Internet
L’UE potrebbe regolamentare Telegram

I funzionari dell’UE stanno valutando la possibilità di elencare Telegram come una «piattaforma online molto grande», una manovra che aprirebbe all’app di messaggistica incentrata sulla privacy la prospettiva di rigide regole di censura. Lo riporta la testata americana Bloomberg.
Bloomberg, che cita fonti anonime, afferma che Bruxelles ha contattato Telegram nel tentativo di stabilire quante persone utilizzano regolarmente la piattaforma. Telegram afferma di avere circa 41 milioni di utenti attivi mensili, una cifra che lo colloca al di sotto della soglia di 45 milioni di utenti dell’UE per una rigorosa regolamentazione ai sensi del Digital Services Act (DSA).
La Commissione europea conta attualmente 19 «piattaforme online molto grandi» e motori di ricerca, tra cui Amazon, Facebook, Instagram e TikTok.
Secondo i termini della DSA, queste piattaforme devono etichettare tutti gli annunci pubblicitari come tali, evitare di indirizzare gli annunci agli utenti in base a «dati sensibili» come la loro etnia, sessualità o orientamento politico e integrare funzionalità per proteggere la «privacy, la sicurezza, e la sicurezza dei minori», secondo la Commissione Europea.
Le piattaforme sono inoltre tenute a limitare la «diffusione di contenuti illegali» e «affrontare la diffusione della disinformazione». L’ intero testo dei DSA menziona la parola «disinformazione» 13 volte senza definirla. Gli attivisti per la libertà di parola sostengono che il termine è spesso utilizzato dai governi per mettere a tacere narrazioni fattualmente corrette ma politicamente scomode.
Sostieni Renovatio 21
La DSA è entrata in vigore all’inizio di quest’anno e consente all’UE di multare le piattaforme fino al 6% del loro fatturato annuo globale se infrangono le sue regole. La legge consente inoltre di vietare ai recidivi di operare nel blocco.
Il proprietario di Telegram, il russo Pavel Durov, insiste a sostenere che la sua app rispetta i diritti degli utenti di Telegram alla privacy e alla libertà di espressione. In un’intervista con iil giornalista americano Tucker Carlson rilasciata il mese scorso, Durov ha affermato di aver rifiutato le richieste di condividere i dati degli utenti con il governo degli Stati Uniti o di creare le cosiddette «backdoor» di sorveglianza nella piattaforma.
Come WhatsApp o Messenger, Telegram consente agli utenti di inviare messaggi privati e di gruppo. A differenza dei suoi concorrenti americani, consente inoltre agli utenti di creare «canali» per diffondere notizie e aggiornamenti ai follower.
Il mese scorso, il capo dell’Intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov, ha criticato Telegram per aver consentito ai canali anonimi di pubblicare informazioni sul conflitto in violazione del regime di censura di Kiev. Secondo le statistiche compilate da SimilarWeb, Telegram è l’app di messaggistica più popolare in Ucraina. Budanov ha sostenuto che ciò rappresenta un «enorme problema» per gli sforzi di Kiev volti a limitare il flusso di informazioni dannose dal campo di battaglia.
Lo scorso novembre anche il capo della sicurezza ucraino Oleksyj Danilov aveva espresso la volontà di vietare Telegram I commenti del Danilov sono arrivate pochi giorni dopo che Telegram ha bloccato un canale accusato di incitamento a rivolte antiebraiche nella Repubblica russa meridionale del Daghestan. «Utro Dagestan» («Il Mattino daghestano»), un canale con 65.000 abbonati, è stato accusato di incitamento alla violenza antisemita.
Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa il tribunale nazionale spagnolo ha ordinato ai fornitori di servizi Internet di sospendere Telegram, in attesa di un’indagine sulle accuse di violazione del copyright. Qualche mese fa il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina aveva dichiarato che Telegram è un servizio «pericoloso». L’app, insieme a TikTok è stata vietata per «terrorismo» in Somalia. Telegram è completamento bloccato in Cina e parzialmente in Iran.
Al tempo della pandemia la Germania aveva apertamente valutato la possibilità di chiudere Telegram, unico social che – di origine russa con server negli Emirati – pareva non censurare le opinioni degli utenti come invece facevano tutte le altre piattaforme. Nel 2022, il governo tedesco ha accusato Telegram di fornire una piattaforma per negazionisti del COVID-19 e «radicali di destra» e ha persino minacciato di bloccare l’app se la società dietro di essa non avesse collaborato con Berlino e fermato la diffusione dell’incitamento all’odio e dell’estremismo. Nel 2023 la Germania ha messo in galera un uomo per aver sostenuto la Russia su Telegram.
In Italia la questione Telegram era stata posta, su altre basi, all’inizio del lockdown 2020: gli editori italiani lamentarono che esistevano sull’app alcuni canali dove si potevano scaricare gratuitamente giornali e riviste – praticamente, un angolo di pirateria diffusa. La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) chiese all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) di «un provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram, sulla base di un’analisi dell’incremento della diffusione illecita di testate giornalistiche sulla piattaforma che, durante la pandemia, ha raggiunto livelli intollerabili per uno Stato di diritto».
L’app, insieme a TikTok è stata vietata per «terrorismo» in Somalia. Telegram è completamento bloccato in Cina e parzialmente in Iran.
Come riportato da Renovatio 21, il Consiglio Europeo questa settimana ha annunciato l’approvazione di «squadre di risposta rapida» per combattere la «disinformazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ivan Radic via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Intelligenza Artificiale
L’AI di Musk, Grok, dichiara di essere «MechaHitler»

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
I social media danneggiano soprattutto il sonno e la salute mentale delle bambine

Il 30 giugno è stata la giornata mondiale dei social media e i loro danni sulla popolazione sono sempre più chiari.
In un sondaggio condotto tra settembre e ottobre 2024, il 50 percento delle ragazze tra i 13 e i 17 anni ha affermato che i social media hanno danneggiato il loro sonno, contro il 40%dei ragazzi della stessa età.
Come riporta Anna Fleck sul sito Statista, secondo un recente studio del Pew Research Center, le ragazze adolescenti hanno maggiori probabilità rispetto ai ragazzi di segnalare gli effetti negativi dei social media sul loro sonno, sulla loro autostima, sui loro livelli di produttività e sulla loro salute mentale.
You will find more infographics at Statista
Sostieni Renovatio 21
Un divario simile si riscontra anche per quanto riguarda la salute mentale (25% delle ragazze, 14% dei ragazzi).
Tuttavia, la maggior parte degli intervistati ha affermato che i siti di social media non hanno né aiutato né danneggiato la loro salute mentale.
Circa uno su cinque di entrambi i sessi ha affermato che i social media hanno avuto un impatto negativo sui voti scolastici. Gli adolescenti si sono dimostrati più positivi riguardo alla questione delle amicizie.
Nel complesso, il 30% degli adolescenti ha affermato che i social media hanno aiutato le loro amicizie, in modo poco o molto.
Le ragazze erano leggermente più propense ad affermare che i social media danneggiano le amicizie, ovvero il 9% contro il 5%.
Secondo il Pew, non sono state rilevate differenze di genere significative tra gli adolescenti che affermano che i social media hanno contribuito a uno qualsiasi degli aspetti menzionati in questo grafico.
Come riportato da Renovatio 21, vari studi hanno mostrato che gli smartfoni sono collegati ad ansia e depressione negli adolescenti.
Come riportato da Renovatio 21, in questi ultimi mesi sono stati condotti anche studi sulla confisca degli smartphoni a giovani con personalità narcissitica.
Come riportato da Renovatio 21, un altro studio sul tema di pochi anni fa spiegava che il tempo che trascorriamo sul telefono potrebbe minacciare la nostra salute a lungo termine. Un numero crescente di prove suggerisce che il tempo che passiamo sui nostri smartphone interferisce con il sonno, autostima, relazioni, memoria, capacità di attenzione, creatività, produttività e capacità di risoluzione dei problemi e decisionali.
Uno studio condotto dall’autorità governativa di regolamentazione delle comunicazioni nel Regno Unito ha rilevato che un quarto dei bambini di soli 3-4 anni possiede uno smartphone.
Vi è da considerare anche il problema del tracciamento delle attività dei ragazzi, perché lo spionaggio permesso alle app è, secondo CHD, di «scala scioccante».
Curiosamente, anche il governo italiano ha definito lo smartphone per gli studenti come una droga «non diversa dalla cocaina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immigrazione
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»