Geopolitica
Missili coreani, gennaio da record. Ipersonico

La Corea del Nord ha chiuso il mese di gennaio con il suo settimo test missilistico, testando il missile più a lungo raggio lanciato da anni.
La Corea del Nord ha annunciato lunedì di aver testato l’Hwasong-12, un missile balistico a raggio intermedio, per «verificare l’accuratezza complessiva del sistema d’arma». È stato il primo test dal 2017 del missile, in grado di raggiungere il territorio statunitense di Guam, riporta il Washington Post.
Dallo scorso autunno, Pyongyang ha condotto una serie di test progettati per diversificare ed espandere il suo arsenale con una varietà di nuovi sistemi missilistici, come parte del piano quinquennale del leader Kim Jong-un per espandere il suo arsenale nucleare. Questi test sono diventati così di routine che al giorno d’oggi sono raramente presenti sulle prime pagine dei giornali statali. Secondo NK News, gennaio ha raggiunto il record stabilito nell’estate del 2019 per il maggior numero di lanci di prova in un periodo di 30 giorni.
I test missilistici possono servire a molti scopi, dal miglioramento delle capacità tecniche per i nuovi missili o il controllo di qualità dei sistemi esistenti, all’invio di un messaggio politico interno che il regime si sta prendendo cura del suo popolo, nonostante il deterioramento dell’economia causato dal suo rigido, autoimposto blocco del confine COVID che ha messo a dura prova il flusso di cibo e il flusso e di cassa.
I test servono altresì a ricordare la mancanza di progressi nell’avvio di negoziati diplomatici con il regime
I test servono altresì a ricordare la mancanza di progressi nell’avvio di negoziati diplomatici con il regime – dopo il fallimento dei colloqui nucleari tra Stati Uniti e Corea del Nord nel 2019 – e come si sono evoluti i progressi della Corea del Nord nel migliorare le sue capacità militari nei tre anni successivi.
Come dimostrato nel mese scorso, Kim ha continuato a testare missili balistici nonostante le molteplici risoluzioni delle Nazioni Unite che vietano tutte le attività relative ai missili balistici e alle armi nucleari.
«Questa serie di lanci di vari missili è di grande preoccupazione per noi ed è anche un altro promemoria … a rinnovare il processo diplomatico, a rinnovare i colloqui per portare a ciò che vogliamo come risultato finale, che è la completa e verificabile denuclearizzazione del Penisola coreana», ha affermato Stéphane Dujarric, portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite, in una recente conferenza stampa.
L’amministrazione Biden non ha mostrato di essere disposta a concedere lo sgravio delle sanzioni che Kim chiede. Nel frattempo, la Corea del Sud ha continuato a rafforzare le sue capacità militari, che descrive come una misura difensiva nei confronti del Nord dotato di armi nucleari.
Kim ha continuato a testare missili balistici nonostante le molteplici risoluzioni delle Nazioni Unite che vietano tutte le attività relative ai missili balistici e alle armi nucleari
L’amministrazione Biden ha scelto Philip Goldberg, un diplomatico di carriera ed ex coordinatore per le sanzioni delle Nazioni Unite alla Corea del Nord, come suo candidato per l’ambasciatore degli Stati Uniti in Corea del Sud.
La selezione di un ex funzionario delle sanzioni ha sollevato interrogativi in Corea del Sud sulle potenziali implicazioni per il futuro della politica statunitense nei confronti della Corea del Nord. Washington ha emesso nuove sanzioni sul programma di armi della Corea del Nord dopo che Pyongyang ha affermato di aver testato missili ipersonici.
La Corea del Nord rimane in un rigoroso blocco del confine COVID autoimposto. Considera le sanzioni, l’accumulo di armi della Corea del Sud e le esercitazioni militari congiunte USA-Corea del Sud come politiche «ostili» che non sono coerenti con la retorica sui negoziati.
Questo mese, la Corea del Nord ha annunciato di aver testato missili ipersonici , missili balistici a corto raggio e un nuovo sistema missilistico da crociera
Questo mese, la Corea del Nord ha annunciato di aver testato missili ipersonici , missili balistici a corto raggio e un nuovo sistema missilistico da crociera.
Questi test arrivano durante un periodo di transizione nella penisola, mentre la Corea del Sud si prepara per le elezioni presidenziali di marzo. Il presidente sudcoreano Moon Jae-in conclude il suo unico mandato di cinque anni a maggio, e la corsa per il suo successore rimane testa a testa, tra un candidato liberale relativamente pro-fidanzamento e il candidato dell’opposizione, che ha giurato di essere più duro al Nord Corea.
I test potrebbero rallentare a febbraio, con alcuni analisti che si aspettano che la Corea del Nord si fermi con l’inizio dei Giochi invernali di Pechino questo fine settimana, per evitare di irritare la Cina, il suo principale alleato economico e di sicurezza. Questo a dispetto il commercio tra i due Paesi essere crollato.
Cina e Russia, membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, non solo hanno respinto la richiesta degli Stati Uniti di imporre nuove sanzioni, ma hanno promosso un allentamento delle sanzioni per la Corea del Nord , rilevando che Pyongyang non ha testato alcun dispositivo nucleare o missile balistico intercontinentale in grado di raggiungere gli Stati Uniti.
Gli analisti affermano che la Corea del Nord sta sfruttando il divario tra la visione statunitense dei test balistici e quella di Cina e Russia, per migliorare il suo programma di missili balistici
Gli analisti affermano che la Corea del Nord sta sfruttando il divario tra la visione statunitense dei test balistici e quella di Cina e Russia, per migliorare il suo programma di missili balistici senza provocare una reazione punitiva unificata da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Ma la prospettiva che Pyongyang torni presto ai negoziati rimane scarsa anche se i negoziatori statunitensi e sudcoreani affermano di non avere precondizioni per i colloqui.
Come riportato da Renovatio 21, la Corea del Nord è entrata di recente nel club dei Paesi che dispongono di tecnologia missilistica ipersonica, dove gli USA sembrano essere in ritardo rispetto a Cina e Russia.
Quattro mesi fa Pyongyang aveva testato il lancio di un missile balistico da un sottomarino.
.
Geopolitica
Lukashenko: la Russia avrebbe dovuto lanciare l’operazione ucraina nel 2014. «L’Occidente sta preparando un golpe in Bielorussia»

Il conflitto in Ucraina è iniziato anni fa e «l’unico errore» commesso da Russia e Bielorussia è stato non risolvere prima la questione, ha dichiarato giovedì il presidente bielorusso Alexander Lukashenko.
Parlando a una riunione dei capi della sicurezza della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), Lukashenko ha affermato che il conflitto in Ucraina è iniziato anche prima del colpo di stato di Maidan del 2014 a Kiev, che ha estromesso il presidente democraticamente eletto del paese, Viktor Yanukovich.
«Sono assolutamente d’accordo con il presidente Putin quando afferma che non siamo stati noi a iniziare questa guerra. Non è nemmeno iniziato nel 2014. È iniziato molto prima del 2014. Abbiamo visto tutto quello che è successo qui: il colpo di stato “marrone” che ha avuto luogo e in cosa è stata portata l’Ucraina», ha dichiarato il presidente bielorusso.
Le ostilità erano destinate a scoppiare prima o poi, ha affermato il leader di Minsk, aggiungendo che anche se Mosca non avesse lanciato la sua operazione militare un anno fa, sarebbe stata comunque inevitabile, ma a condizioni ancora peggiori per Russia e Bielorussia.
«L’ unico errore» commesso dai due paesi è stato quello di continuare i loro sforzi per risolvere il conflitto attraverso la diplomazia, piuttosto che avviare prima un’azione militare, ha insistito Lukashenko. «Tutto stava portando a questo. Probabilmente l’unico errore che abbiamo commesso è stato non aver risolto questo problema nel 2014-2015, quando l’Ucraina non aveva né un esercito né determinazione».
Secondo Lukashenko, l’attuale presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj – così come i suoi predecessori Petr Poroshenko e Yanukovich – di fatto non ha fatto nulla per garantire una «esistenza pacifica» ai cittadini del Paese. Essi «non volevano la guerra», ma a quanto pare vi sono stati spinti, ha affermato Lukashenko, aggiungendo che i sostenitori occidentali di Kiev hanno ammesso apertamente di aver utilizzato gli sforzi diplomatici prolungati per risolvere la crisi semplicemente come un ripiego per armare e addestrare l’esercito ucraino.
«Hanno francamente ammesso di aver fatto di tutto per preparare l’Ucraina a una guerra con la Russia», ha affermato il Lukashenko, riferendosi alle osservazioni dell’ex cancelliere tedesco Angela Merkel e dell’ex presidente francese François Hollande. Entrambe le figure hanno affermato che gli accordi di Minsk, firmati nel 2014 e nel 2015 come presunta tabella di marcia per la pace nell’ex Donbass ucraino, erano un mezzo per guadagnare tempo per rafforzare le forze ucraine.
Lukashenko ha poi affermato che i Paesi occidentali insieme all’Ucraina stanno preparando un «violento cambio di regime», cioè un colpo di stato in Bielorussia. Il presidente bielorusso ha insistito sul fatto che le forze di sicurezza di Minsk sono preparate alla minaccia e non lasceranno che uno scenario del genere si materializzi.
«In Polonia, Lituania e, purtroppo, Ucraina, vengono addestrati membri illegali di gruppi armati» ha continuato Lukashenko. Gli agenti, secondo Lukashenko, intendono creare «cellule estremiste dormienti» in Bielorussia.
Il presidente ha citato le recenti operazioni congiunte con le forze di sicurezza russe, durante le quali sarebbero stati sequestrati esplosivi. «Questo fatto significa che non ci lasceranno soli», ha predetto.
Lukashenko ha affermato che i cittadini bielorussi contrari al suo governo stanno combattendo per l’Ucraina e stanno acquisendo esperienza di combattimento sul fronte.
A differenza delle proteste del 2020, l’Occidente sta ora sollecitando l’opposizione del Paese a impegnarsi in atti di violenza armata e sta finanziando tali attività, ha elaborato Lukashenko, avvertendo gli altri Stati membri della CSI che potrebbero incontrare minacce simili in futuro e chiedendo una maggiore cooperazione in materia di sicurezza.
Apparendo sul canale televisivo polacco Polsat alla fine del mese scorso, il generale in pensione Waldemar Skrzypczak ha invitato le autorità di Varsavia a «prepararsi per una rivolta in Bielorussia», insistendo sul fatto che ciò «accadrà», riporta RT.
«Dobbiamo essere pronti a sostenere le truppe che effettueranno l’operazione contro Lukashenko. Abbiamo motivi per aiutarli, proprio come aiutiamo l’Ucraina», ha affermato il generale, ex viceministro della difesa polacco per gli armamenti.
Commentando le osservazioni del generale, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha osservato che la Russia ha l’obbligo di garantire la sicurezza della Bielorussia, «cosa che faremo di fronte a minacce così evidenti».
Immagine di Homoatrox via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Geopolitica
Medvedev afferma che i funzionari britannici in Ucraina possono ora essere considerati obiettivi legittimi

Medvedev torna a minacciare la Gran Bretagna che sostiene gli attacchi ucraini alla Russia.
In risposta a una dichiarazione rilasciata ieri dal ministro degli Esteri britannico James Cleverly secondo cui l’Ucraina aveva il «diritto di proiettare la forza oltre i suoi confini», cioè attaccare la Russia, l’ex presidente e ora vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitrij Medvedev ha affermato che il Regno Unito fornisce all’Ucraina materiale e specialisti sta conducendo una «guerra non dichiarata» contro la Russia e che quindi i funzionari britannici diventano «un obiettivo militare legittimo».
«I goffi funzionari del Regno Unito, nostro eterno nemico, dovrebbero ricordare che nel quadro del diritto internazionale universalmente accettato che regola la guerra moderna, comprese le Convenzioni dell’Aia e di Ginevra con i loro protocolli aggiuntivi, il loro stato può anche essere qualificato come essere in guerra» ha dichiarato l’ex presidente della Federazione Russa.
«Oggi, il Regno Unito agisce come alleato dell’Ucraina fornendole aiuti militari sotto forma di attrezzature e specialisti, cioè, de facto sta conducendo una guerra non dichiarata contro la Russia. Stando così le cose, qualsiasi suo funzionario pubblico (militare o civile, che faciliti la guerra) può essere considerato un obiettivo militare legittimo».
La situazione tra Londra e Mosca sta aggravandosi ulteriormente con l’ultima fornitura britannica a Kiev, i missili Storm Shadow, che hanno gittata tale da poter colpire l’entroterra russo.
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il Medvedev aveva definito Londra «nemico eterno» della Russia, sottolineando che i droni Poseidon sarebbero in grado di sommergere l’isola con tsunami radioattivi. A inizio anno era emerso che sono state date alle forze ucraine anche proiettili all’uranio impoverito, che, secondo alcuni avrebbero causato una nube radioattiva che minaccia l’Europa. Londra avrebbe avuto un ruolo anche negli attacchi antirussi nel Mar Nero degli scorsi mesi, al punto che Mosca ha convocato l’ambasciatore britannico per chiederne conto.
In un video-omaggio per l’incoronazione di re Carlo III, l’Esercito ucraino aveva ringraziato dettagliosamente Londra per ogni tipo di arma inviato.
Medvedev a inizio mese aveva parlato di «nemici della Russia» che starebbero «conducendo l’umanità alla Terza Guerra Mondiale e alla catastrofe globale». In questi mesi altre volte ha parlato di Terza Guerra Mondiale e di pericolo di «giorno del giudizio», ossia di olocausto termonucleare globale.
Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Lavrov sul programma di smembrare la Russia: «stanno giocando col fuoco»

Il ministro degli Esteri russo torna a far sentire la sua voce riguardo l’atteggiamento occidentale.
In un’intervista con il programa «Mosca. Putin. Cremlino» trasmesso domenica 28 maggio, al ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov è stato chiesto della decisione delle nazioni della NATO di consegnare aerei da combattimento F-16 a Kiev.
«Certo, è un’escalation inaccettabile… Penso che ci siano persone ragionevoli in l’Occidente che lo capisce. Ma tutto è dettato da Washington, Londra e dai loro satelliti all’interno dell’UE» ha risposto il minostro.
Ha continuato dicendo che alcuni in Occidente «stanno già discutendo di “decolonizzazione” della Russia, che significa lo smembramento del nostro Paese», ha detto Lavrov, e ha ammonito, «questo è giocare con il fuoco. Su questo non ci possono essere dubbi».
«Spero che le persone ragionevoli si allontanino dal sostegno incondizionato al regime neonazista che l’Occidente stesso ha creato» a Kiev, ha proseguito, e ha osservato che il presidente del Joint Chiefs of Staff USA, il generale di stato maggiore Mark Milley, aveva riconosciuto che «a breve termine» l’Ucraina non sarà in grado di riconquistare i territori che ha perso contro la Russia.
Si tratta di «passo avanti per comprendere la realtà sul campo», ha commentato Lavrov.
L’idea di smembrare la Russia in tanti rivoli separatisti corrisponde ad un progetto antico e mai completamente sopito, attivo nel dopoguerra con la questione delle «piccole patrie», ossia del sostegno dato dall’apparato americano a realtà etno-separatiste con il fine di indebolire l’Unione Sovietica. Il sostegno dato da CIA e affini al nazionalismo integralista ucraino, che risale almeno ai primi anni Cinquanta, va in questa direzione.
Il tema è stato trattato direttamente anche dal Cremlino, e inquadrato nella questione generale del crollo dell’URSS.
«Nel 1991 (…) senza chiedere la volontà dei cittadini comuni, i rappresentanti delle élite dell’allora partito decisero del crollo dell’URSS e le persone si trovarono tagliate fuori dalla loro patria in un colpo» ha detto Putin nel discorso seguito ai referendum in Donbass. «Ciò ha fatto a pezzi ha smembrato il nostro comunità dei popoli, divenne una catastrofe nazionale. Così come i confini delle repubbliche dell’Unione furono tagliati dietro le quinte dopo la Rivoluzione [del 1917], gli ultimi capi dell’Unione Sovietica, contrariamente alla diretta espressione della volontà della maggioranza del popolo nel referendum del 1991, hanno distrutto il nostro grande Paese e hanno semplicemente messo il popolo davanti a questo fatto», ha detto Putin.
In un discorso del settembre 2022 in cui ha dichiarato la mobilitazione parziale delle forze russe, Putin ha accusato l’Occidente di voler smembrare la Russia e ha affermato che Mosca utilizzerà qualsiasi mezzo a sua disposizione per difendere l’integrità territoriale del Paese, compreso il deterrente nucleare, in caso di attacco con armi di distruzione di massa.
Come riportato da Renovatio 21, alla stessa trasmissione il 26 maggio Lavrov ha affermato che gli USA si stanno preparando a portare il mondo sull’orlo della Terza Guerra Mondiale.
Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Ambiente1 settimana fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Spirito2 settimane fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie2 settimane fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Bioetica1 settimana fa
Verso la società della discriminazione genetica
-
Geopolitica6 giorni fa
Zelen’skyj in esilio in Italia?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Internet1 settimana fa
YouTube censura l’omelia di Pasqua di monsignor Viganò
-
Pensiero1 settimana fa
Giorgia Meloni tace davanti al «figlio» di Castro