Connettiti con Renovato 21

Nucleare

Seoul, i conservatori chiedono testate nucleari. Washington dice di no

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Le Forze armate USA dal 1991 hanno ritirato tutti gli armamenti atomici, ma le minacce dalla Corea del Nord preoccupano. I politici che hanno fatto la proposta sono marginalizzati dallo stesso Partito conservatore. Il 55% dei cittadini vorrebbe lo sviluppo di un programma nucleare nazionale.

 

 

Sale la tensione nella penisola coreana: tra fine settembre e la prima metà di ottobre la Corea del Nord si è cimentata in una lunga serie di lanci di missili balistici, accompagnati ad altre provocazioni militari. Di fronte alla minaccia di Pyongyang, i cui test simulerebbero un attacco al Sud secondo la propaganda, a Seoul si è ricominciato a invocare lo sviluppo di un proprio arsenale nucleare.

 

La proposta, avanzata da alcuni esponenti conservatori, fa parte del più ampio dibattito sul ruolo degli armamenti nucleari nella difesa del Paese. A partire dal 1991, grazie a un accordo collettivo sulla denuclearizzazione della penisola, le Forze armate USA hanno ritirato dalla Corea del Sud tutte le testate atomiche. Negli ultimi 20 anni però il Nord ha sviluppato un suo programma di armamenti che di fatto lo rendono oggi una potenza nucleare.

 

Le voci a favore dello sviluppo di un arsenale provengono soprattutto dal campo conservatore. Due settimane fa, durante un’intervista radiofonica, il parlamentare Kim Gi-hyeon ha detto che secondo lui «la Corea del Sud dovrebbe muoversi verso un proprio armamento nucleare». A fargli eco è stato il sindaco di Daegu, Hong Joon-pyo, che in un post su Facebook ha messo in dubbio la risolutezza degli Stati Uniti a intervenire nel momento in cui la minaccia nordcoreana lo renda necessario: «Se la Corea del Nord usasse le armi nucleari contro di noi, sarebbero in grado di contrattaccare coi loro arsenali nucleari?», ha scritto Hong.

 

Anche alcuni ex generali sudcoreani hanno espresso l’opinione che Seoul dovrebbe esplorare questa strada e rafforzare le proprie capacità nucleari latenti.

 

Al momento però è lo stesso Partito conservatore a marginalizzare queste voci. Il presidente della formazione al potere, Chung Jin-suk, ha escluso che il Paese possa dotarsi di armamenti perché questo significherebbe abbandonare il Trattato di non-proliferazione. Oltre alle ricadute economiche negative per la Corea del Sud, ciò avrebbe anche l’implicito effetto di legittimare il programma nucleare del Nord. Chung, come molti altri, ritiene invece che vada rafforzata l’alleanza con gli Stati Uniti, che forniscono un ombrello nucleare contro le minacce nordcoreane.

 

Da parte sua il governo conservatore di Yoon Suk-yeol sta valutando ogni opzione disponibile. Come riportato da indiscrezioni dei media locali, il governo avrebbe preso in considerazione l’idea di chiedere all’alleato statunitense di tornare a dispiegare testate nucleari a difesa del Paese. Washington però non sembra entusiasta: nelle ultime settimane si sono moltiplicate le dichiarazioni ufficiali dell’ambasciata e delle autorità Usa che rimarcano come tutte le capacità militari degli Stati Uniti siano impiegate per la difesa della Corea del Sud, inclusi gli armamenti nucleari.

 

La riconferma dell’impegno per la sicurezza del Paese va di pari passo con l’obiettivo della denuclearizzazione di tutta la penisola, come ricordato dalla Casa Bianca qualche tempo fa.

 

Dopo le rassicurazioni giunte negli ultimi giorni, il dibattito in Corea del Sud si è smorzato e le dichiarazioni pubbliche del governo ora tendono a escludere l’opzione del ridispiegamento di armamenti nucleari statunitensi nel Paese. Secondo il ministro della Difesa Lee Jong-sup, il governo «mantiene la politica di perseguire la denuclearizzazione della penisola coreana».

 

Eppure, ormai sono in pochi a crederci ancora. Secondo i sondaggi, il 92,5% dei sudcoreani ritiene che il Nord non abbandonerà il suo programma, mentre il 55,5% sostiene lo sviluppo di un arsenale nucleare nazionale.

 

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Nucleare

La NATO si sta addestrando per un attacco nucleare nel territorio della Russia: parla un generale di Mosca

Pubblicato

il

Da

Le nazioni della NATO si stanno preparando per possibili attacchi nucleari contro la Russia, ha avvertito un alto generale di Mosca.

 

Vladimir Kulishov, il primo vicedirettore del Servizio di sicurezza federale russo (FSB) e capo del Servizio di guardia di frontiera del paese, ha delineato le minacce che il suo ramo deve affrontare in un’intervista a RIA Novosti.

 

«Le operazioni di intelligence della NATO vicino al confine russo sono in aumento. Le forze dell’Alleanza stanno intensificando l’addestramento militare, nel quale elaborano scenari militari contro la Federazione Russa, compresi attacchi nucleari sul nostro territorio», ha detto martedì all’agenzia di stampa.

 

Funzionari russi hanno precedentemente criticato il sistema di condivisione nucleare della NATO, in base al quale alcune armi americane sono immagazzinate in nazioni non nucleari, tra cui Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e Turchia.

Sostieni Renovatio 21

Mosca è particolarmente preoccupata per il fatto che le nazioni non ospitanti siano coinvolte in esercitazioni di addestramento su come schierare le armi. Nel gennaio 2022, settimane prima che il conflitto ucraino degenerasse in ostilità aperte, Vladimir Ermakov, capo del dipartimento di non proliferazione del ministero degli Esteri russo, ha dichiarato in un’intervista che Mosca considera le mosse del blocco militare guidato dagli Stati Uniti come direttamente mirate contro Paese.

 

La Russia ha attribuito la responsabilità della crisi in corso all’espansione della NATO in Europa e alla sua crescente presenza in Ucraina, che considera parte di una guerra per procura guidata dagli Stati Uniti contro di essa. Il sostegno militare che Washington e i suoi alleati hanno fornito a Kiev potrebbe provocare un’escalation incontrollata e una guerra diretta con la Russia, che probabilmente sfocerà in uno scambio nucleare, hanno avvertito i funzionari di Mosca.

 

Il presidente Vladimir Putin ha ordinato un’esercitazione all’inizio di questo mese per testare la capacità della Russia di utilizzare armi nucleari non strategiche. La mossa è stata descritta come una reazione alle dichiarazioni ostili dell’Occidente, scrive RT.

 

Le nazioni che donano armi a lungo raggio a Kiev stanno attualmente valutando la possibilità di eliminare le restrizioni sul loro utilizzo contro obiettivi situati in quello che riconoscono come territorio russo. Il ministro degli Esteri britannico David Cameron ha affermato che Kiev «ha il diritto» di sferrare tali attacchi con le armi che riceve dal Regno Unito.

 

L’esercitazione russa viene condotta congiuntamente con la Bielorussia. Mosca ha deciso l’anno scorso di depositare una parte del suo arsenale sul territorio bielorusso, affermando che era necessario per controbilanciare il piano della NATO in mezzo alle crescenti tensioni.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana passata il senatore russo Dmitrij Rogozin, ex capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, ha affermato che un attacco ha preso di mira un sistema di allarme rapido nucleare russo nella regione meridionale di Krasnodar. Secondo Rogozin, gli USA dovrebbero essere considerati direttamente responsabili di un attacco ucraino contro un elemento chiave dell’ombrello nucleare russo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.

Continua a leggere

Geopolitica

Medvedev risponde alla provocazione polacca: un attacco americano contro obiettivi russi sarebbe «l’inizio della guerra mondiale»

Pubblicato

il

Da

Qualsiasi attacco americano contro obiettivi russi in Ucraina scatenerebbe automaticamente una guerra mondiale, ha avvertito l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev.   Il funzionario, che attualmente ricopre la carica di vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha rilasciato queste osservazioni dopo che il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha affermato che Washington aveva minacciato di condurre un attacco del genere nel caso in cui la Russia avesse usato armi nucleari in Ucraina.   In un post su X di domenica, Medvedev ha suggerito che Sikorski «a quanto pare ha deciso di spaventare i suoi padroni» Ha osservato che a Washington, a differenza di Varsavia, finora si sono astenuti dal lanciare pubblicamente tali minacce «perché sono più cauti» dei polacchi.   «Colpire i nostri obiettivi da parte degli americani significa iniziare una guerra mondiale, e un ministro degli Esteri, anche di un paese come la Polonia, dovrebbe capirlo», ha aggiunto Medvedev.   L’ex presidente russo ha anche citato le osservazioni fatte il mese scorso dal presidente polacco Andrzej Duda, quando aveva affermato che il suo Paese sarebbe disposto a ospitare armi nucleari statunitensi se gli fosse offerta tale opportunità nell’ambito del meccanismo di condivisione della NATO.

Sostieni Renovatio 21

Medvedev ha avvertito che in caso di uno scontro nucleare «Varsavia non sarà lasciata fuori e riceverà sicuramente la sua parte di ceneri radioattive», chiedendo se questo è il risultato che la leadership polacca vuole davvero.   Sabato, in un’intervista al quotidiano Guardian, Sikorski ha espresso scetticismo riguardo ad un ipotetico attacco nucleare russo in Ucraina.   «Gli americani hanno detto ai russi che se si fa esplodere una bomba atomica, anche se non uccide nessuno, colpiremo tutti i vostri obiettivi in Ucraina con armi convenzionali, li distruggeremo tutti», ha affermato, descrivendo il presunto avvertimento come una «minaccia credibile». Il diplomatico polacco ha affermato che anche Cina e India hanno messo in guardia la Russia da un’escalation nucleare.   Il ministro ha anche suggerito che i sostenitori occidentali dell’Ucraina dovrebbero consentire a Kiev di usare le proprie armi per colpire obiettivi militari sul territorio russo poiché Mosca «a parte non usare armi nucleari, non si limita molto».   Secondo Sikorski, l’UE non dovrebbe aver paura di aggravare la situazione e non dovrebbe imporsi limiti riguardo al conflitto in Ucraina, in modo da lasciare a Mosca l’incertezza su quale sarà il prossimo passo.   Come riportato da Renovatio 21, Sikorski era quello ringraziava via Twitter gli USA per l’esplosione del gasdotto euro-russo Nord Stream, peraltro nello stesso giorno in cui la Polonia inaugurava un gasdotto proveniente dalla Norvegia.   Il Sikorski, avvistato l’anno passato al Bilderberg di Lisbona, ricordiamo è marito della neocon americana Anne Applebaum. L’uomo è arrivato a dire che andrebbero fornite a Kiev armi atomiche. A inizio conflitto aveva ipotizzato apertis verbis la fornitura a Kiev di armi atomiche.   Come riportato da Renovatio 21, la Polonia negli scorsi mesi aveva chiesto una reazione della NATO al programma di Mosca di piazzare le sue atomiche anche in Bielorussia – un programma peraltro nel pieno stile di condivisione internazionale degli armamenti atomici in stile NATO. Il Times ha scritto che esiliati bielorussi in Polonia si stanno addestrando per una futura insurrezione armata nella loro nazione d’origine.   Mentre gli Stati Uniti e i loro alleati hanno in diverse occasioni accusato Mosca di usare armi nucleari, il presidente Vladimir Putin ha insistito a marzo sul fatto che in nessun momento del conflitto ucraino la Russia ha preso in considerazione l’utilizzo di tali armi. Nello stesso periodo, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha sottolineato che la dottrina nucleare russa prevede l’uso di armi di distruzione di massa solo «se qualcosa minaccia l’esistenza del nostro Paese», riecheggiando una precedente dichiarazione del capo dello Stato.   Il Peskov ha anche descritto il deterrente come «un’arma d’addio».

Aiuta Renovatio 21

Durante il suo discorso annuale all’Assemblea federale di fine febbraio, Putin ha avvertito i potenziali aggressori che l’arsenale nucleare era in uno stato di «completa disponibilità per un dispiegamento garantito».   All’inizio di questo mese, il leader russo ha ordinato un’esercitazione sull’uso di armi nucleari tattiche nel distretto militare meridionale, al confine con l’Ucraina.   Secondo le dichiarazioni dei ministeri degli Esteri e della Difesa, le esercitazioni dovevano essere un avvertimento agli Stati Uniti e ai suoi alleati, in seguito alla retorica di escalation da parte dell’Occidente.   Lo scorso autunno il viceministro della Difesa Marcin Ociepa ha dichiarato che la Polonia sarà in guerra con la Russia tra 3 o 10 anni massimo. Pochi mesi dopo Polonia ha emanato lo scorso mese un bizzarro comunicato congiunto con il Dipartimento di Stato USA per «la sconfitta strategica della Russia».   Nello stesso periodo, l’allora premier conservatore polacco Moraviecki aveva chiesto esplicitamente le armi atomiche USA nel suo Paese come risposta alle atomiche russe posizionate nella confinante Bielorussia.   Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato di mire territoriali polacche sull’Ucraina occidentale in vari discorsi pubblici, facendo abbondanza di riferimenti storici. L’idea di un’annessione di porzioni dell’Ucraina dell’Ovest, che sono state storicamente polacche (Leopoli, Ternopoli, Rivne) aleggia sin dall’inizio nel conflitto nelle chiacchiere sui progetti di Varsavia.   Un articolo apparso sul quotidiano turco Cumhuriyet di fine 2022 riportava che il presidente ucraino Volodymyr Zelen’skyj avrebbe negoziato con le autorità polacche la partecipazione delle forze armate polacche al conflitto in Ucraina.   Come riportato da Renovatio 21 il premier polacco Donald Tusk ha dichiarato il mese scorso che soldati NATO già stanno operando in Ucraina. Un anno fa militanti polacchi avevano rivendicato il loro coinvolgimento nell’attacco alla Russia.   Medvedev nel 2023 aveva avvertito che in caso l’Occidente fornisca armi atomiche a Kiev partirebbero dalla Russia attacchi preventivi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Statsministerens kontor via Wikimedia pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Continua a leggere

Nucleare

L’Ucraina ha attaccato l’elemento chiave dell’ombrello nucleare russo: parla il senatore russo Rogozin

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti dovrebbero essere considerati direttamente responsabili di un attacco ucraino contro un elemento chiave dell’ombrello nucleare russo, ha affermato il senatore Dmitrij Rogozin, avvertendo che tali attacchi potrebbero portare al collasso dell’intera architettura di sicurezza nucleare globale.

 

In una dichiarazione su Telegram sabato, Rogozin, senatore che in precedenza era a capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos e ora è responsabile di un centro tecnico militare chiamato «Lupi dello Zar», ha affermato che l’attacco ha preso di mira un sistema di allarme rapido nucleare nella regione meridionale di Krasnodar.

 

Il Ministero della Difesa russo non ha ancora commentato la questione, mentre l’entità del danno rimane poco chiara.

Sostieni Renovatio 21

Rogozin ha suggerito che è estremamente improbabile che l’attacco, che secondo i media ucraini coinvolgesse diversi droni, sia stato effettuato su iniziativa esclusiva di Kiev e senza il coinvolgimento degli Stati Uniti.

 

Secondo il senatore, Washington ha sempre cercato di ottenere la superiorità militare su Mosca fin dagli albori dell’era nucleare, ma questa rivalità si è per lo più limitata a uno scontro mentale tra scienziati, strateghi e politici.

 

La situazione sembra essere cambiata, tuttavia, poiché «gli Stati Uniti hanno commissionato un crimine assumendo un bandito irresponsabile» per attaccare il sistema di allarme rapido della Russia, ha detto il funzionario, riferendosi apparentemente a Volodymyr Zelenskyj.

 

Rogozin ha affermato che «il profondo coinvolgimento di Washington nel conflitto armato e il controllo totale sulla pianificazione militare di Kiev significano che la versione secondo cui gli Stati Uniti non sono a conoscenza dei piani ucraini di colpire il sistema di difesa missilistico russo può essere scartata».

 

«Pertanto, non ci troviamo sul precipizio, ma sull’orlo stesso… Se tali azioni nemiche non verranno fermate, inizierà un collasso irreversibile della sicurezza strategica delle potenze nucleari» ha dichiarato il senatore.

 

Sembra che l’attacco abbia preso di mira una stazione radar avanzata di Voronezh nella città di Armavir, entrata in funzione nel 2013. Il sistema è in grado di rilevare missili da crociera e balistici in arrivo a una distanza di 6.000 km e può tracciare fino a 500 bersagli.

 

Durante l’inaugurazione del sistema, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che aumenterebbe significativamente le capacità di difesa del Paese nelle direzioni Sud e Sud-Ovest.

 

Si tratta di una situazione delicatissima: privare di un elemento della difesa atomica russa significa metterla in svantaggio in caso di attacco termonucleare, che a questo punto diventa pure lecito aspettarsi.

 

Del resto, abbiamo capito che sia Kiev sia lo Stato profondo americano, con il corollario degli uffici NATO, vogliono a tutti i costi la Terza Guerra Mondiale, che non è ancora scoppiata solo per la continenza esercitata dal presidente russo davanti a stragi e provocazioni continue.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Rogozin era stato sostituito alla testa di Roscosmos due anni fa. Successivamente, aveva compiuto un viaggio in Donbass, dove era stato ferito in un attacco ucraino del dicembre 2022.

 

Rogozin negli ultimi anni si era fatto notare per alcune sue dichiarazioni forti, come quella, solo di un mese fa, in cui dichiarava di temere che gli USA potessero dare il via alla prima guerra spaziale.

 

L’anno scorso si era invece scagliato contro gli «oligarchi miliardari» (Branson, Besos, Musk…) e la loro corsa allo spazio. Quest’anno era tornato ad attaccare Musk per l’uso della sua costellazione di satelliti Starlink da parte delle forze di Difesa ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21, con lo scoppio del conflitto ucraino Rogozin aveva interrotto la fornitura di componenti per i motori dei razzi americani: «volate con le scope», aveva intimato agli statunitensi.

 

Il Rogozin il mese scorso aveva detto di ritenere possibile che gli alieni stanno già studiando l’umanità «come noi studiamo i microbi».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

Continua a leggere

Più popolari