Nucleare
La Russia revoca la ratifica del Trattato sul divieto totale degli esperimenti nucleari

Con un voto di 156-0 ottenuto il 25 ottobre, i senatori del Consiglio della Federazione dell’Assemblea russa hanno revocato la ratifica da parte della Russia del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT), ha riferito la TASS.
Sebbene il trattato sia in vigore tra Stati Uniti e Russia da decenni, gli stessi Stati Uniti non hanno mai ratificato il CTBT, e si prevedeva che la mossa della Russia avrebbe «livellato il campo di gioco» nelle attuali condizioni di estrema tensione tra i due Paesi.
Vale la pena notare che l’annuncio del Cremlino sulla supervisione personale di Putin sulle esercitazioni annuali di addestramento nucleare del Paese è stato fatto lo stesso giorno in cui è stato votato il CTBT.
La portavoce del Consiglio della Federazione, Valentina Matvienko, ha sottolineato il punto, denunciando la «pura ipocrisia» di Washington: «la Russia ha sostenuto e sostiene la creazione di un vero sistema di sicurezza internazionale efficace, unificato, indivisibile per tutti e basato su principi nuovi ed equi. Ratificando il trattato a tempo debito abbiamo naturalmente dimostrato la nostra buona volontà. Abbiamo espresso il nostro desiderio di contribuire alla sicurezza globale. Naturalmente speravamo di vedere azioni responsabili innanzitutto da parte degli Stati Uniti, ma Washington per tanti anni – sono trascorsi 23 anni – non ha ratificato il trattato e ha persistentemente trattato con indifferenza le preoccupazioni comuni».
Sostieni Renovatio 21
Ora che la Russia ha revocato la ratifica, ha continuato la senatrice Matvienko, questo «ha improvvisamente reso gli Stati Uniti molto preoccupati».
«È pura ipocrisia. Se gli Stati Uniti continueranno a non fare nulla in termini di adempimento dei propri obblighi, questo accordo rimarrà una pura facciata e non avrebbe senso che la Russia partecipasse a questa parodia», la senatrice. «Dobbiamo eliminare le disuguaglianze, in questo caso nel quadro di un documento unico, per riequilibrare il sistema, eliminare le distorsioni e ripristinare la giustizia».
«Penso che se l’Occidente, compresi gli Stati Uniti, fosse seriamente interessato alla stabilità internazionale, ascolterebbe questo messaggio e intraprenderebbe le azioni necessarie», ha concluso la Matvienko.
Come riportato da Renovatio 21, tale sviluppo segue un esperimento di esplosione sotterranea effettuato dagli USA in un poligono di test nucleari in Nevada, svolto poche ore dopo che la Duma di Stato, la camera bassa del Parlamento russo, aveva approvato il disegno di legge sul ritiro della ratifica del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) del 1996.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
L’ex consigliere di Zelens’kyj: l’Ucraina aveva in programma di far esplodere le centrali nucleari

Sostieni Renovatio 21
Il consigliere presidenziale ucraino e viceministro della difesa per la guerra psicologica Oleksiy Arestovych predice la guerra in Ucraina nel 2019, prima dell’elezione di Zelens’kyj pic.twitter.com/2WX6etbRso
— Renovatio 21 (@21_renovatio) August 28, 2022
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Muore a 93 anni Shigemi Fukahori, cattolico e sopravvissuto a Nagasaki

Shigemi Fukahori, sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki del 1945, è morto il 3 gennaio, secondo quanto riportato dalla cattedrale di Urakami, dove pregava quasi ogni giorno. La cattedrale, decimata dalla bomba, fu ricostruita nel 1959.
Shigemi Fukahori aveva 14 anni quando gli Stati Uniti sganciarono la bomba su Nagasaki, il 9 agosto 1945, uccidendo decine di migliaia di persone, tra cui la sua famiglia. Quel giorno stava lavorando in un cantiere navale a circa 3 chilometri dall’epicentro dell’esplosione. Avvenne tre giorni dopo l’attacco nucleare su Hiroshima, in cui morirono 140.000 persone. Il Giappone si arrese, ponendo fine alla seconda guerra mondiale.
Spesso si rivolgeva agli studenti, sperando che prendessero in mano quello che lui chiamava «il bastone della pace». Nel 2020, Shigemi Fukahori ha rappresentato le vittime della bomba durante una cerimonia, dichiarando il suo «impegno per la pace, (…) per fare di Nagasaki l’ultimo posto in cui è stata sganciata una bomba atomica».
Il 9 agosto 1945, «alle 11:02, nel nostro distretto di Urakami».
Sostieni Renovatio 21
Il radiologo giapponese Paul Nagai , convertito dallo shintoismo e battezzato il 9 giugno 1934 all’età di 26 anni, vide un incendio nucleare abbattersi sulla città di Nagasaki il 9 agosto 1945, nel distretto cattolico di Urakami. La moglie, che si trovava nella loro casa vicino all’epicentro dell’esplosione, è stata ridotta a pochi frammenti ossei, compresi quelli della sua mano con il rosario.
Lui stesso, che si trovava in ospedale, più lontano dal luogo dell’esplosione, rimase vivo ma irradiato. Malato di leucemia a causa della sua attività professionale, ma aggravato dalla radioattività, morì il 1° maggio 1951. Il 3 maggio 1951, la sua bara fu portata in cattedrale dove la messa funebre fu celebrata dal vescovo Yamaguchi alla presenza di 20.000 persone. La congregazione accompagnerà il defunto al cimitero, dove è stato sepolto accanto alla moglie Midori.
Il 23 novembre 1945 si tenne il funerale delle vittime del bombardamento sul luogo della distrutta cattedrale di Nostra Signora. Sono state lette varie testimonianze di membri del clero e il vescovo di Nagasaki ha chiesto a Paul Nagai di rilasciare una testimonianza a nome dei laici. Le sue parole, di grande valore cristiano, toccarono profondamente il popolo giapponese e il mondo intero. Ecco alcuni estratti:
«In un istante, 8.000 anime cattoliche furono mandate al tribunale del loro Creatore, e un incendio devastante ridusse in cenere questa città cristiana in poche ore. Quello stesso giorno, a mezzanotte, la cattedrale prese fuoco e fu distrutta».
«Il 15 agosto venne promulgato l’Editto Imperiale che pose fine ai combattimenti e la pace cominciò a splendere di nuovo sul mondo. In quel giorno la Chiesa celebrava l’Assunzione della Vergine Maria, alla quale era dedicata la nostra cattedrale. È possibile che tutte queste coincidenze siano fortuite? Non potremmo piuttosto vedere in esso la delicata opera della volontà di Dio?»
«Nagasaki, fino ad allora un “obiettivo di riserva”, fu infine scelta [dagli americani]. Ho saputo che quando la bomba fu sganciata, il vento la spinse verso nord rispetto alle fabbriche di munizioni che erano l’obiettivo, per esplodere sopra la cattedrale. Pertanto il distretto di Urakami non fu mai preso di mira dai piloti americani. Ma fu la Provvidenza di Dio a dirigere il velivolo».
«Non potrebbe esserci una misteriosa connessione tra la cessazione della guerra e la distruzione di Urakami? Urakami, l’unica zona cattolica e santificata di tutto il Giappone, non fu forse scelta come vittima idonea, da sacrificare e bruciare sull’altare dell’espiazione per i crimini commessi dall’umanità in questa guerra mondiale?»
«Per la nostra umanità, erede del peccato di Adamo e del sangue di Caino, per la nostra umanità che si è rivolta agli idoli, dimenticando la sua filiazione divina, per questa umanità che ignora la Carità e la odia, ferendo se stessa… perché tutti questi orrori, questi odi finissero e perché rifiorissero le benedizioni della pace, per questa grande redenzione, non bastava il pentimento, occorreva un sacrificio adeguato per ottenere il perdono di Dio».
Aiuta Renovatio 21
«La nostra chiesa di Urakami ha mantenuto intatta la sua fede per 400 anni, nonostante il Giappone l’avesse messa fuori legge. Sopportò molte e lunghe persecuzioni. E durante tutta la guerra non smise mai di pregare affinché la pace tornasse. Questa chiesa non era forse degna di essere scelta come olocausto sull’altare di Dio, affinché decine di milioni di uomini non perissero più vittime delle devastazioni della guerra?»
«Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. È con fedeltà e fino in fondo che dobbiamo percorrere il nostro doloroso cammino. Mentre la seguiamo, affamati, assetati, disprezzati, frustati, sudati, saremo sicuramente aiutati da Colui che ha portato la sua Croce fino alla cima del Calvario: Gesù Cristo».
«Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore. Ringraziamolo perché Urakami è stata scelta per il sacrificio. Rendiamogli grazie, perché grazie a questo sacrificio è stata ripristinata la pace nel mondo e la libertà di credo in Giappone».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
Zelens’kyj contraddice Trump sulla telefonata riguardo alle centrali atomiche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Occulto2 settimane fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Persecuzioni2 settimane fa
La situazione in Siria è fuori controllo: massacri «neo-ottomani» di alawiti e cristiani
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»