Razzismo
Musk: Starlink vietato in Sud Africa «perché non sono nero»

Il miliardario della tecnologia Elon Musk ha affermato che il suo servizio Internet satellitare Starlink non può funzionare in Sudafrica perché «non è nero». I funzionari sudafricani hanno risposto, insistendo sul fatto che la questione non ha nulla a che fare con la razza di Musk.
Musk, nato a Pretoria ma residente negli Stati Uniti, ha rilasciato queste dichiarazioni venerdì in risposta a un podcast con l’imprenditore sudafricano Rob Hersov. In un frammento condiviso online, Hersov ha affermato che «le leggi basate sulla razza in Sudafrica sono tutte anti-bianchi» e ha sostenuto che il Paese è stato «infettato… da un malvagio virus della mente sveglia».
«A Starlink non è consentito operare in Sudafrica, perché non sono nero», ha scritto Musk su X.
Il portavoce diplomatico sudafricano Clayson Monyela ha respinto le affermazioni di Musk. «Signore, NON è vero e lo sa! Non ha nulla a che fare con il colore della sua pelle», ha scritto il Monyela su X. Ha aggiunto che Starlink è benvenuta a operare in Sudafrica «a condizione che ci sia conformità con le leggi locali».
Le leggi sudafricane concepite per affrontare le disuguaglianze razziali rimaste dall’era dell’apartheid impongono che le aziende di telecomunicazioni straniere siano possedute almeno al 30% da «persone provenienti da gruppi storicamente svantaggiati». Starlink, una sussidiaria di SpaceX di Musk, non vende le sue azioni pubblicamente.
L’anno scorso, la società madre di Starlink ha scritto una lettera all’ente regolatore delle telecomunicazioni sudafricano ICASA, descrivendo il requisito di una quota azionaria del 30% come un «ostacolo significativo» agli investimenti.
Il mese scorso, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di tagliare gli aiuti al Sudafrica, accusando il Paese di essersi alleato con l’Iran e ha condannato la sua causa presso la Corte internazionale di giustizia, che sosteneva che Israele stava commettendo un genocidio a Gaza.
Trump ha anche sostenuto che la riforma agraria del Sudafrica viola i diritti umani.
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha negato che il suo governo tolleri le violazioni dei diritti umani. «Non ci faremo intimidire», ha detto in un discorso a febbraio. Ramaphosa ha incontrato Musk il mese scorso, discutendo di «questioni di disinformazione e distorsioni sul Sudafrica», secondo l’ufficio del presidente.
Il governo sudafricano afferma che il controverso Expropriation Act («legge di espropriazione») mira a porre rimedio alle disparità nel Paese, dove i contadini bianchi possiedono ancora la maggior parte delle terre, nonostante i bianchi costituiscano circa il 7% della popolazione. Il governo ha fissato l’obiettivo di trasferire il 30% delle terre agricole ai contadini neri entro il 2030.
Come riportato da Renovatio 21, vari gruppi boeri da anni ritengono di essere oggetti di una vera persecuzione se non di una pulizia etnica, con abbondanza disperante episodi di crimine, torture e violenza efferata di ogni sorta. Le loro proteste hanno ottenuto l’attenzione sia del presidente russo Putin che di quello statunitense Trump, che ha offerto un’opzione di reinsediamento ai sudafricani bianchi.
In varie occasioni i giornali mainstream americani hanno tentato di incastrare Musk e la sua famiglia nella questione dell’apartheid, ottenendo però l’effetto contrario di quello desiderato: Musk e il controverso padre sono ricordati a Pretoria per la loro opposizione alle leggi razziali africane.
Musk di recente si è scagliato più volte contro il leader del partito sudafricano EFF Julius Malema, che incita all’uccisione dei bianchi con il canto «Kill the boer», fatto risuonare in stadi con migliaia di seguaci. Elon ha attaccato anche i giornali come il New York Times che tentano di minimizzare la retorica genocida del leader nero. Nel frattempo, la Corte Suprema sudafricana ha stabilito che il canto che invita all’assassinio dei boeri non è hate speech.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso il partito dell’ex presidente sudafricano Jacob Zuma MK ha presentato una denuncia per tradimento contro un gruppo della minoranza afrikaner.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Razzismo
Trump non grazierà il poliziotto condannato per la morte di George Floyd

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Si ritiene si tratti di un gesto distensivo del sindaco democratico della capitale, Muriel Bowser, nei confronti del presidente Trump, che sta minacciando di prendere assieme al Congresso di prendere il controllo della città.This is where the BLM Mural used to be.
This is where BLM had its own designated plaza. Now it’s history, and that’s because black lives don’t matter any more than anyone else’s lives. Martin Luther King Jr. once had a dream to that effect. pic.twitter.com/QgyqPtAfKL — Dinesh D’Souza (@DineshDSouza) March 11, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Razzismo
Partito sudafricano presenta accuse di tradimento contro un gruppo bianco

Il partito dell’ex presidente sudafricano Jacob Zuma, uMkhonto weSizwe («Lancia della Nazione», abbreviato in MK), ha presentato una denuncia contro il gruppo della minoranza afrikaner bianca AfriForum, accusandolo di tradimento dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha tagliato gli aiuti al Paese a causa di una nuova legge controversa.
Il partito di opposizione MK ha annunciato la mossa lunedì, sostenendo che AfriForum ha «intenzionalmente esercitato pressioni sulle potenze straniere» per minare la sovranità e gli interessi economici del Sudafrica.
«Il loro tradimento non è altro che un atto di sabotaggio economico, un attacco diretto all’indipendenza della nostra nazione e un pericoloso tentativo di minare la volontà del popolo», ha affermato il partito in una nota.
La scorsa settimana, il presidente americano Donaldo Trump ha ordinato di sospendere qualsiasi assistenza finanziaria al Sudafrica, citando una legge sull’espropriazione approvata da Pretoria per affrontare le disparità razziali nella proprietà terriera e il suo caso di genocidio contro Israele.
L’uomo della Casa Bianca ha accusato Pretoria di «scioccante disprezzo per i diritti dei suoi cittadini» e ha affermato che la legislazione appena adottata consente al governo di confiscare proprietà agricole agli afrikaner senza indennizzo. Di fatto, l’ordine esecutivo di Trump offre il reinsediamento ai sudafricani bianchi ordinando alle agenzie governative di dare priorità nell’assistenza agli afrikaner.
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha respinto le accuse, sostenendo che il suo governo «non ha confiscato alcun terreno».
Gli afrikaner sono discendenti di coloni europei, per lo più provenienti dai Paesi Bassi, che arrivarono in quello che sarebbe diventato il moderno Sudafrica nel XVII secolo. L’economia più avanzata dell’Africa ha esteso il diritto di voto a tutti gli adulti nel 1994 e ha posto fine a decenni di apartheid, ma i contadini bianchi possiedono ancora la maggior parte delle terre del Paese. Pretoria ha fissato l’obiettivo di trasferire il 30% delle terre agricole ai contadini neri entro il 2030.
AfriForum ha fatto pressioni contro la legislazione negli Stati Uniti e attraverso campagne mediatiche, sostenendo che viola i diritti di proprietà. Il 3 febbraio, il gruppo non-profit ha avvertito che chiederà a Washington di imporre sanzioni a Ramaphosa e ai membri del suo partito, l’African National Congress (ANC), invece di punire «i residenti del Sudafrica».
Lunedì, il partito MK, membro del Progressive Caucus, un’alleanza che si oppone al governo di unità nazionale di Ramaphosa in parlamento, ha definito l’AfriForum un «nemico del popolo sudafricano».
«Il loro ultimo atto di tradimento, ovvero fare pressioni sul governo degli Stati Uniti affinché imponga misure economiche punitive al Sudafrica, è un tentativo deliberato di indebolire il nostro stato attraverso pressioni esterne», ha affermato MK.
«AfriForum ha una lunga e vergognosa storia di opposizione alla trasformazione democratica del Sudafrica, proteggendo gli interessi economici razzisti dell’élite privilegiata dei coloni europei e ignorando le sofferenze della maggioranza oppressa», ha aggiunto.
Il partito, il cui leader Zuma è già in disaccordo con l’ANC dopo la sua espulsione per aver guidato il partito MK alle elezioni dell’anno scorso, afferma di aver presentato una denuncia contro l’AfriForum presso la stazione di polizia centrale di Città del Capo.
In risposta, il capo di AfriForum Kallie Kriel ha definito le accuse «assurde».
«Le false accuse secondo cui AfriForum avrebbe diffuso informazioni fuorvianti sull’Expropriation Act e che questo sarebbe il motivo dell’azione degli Stati Uniti contro il Sudafrica sono palesi bugie», ha affermato.
AfriForum, un’organizzazione senza scopo di lucro per i diritti civili fondata nel 2006, è stata creata «per invitare gli afrikaner a partecipare al dibattito pubblico e ad azioni al di fuori della sfera della politica di partito», secondo il loro sito web.
Come riportato da Renovatio 21, i massacri dei contadini boeri sono una realtà che dura da decenni, e sulla quale il mondo ha voluto oscenamente chiudere ambo gli occhi. Alcuni attivisti sudafricani raccontano di decenni di crimini e tortura ai danni dei bianchi da quando è arrivata la «democrazia» di Mandela. Tuttavia, avvertono, «l’Europa sarà peggio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Solidarity staff member via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Pillola
Trump offre il reinsediamento ai sudafricani bianchi

The New York Times actually has the nerve to support calls for genocide! If ever there was a time to cancel that publication, it is now.
You can read their articles for free anyway using https://t.co/2NjvMTsWmj. pic.twitter.com/ow11wxw7Ny — Elon Musk (@elonmusk) August 4, 2023
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA