Connettiti con Renovato 21

Occulto

Museo d’arte contemporanea incoraggia il pubblico a evocare i demoni

Pubblicato

il

Un centro artistico e culturale di Minneapolis ha promosso un evento che incoraggiava le famiglie a partecipare a una «cerimonia per evocare e fare amicizia” con un demone di loro scelta.

 

Il sito Alpha News riferisce che lo scorso fine settimana il Walker Art Center ha tenuto un rituale pagano rivolto alle famiglie, con una performance chiamata «Lilit the Empathic Demon».

 

La descrizione dell’evento sul sito web dell’organizzazione recita: “I demoni hanno una cattiva reputazione, ma forse non siamo molto bravi a conoscerli”.

 

 

L’evento ha visto la partecipazione di un artista chiamato Tamar Ettun che afferma di creare «trappole per demoni».

 

«Le famiglie sono invitate a creare un vaso per intrappolare il demone che le conosce meglio – forse il “demone del pensiero eccessivo” – e quindi partecipare a una cerimonia giocosa per evocare e fare amicizia con il loro demone», si legge ulteriormente nella descrizione.

 

 

«Dopo aver progettato la tua trappola, Lilit the Empathic Demon verrà dal lato oscuro della luna per guidarti nella localizzazione dei tuoi sentimenti usando antiche tecniche babilonesi», afferma ulteriormente la descrizione, aggiungendo «Questa sessione collettiva e giocosa di evocazione di demoni si concluderà con un meditazione del movimento somatico, progettata per aiutarti a fare amicizia con le tue ombre».

 

Secondo quanto riportato, il museo in questione «ha ricevuto milioni di dollari in fondi dei contribuenti attraverso il Minnesota’s Arts and Cultural Heritage Fund, che  finanzia regolarmente  progetti con un’agenda di sinistra».

 

Lilit, scritto anche Lilith, Lilitu o Lilis, è una figura femminile nella mitologia mesopotamica e giudaica, che secondo alcuni teorie non cristiane sarebbe stata la prima moglie di Adamo e presumibilmente un demone primordiale, una creatura «bandita» dal Giardino dell’Eden per non aver rispettato e obbedito ad Adamo – e per questo oggi citata e riverita dai movimenti femministi che combattono il patriarcato e la figura maschile.

 

Si pensa che sia menzionata nella Bibbia in ebraico nel Libro di Isaia (34, 14), in una lista di animali notturni, dove è tradotto dalla versione CEI con «civetta».

 

La figura è più consistente nella tarda antichità nella mitologia mandea e nelle fonti della mitologia ebraica dal 500 d.C. in poi. Lilith appare in formule di incantesimo che incorporano una breve storia mitica (conosciuti oggi come historiolas nella mitologia mesopotamica, greca, aramaica, mandea e cabalistica) in vari concetti e località che danno descrizioni parziali di lei.

 

La demonessa è menzionata nel Talmud babilonese, nel testo apocrifo Vita di Adamo ed Eva come la prima moglie di Adamo, e nello Zohar Leviticus come «una donna focosa e focosa che per prima convisse con uomo». Molte autorità rabbiniche tradizionali, tra cui Maimonide e Menachem Meiri, rifiutano l’esistenza di Lilith

 

Il mondo dell’arte contemporanea è sempre più apertamente colluso con l’occultismo – questo in larga parte per il nichilismo dei suoi operatori, che non avendo idea di cosa sia l’arte, né di cosa facciano, si aggrappano dove possono per generare quel senso di «aura» di cui parlava Walter Benjamin: ossia, cercano una giustificazione «religiosa» a ciò che fanno (e alla loro esistenza stessa, in una scena che è composta per lo più di parassiti e riciclatori di danaro).

 

Non potendo trovare un senso religioso cristiano — e così rifiutando millenni di arte sacra, come è possibile vedere nell’ostinazione verso l’arte concettuale sempre più idiotamente iconoclasta – artisti, galleristi, collezionisti e critici dell’arte contemporanea si avvicinano giocoforza all’esoterismo, che è sempre disponibile e pure può dare un qualche effetto di épater le bourgeois, oltre che di ridare all’artista e all’opera quell’aura ieratica che essi stessi hanno ucciso e di cui non sanno elaborare il lutto..

 

Dal mondo dell’arte contemporanea occulta a pratiche indicibili, di cui sono piene varie teorie della cospirazione degli ultimi anni, si capisce che il passo sia bravissimo.

 

I vari scandali attorno alle mail di John Podesta con Marina Abramovic e alle pubblicità del marchio di alta moda Balenciaga soffiano sul fuoco di chi vede oramai occultismo, oligarcato e arte contemporanea (che è una funzione corollaria dell’oligarchia e delle sue gozzoviglie rituali e fiscali) interlacciati in modo inestricabile.

 

 

Continua a leggere

Occulto

Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica

Pubblicato

il

Da

Il giornalista indipendente americano Kyle Clifton ha realizzato un video a telecamera nascosta sotto copertura all’interno di una loggia massonica. Il filmato mostra bizzarri rituali condotti a porte chiuse da una da un capitolo americano della nota confraternita segreta. Lo riporta il sito americano Infowars. Non è al momento chiaro di quale Loggia si trattasse.

 

Il Clifton – che si definisce come «America First – Investigatore – Nazionalista – Cattolico» e ha un profilo Twitter molto critico nei confronti del sionismo – ha detto che non era a conoscenza di quanti insegnamenti massonici derivassero dal Talmud, il testo centrale e fondamentale del giudaismo rabbinico.

 

«Sono andato sotto copertura con una telecamera nascosta per riprendere un rituale del grado massonico di «Maestro». Sono rimasto scioccato nell’apprendere quanto provenga da antichi insegnamenti talmudici», ha osservato il Clifton.

 

Sostieni Renovatio 21

Nel video è visibile un rituale che descrive la preparazione di un massone per essere nominato maestro muratore, o di terzo grado, dove i massoni – alcuni con il grembiulino che tanto ricorda il vecchio logo di Gmail – inscenano la storia di Hiram Abiff, un abile artigiano, capo architetto e costruttore del Tempio di Re Salomone a Gerusalemme, che fu assassinato da tre ruffiani dopo che si rifiutò di rivelare i segreti del diploma di maestro muratore.

 

Nel filmato è visibile appesa al muro quella che sembra una stella a cinque punte, o «Pentacolo».

 

In un altro video sotto copertura, il giornalista riprende il resto del rituale dove i ruffiani che hanno ucciso Abiff vengono scoperti e condannati a morte.

 

Il giornalista sostiene che nel video sia possibile assistere ad una «preghiera funebre ebraica» per preparare la nuova recluta a risorgere.

 

Aiuta Renovatio 21

Come scrive Infowars, tale allegoria serve «presumibilmente a rafforzare i principi massonici di onore, lealtà e l’importanza di mantenere la parola data, mentre l’esecuzione dei tre assassini è un’illustrazione delle conseguenze del tradimento e della sacralità della giustizia».

 

Un utente di Twitter ha chiosato: «Ok, ora capisco perché questo è un rituale segreto. È imbarazzante!».

 

Clifton ha annunciato di voler pubblicare un video del rituale ogni 24 ore.

 

Renovatio 21 in passato ha pubblicato articoli sul carattere inquietante di alcuni rituali massonici, come quello di «Cavaliere Kadosch», che rappresenta il 30° grado iniziato sui 33 gradi del Rito Scozzese Antico e Accettato. Nel suo libro del 1893 La Frammassoneria Sinagoga di Satana, edito da EFFEDIEFFE, Monsignor Meurin uno dei passaggi della cerimonia di iniziazione del Cavaliere Kadosch: «in un gabinetto parato a nero, dopo avergli bendati gli occhi, gli fa immergere il pugnale nel cuore di ciò che gli assicura essere un traditore dell’Ordine. E questo montone imbavagliato a cui si è tosato il lato sinistro. Il recipiendario deve toccarlo, per ben assicurarsi dei battiti del cuore di uno legato prima di colpirlo. Non essendo istruito di quella sostituzione di una bestia ad un uomo, commette – non materialmente, ma formalmente – un omicidio».

 

I liberi muratori e i loro reti spuntano fuori spesso nelle cronache. Poche settimane fa c’è stata la cerimonia di iniziazione a maestro del sindaco di Nuova York. Mentre squadra e compasso, secondo la stampa belga, sarebbero spuntati fuori anche nel caso delle tangenti qatarine a Bruxelles, il famoso Qatargate.

 

La massoneria, secondo la vulgata cattolica, «si oppone alla Chiesa e ha la sua caduta come uno dei suoi obiettivi». Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha recentemente rinnovato il divieto di partecipazione alla massoneria per i cattolici; tuttavia è noto che come il Vaticano brulichi di attività massoniche.

 

Questo sito non può che ricordare come la massoneria abbia operato, nei secoli, per i programmi di vaccinazione universale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da Twitter
 

 

Continua a leggere

Occulto

Bergoglio conferma il divieto ufficiale vaticano sulla massoneria, ma la chiesa brulica di pulsioni massoniche

Pubblicato

il

Da

Ai cattolici è vietata l’appartenenza alle logge massoniche «a causa dell’inconciliabilità tra la dottrina cattolica e la Massoneria», ha confermato il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF). Le vicende della chiesa moderna suggeriscono tuttavia che le commistioni tra Loggia e Sacro Palazzo siano molte, e pervasive.   In una dichiarazione pubblicata lunedì rispondendo a una domanda di mons. Julito Cortes, vescovo di Dumaguete (Filippine), il cardinale Victor Manuel Fernandez, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha ribadito che per i cattolici sussiste il divieto di diventare massoni.   Rilevando che l’appartenenza alla Massoneria è molto significativa nelle Filippine e coinvolge non solo coloro che sono formalmente iscritti alle logge massoniche, il vescovo filippino Cortes aveva sollevato preoccupazioni pastorali e dottrinali al DDF, chiedendo consigli su come affrontare la questione.   Molti cattolici massoni, nonché sostenitori del culto, sono personalmente convinti che non vi sia alcuna opposizione tra l’appartenenza alla Chiesa cattolica e le logge massoniche, aveva spiegato il vescovo.   Il cardinale Fernandez ha esortato la Conferenza Episcopale Filippina a mettere in atto una «strategia coordinata» ricordando ai cattolici il divieto della massoneria e offrendo catechesi sull’inconciliabilità tra cattolicesimo e massoneria.   La lettera del DDF, firmata da Papa Francesco e dal cardinale Fernandez, ha categoricamente affermato che «queste misure si applicano anche agli eventuali chierici iscritti alla Massoneria» e ha chiesto ai vescovi di «considerare se sia il caso di pronunciarsi pubblicamente in merito».   Come scrive Church Militant, nonostante il divieto ai chierici di aderire alle logge massoniche, il DDF non è riuscito a disciplinare sacerdoti, vescovi e cardinali che continuavano apertamente a sostenere cause massoniche.   La testata cattolica americana cita il caso Michael Heinrich Weninger, un sacerdote del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso che sarebbe stato dichiarato cappellano massone in tre logge, sostiene Church Militant.

Sostieni Renovatio 21

Il sacerdote austriaco ha pubblicato la sua tesi di dottorato di 500 pagine intitolata Loggia e altare: sulla riconciliazione della Chiesa cattolica e della Massoneria regolare a Vienna, presentata nella capitale austriaca nel febbraio 2020 con Georg Semler, Gran Maestro della Gran Loggia d’Austria. Padre Weninger afferma di aver fatto avere copie del suo libro a Papa Francesco e al cardinale arcivescovo di Vienna Christoph Schönborn di Vienna e ad altri alti funzionari della Curia Romana.   Un libro del 2013 dei giornalisti investigativi italiani Giacomo Galeazzi e Ferruccio Pinotti ha descritto l’entità dell’infiltrazione massonica in Vaticano. In Vaticano massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di papa Francesco, gli autori scrivono che «anche il Gran maestro catanese Vincenzo Di Benedetto, capo della Gran Loggia serenissima di Piazza del Gesù, alla nostra precisa domanda: “Varie fonti indicano l’esistenza di Logge massoniche anche in Vaticano; lo ritiene possibile?” ha risposto senza esitazione: “Assolutamente sì, a prescindere dalla denominazione utilizzata”» (p. 83).   Nell’ottobre 2022, mons. Francesco Antonio Soddu, vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia, si rifece riprendere in video mentre reggeva il nastro per l’inaugurazione di un tempio massonico, mentre le forbici erano nelle mani del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI) Stefano Bisi. Si trattava della loggia del GOI a Terni, una città che da roma dista 100 chilometri.   Un comunicato stampa diocesano afferma che la presenza del vescovo presso la loggia massonica era stata letta in un modo «travisa totalmente il senso della sua presenza», provocando «stupore, sconcerto e amarezza». Il comunicato della curia diocesana precisa che la presenza del prelato all’apertura della «Casa Massonica» ternana «non identificandosi con un pensiero differente dalla dottrina Cristiana, ha invece ha avuto l’unico scopo di testimoniare la fedeltà al Vangelo e alla Chiesa, soprattutto in questo tempo del percorso Sinodale che la caratterizza».   Nell’ottobre 2020, il giornale italiano della loggia del Grande Oriente, Erasmus, ha acclamato l’enciclica Fratelli Tutti di Papa Francesco. «Nella sua ultima enciclica Frates Onmnes, Papa Bergoglio affronta il tema della Fratellanza e dell’amicizia sociale in una nuova ed inedita dimensione e non son poche le analogie con i principi e la visione massonica».   L’elogio ha fatto seguito all’approvazione della loggia principale spagnola, la Gran Logia de España, che aveva affermato che l’enciclica «dimostra quanto l’attuale Chiesa cattolica sia lontana dalle sue posizioni precedenti», dichiarando che «in Fratelli Tutti, il papa abbraccia la fraternità universale – il grande principio della Massoneria moderna».

Aiuta Renovatio 21

Sempre nel 2020, la rivista trimestrale del GOI, Nuovo Hiram, ha esaltava il patto di «Fratellanza umana» di Papa Francesco ad Abu Dhabi con il Grande Imam Ahmad al-Tayyeb sostenendo che il documento «Fratellanza umana per la pace nel mondo e per la convivenza comune» è «innovativo» e una «droga a lento rilascio» che potrebbe annunciare una «nuova era» e rappresentare un «punto di svolta per una nuova civiltà».   Come riportato da Renovatio 21, due anni fa sempre la Gran Loggia di Spagna, scriveva estasiata dell’incontro ecumenico di Abu Dhabi voluto da papa Francesco: «la Massoneria Universale trattiene il fiato davanti al passo da gigante compiuto dall’Umanità il 4 febbraio, quando, per la prima volta della sua Storia, il mondo ha celebrato la Giornata Internazionale della Fraternità Umana».   Va ricordato che il 13 marzo 2013, a conclave ancora caldo, il sito di informazione Impulso Baires trasmetteva un comunicato della Gran Logia de la Argentina de Libres y Aceptados Masones: il Gran Maestro in persona, Angel Jorge Clavero, salutava il nuovo Pontefice già cardinale arcivescovo di Buenos Aires. Appena eletto, Papa Francesco riceve anche l’accorato augurio complimentoso del B’nai B’rith, che è una specie di simil-massoneria ebraica per ebrei.   Poche settimane prima di morire, il decano del giornalismo d’inchiesta italiano Andrea Purgatori fece una trasmissione televisiva in cui disse che papa Luciani, salito al Soglio nel 1978 con il nome di Giovanni Paolo, sarebbe morto la sera stessa del giorno in cui il giornalista Mino Pecorelli gli avrebbe consegnato la lista dei cardinali appartenenti alla massoneria. La rivelazione veniva fatta dalla sorella di Pecorelli, Rosita, durante una lunga trasmissione sulla TV nazionale dedicata alla figura del controverso giornalista assassinato nel 1979.   Come ha scritto Monsignor Carlo Maria Viganò, abbiamo oggi «vescovi e preti che negano i Sacramenti ai fedeli, ma che non perdono occasione per propagandare la propria incondizionata adesione all’agenda globalista in nome della fratellanza massonica».   Ma quale Fratellanza massonica: «dinanzi a questa Rivoluzione totale, questo maledetto Nuovo Ordine Mondiale che dovrebbe preparare il regno dell’Anticristo, noi non possiamo ancora credere che sia possibile alcuna fratellanza se non sotto la Legge di Dio».   Otto papi negli ultimi 200 anni hanno emesso 20 documenti che condannano la massoneria.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Occulto

Padre satanista e figlio suicida, chiesto il rinvio a giudizio per istigazione

Pubblicato

il

Da

La procura della Repubblica di Pistoia ha chiesto il rinvio a giudizio del padre di un giovane suicidatosi il primo gennaio 2018 in quello che i giornali dipingono come un sacrificio satanico. L’uomo, 50 anni, è imputato del reato di istigazione al suicidio.

 

Il ventenne, scrive Il Tirreno, «era convinto che il padre fosse satana, e che lui, suo “primogenito serafino”, si dovesse sacrificare in suo nome. Per accedere all’immortalità». Il suicida avrebbe lasciato due pagine scritte a mano «lasciate su un tavolo tra libri ed effigi raffiguranti satana e i vari demoni da adorare», scrive il quotidiano toscano, aggiungendo che la data del suicidio sarebbe «secondo al calendario satanico, dedicato al demone Ose».

 

«Mio padre è satana, mi ha dato il dono dell’immortalità… Quando mio padre mi disse se ero con lui, io risposi di sì. Gli chiesi perché morirò. Il perché è logico, mi devo sacrificare per lui. È colui che mi ha creato», avrebbe scritto il giovane prima di togliersi la vita.

 

Secondo quanto riportato, l’accusa considera la morte del ragazzo come effetto del «proselitismo familiare» della pratica satanista portato avanti dal padre sui figli.

 

«In tale contesto di cultura e convinzioni sataniche – è scritto nel capo di imputazione per la richiesta del rinvio a giudizio – maturava la convinzione di diventare immortale attraverso il sacrificio della propria vita e quindi si determinava al suicidio». In un primo momento il pubblico ministero titolare dell’inchiesta aveva chiesto l’archiviazione del caso, ritenendo allora che non ci fossero prove sufficienti per sostenere la tesi accusatoria.

 

Tuttavia, dopo aver esaminato la relazione conclusiva dei Carabinieri che hanno effettuato le indagini, il giudice per le indagini preliminari «ha ritenuto infatti che vi fossero indizi gravi, precisi e concordanti sul fatto che il cinquantenne (che in quel periodo si trovava in carcere ma che pochi giorni prima del suicidio aveva avuto un colloquio con il giovane) fosse consapevole degli intenti del figlio e che abbia contribuito al rafforzamento di questa volontà o, addirittura, all’ideazione stessa del suicidio» scrive Il Tirreno.

Sostieni Renovatio 21

«Le indagini avrebbero accertato – attraverso delle intercettazioni ambientali – come fosse ben noto, nell’ambito familiare, come l’uomo, che si proclamava “satanista spirituale”, celebrasse i suoi rituali nella soffitta di casa e come avesse avviato a tale culto il figlio e come quest’ultimo fosse assoggettato al volere del padre, che era arrivato a identificare con satana stesso».

 

«Secondo gli inquirenti, il padre sarebbe stato a conoscenza dell’intento del figlio e addirittura delle modalità con cui avrebbe messo in atto il suicido: i particolari sarebbero stati indicati in uno scritto che il giovane aveva portato con sé quando, il 30 dicembre, era andato a trovarlo in carcere, visto che, parlando con la moglie qualche giorno dopo la tragedia, aveva mostrato di essere a conoscenza di dove e come si era tolto la vita senza che qualcuno fra il personale penitenziario lo avesse informato a tale proposito» scrive il quotidiano toscano.

 

Il ragazzo si sarebbe impiccato proprio in soffitta, utilizzando una corda due barre metalliche piantate sul muro. A scoprire il corpo sono stati i pompieri, chiamati dai famigliari alle due e mezzo di notte: il giovane infatti non rispondeva al cellulare e al citofono e la porta della casa risultava chiusa dall’interno, e in salotto la luce era accesa.

 

«La notizia ieri ha riaperto una vecchia ferita nella comunità che nel 2018 salutò con immensa commozione il giovane: il padre, che allora si trovava appunto già in carcere, ebbe il permesso di partecipare alle esequie del figlio accompagnato da due agenti» scrive il Quotidiano Nazionale. «Le prossime saranno, dunque, settimane di grande attesa per la famiglia e per quanti hanno voluto bene a quel ragazzo “buono e gentile”».

 

Tutti i giornali italiani hanno parlato del caso, tuttavia nessuna testata scrive per quale motivo il genitore si troverebbe in carcere, né sembra aver la curiosità di chiederlo.

 

La vicenda testimonierebbe che, anche in ambiti microsociali, il culto di Satana esiste. E che potrebbe avere impatti materiali devastanti sulla vita delle persone.

 

Vi è un anti-satanismo mediatico-giudiziario che, abbiamo visto in alcuni casi, porta in galera innocenti innestando una meccanica sociale da caccia alle streghe. Ciò non significa, tuttavia, che non esista un culto diabolico radicato e finanche organizzato, in grado di nuocere altamente alla società. Il caso delle Bestie di Satana ne è un esempio lampante, ma chissà quanti altri ne esistono nelle profondità dell’iceberg satanico italiano.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine d’archivio via Envato

 

 

Continua a leggere

Più popolari