Connettiti con Renovato 21

Economia

Il crollo della bolla delle criptovalute era più grande della bolla dei mutui subprime

Pubblicato

il

Prima del crollo finanziario globale del 2008, i prestatori delle banche ombra emettevano circa 12 milioni di mutui subprime per un totale di una bolla di circa 2 trilioni di dollari, resa molto più ampia da titoli mortgaged backed security (MBS – titoli garantiti da ipoteche) e altri derivati.

 

Alla fine di aprile 2022, l’investimento globale totale in strumenti crypto era di circa 2 trilioni di dollari, ma alla fine del 2021 si era arrivati a circa 3 trilioni, secondo la stima di CoinMarketCap, una società del settore.

 

Una stima di fine maggio 2022 del sito Statista afferma che la «capitalizzazione di mercato» delle criptovalute è attualmente scesa a 1 trilione di dollari o meno, quindi quasi due terzi di essa si sono vaporizzati.

 

Pertanto, le criptovalute sono state oggetto di una bolla del debito più grande delle dimensioni dei mutui subprime nel 2007-2008.

 

«Inoltre, sta diventando chiaro che sulla base di questa bolla c’è stato un volume sconosciuto ma elevato di derivati, prodotti di credito collateralizzati e super-leveraged, e prestito pronti contro termine» nota EIRN.

 

Ora ci sono corse su questi prodotti e sulle criptovalute sottostanti da cui gli investitori stanno cercando di scappare.

 

Quindi, mentre le criptovalute private si stanno ora dimostrando solo un’altra bolla di titoli completamente non regolamentata, si è anche dimostrato che si tratta di un settore bancario ombra che si stava espandendo molto rapidamente dall’inizio del 2020 fino all’inizio della primavera del 2022.

 

In un’intervista pubblicata dal Mercatus Center della George Mason University, il professore di diritto Lev Menand della Columbia University individua nelle criptovalute di riferimento un elemento del salvataggio della Federal Reserve all’inizio della primavera 2020 dell’intero settore bancario ombra e delle banche.

 

Secondo Menand,  la corsa alle banche ombra ha prodotto un’immensa domanda globale di dollari, esplodendo con il crollo correlato alla pandemia di febbraio-marzo.

 

La FED ha fornito i dollari acquistando debito di ogni tipo immaginabile in tutto il mondo. Ciò ha reso la corsa alla stampa di denaro dalla fine del 2019 in poi molto più ampia e più puramente orientata alla speculazione rispetto a tutti i precedenti dieci anni di programmi di Quantitative Easing della FED rivolti alle grandi banche, in modo da alimentare un’inflazione galoppante.

 

«E quindi questa è la seconda volta che la FED lo fa», dice il professore. «In un certo senso, questa volta è stato su scala maggiore. Le corse sono state più feroci… Ha fatto trilioni di acquisti funzionanti sul mercato, cosa che in realtà non è stata fatta nel 2008. Ha cercato di risanare i bilanci delle banche ombra spingendo al rialzo i prezzi delle attività per rafforzare la loro posizione finanziaria, per calmare la corsa».

 

Scrive EIRN che «questo è il motivo per cui gran parte di Wall Street crede che l’attuale inasprimento qualitativo e l’aumento dei tassi di interesse da parte della Fed si trasformeranno di nuovo nella stampa di denaro di massa presto, dopo la distruzione dei Paesi in via di sviluppo».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Russia in questi mesi ha fortemente regolamentato il Bitcoin, fino alla richiesta di messa al bando da parte della Banca Centrale Russa. Anche l’India, tramite un alto funzionario della sua Banca Centrale, si è scagliata contro le criptovalute, definendole «uno schema Ponzi che minaccia la sovranità finanziaria di un Paese».

 

In America, Biden aveva promesso di imbrigliare il Bitcoin. Tuttavia, il capo della CIA aveva dichiarato qualche mese fa che l‘agenzia di spionaggio stava lavorando sulle criptovalute. Il governo americano a fine 2021 aveva quindi dichiarato illegali alcuni NFT.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso alcuni membri della famiglia Rothschild avevano triplicato la loro esposizione in Bitcoin.

 

La dimensione maggiore del mercato crypto rispetto a quello del disastro subprime 2008-2009 era già stato notato in un articolo di Renovatio 21 un mese fa.

Continua a leggere

Economia

Il conflitto tra Israele e Iran potrebbe interrompere le catene di approvvigionamento del commercio globale

Pubblicato

il

Da

L’associazione tedesca per il commercio estero (BGA) ha messo in guardia dalle conseguenze di vasta portata dell’ultima escalation tra Israele e Iran per l’economia globale.

 

«Possiamo già vedere gli effetti del conflitto sul prezzo del petrolio, che sta aumentando», ha dichiarato il responsabile del commercio estero Dirk Jandura ai quotidiani di Funke Mediengruppe il 14 giugno.

 

La BGA sottolineato che gran parte delle forniture di petrolio passa attraverso lo Stretto di Hormuz, attraverso il quale viene trasportato circa un quinto della produzione mondiale di petrolio.

Sostieni Renovatio 21

Se l’Iran volesse aumentare la pressione sulla comunità internazionale, potrebbe bloccarla, ha avvertito lo Jandura. A suo avviso, ciò avrebbe un «impatto immediato sulle nazioni industrializzate occidentali» e gli effetti sulla regione potrebbero avere gravi conseguenze anche per l’intera economia globale, in particolare per la Germania in quanto nazione esportatrice.

 

Un blocco dello Stretto di Hormuz colpirebbe gravemente anche la Cina, cui gli iraniani vendono una cifra vicina ai 3/4 del petrolio estratto nella Repubblica Islamica. Una crisi energetica cinese porterebbe ad un aumento verticale dei prezzi della manifattura cinese, divenuta con la globalizzazione il cardine del Nuovo Ordine instauratosi nell’ultimo quarto di secolo.

 

La somma della crisi energetica ucraina sommata ad una nuova crisi energetica iraniana potrebbe portare ad una paralisi totale dell’economia mondiale. E quindi, ancora instabilità, violenza, guerra, morte.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Economia

L’Austria chiede la revisione del divieto europeo sul gas russo

Pubblicato

il

Da

L’UE dovrebbe tenere sul tavolo l’opzione di riprendere le importazioni di gas russo una volta raggiunto un accordo di pace tra Mosca e Kiev, ha dichiarato martedì il ministero dell’energia austriaco al Financial Times.   La proposta austriaca, precedentemente avanzata da Ungheria e Slovacchia, giunge mentre la Commissione europea si prepara ad aggirare i veti degli stati membri con un disegno di legge commerciale che vieterebbe qualsiasi nuovo accordo sul gas con la Russia e porrebbe fine agli accordi attuali entro due anni, indipendentemente dall’esito dei colloqui di pace.   Bruxelles «deve mantenere la possibilità di rivalutare la situazione» dopo la risoluzione del conflitto in Ucraina, ha dichiarato il ministero austriaco al giornale.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riferito a FT da diplomatici a conoscenza delle discussioni, la Segretaria di Stato austriaca per l’energia Elisabeth Zehetner avrebbe supplicato i suoi colleghi dell’UE durante un incontro tenutosi lunedì in Lussemburgo.   È la prima volta dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022 che un Paese dell’UE diverso da Ungheria e Slovacchia ha pubblicamente manifestato la propria disponibilità a ripristinare i legami del gas con Mosca in caso di raggiungimento di un accordo di pace.   L’Italia, classificata dal think-tank Ember come uno dei principali importatori di gas russo nel 2024, ha anche ventilato l’opzione di riprendere le importazioni di gas una volta terminato il conflitto a porte chiuse, sostiene il giornale.   I funzionari di Bruxelles si oppongono fermamente a un simile passo. Un potenziale accordo di pace «non dovrebbe portarci a ricominciare a importare gas russo», ha dichiarato lunedì al Financial Times il commissario europeo per l’energia Dan Jorgensen.   Nel 2021 il gasdotto russo rappresentava oltre il 40% delle importazioni dell’UE, ma nel 2024 era sceso a circa l’11%. Mosca ha ridotto drasticamente le esportazioni verso l’Unione nel 2022 a seguito delle sanzioni occidentali e del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream.   Nonostante ciò, i paesi dell’UE avrebbero speso 927,4 milioni di euro per il gasdotto russo solo lo scorso dicembre, mentre le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) russo ammontavano a 917 milioni di euro. Entrambe le cifre hanno raggiunto il livello più alto dall’inizio del 2023.

Aiuta Renovatio 21

Fino all’anno scorso, l’Austria, paese senza sbocco sul mare, acquistava circa l’80% del suo gas dalla Russia, quando Kiev ha interrotto le forniture tramite i gasdotti ucraini.   L’Ungheria e la Slovacchia si sono già opposte in passato all’imposizione di sanzioni alle importazioni di gas russo, che attualmente richiedono l’approvazione unanime di tutti gli Stati membri.   Anche il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha criticato la proposta di eliminare completamente il gas russo entro il 2027, definendola «una follia assoluta», avvertendo che potrebbe innescare aumenti dei prezzi dell’energia e minare seriamente la sovranità degli Stati membri dell’UE. Il premier ungherese Viktor Orban si è impegnato a bloccare l’iniziativa.   Come riportato da Renovatio 21, l’Austria è dipendente dal gas russo all’80%. Già in passato ha definito «impossibile» rinunciare all’idrocarburo di Mosca.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Economia

Il Vietnam diventa partner BRICS

Pubblicato

il

Da

Il Vietnam è entrato a far parte dei BRICS come decimo paese partner, segnando un passo significativo nell’espansione del blocco, ha annunciato sabato il ministero degli Esteri brasiliano.

 

I BRICS sono stati fondati nel 2009 da Brasile, Russia, India e Cina, a cui si è aggiunto il Sudafrica nel 2010. Il blocco si è poi ampliato includendo Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Indonesia e Iran. I BRICS rappresentano circa il 40% del PIL globale in termini di parità di potere d’acquisto, superando il peso economico combinato del G7, secondo quanto annunciato dal ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.

 

«Con una popolazione di quasi 100 milioni di persone e un’economia dinamica profondamente integrata nelle catene del valore globali, il Vietnam si distingue come un attore rilevante in Asia», ha affermato il ministero degli Affari Esteri brasiliano.

Iscriviti al canale Telegram

Il ministero ha aggiunto che Hanoi «condivide con i membri e i partner dei BRICS l’impegno per un ordine internazionale più inclusivo e rappresentativo».

 

Gli altri nove paesi partner del gruppo sono Bielorussia, Bolivia, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Tailandia, Uganda e Uzbekistan.

 

L’inclusione di Hanoi come Paese partner gli garantisce l’accesso a iniziative economiche chiave senza diritto di voto formale.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi sono entrate nei brics Nigeria, Tailandia, Indonesia. Cuba ha segnalato il suo interesse. La Serbia si sta muovendo verso un referendum per l’adesione. L’Algeria si è unita alla Nuova Banca per lo Sviluppo BRICS, che già ha prestato centinaia di milioni di dollari al Bangladesh. Il Pakistan ha chiesto di entrare ancora due anni fa. La Bolivia ha partecipato a vari vertici, dai quali è stato escluso il presidente francese Emanuele Macron, che aveva chiesto se poteva esserci anche lui.

 

Più spinosa la richiesta di adesione turca elaborata negli scorsi mesi: la Turchia, come noto, è un Paese NATO. Forti pressioni sono state rivelate sull’Arabia Saudita per uscire dalla scena BRICS. Arrivato al potere, il presidente dell’Argentina Saverio Milei ha immediatamente fatto uscire Buenos Aires dall’alleanza. Il Messico pure ha annunciato la volontà di rimanere fuori.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Aerra Carnicom via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

 

Continua a leggere

Più popolari