Persecuzioni
Rito indù della puja imposto alle scuole cattoliche indiane
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nello Stato del Tripura un gruppo vuole imporre alla Don Bosco School una celebrazione indù. Nell’Assam prendono a pretesto gli abiti dei religiosi cristiani per gridare alle conversioni. Mons. Moolachira: «Il governo ci protegga». Il vescovo di Agartala: «Serviamo disinteressatamente tutti. E nelle nostre classi i poveri hanno trovato dignità».
Due inquietanti casi di minacce nei confronti delle scuole cristiane sono avvenuti negli ultimi giorni nella regione nord-orientale dell’India. Nel primo caso, una scuola missionaria di Tripura si è rivolta all’amministrazione chiedendo protezione da un gruppo di persone che si sono identificate come membri dell’Hindu Jagran Manch e del Sanatani Dharma e hanno minacciato di condurre nell’istituto il 14 febbraio «con le buone o con le cattive» la Saraswati Puja, un rito indù.
Tessy Joseph, preside della Don Bosco School di Dhajanagar, alla periferia di Udaipur, ha chiesto al magistrato distrettuale di Gomati di prendere provvedimenti per «impedire questo atto illegale e proteggere l’istituto, la sua proprietà e i suoi diritti garantiti dalla Costituzione indiana».
Simili «richieste» di Puja sono state presentate anche a tre scuole dell’Assam, spingendo i rappresentanti delle scuole missionarie del Nord-Est a tenere una riunione a Guwahati domenica per affrontare la situazione.
Un leader dell’Hindu Jagran Manch del distretto di Gomati ha dichiarato che «un gruppo di persone appartenenti al Samaj indù e alcuni genitori hanno incontrato il preside della scuola Don Bosco con la richiesta di celebrare lì la Saraswati Puja, proprio come il Natale viene celebrato da tutti, perché la maggior parte degli studenti della scuola sono indù».
Sostieni Renovatio 21
Nella sua richiesta di protezione, il preside della scuola – fondata nel 1999 – ha raccontato le tre visite compiute tra l’8 e il 9 febbraio da persone che volevano celebrare la Saraswati Puja.
«Sebbene sia un’istituzione di minoranza cristiana destinata principalmente agli studenti cristiani – spiega Joseph – la nostra scuola si rivolge a studenti di tutte le religioni e ci impegniamo a rendere gli studenti migliori esseri umani e migliori cittadini dell’India. Abbiamo ribadito che abbiamo pieno rispetto per la Saraswati Puja e per altri rituali religiosi di qualsiasi religione, ma ci riserviamo il diritto di gestire la nostra istituzione secondo l’articolo 30 della Costituzione indiana, che garantisce alle minoranze la libertà di amministrare proprie scuole. Loro però sono stati irremovibili», si legge nella lettera.
In un secondo caso, poi, un gruppo indù dell’Assam ha dato alle scuole cristiane dello Stato un ultimatum di 15 giorni per rimuovere tutti i simboli cristiani e gli abiti religiosi indossati da preti, suore e religiosi nei loro campus. L’iniziativa è di un gruppo poco conosciuto, il Kutumba Surakshya Parishad, che chiede anche la rimozione di statue e immagini di Gesù e Maria, nonché la chiusura delle chiese situate nei complessi scolastici. Il suo leader Satya Ranjan Borah, ha dichiarato ai giornalisti: «i missionari cristiani stanno convertendo le scuole e gli istituti educativi in istituti religiosi per attività di conversioni. Non lo permetteremo».
L’arcivescovo di Guwahati, mons. John Moolachira che è anche presidente della Conferenza episcopale della regione del nord-est, ha commentato queste notizie ad AsiaNews: «Non permettiamo la celebrazione di una Puja nei nostri locali. Possono bere un tè o promuovere programmi culturali all’interno del complesso, ma non svolgere attività religiose. Anche i programmi religiosi cristiani non si tengono durante gli orari scolastici. Temiamo che questi elementi possano entrare nella scuola e celebrare la Puja. Se il governo non ci protegge, non saremo in grado di continuare come prima. Quanto poi all’abbigliamento religioso, abbiamo il nostro abito e non rimuoveremo le statue. Prima di questi gruppi, nessuno ha mai sollevato problemi».
Anche mons. Lumen Monteiro, vescovo di Agartala nel Tripura, aggiunge ad AsiaNews: «La Chiesa cattolica nella diocesi serve disinteressatamente la gente, senza discriminazioni di casta o di credo, attraverso il nostro apostolato dell’istruzione. Lavoriamo per la costruzione della nazione senza svolgere alcuna funzione religiosa nelle nostre scuole, perché non sono un luogo adatto. Non abbiamo intenzione di cedere a nessuno di questi gruppi. Molti dei migliori studiosi, funzionari pubblici, imprenditori, medici ed educatori della nostra regione sono stati studenti delle nostre scuole. E i poveri hanno trovato dignità e valorizzato i talenti donati da Dio nelle nostre aule».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di VIJAYPN13 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero1 giorno faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













