Razzismo
Partito sudafricano presenta accuse di tradimento contro un gruppo bianco

Il partito dell’ex presidente sudafricano Jacob Zuma, uMkhonto weSizwe («Lancia della Nazione», abbreviato in MK), ha presentato una denuncia contro il gruppo della minoranza afrikaner bianca AfriForum, accusandolo di tradimento dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha tagliato gli aiuti al Paese a causa di una nuova legge controversa.
Il partito di opposizione MK ha annunciato la mossa lunedì, sostenendo che AfriForum ha «intenzionalmente esercitato pressioni sulle potenze straniere» per minare la sovranità e gli interessi economici del Sudafrica.
«Il loro tradimento non è altro che un atto di sabotaggio economico, un attacco diretto all’indipendenza della nostra nazione e un pericoloso tentativo di minare la volontà del popolo», ha affermato il partito in una nota.
La scorsa settimana, il presidente americano Donaldo Trump ha ordinato di sospendere qualsiasi assistenza finanziaria al Sudafrica, citando una legge sull’espropriazione approvata da Pretoria per affrontare le disparità razziali nella proprietà terriera e il suo caso di genocidio contro Israele.
L’uomo della Casa Bianca ha accusato Pretoria di «scioccante disprezzo per i diritti dei suoi cittadini» e ha affermato che la legislazione appena adottata consente al governo di confiscare proprietà agricole agli afrikaner senza indennizzo. Di fatto, l’ordine esecutivo di Trump offre il reinsediamento ai sudafricani bianchi ordinando alle agenzie governative di dare priorità nell’assistenza agli afrikaner.
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha respinto le accuse, sostenendo che il suo governo «non ha confiscato alcun terreno».
Gli afrikaner sono discendenti di coloni europei, per lo più provenienti dai Paesi Bassi, che arrivarono in quello che sarebbe diventato il moderno Sudafrica nel XVII secolo. L’economia più avanzata dell’Africa ha esteso il diritto di voto a tutti gli adulti nel 1994 e ha posto fine a decenni di apartheid, ma i contadini bianchi possiedono ancora la maggior parte delle terre del Paese. Pretoria ha fissato l’obiettivo di trasferire il 30% delle terre agricole ai contadini neri entro il 2030.
AfriForum ha fatto pressioni contro la legislazione negli Stati Uniti e attraverso campagne mediatiche, sostenendo che viola i diritti di proprietà. Il 3 febbraio, il gruppo non-profit ha avvertito che chiederà a Washington di imporre sanzioni a Ramaphosa e ai membri del suo partito, l’African National Congress (ANC), invece di punire «i residenti del Sudafrica».
Lunedì, il partito MK, membro del Progressive Caucus, un’alleanza che si oppone al governo di unità nazionale di Ramaphosa in parlamento, ha definito l’AfriForum un «nemico del popolo sudafricano».
«Il loro ultimo atto di tradimento, ovvero fare pressioni sul governo degli Stati Uniti affinché imponga misure economiche punitive al Sudafrica, è un tentativo deliberato di indebolire il nostro stato attraverso pressioni esterne», ha affermato MK.
«AfriForum ha una lunga e vergognosa storia di opposizione alla trasformazione democratica del Sudafrica, proteggendo gli interessi economici razzisti dell’élite privilegiata dei coloni europei e ignorando le sofferenze della maggioranza oppressa», ha aggiunto.
Il partito, il cui leader Zuma è già in disaccordo con l’ANC dopo la sua espulsione per aver guidato il partito MK alle elezioni dell’anno scorso, afferma di aver presentato una denuncia contro l’AfriForum presso la stazione di polizia centrale di Città del Capo.
In risposta, il capo di AfriForum Kallie Kriel ha definito le accuse «assurde».
«Le false accuse secondo cui AfriForum avrebbe diffuso informazioni fuorvianti sull’Expropriation Act e che questo sarebbe il motivo dell’azione degli Stati Uniti contro il Sudafrica sono palesi bugie», ha affermato.
AfriForum, un’organizzazione senza scopo di lucro per i diritti civili fondata nel 2006, è stata creata «per invitare gli afrikaner a partecipare al dibattito pubblico e ad azioni al di fuori della sfera della politica di partito», secondo il loro sito web.
Come riportato da Renovatio 21, i massacri dei contadini boeri sono una realtà che dura da decenni, e sulla quale il mondo ha voluto oscenamente chiudere ambo gli occhi. Alcuni attivisti sudafricani raccontano di decenni di crimini e tortura ai danni dei bianchi da quando è arrivata la «democrazia» di Mandela. Tuttavia, avvertono, «l’Europa sarà peggio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Solidarity staff member via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Razzismo
Trump umilia il presidente sudafricano mostrandogli filmati del genocidio dei bianchi

“This is a very serious situation. If we had a real press, it would be exposed. When it gets exposed, it’ll get fixed. But people don’t talk about it. And I’ll tell you who is talking about it, thousands of people that are fleeing South Africa right now.” –President Trump 🇺🇸 pic.twitter.com/Cu3Or9Mar0
— The White House (@WhiteHouse) May 21, 2025
President Trump always brings the receipts. 🧾🧾🧾 pic.twitter.com/lokUUwqglP
— The White House (@WhiteHouse) May 21, 2025
🚨 JUST SHOWN IN THE OVAL OFFICE: Proof of Persecution in South Africa. pic.twitter.com/rER1l8sqAU
— The White House (@WhiteHouse) May 21, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Razzismo
Gli Stati Uniti accolgono i richiedenti asilo sudafricani bianchi

Il primo gruppo di sudafricani bianchi è arrivato negli Stati Uniti lunedì, dopo che il presidente Donald Trump ha offerto loro un rifugio sicuro da quello che ha definito «genocidio».
Funzionari del Dipartimento di Stato hanno accolto 59 persone, compresi bambini piccoli, in un hangar dell’aeroporto fuori Washington, DC.
«Voglio che sappiate tutti che siete davvero i benvenuti qui e che rispettiamo ciò che avete dovuto affrontare in questi ultimi anni», ha dichiarato il Vice Segretario di Stato Christopher Landau. «Molte di queste persone hanno esperienza di minacce di intrusione nelle loro case, nelle loro fattorie e una reale mancanza di interesse o di successo da parte del governo nel fare qualcosa per risolvere questa situazione».
In precedenza gli Stati Uniti avevano concesso asilo a 54 afrikaner – detti anche boeri – discendenti dei coloni olandesi, che costituiscono circa il 7% della popolazione del Sudafrica.
Today @DeputySecState welcomed the first group of Afrikaner refugees fleeing persecution from their native South Africa. We stand with these refugees, many of them farmers and former business owners, as they build a better future for themselves and their children here in the… pic.twitter.com/W16RJSU3tB
— Department of State (@StateDept) May 12, 2025
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, vari gruppi boeri da anni ritengono di essere oggetti di una vera persecuzione se non di una pulizia etnica, con abbondanza disperante episodi di crimine, torture e violenza efferata di ogni sorta.
Parlando ai giornalisti lunedì, Trump ha ribadito il suo impegno per accelerare la naturalizzazione dei sudafricani bianchi. «Perché vengono uccisi, e noi non vogliamo vedere persone uccise», ha detto Trump. «È un genocidio in atto, di cui voi non volete scrivere, ma è una cosa terribile che sta accadendo».
Il presidente ha accusato i media di essere rimasti in silenzio su quella che ha definito una campagna contro i contadini bianchi, affermando: «se fosse il contrario, quella sarebbe l’unica storia di cui parlerebbero».
Il governo di Pretoria ha fermamente negato le affermazioni di Trump secondo cui starebbe discriminando la minoranza bianca del Paese o tollerando gli attacchi contro i contadini bianchi.
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha respinto le accuse di Trump definendole «completamente false». Il ministro degli Esteri Ronald Lamola ha dichiarato: «non ci sono dati a sostegno di una persecuzione dei sudafricani bianchi, o in particolare degli afrikaner bianchi, che sono agricoltori».
Pretoria aveva attirato l’attenzione internazionale dopo l’approvazione, a gennaio, di una controversa legge che consente l’espropriazione di terreni – la maggior parte dei quali di proprietà di agricoltori bianchi – senza indennizzo. Il governo ha presentato la misura come un correttivo alle disparità nella proprietà terriera risalenti all’era dell’apartheid.
Trump, in reazione, aveva sospeso i finanziamenti al Sudafrica. A febbraio, la Casa Bianca ha affermato che il Sudafrica ha promulgato «politiche governative volte a smantellare le pari opportunità nell’occupazione, nell’istruzione e negli affari, e una retorica odiosa e azioni governative alimentano una violenza sproporzionata contro i proprietari terrieri razzialmente sfavoriti».
Il portavoce presidenziale Vincent Magwenya ha affermato che lo Stato «non può espropriare proprietà in modo arbitrario o per uno scopo diverso dall’interesse pubblico».
Iscriviti al canale Telegram
Trump aveva offerto un reinsediamento in America ai sudafricani bianchi ancora mesi fa.
Come riportato da Renovatio 21, la Corte Suprema del Sudafrica due mesi fa ha respinto la richiesta di considerare la canzone Kill the Boer («uccidi il boero») un incitamento all’odio.
Nel 2022 la divisione per l’uguaglianza della Corte Suprema del Sudafrica ha stabilito che la canzone «Kill the Boers» non costituisce un caso di «incitamento all’odio». Chiedere il massacro di un’intera classe sociale, se non di un’intera razza non è hate speech, se a farlo cantare alle masse è Julius Malema, leader marxista-leninista del partito Economic Freedom Fighers (EFF), panafricanista, anticapitalista, antimperialista, con una certa passione, si dice, per le BMW che guiderebbe anche con un po’ troppa velocità.
La Corte Suprema sudafricana ha respinto l’accusa per cui quel canto è genocida poche settimane fa.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, ancora due anni fa Elon Musk, originario di Pretoria che non ha problemi a parlare di un vero e proprio «genocidio bianco in Sudafrica, aveva accusato il New York Times di supportare gli appelli al massacro razziale in corso.
Musk ha anche dichiarato di recente di non poter operare con la sua società Starlink nel suo Paese natìo in quanto non-nero.
Come riportato da Renovatio 21, Ernst Roets, responsabile politico del Solidarity («Movimento di Solidarietà»), un network di organizzazioni comunitarie sudafricane che conta più di 500.000 membri, ha dichiarato che, nonostante le indicibili violenze e torture subite dalle comunità bianche in Sud Africa, nel prossimo futuro «l’Europa sarà peggio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Razzismo
Trovate origini creole a Leone XIV. L’America woke esulta

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Pensiero6 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Essere genitori2 settimane fa
Una nuova ricerca rivela come i vaccini possano causare la morte in culla