterosessuali, NdR], come le mestruazioni e la gestazione, oltre ad avere potenzialmente una vagina trapiantata fisiologicamente funzionante».

 

Il trapianto di utero transessuale, moralmente giustificato dalla nuova classe medica, è dietro l’angolo…

 

 

 

 

Immagine di Scientific American via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Riprogenetica

Scienziati israeliani creano embrioni umani sintetici senza ovuli né sperma

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Un gruppo di ricerca israeliano presso il Weizmann Institute of Science ha creato embrioni umani artificiali da cellule staminali coltivate in laboratorio – ed è riuscito a farli crescere fuori dall’utero fino al 14° giorno. Il processo non ha coinvolto ovuli o sperma.

 

Secondo un articolo pubblicato su Nature, questi modelli di embrioni sintetici avevano tutte le strutture e i compartimenti caratteristici di questa fase, tra cui la placenta, il sacco vitellino, il sacco corionico e altri tessuti esterni che garantiscono una crescita dinamica e adeguata dei modelli.

 

Gli aggregati cellulari derivati ​​da cellule staminali umane in studi precedenti non potevano essere considerati modelli di embrioni umani veramente accurati, perché mancavano quasi tutte le caratteristiche distintive di un embrione post-impianto. In particolare, non contenevano diversi tipi di cellule essenziali per lo sviluppo dell’embrione, come quelle che formano la placenta e il sacco corionico. Inoltre, non avevano l’organizzazione strutturale caratteristica dell’embrione e non rivelavano alcuna capacità dinamica di progredire allo stadio di sviluppo successivo.

 

«Il dramma è nel primo mese, i restanti otto mesi di gravidanza sono principalmente di crescita», afferma l’autore principale Jacob Hanna. «Ma quel primo mese è ancora in gran parte una scatola nera. Il nostro modello di embrione umano derivato da cellule staminali offre un modo etico e accessibile per scrutare questa scatola. Imita da vicino lo sviluppo di un vero embrione umano, in particolare l’emergere della sua architettura squisitamente raffinata».

Sostieni Renovatio 21

Quando i ricercatori hanno confrontato l’organizzazione interna dei loro modelli embrionali derivati ​​da cellule staminali con illustrazioni e sezioni di anatomia microscopica presenti negli atlanti di embriologia classica degli anni ’60, hanno trovato una sorprendente somiglianza strutturale tra i modelli e gli embrioni umani naturali nello stadio corrispondente.

 

Ogni compartimento e struttura portante non solo era lì, ma era nel posto, nella dimensione e nella forma giusti.

 

Anche le cellule che producono l’ormone utilizzato nei test di gravidanza erano presenti e attive: quando gli scienziati hanno applicato le secrezioni di queste cellule a un test di gravidanza commerciale, è risultato positivo.

 

Le implicazioni di questo e di sviluppi simili sono un po’ oscure in questa fase. Poiché queste «strutture embrionali complete basate su cellule staminali» (SEM) non rientrano nelle definizioni standard di embrioni, sarà più semplice legalmente consentire loro di svilupparsi oltre i 14 giorni.

 

Da quello che il professor Hanna ha già detto ai media, sembra chiaro che le sue ambizioni sono immense: comprendere la gravidanza, coltivare organi sostitutivi, ringiovanire gli anziani e così via.

 

Certamente è necessaria urgentemente un’analisi etica approfondita.

 

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Riprogenetica

Gli embrioni sintetici da staminali hanno sangue e battito cardiaco

Pubblicato

il

Da

Come riportato la scorsa settimana, scienziati britannici hanno creato un «modello» di embrione umano da  staminali con battito cardiaco e tracce di sangue; caratteristiche che tipicamente compaiono in un embrione vero e proprio durante la terza o quarta settimana di gravidanza.   I modelli di embrioni basati su cellule staminali (SCBEM) possono essere creati senza la necessità di cellule sessuali (cioè senza ovuli e spermatozoi: senza padre e senza madre), risultando in entità – per certi aspetti – assomigliano a embrioni nelle primissime fasi dello sviluppo umano, chiamati anche SHEEF – Synthetic Human Entities with Embryo-like Features , cioè «entità umane sintetiche con caratteristiche simil-embrionali».   L’SCBEM umano creato in questa ricerca è stato specificamente progettato come SCBEM «non integrato», il che significa che non potrebbe formare i tessuti extra-embrionali (placenta e sacco vitellino) che sono essenziali per lo sviluppo di un embrione durante la gravidanza.   BioNews riporta che il dottor Jitesh Neupane, dell’Università di Cambridge, ha descritto la ricerca all’incontro annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston, Massachusetts. È stato chiaro che la sua squadra non stava cercando la replica completa degli embrioni umani propriamente detta.   «Vorrei sottolineare che questi non sono né embrioni né stiamo cercando di creare embrioni in realtà», ha spiegato il dottor Neupane al Guardian. «Sono solo modelli che potrebbero essere usati per esaminare aspetti specifici dello sviluppo umano».   Il dottor Neupane e il suo team hanno coltivato cellule staminali embrionali in vitro e li ha trasferiti in una struttura rotante, che simulava artificialmente l’ambiente dell’utero. Secondo quanto riferito, l’SCBEM risultante ha replicato cellule cardiache battenti e tracce di sangue rosso.   I risultati della ricerca del dottor Neupane devono ancora essere sottoposti a revisione paritaria e non sono stati pubblicati come articolo di giornale o addirittura come prestampa.   «Gli SCBEM offrono agli scienziati l’opportunità di studiare le prime settimane di gravidanza umana; in particolare, per aiutare a comprendere l’impatto delle malattie genetiche e le cause degli aborti ricorrenti» scrive BioNews.   In pratica, la creazione degli umanoidi salverà vite umane, anzi combatterà l’aborto, spontaneo o meno che sia: e siamo pronti a realizzare che gli ebeti prolife italiani e internazionali, con il loro vescovi malvagi, sono pronti ad aderire all’iniziativa.   La presenza nell’esperimento di un rudimentale utero artificiale dovrebbe farci capire che anche la battaglia contro l’utero in affitto, impugnata da tanti catto-conservatori in cerca di una causa, è pura retroguardia, è uno specchietto per le allodole per incanalare e piallare il dissenso di quanti mantengono nel cuore la legge naturale. (Al contrario, gli imprenditori ucraini della surrogata lo sanno: si arriverà all’ectogenesi in 5-7 anni, e allora per produrre bambini non vi sarà più bisogno dei ventri delle ucraine).   I catto-conservatori, con i loro mezzi limitati e i loro còmpiti episcopali, non sono in grado di comprendere ogni nuovo passo verso una riproduzione totalmente artificializzata e asessualizzata, che non richiede più nemmeno gameti – anch’essi sotto l’attacco della scienza con il processo di gametogenesi, o sia la trasformazione di qualsiasi cellula del corpo (quelle della pelle, per esempio) in ovulo o spermatozoo, con tanti saluti alla biologia del papà maschio e la mamma femmina (buttate pure nel cesso già da ora la frase, che tanto piace a zucchetti e catto-attivisti asserviti, «un bambino può nascere solo da un papà e una mamma»).   Il futuro è SHEEF, è CRISPR, è Designer Baby, è gametogenetico, è Mirror Human.   A meno che non ci impegniamo a fermare il disegno apocalittico della Necrocultura e del suo padrone.                
Continua a leggere

Bioetica

«Embrioni umani sintetici», perché gli scienziati si vantano della loro creazione?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Una scienziata che lavora a Cambridge e in California ha appena annunciato che lei e i suoi colleghi hanno creato un «embrione umano sintetico ». Hanno preso una linea di cellule staminali embrionali umane e l’hanno usata per creare quello che sembra un primo embrione umano.

 

Questo «embrione umano sintetico» è stato coltivato oltre il limite legale per la sperimentazione su embrioni umani nel Regno Unito, che è di 14 giorni.

 

Se questo è davvero un embrione, e gli assomiglia un po’, allora questo è un nuovo modo di generare un embrione senza fecondazione. Se si potessero usare cellule di un adulto, allora gli embrioni sintetici sarebbero una nuova forma di clonazione.

 

Questo sarebbe sbagliato per tutte le stesse ragioni per cui il vecchio modo di clonare una persona (la clonazione usata per fare di Dolly la pecora) era sbagliato.

 

Non rispetta la dignità della procreazione umana. Non rispetta la dignità dell’essere umano nella prima fase del nostro sviluppo. Strumentalizza una persona umana distruggendola in letali sperimentazioni scientifiche.

 

Questo viene riportato come se si trattasse di una scoperta scientifica, ma non è chiaro cosa sia stato ottenuto, semmai. Dovremmo anche essere molto scettici nei confronti delle affermazioni secondo cui questo tipo di ricerca aiuterà a comprendere o curare le malattie genetiche.

 

Affermazioni simili vengono fatte ogni volta che uno scienziato vuole spingere i confini etici, ma dovremmo ricordare cosa è successo in tali occasioni, ad esempio, la presunta promessa di salvare 150 vite ogni anno consentendo la fecondazione in vitro «a tre genitori».

 

Sono state fatte anche affermazioni straordinarie sul fatto che gli embrioni ibridi animali-umani  fossero la presunta porta di accesso alle cure per ogni malattia, dal Parkinson e la malattia del motoneurone all’Alzheimer, ma queste erano promesse crudeli e vuote, montatura non speranza, e una volta legalizzata, questa strada di ricerca era rapidamente abbandonato. Più grandi e generali sono le affermazioni, più dovremmo essere scettici. Un toccasana non cura nulla.

 

Un embrione sintetico non è un «modello» di un embrione, è un tentativo di creare un embrione. Se questo tentativo avrà successo, scientificamente, allora sarà eticamente sbagliato, ma se non avrà successo scientificamente, allora non potrà dirci molto sul normale sviluppo umano. Finora non sono riusciti nemmeno nei topi a far sviluppare alla nascita «embrioni sintetici».

 

Quindi forse questo non è un embrione ma un grumo di cellule poco interessante. D’altra parte, se abbiamo qualche dubbio, all’essere simile all’embrione dovrebbe essere concesso il beneficio del dubbio.

 

Tutti abbiamo iniziato la vita come un embrione e fabbricare, sperimentare e distruggere embrioni umani significa fabbricare, sperimentare e distruggere esseri umani. È ingiusto. Non dovremmo cercare di creare embrioni umani in questo modo.

 

 

David Albert Jones
Direttore dell’Anscombe Bioethics Centre, Oxford
 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari