Terrorismo
Società ucraina collegata a Hunter Biden utilizzata per attacchi terroristici in Russia: indagine a Mosca

Sono state avviate indagini penali contro diverse società private sul finanziamento di attività terroristiche in Russia e all’estero, ha annunciato martedì il comitato investigativo del Paese. Nella lista dei sospettati figura anche il conglomerato industriale ucraino Burisma Holdings, legato a uno scandalo di corruzione che si trascina da anni attorno alla famiglia Biden. Lo riporta il sito governativo russo RT.
L’indagine penale nasce da una denuncia presentata da un gruppo di parlamentari e personaggi pubblici russi in seguito all’attacco mortale al Crocus City Hall fuori Mosca il mese scorso. La denuncia originale identificava gli Stati Uniti e i loro alleati come responsabili di una serie di attacchi sul suolo russo.
Finora, gli investigatori hanno «stabilito che i fondi, che fluiscono attraverso organizzazioni commerciali, incluso il conglomerato di petrolio e gas Burisma Holdings, che opera in Ucraina, sono stati utilizzati negli ultimi anni per effettuare attacchi terroristici in Russia», ha detto la portavoce della commissione Svetlana Petrenko.
Sostieni Renovatio 21
Le attività terroristiche si sono estese anche oltre i confini del Paese, mirando «all’eliminazione di importanti figure politiche e pubbliche, oltre a causare danni economici», ha aggiunto.
Gli specialisti del comitato hanno lavorato «in collaborazione con altri servizi di intelligence e di intelligence finanziaria», ha osservato la Petrenko. L’esame attualmente ruota attorno al «controllo delle fonti di reddito e dell’ulteriore movimento di fondi per un importo di diversi milioni di dollari USA» e all’esame del potenziale coinvolgimento di «individui specifici tra funzionari governativi, persone con organizzazioni civiche e commerciali dei Paesi occidentali» ha dichiarato la portavoce.
Burisma è probabilmente meglio conosciuta a livello internazionale per i suoi controversi legami con l’attuale prima famiglia negli Stati Uniti. Nella primavera del 2014, in seguito al colpo di stato sostenuto dagli Stati Uniti a Kiev, l’azienda energetica ucraina ha assunto Hunter Biden e il suo socio in affari Devon Archer nel suo consiglio di amministrazione, offrendo 1 milione di dollari all’anno di retribuzione.
Il padre di Biden, Joe, all’epoca era vicepresidente del presidente Barack Obama e supervisionava la politica di Washington in Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, pochi anni fa si era vantato ad una conferenza del Council for Foreign Relations di aver fatto licenziare il procuratore generale ucraino Viktor Shokin minacciando di trattenere a Kiev un miliardo di dollari di aiuti. La cosa accadde, per coincidenza, proprio dopo che il pubblico ministero iniziò a indagare su Burisma, l’azienda che aveva assunto nel board il figlio ritenuto da alcuni drogato, corrotto e depravato, un uomo non aveva nessuna esperienza conosciuta in fatto di business energetica, mondo ucraino o di altro.
Aiuta Renovatio 21
Secondo l’ex deputato ucraino Andrey Derkach, la società di Nikolay Zlochevsky ha anche offerto pagamenti di protezione al governo di Kiev. Zlochevsky ha pagato circa «800 milioni di grivnie [cioè oltre 21 milioni di dollari, ndr] per il finanziamento del terrorismo» in «varie giurisdizioni», ha affermato Derkach a gennaio.
«I leader dei servizi di sicurezza ucraini non nascondono il fatto che compiono atti terroristici e omicidi politici per denaro fuori bilancio», ha detto allora. «Ancora una volta: i partner di Biden nel business della corruzione in Ucraina finanziano atti terroristici, evitando così la responsabilità per la corruzione in Ucraina».
Derkach ha affermato che era pratica comune per i proprietari di grandi imprese in Ucraina «donare» allo sforzo bellico in cambio dell’immunità dai procedimenti giudiziari. Ha fatto riferimento a un procedimento penale contro Zlochevskij relativo a una tangente di 6 milioni di dollari in contanti che si è conclusa con il pagamento di una multa di 1.800 dollari da parte del proprietario del Burisma.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate Viktor Medvedchuk, un politico ucraino e del partito Piattaforma di Opposizione – Per la Vita, ora in esilio in Russia dopo essere stato arrestato dal regime Zelens’kyj e scambiato con Mosca, ha accusato Kiev di essere la «mangiatoia» per la corruzione del clan Biden.
Dietro il conflitto in Ucraina c’è un enorme schema di corruzione, in cui gli Stati Uniti hanno trascinato la maggior parte della politica europea (…) non si può non ricordare il piano di aiuti all’Ucraina sotto il presidente Obama e il vicepresidente Joe Biden che è stato scoperto dall’avvocato Rudolf Giuliani. Sotto di esso, l’80% degli aiuti è rimasto negli Stati Uniti. Tradotto nel linguaggio della corruzione, si tratta di una tangente dell’80%» ha affermato il politico ucraino.
Due anni fa si cominciò a parlare anche del coinvolgimento di Hunter Biden nella questione dei biolaboratori ucraini.
Nel marzo 2022 quotidiano britannico Daily Mail aveva ottenuto messaggi di posta elettronica che confermavano, almeno in parte, accuse russe secondo cui il figlio di Joe Biden, Hunter, è coinvolto nel finanziamento di laboratori di armi biologiche in Ucraina.
«Le e-mail dal laptop abbandonato di Hunter mostrano che ha contribuito a garantire milioni di dollari di finanziamenti per Metabiota, un appaltatore del Dipartimento della Difesa specializzato nella ricerca sulle malattie che causano pandemie che potrebbero essere utilizzate come armi biologiche», scrive il Daily Mail.
«Ha anche presentato Metabiota a una società di gas ucraina presumibilmente corrotta, Burisma, per un “progetto scientifico” che coinvolge laboratori ad alto livello di biosicurezza in Ucraina. E sebbene Metabiota sia apparentemente una società di dati medici, il suo vicepresidente ha inviato un’e-mail a Hunter nel 2014 descrivendo come avrebbero potuto “affermare l’indipendenza culturale ed economica dell’Ucraina dalla Russia”, un obiettivo insolito per un’azienda biotecnologica».
Come riportato da Renovatio 21, poco dopo lo scoppio dello scandalo, Wikipedia avrebbe rimosso la voce per Rosemont Seneca Partners, la società di investimento collegata a Hunter Biden e ai suoi presunti traffici in Ucraina.
Immagine screenshot da YouTube
Terrorismo
L’Ucraina coordina gli attacchi jihadisti di al-Qaeda in Mali

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Il Benin nega il coinvolgimento in un «complotto terroristico sostenuto dall’Occidente»

Il Benin ha respinto le accuse secondo cui starebbe collaborando con le potenze occidentali per dare rifugio a terroristi nell’ambito degli sforzi per destabilizzare il vicino Niger e la più ampia regione del Sahel, alle prese con un’insurrezione jihadista da oltre un decennio.
Lunedì l’emittente francese RFI ha citato il ministro degli Esteri beninese Olushegun Adjadi Bakari, il quale ha respinto le accuse mosse dal presidente ad interim del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, definendole «infondate».
«Il Benin combatte il terrorismo sul suo territorio e nei paesi limitrofi, con determinazione e a costo di pesanti sacrifici. Tentare di associare il nostro Paese a tali pratiche non è solo inaccettabile, ma anche profondamente ingiusto nei confronti delle nostre forze di difesa e sicurezza e di tutto il nostro popolo», ha dichiarato il Bakari.
Sostieni Renovatio 21
Sabato, Tchiani ha accusato il Benin e la Nigeria di fungere da hub logistici per agenti sostenuti dalla Francia che presumibilmente complottavano per destabilizzare il Niger. Ha affermato che in Nigeria e nel bacino del Lago Ciad si erano svolti incontri tra potenze occidentali e alcuni partner africani, da dove le armi venivano convogliate verso gruppi terroristici operanti nel Sahel.
Il Tchiani ha anche affermato che la Francia aveva creato delle «cellule» segrete nella regione per condurre operazioni sovversive, lavorando in coordinamento con gli alleati africani, tra cui il Benin, per indebolire l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Niger, Mali e Burkina Faso.
Come riportato da Renovatio 21, ancora a gennaio il ministro degli Interni, della Pubblica Sicurezza e dell’amministrazione territoriale del Niger, il generale Mohamed Toumba, aveva dichiarato che la Francia sta utilizzando metodi subdoli per tentare di destabilizzare il Paese.
Il generale Tchiani ha citato queste presunte minacce come giustificazione per mantenere chiuso il confine tra Niger e Benin, una misura imposta dopo il colpo di stato militare a Niamey nel luglio 2023.
Le relazioni tra i due Paesi si sono deteriorate in seguito al colpo di Stato, dopo che il Benin ha applicato le sanzioni imposte dal blocco regionale dell’Africa occidentale (ECOWAS) al Niger, tra cui la chiusura delle frontiere. Sebbene l’ECOWAS abbia revocato le misure a febbraio, Niamey e i suoi alleati – Bamako e Ouagadougou – si sono da allora ritirati dal blocco, accusandolo di imporre dure sanzioni in risposta ai cambi di regime nei rispettivi Paesi.
Intervenuto domenica in un’intervista all’emittente locale Bip Radio, il ministro degli Esteri del Benin ha definito il Niger un «Paese fratello», sottolineando che «è triste» che il rapporto tra i due vicini abbia assunto un «carattere informale».
Bakari ha affermato che, nonostante il Benin si sia rammaricato di dover chiudere il confine con il Niger, ora riaperto sul lato beniniano, ha preso questa decisione per difendere i propri principi e adempiere agli obblighi regionali in risposta ai cambiamenti incostituzionali del governo.
Aiuta Renovatio 21
«Rispettiamo pienamente la sovranità del Niger e il suo diritto di scegliere liberamente i propri partner. Ma allo stesso modo, il Benin non permetterà mai che le sue scelte di cooperazione e partenariato, che rientrano esclusivamente nella sua sovranità nazionale, vengano dettate», ha affermato.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’esercito beninese aveva subito pesanti perdite a seguito di un attacco terroristico a una posizione nei pressi del confine con il Burkina Faso e il Niger.
La violenza jihadista aveva colpito il Benin già nel 2022, con un aumento di dieci volte in un brevissimo lasso di tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni1 settimana fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro1 settimana fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Spirito1 settimana fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda