Geopolitica
«Né saggio, né intelligente, né onorevole»: l’ayatollah Khamenei contro i colloqui con Trump

Il leader supremo iraniano Ali Khamenei ha avvertito che Teheran risponderà con misure tat-for-tat a qualsiasi mossa ostile degli Stati Uniti. Ha anche respinto l’idea di colloqui con Washington, dicendo che non sarebbe «né saggio, né intelligente, né onorevole».
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ripristinato la sua cosiddetta politica di «massima pressione» contro l’Iran da quando è tornato in carica, accusando Teheran di cercare di sviluppare una bomba nucleare. Martedì Washington ha annunciato altre sanzioni contro l’industria petrolifera di Teheran, prendendo di mira una rete internazionale che facilita le consegne di petrolio iraniano alla Cina.
Durante un incontro con il personale dell’aeronautica militare iraniana a Teheran venerdì, Khamenei ha insistito sul fatto che «gli americani si siedono e ridisegnano la mappa del mondo sulla carta, ma è solo sulla carta, senza alcuna base nella realtà».
Sostieni Renovatio 21
«Fanno dichiarazioni su di noi, esprimono opinioni e lanciano minacce. Se ci minacciano, noi minacceremo loro. Se agiscono in base a queste minacce, noi faremo lo stesso. Se minano la sicurezza della nostra nazione, noi risponderemo senza dubbio per le rime», ha detto.
Trump ha dichiarato mercoledì di voler avviare dei colloqui con Teheran per raggiungere un «accordo di pace nucleare verificato, che permetterà all’Iran di crescere e prosperare pacificamente». Ha anche insistito sul fatto che i resoconti secondo cui «gli Stati Uniti stanno lavorando insieme a Israele… per fare a pezzi l’Iran sono notevolmente esagerati».
Tuttavia, il leader supremo iraniano ha messo in guardia dal negoziare con il governo degli Stati Uniti, insistendo sul fatto che non sarebbe «né saggio, né intelligente, né onorevole».
Teheran è stata «molto generosa» e ha fatto delle «concessioni» durante i negoziati con le potenze mondiali sul Piano d’azione congiunto globale (JCPOA) del 2015, che prevedeva la rinuncia dell’Iran al suo programma nucleare militare in cambio della revoca delle sanzioni internazionali, ha affermato.
«La stessa persona che è al potere ora ha stracciato il trattato», ha osservato Khamenei, riferendosi al ritiro unilaterale degli Stati Uniti dall’accordo storico da parte di Trump durante il suo primo mandato nel 2018.
«I negoziati con gli Stati Uniti non hanno alcun impatto sulla risoluzione dei problemi del Paese. Dobbiamo capirlo correttamente e non farci ingannare pensando che sedersi al tavolo delle trattative con quel governo risolverà certi problemi. No, i negoziati con gli Stati Uniti non risolveranno alcun problema», ha sottolineato l’85enne guida suprema della Repubblica Islamica.
Un nodo immenso nelle relazioni tra Teheran e Washington è costituito dall’assassinio nel 2020 del generale dei servizi Pasdaran Qassem Soleimani, ordinato a Bagdad da Trump. Successivamente, il presidente disse che era stato indotto alla decisione da Israele (cioè, par di capire, da Bibi Netanyahu) che epperò si tolse all’ultimo momento. Affermazioni confermate da rivelazioni dell’ex capo dell’Intelligence israeliana, secondo sarebbe stato proprio lo Stato Ebraico a convincere la Casa Bianca ad uccidere il generale iraniano.
Aiuta Renovatio 21
L’uccisione di Soleimani fu uno smacco anche per Khamenei, che poco prima aveva pubblicato un tweet secondo cui Trump «non poteva fare niente». Dopo l’assassinio della figura militare più popolare del Medio Oriente, il New York Times scrisse che «il leader supremo è ora un uomo umiliato pubblicamente».
L’FBI l’hanno scorso aveva affermato che l’Intelligence iraniana stava reclutando agenti negli Stati Uniti per aiutare a uccidere gli attuali ed ex funzionari governativi coinvolti nell’assassinio del Soleimani. Gli iraniani hanno giurato vendetta su Trump per il generale «martire», anche con video in computer grafica diffusi da account legati all’ayatollah Khamenei.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa è emerso che Elon Musk, agendo da emissario del presidente, avrebbe avuto a Nuova York un incontro riservato con diplomatici iraniani. Teheran ha negato.
Voci sostengono che la liberazione della giornalista italiana de Il Foglio arrestata a Teheran sia avvenuta grazie alla mediazione trumpiana, a seguito della visita del presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Mar-a-Lago.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
La Cina indaga sull’acquisizione da parte di BlackRock dei porti panamensi di proprietà di Hong Kong

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il vicepremier serbo accusa: il Deep State USA dietro le proteste di massa

Il vice primo ministro serbo Aleksandar Vulin ha accusato lo «stato profondo» statunitense e le agenzie di intelligence europee di aver orchestrato proteste di massa nel suo Paese.
La Serbia ha assistito a mesi di dimostrazioni antigovernative guidate dagli studenti, inizialmente innescate dal crollo mortale di una pensilina di cemento alla stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso novembre, che ha causato 15 vittime. Ciò ha portato all’indignazione pubblica in tutto il Paese e ha spinto alle dimissioni diversi funzionari di alto rango, tra cui il Primo Ministro Milos Vucevic.
Da allora i dimostranti hanno chiesto riforme sistemiche del governo e le proteste sono culminate in una grande manifestazione a Belgrado il 15 marzo, descritta come una delle più grandi nella storia recente della Serbia.
Sostieni Renovatio 21
«La rivoluzione colorata in Serbia è stata organizzata dallo stato profondo degli Stati Uniti, lo stesso che sta cercando di ostacolare le iniziative di pace del presidente Donald Trump in Ucraina, nonché da diversi servizi segreti europei», ha detto Vulin all’agenzia di stampa TASS sabato durante una visita a Mosca. I disordini sono stati orchestrati per istigare il rovesciamento del governo, ha detto.
Vulin ha affermato che entità occidentali che prendono di mira la Serbia sono anche dietro le azioni contro il presidente Milorad Dodik della Republika Srpska, la regione prevalentemente serba all’interno della Bosnia ed Erzegovina. Dodik, che ha stretti legami con le autorità serbe, è stato condannato a un anno di prigione da un tribunale sostenuto dall’UE a Sarajevo il mese scorso per aver presumibilmente sfidato l’autorità dell’inviato internazionale Christian Schmidt.
«Questi attacchi simultanei hanno un obiettivo: la distruzione della Serbia e l’arrivo al potere di politici nel Paese che soddisferanno tutte le richieste dell’Occidente, inclusa l’introduzione di sanzioni contro la Russia», ha affermato Vulin, il cui Paese si è opposto alle sanzioni legate al conflitto in Ucraina e ha mantenuto stretti legami economici con Mosca.
Le sue parole hanno riecheggiato le precedenti dichiarazioni del presidente serbo Aleksandar Vucic, che ha espresso preoccupazioni circa l’interferenza straniera, accusando le forze di opposizione di collaborare con le agenzie di Intelligence occidentali, croate e albanesi per rovesciare il suo governo. Ha giurato, tuttavia, che non avrebbe fatto marcia indietro.
Le dimissioni del primo ministro all’inizio di questa settimana hanno innescato una scadenza di 30 giorni per Vucic per nominare un nuovo primo ministro designato per guidare il governo fino al 2027, quando sono previste elezioni parlamentari e presidenziali.
Vucic ha affermato domenica scorsa che se un nuovo governo non verrà formato entro 30 giorni dalle dimissioni di Vucevic, sarà costretto a indire elezioni anticipate, che si terranno probabilmente a giugno.
Come riportato da renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di questa settimana hanno seguito la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.
Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Seymour Hersh: Trump in trattativa con Putin per fare della Crimea un «resort internazionale»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Occulto2 settimane fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Persecuzioni2 settimane fa
La situazione in Siria è fuori controllo: massacri «neo-ottomani» di alawiti e cristiani
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Vaccini3 giorni fa
Tre bambini morti entro 24 dalla vaccinazione pediatrica: scienziati giapponesi lanciano l’allarme