Economia
Il prezzo dell’oro tocca il massimo storico

Ieri il prezzo dell’oro ha raggiunto il massimo storico, superando i 2.400 dollari l’oncia, mentre continua la corsa globale ai beni rifugio.
I prezzi spot dell’oro sono aumentati del 2,4% raggiungendo il massimo storico di 2.431,52 dollari l’oncia prima di pareggiare alcuni guadagni. I prezzi sono aumentati del 4% durante la settimana e del 16% finora quest’anno, superando l’aumento del 13% registrato per tutto il 2023, scrive RT.
Gli analisti attribuiscono il rally alla domanda degli investitori di beni rifugio in un contesto di incertezza globale e crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
Funzionari statunitensi hanno affermato venerdì che l’Iran potrebbe lanciare un massiccio attacco contro Israele entro le prossime 24-48 ore. Teheran ha minacciato una dura risposta da quando Israele ha ucciso due generali iraniani in un attacco aereo all’inizio di questo mese.
«I fattori positivi per l’oro superano quelli negativi. Le crescenti tensioni in Medio Oriente sono il principale motore della recente impennata dell’oro», ha detto alla Reuters Chris Gaffney, presidente dei mercati mondiali di EverBank.
Sostieni Renovatio 21
La responsabile dell’analisi di mercato di StoneX Financial Ltd., Rhona O’Connell, ha anche affermato che «il rischio geopolitico è il fulcro qui» e che in un anno con più di 50 elezioni locali e nazionali, le continue tensioni in Medio Oriente si stanno aggiungendo «altra benzina sul fuoco».
Alcuni esperti hanno indicato che anche i continui e forti acquisti dalla Cina hanno sostenuto i prezzi, scrive Russia Today.
Gli investitori tradizionalmente si rivolgono all’oro in tempi di incertezza del mercato per coprire i rischi e come riserva di valore. Per migliaia di anni, i lingotti sono stati visti come un rifugio sicuro durante periodi di instabilità economica, crisi del mercato azionario, conflitti militari e pandemie.
Anche altri metalli preziosi sono in crescita, con l’argento che è salito del 4% a 29,60 dollari l’oncia, il suo prezzo più alto dall’inizio del 2021. Il palladio è salito del 2,7% a 1.075 dollari e il platino è salito sopra il livello psicologico chiave di 1.000 dollari l’oncia al suo massimo in quasi quattro mesi.
Come riportato da Renovatio 21, alcuni analisti avevano previsto che i prezzi dell’oro avrebbero potuto nei mesi successivi raggiungere la cifra record di 2.500 dollari l’oncia, spinti dalla domanda degli investitori di beni rifugio sulla scia dell’incertezza globale e delle tensioni geopolitiche.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno la Russia aveva parlato di un ritorno all’economia basata sul valore dell’oro. Gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrij Mitjaev avevano sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo mentre «salta giù» dal sistema basato sul dollaro in bancarotta e aiuta a stabilire una nuova architettura finanziaria internazionale. La proposta era quella di una sorta di «rublo d’oro 3.0».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Pubblicato il memorandum sull’accordo dei minerali tra Ucraina e Stati Uniti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Cina smette «completamente» di acquistare gas dagli Stati Uniti

La Cina ha «completamente» bloccato le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti per oltre dieci settimane, estendendo la guerra commerciale tra Pechino e Washington alla cooperazione energetica. Lo riporta il Financial Times, citando i dati sulle spedizioni.
Nel contesto dell’escalation delle tensioni commerciali, la Cina ha imposto dazi sugli idrocarburi statunitensi – fino al 99% – di fatto escludendoli dal mercato cinese. La situazione di stallo con la Cina si inserisce in una più ampia campagna statunitense mirata a diversi paesi. Mentre la maggior parte dei dazi è stata sospesa per 90 giorni, la Cina è stata esclusa e si trova ad affrontare dazi totali fino al 145%. Per ritorsione, Pechino ha imposto dazi del 125% sui beni statunitensi e ha ridotto le esportazioni di minerali chiave ad alta tecnologia.
Da febbraio, quando una petroliera GNL da 69.000 tonnellate proveniente da Corpus Christi, Texas, è arrivata nella provincia del Fujian, la Cina non ha ricevuto più GNL, segnalando un brusco crollo del commercio energetico, ha affermato il giornale, citando operatori di commercio di energia con sede in Cina.
Sostieni Renovatio 21
Una seconda petroliera è stata dirottata verso il Bangladesh dopo non essere arrivata prima che la Cina imponesse una tariffa del 15% sul GNL statunitense il 10 febbraio. Da allora, la tariffa è stata aumentata al 49%, rendendo il GNL statunitense troppo costoso per gli acquirenti cinesi nel prossimo futuro.
Aziende cinesi come PetroChina e Sinopec hanno firmato 13 contratti GNL a lungo termine con terminali statunitensi, alcuni dei quali dureranno fino al 2049, secondo Kpler. Gli accordi sono stati cruciali per il lancio di importanti progetti GNL statunitensi. Tuttavia, gli sviluppatori, a quanto pare, stanno ora cercando di rinegoziare i termini a causa dell’inflazione e dei costi legati alle tariffe.
Secondo quanto riferito, Pechino avrebbe anche tagliato del 90% gli acquisti di greggio americano a causa della guerra dei dazi. Secondo il quotidiano finanziario britannico, lo scontro con gli Stati Uniti potrebbe rafforzare i già fiorenti legami energetici della Cina con la Russia, mettendo in dubbio la massiccia espansione dei terminali GNL multimiliardari negli Stati Uniti e in Messico.
All’inizio di questa settimana, l’ambasciatore cinese in Russia ha dichiarato che Pechino è pronta ad aumentare le importazioni di GNL russo.
«So per certo che ci sono molti acquirenti. Molti di loro stanno chiedendo all’ambasciata di aiutarli a stabilire contatti con i fornitori russi, quindi credo che ci saranno sicuramente più importazioni», ha detto Zhang Hanhui ai giornalisti. Ha aggiunto che i due Paesi hanno discusso del progetto del gasdotto «Power of Siberia-2» dalla Russia alla Cina. Il percorso, tuttavia, non è ancora stato finalizzato.
La Russia è diventata il terzo fornitore di GNL della Cina, dopo Australia e Qatar. Lo scorso anno, la Cina è stata il principale acquirente di GNL russo in Asia, importandone 7 milioni di tonnellate.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di -EZEK via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0
Cina
Xi Jinping in Vietnam: firmati quasi 40 accordi contro i dazi USA

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Epidemie2 settimane fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Spirito2 settimane fa
Nomina esplosiva in Vaticano
-
Epidemie2 settimane fa
Il manuale dei media per il morbillo assomiglia molto a quello COVID: questa volta, i bambini sono le pedine
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Schneider: il prossimo papa deve «abrogare e condannare» gli errori di Bergoglio
-
Cancro5 giorni fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario