Geopolitica
La massoneria ringrazia il Papa per il suo messaggio di «fratellanza»

I massoni amano pazzamente Jorge Mario Bergoglio. Non è una novità, ma a quanto sembra ultimamente non stanno più nella pelle.
«La Massoneria Universale trattiene il fiato davanti al passo da gigante compiuto dall’Umanità il 4 febbraio, quando, per la prima volta della sua Storia, il mondo ha celebrato la Giornata Internazionale della Fraternità Umana».
«La Massoneria Universale trattiene il fiato davanti al passo da gigante compiuto dall’Umanità il 4 febbraio, quando, per la prima volta della sua Storia, il mondo ha celebrato la Giornata Internazionale della Fraternità Umana».
Sono parole dirette di una loggia massonica, la Gran Loggia di Spagna, che per la gioia ha emesso un comunicato.
Il motivo è stato l’incontro virtuale (figurarsi) tra il Papa, lo sceicco emiratino Mohamed bin Zayed (personaggio che tra accuse di tortura e guerre sanguinarie in Yemen potrebbe anche sembrare, diciamo così, piuttosto controverso) e l’imam del Cairo Al Tayyeb, che aveva firmato con Bergoglio un documento sulla «fratellanza umana» nel 2019. Al gruppo si aggiungeva Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, per alcuni un’organizzazione mondialista la cui impronta massonica è fortissima.
Come riportato da Renovatio 21, l’onusiano Guterres, peraltro, è fresco di dichiarazioni pubbliche riguardo la necessità del Grande Reset mondiale.
Il sovrano de facto di Abu Dhabi Mohamed bin Zayed, MbZ per i media, è mentore e confidente del sovrano de facto dell’Arabia Saudita Mohamed bin Salman (l’amico di Renzi, il principe accusato di aver fatto squartare il dissidente Jamal Khashoggi) e gode, da pochi mesi, dell’appoggio dello Stato di Israele, con cui si sono stabiliti i cosiddetti «accordi di Abramo».
«Il papa abbraccia la fraternità universale, il grande principio della massoneria»
Ma torniamo ai massoni iberici. Essi si erano eccitati assai ancora a febbraio di un anno fa, quando il Papa sfornava un’enciclica con un titolo vagamente massonico, Fratelli tutti. «Fratello» è decisamente un termine della framassoneria, tuttavia quel «tutti» risponde più all’impulso cristiano cattolico (dal greco katholikos, «di tutti») che all’élitismo iniziatico che regge l’impianto ideale della massoneria.
All’epoca i massoni spagnuoli scrissero nel bollettino del Grande Oriente di Spagna che «Il papa abbraccia la fraternità universale, il grande principio della massoneria».
Il 13 marzo 2013, a conclave ancora caldo, il sito di informazione Impulso Baires trasmette un comunicato della Gran Logia de la Argentina de Libres y Aceptados Masones: il Gran Maestro in persona, Angel Jorge Clavero, saluta il nuovo Pontefice già Arcivescovo cardinale di Buenos Aires.
Monsignor Carlo Maria Viganò: abbiamo oggi «vescovi e preti che negano i Sacramenti ai fedeli, ma che non perdono occasione per propagandare la propria incondizionata adesione all’agenda globalista in nome della fratellanza massonica»
Appena eletto, Papa Francesco riceve anche l’accorato augurio complimentoso del B’nai B’rith, che è una specie di simil-massoneria ebraica per ebrei.
Come ha scritto Monsignor Carlo Maria Viganò, abbiamo oggi «vescovi e preti che negano i Sacramenti ai fedeli, ma che non perdono occasione per propagandare la propria incondizionata adesione all’agenda globalista in nome della fratellanza massonica».
Ma quale Fratellanza massonica: «dinanzi a questa Rivoluzione totale, questo maledetto Nuovo Ordine Mondiale che dovrebbe preparare il regno dell’Anticristo, noi non possiamo ancora credere che sia possibile alcuna fratellanza se non sotto la Legge di Dio».
Geopolitica
Peskov: «L’UE vuole la guerra, non i colloqui»

L’UE ha ostacolato gli sforzi diplomatici tra Stati Uniti e Russia volti a porre fine al conflitto in Ucraina, impegnandosi invece a prolungare le ostilità, ha affermato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov in un’intervista rilasciata alla rivista francese Le Point.
Secondo Peskov, l’UE ha chiaramente dimostrato di non essere indipendente e sembrava che «l’intero continente» lavorasse per l’amministrazione dell’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022.
Le cose sono cambiate dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca a gennaio, ha detto Peskov, aggiungendo che ora «Washington parla di pace» mentre «gli europei parlano solo di guerra».
Mosca e Washington hanno tenuto diversi round di incontri ad alto livello quest’anno, incentrati sul raggiungimento di un accordo di pace. Nel frattempo, la posizione dell’UE è stata ampiamente considerata come un ostacolo a qualsiasi possibilità di svolta. I vertici della difesa dell’Europa occidentale, guidati da Regno Unito e Francia, si sono incontrati questo mese per discutere l’invio di una forza di «rassicurazione» in Ucraina, nonostante gli avvertimenti di Mosca.
A marzo, la Commissione Europea ha proposto un piano di riarmo da 840 miliardi di dollari per scoraggiare la Russia e mantenere gli aiuti militari a Kiev.
Mosca ha ripetutamente criticato le forniture di armi dell’UE all’Ucraina e condannato i piani di schieramento delle truppe, accusando il blocco di cercare di espandere la propria presenza militare e prolungare il conflitto invece di cercare una soluzione.
Alla domanda se la Russia avrebbe accettato l’UE al tavolo dei negoziati, Peskov ha risposto: «non c’è niente da negoziare: l’Europa vuole la guerra, non i negoziati. Non li costringeremo!»
Ha anche detto: «gli europei volevano insegnarci la democrazia, criticando senza sosta Putin», aggiungendo: «non vogliamo più lezioni dagli europei! Non vogliamo ipocriti che ci dicano cosa fare!»
I funzionari russi insistono sul fatto che il riconoscimento da parte dell’Ucraina della «realtà territoriale sul campo» sia fondamentale per raggiungere una pace duratura. Mosca richiede inoltre che Kiev si smilitarizzi, denazifichi, mantenga la neutralità e rimanga fuori dalla NATO.
Putin ha delineato le richieste della Russia a luglio, ha ricordato Peskov, sottolineando che «che le raggiungeremo, sia pacificamente che militarmente».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
Geopolitica
In Ucraina si ironizza sulla morte di papa Francesco

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin ratifica il partenariato strategico tra Russia e Iran

Il presidente russo Vladimir Putin ha ratificato l’approvazione parlamentare di un trattato cruciale con Teheran, firmato originariamente a gennaio con la sua controparte iraniana Masoud Pezeshkian.
L’accordo di partenariato strategico globale, implementato da Putin lunedì, formalizza l’impegno a costruire relazioni più solide in molteplici ambiti, dalla sicurezza nazionale all’energia nucleare pacifica, fino alla resistenza congiunta contro le sanzioni unilaterali.
La scorsa settimana il ministro degli Esteri Sergej Lavrov aveva sottolineato che il trattato è stato finalizzato «nonostante il difficile panorama regionale e globale e i tentativi di esercitare pressioni sui nostri Paesi» da parte di terze parti.
Sostieni Renovatio 21
Nelle ultime settimane, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato un’azione militare contro l’Iran se non accetterà di limitare le sue attività nucleari in modo sufficiente a garantire che non possa utilizzarle per sviluppare armamenti, un’aspirazione che la Repubblica islamica ha negato con veemenza.
Il JCPOA, un accordo del 2015 tra l’Iran e le principali potenze mondiali, mirava a impedire tale militarizzazione. Tuttavia, è stato indebolito quando Trump ha ritirato gli Stati Uniti dal patto durante il suo primo mandato, allineandosi al premier israeliano Benjamin Netanyahu nel condannare l’accordo come «il peggiore di sempre». Recentemente, Washington e Teheran hanno avviato negoziati indiretti in Italia e Oman.
Funzionari americani insistono sul fatto che qualsiasi nuovo accordo debba richiedere all’Iran di smantellare le sue scorte di uranio arricchito o di trasferirle a un’altra nazione, con la Russia come potenziale candidato, secondo fonti citate dal Guardian. Nel frattempo, l’Iran chiede garanzie sul fatto che gli Stati Uniti andrebbero incontro a conseguenze sostanziali qualora si ritirasse dal nuovo accordo, in modo simile alla sua uscita dal JCPOA nel 2018.
Mosca ha svolto un ruolo significativo nel sostenere il programma nucleare civile iraniano, in particolare attraverso la costruzione della centrale di Bushehr. Questo progetto, che inizialmente coinvolse sviluppatori tedeschi prima della Rivoluzione islamica del 1979, fu ripreso negli anni ’90 quando l’agenzia atomica statale russa, Rosatom, ne assunse la gestione.
Il primo reattore di Bushehr è entrato in funzione nel 2011 e, all’inizio di quest’anno, Teheran ha riferito che i progressi sulle Unità 2 e 3 si attestavano al 17%.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi giorni è emerso che Israele starebbe valutando un «attacco limitato» contro gli impianti nucleari iraniani da effettuarsi nei prossimi mesi, nonostante il rifiuto di Washington di sostenere un’azione militare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito1 settimana fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Spirito3 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 15ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale