Militaria
Trump lascerà la NATO se rieletto nel 2024: parla il falco neocon Bolton

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump probabilmente ritirerà la più grande superpotenza militare del mondo dalla NATO se vincerà le elezioni del 2024, ha affermato l’ex Consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca John Bolton.
«In un secondo mandato di Trump, quasi certamente ci ritireremmo dalla NATO», ha detto giovedì l’ex consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti in un’intervista alla testata statunitense NewsNation. Bolton è stato estromesso dalla carica di principale aiutante per la sicurezza nazionale di Trump nel settembre 2019, dopo aver fallito nel convincere il presidente a lanciare guerre per il cambio di regime in Iran e Corea del Nord.
Bolton –noto falco neocon della guerra che spingeva per cambi di regime a Cuba, Libia, Venezuela, Siria e Yemen – ha sostenuto che Trump ha un approccio «irregolare» e inefficace alla sicurezza nazionale. «Donald Trump non ha davvero una filosofia come la intendiamo noi in termini politici», ha detto l’ex consigliere. «Non pensa a direttive politiche quando prende decisioni, certamente nello spazio della sicurezza nazionale. È tutto collegato a come le cose avvantaggiano Donald Trump».
Bolton ha definito l’accordo di Trump con i talebani per ritirare le truppe statunitensi dall’Afghanistan un «errore disastroso per l’America e per la sicurezza nazionale nel mondo». Il baffuto neocon anche incolpato l’allora presidente per non essere riuscito a «spremere gli iraniani» dopo aver abbandonato l’accordo sul nucleare iraniano nel 2018. «Non ha affrontato in modo efficace la minaccia del terrorismo dall’Iran», ha dichiarato.
Bolton lasciò l’amministrazione Trump dopo che il presidente richiamò un attacco aereo praticamente già in corso contro l’Iran, come ritorsione per aver colpito un drone americano. È stato riportato che i bombardieri erano a dieci minuti dall’obiettivo furono cancellati da un ordine perentorio di Trump, che si era convinto a fermare l’attacco – che sarebbe costato alcune morti – dopo una telefonata con Tucker Carlson.
Come riportato da Renovatio 21, vi è una non trascurabile tradizione di politici e amministratori americani che nei decenni si sono opposti alla NATO considerandola dannosa se non pericolosa.
A tale linea di pensiero appartiene Donald Trump, che ha accusato personalmente i neocon di essere dietro alla catastrofe ucraina.
Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Militaria
Il presidente tedesco chiede la leva militare universale

Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha sollecitato un dibattito a livello nazionale sul ripristino della coscrizione militare, sottolineando che Berlino deve rafforzare le sue forze armate in un contesto che ha definito come un’escalation delle minacce alla sicurezza in Europa.
Il servizio militare obbligatorio è stato sospeso in Germania nel 2011. Sebbene inattivo, il quadro giuridico per la leva obbligatoria rimane intatto e può essere riattivato con una semplice maggioranza parlamentare. Un rientro completo, che includa anche le donne, tuttavia, richiederebbe modifiche alla Costituzione.
Parlando domenica alla ZDF, Steinmeier ha affermato che la Germania deve prepararsi all’eventualità che l’arruolamento volontario non soddisfi le esigenze di personale dell’esercito.
«Sono un sostenitore della coscrizione perché credo che, con la mutevole situazione della sicurezza in Europa, con il fatto che è in corso una guerra e con le conclusioni che ne abbiamo tratto per proteggerci meglio, anche l’equipaggiamento del personale della Bundeswehr [l’esercito federale tedesco. ndr] debba essere adattato», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
Lo Steinmeier ha espresso sostegno alla proposta del ministro della Difesa Boris Pistorius di aumentare il numero delle truppe e di creare un sistema di leva obbligatoria di riserva. Il piano punta a circa 5.000 reclute volontarie all’anno, che saliranno a 30.000 entro il 2029.
La legislazione in preparazione per la revisione del governo ad agosto, con possibile promulgazione entro l’inizio del 2026, comprende disposizioni per reintrodurre automaticamente la coscrizione obbligatoria se il numero di volontari dovesse diminuire.
«Abbiamo bisogno di questo dibattito adesso, possibilmente con un esito positivo, così che se non ci saranno abbastanza volontari, probabilmente torneremo a una forma di coscrizione diversa da quella che abbiamo già abolito», ha affermato Steinmeier.
Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, la Germania si è impegnata a rafforzare il proprio esercito, adducendo quella che considera una minaccia alla sicurezza da parte della Russia.
Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa era emerso che il programma tedesco di di attuare una leva militare da sei mesi. Negli ultimi mesi l’idea del ritorno della Naja era stata vellicata dalla grande stampa germanica, con la diffusa rivista Stern a parlare di coscrizione dei giovani «per difendere la diversità».
Come riportato da Renovatio 21, anche Londra ha proposto il ripristino della leva militare, con tanto di sanzioni per gli adolescenti che si rifiutano. In passato l’esercito britannico ha dichiarato potrebbe rivedere le sue politiche di reclutamento per consentirgli di accedere a un bacino più ampio di persone, comprese quelle che soffrono di determinate condizioni neurologiche, compreso l’autismo.
Anche la Croazia sta riavviando la coscrizione. Il governo danese ha esteso la leva anche alle donne.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
La Finlandia si ritira dal trattato sulle mine antiuomo

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Budapest: l’UE «ha soldi solo per la guerra»

L’UE sta anteponendo le esigenze militari dell’Ucraina alle priorità degli Stati membri dell’Unione, ha affermato il consigliere del governo ungherese Balazs Orban. Ha accusato i leader dell’UE di trovare sempre finanziamenti per la «guerra», ma non per altre cause.
I leader dei paesi dell’UE stanno valutando la creazione di un nuovo fondo da 100 miliardi di euro (117 miliardi di dollari) nell’ambito del prossimo bilancio settennale dell’Unione per coprire le spese del governo ucraino, ha riportato Bloomberg questa settimana, citando fonti vicine alle discussioni. Budapest, tuttavia, è stata una fervente critica dell’approccio dell’Unione al conflitto russo-ucraino fin dal suo inizio.
«L’Europa ha finito i soldi, tranne quando si tratta di guerra. Ci sono sempre 100 miliardi di euro per quello», ha scritto Orban, consigliere di Orban, sui social media, avvertendo che un simile stanziamento di fondi avrebbe probabilmente portato a ulteriori proposte di spendere il denaro dei contribuenti dell’UE per l’Ucraina.
Orban ha fatto riferimento alla stima di Kiev secondo cui sarebbero necessari 1.000 miliardi di dollari in 14 anni per la ricostruzione e la modernizzazione, una cifra condivisa dal primo ministro Denis Shmigal durante una conferenza dei donatori tenutasi questa settimana a Roma.
Sostieni Renovatio 21
«Finché l’Europa non riesce a uscire dalla propria crisi economica, sociale e di sicurezza, Bruxelles continuerà a finanziare la guerra: armi al posto della pace, nuovo debito al posto di un’Europa competitiva», ha affermato l’Orban.
La scorsa settimana la testata economica neoeboracena Bloomberg ha riportato che la società di investimenti statunitense BlackRock ha abbandonato i tentativi di attrarre investitori privati per un programma di ricostruzione dell’Ucraina. Il fondo avrebbe dovuto essere lanciato alla conferenza di Roma, ma i potenziali partecipanti avrebbero espresso «una mancanza di interesse in un contesto di crescente incertezza» sul futuro del Paese.
Il presidente ucraino Volodymyro Zelens’kyj ha dichiarato all’evento che «solo gli amici sono invitati» a contribuire alla ricostruzione del Paese, ribadendo il suo appello a confiscare i beni statali russi congelati dalle nazioni occidentali e a trasferirli a Kiev.
Mosca ha avvertito che tali azioni costituirebbero un furto internazionale. I membri dell’UE hanno espresso preoccupazione per il fatto che l’espropriazione di beni russi potrebbe erodere significativamente la fiducia globale nei loro sistemi finanziari.
In alternativa, i sostenitori dell’Ucraina hanno imposto una «tassa sugli utili straordinari» sui profitti derivanti dai fondi russi immobilizzati e hanno incanalato il denaro verso Kiev – un approccio che Mosca ha descritto come un’altra forma di criminalità.
L’Ungheria ha accusato la dirigenza dell’UE di aver inflitto gravi danni economici agli stati membri attraverso sanzioni alla Russia e di aver sprecato risorse in uno sforzo bellico che, a suo dire, non può garantire una vittoria militare su Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, Balazs Orban aveva dichiarato che il piano proposto da Zelens’kyj un anno fa era «la via più rapida per una guerra mondiale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Elekes Andor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»