Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il presidente della Nigeria: le armi fornite dall’Occidente in Ucraina stanno «filtrando» in Africa

Pubblicato

il

Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari afferma che le armi trasferite dall’Occidente al governo ucraino hanno iniziato a proliferare nella regione dell’Africa occidentale.

 

Una dichiarazione ufficiale pubblicata sul sito web dell’ufficio della presidenza nigeriana afferma che il presidente Buhari «ha sollecitato una maggiore vigilanza e un rafforzamento della sicurezza attorno ai confini, richiamando l’attenzione sull’aumento del numero di armi, munizioni e altre armi dalla guerra tra Russia e Ucraina nel bacino del lago Ciad».

 

Si tratta dell’ennesima conferma, stavolta con l’ufficialità di un ufficio della presidenza di un Paese sovrano, del fatto che le armi destinate alle forze ucraine stanno uscendo dal Paese in gran numero, potenzialmente destabilizzando intere regioni.

 

La zona di cui parla il presidente nigeriano ha già problemi i suo. «Purtroppo, la situazione nel Sahel e la furiosa guerra in Ucraina rappresentano le principali fonti di armi e combattenti che rafforzano le fila dei terroristi nella regione del Lago Ciad. Una parte sostanziale delle armi e delle munizioni procurate per fare la guerra in Libia continua a farsi strada nella regione del Lago Ciad e in altre parti del Sahel» ha detto Buhari.

 

«Anche le armi utilizzate per la guerra in Ucraina e in Russia stanno iniziando a filtrare nella regione» ha dichiarato il presidente.

 

«Questo movimento illegale di armi nella regione ha accresciuto la proliferazione di armi leggere e di piccolo calibro che continua a minacciare la nostra pace e sicurezza collettiva nella regione. C’è, quindi, l’urgente necessità di azioni collaborative rapide da parte delle nostre agenzie di controllo delle frontiere e altri servizi di sicurezza per fermare la circolazione di tutte le armi illegali nella regione».

 

Come riporato da Renovatio 21, questa estate era emerso come il canale TV americano CBS News ha curiosamente cancellato un documentario in cui diceva di aver scoperto come solo il «30%» dell’assistenza militare inviata in Ucraina dai Paesi occidentali durante i primi mesi del conflitto con la Russia fosse effettivamente arrivata al fronte

 

Lo stesso Pentagono mesi fa aveva ammesso di non avere idea di che fine facessero le armi una volta varcato il confine, con la certezza che in parte finiscano al mercato nero. Il ramo arabo della testata russa Sputnik aveva in seguito scoperto che grandi quantità di armi americane regalate a Kiev sono ora sul Dark Web, spedite a chiunque le possa pagare con sofisticati sistemi di container cargo.

 

Armamenti americani destinati agli ucraini erano spuntati fuori in Siria, nella zona ancora turbolenta, e infestata di terroristi islamisti, di Idlib.

 

La portavoce degli Esteri del Cremlino Maria Zakharova ha preconizzato come le armi occidentali regalate agli ucraini finiranno nelle mani dei terroristi operanti in Europa.

 

La stessa Europol ha dichiarato che le armi spedite in Ucraina come «aiuti» saranno da gruppi criminali nel prossimo futuro.

 

Lo scorso mese era emerso come l’Unità di Intelligence per il Crimine Organizzato Unit del Dipartimento Nazionale di Indagini finlandese (Keskusrikospoliisi, KRP) avesse dichiarato come previsione di Europol sarebbe già sia  realtà in Finlandia, con le armi «ucraine» finite nelle mani della criminalità organizzata finnica.

 

La domanda da farsi, a questo punto, e cosa stanno facendo anche le altre criminalità organizzate europee, da quelle balcaniche a quelle italiane: parte dei carichi di armi dei Paesi NATO per Kiev finiranno anche a Mafia, Camorra, ‘Ndrangheta, Sacra Corona Unita?

 

Oppure queste armi verranno da noi a fine conflitto assieme agli stessi ucraini?

 

Renovatio 21 mesi addietro ha preconizzato la possibilità della creazione di una «zona di barbarie» estesa a tutta l’Europa con veterani nazisti ucraini armati fino ai denti a farla da padroni.

 

Un esempio ulteriore dell’Europa erbivora, bovina: passiva e sottomessa, stupida e accidiosa.

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

L’Ungheria definisce il premier polacco come «agente di Soros»

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha definito il primo ministro polacco Donald Tusk un «agente» del finanziere miliardario George Soros, dopo che Tusk ha avvertito che il primo ministro ungherese Viktor Orban avrebbe dovuto affrontare delle «conseguenze» se avesse bloccato le nuove sanzioni dell’UE contro la Russia.

 

«Se Viktor Orban blocca davvero le sanzioni europee in un momento chiave per la guerra, sarà assolutamente chiaro che… sta giocando nella squadra di [il presidente russo Vladimir] Putin, non nella nostra», ha scritto Tusk in un post su X sabato. «Con tutte le conseguenze di questo fatto».

 

Lo Szijjarto ha risposto a Tusk su Facebook poco dopo. «Potrebbe essere difficile per l’agente di Soros capirlo, ma quando si tratta di squadre, giochiamo per la squadra ungherese», ha scritto. «Non vogliamo continuare a pagare il prezzo delle guerre altrui e non permetteremo a nessuno di mettere a repentaglio la sicurezza del nostro approvvigionamento energetico, perché l’Ungheria viene prima di tutto per noi», ha aggiunto.

 

George Soros è un miliardario ungherese-americano noto per aver finanziato cause liberali e candidati politici in tutto il mondo occidentale. Il suo sostegno all’immigrazione di massa in Europa lo ha messo in contrasto con il governo conservatore ungherese e la Open Society Foundations di Soros si è trasferita da Budapest a Berlino nel 2018 dopo che l’Ungheria ha approvato una legge che criminalizza le ONG straniere che aiutano gli immigrati illegali.

Acquistate le Maglie Crociate

Soros ha una partecipazione in diversi giornali e stazioni radio polacche, tutti considerati pro-Tusk dall’opposizione conservatrice del Paese. Il figlio ed erede di Soros, Alex, ha affermato che la ONG della sua famiglia concentrerà gran parte del suo lavoro sulla Polonia nei prossimi anni, descrivendo il paese come un’«economia leader» che svolgerà un ruolo chiave nel determinare il «futuro di un governo responsabile e democratico in Europa».

 

L’avvertimento di Tusk a Orban è arrivato un giorno dopo che il primo ministro ungherese aveva minacciato di «tirare il freno a mano» sul rinnovo delle sanzioni dell’UE contro Mosca se Kiev non avesse riavviato un accordo di transito con la società energetica russa Gazprom per consentire al gas russo di fluire nell’UE attraverso l’Ucraina.

 

Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, l’UE ha imposto alla Russia 15 cicli di sanzioni economiche, che dovranno essere rinnovate ogni sei mesi con il consenso unanime di tutti i 27 Stati membri dell’UE, con la prossima scadenza il 31 gennaio.

 

Orban è un fermo critico di queste sanzioni, sostenendo che hanno danneggiato l’UE più di quanto abbiano danneggiato la Russia. Il leader ungherese ha accettato tutti i 15 pacchetti finora, ma solo dopo aver ricavato delle esenzioni per l’Ungheria, tra cui un’esenzione parziale dall’embargo petrolifero dell’UE e una garanzia che il suo settore nucleare non sarà influenzato dai pacchetti futuri.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa Orban ha dichiarato che «Soros ha perso la battaglia in America», puntualizzando tuttavia che Bruxelles «è nelle mani» dello speculatore connazionale.

 

Orban in un lontano passato è stato studente di Soros, ma ora, come in un quadro edipico, ne è acerrimo nemico.

 

Come riportato da Renovatio 21, Orban varie volte ha dichiarato Trump come l’unico uomo che può salvare il mondo dalla catastrofe della guerra.

 

Due anni fa Orban aveva commentato la vittoria elettorale di Recep Tayyip Erdogan in Turchia come la sconfitta dell’«uomo di Soros», lo sfidante Kemal Kilicdaroglu.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Agencia de Noticias ANDES via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Proteste antigoverno in Slovacchia, Fico punta il dito contro Kiev

Pubblicato

il

Da

Gli ucraini sono stati una forza importante dietro le dimostrazioni antigovernative tenutesi in Slovacchia, ha affermato sabato il Primo Ministro Robert Fico. Ha rilasciato il commento dopo che il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha appoggiato le proteste sui social media.   Venerdì fino a 100.000 persone hanno preso parte alle proteste in più di 20 città, di cui circa 60.000 a Bratislava, hanno riferito i media locali, citando il numero fornito dagli organizzatori.   I manifestanti chiedevano al governo di abbandonare le relazioni amichevoli con la Russia in favore di una più stretta cooperazione con l’UE e la NATO. Portavano cartelli con la scritta «Nessuna collaborazione con la Russia» e «Siamo Europa e non Russia». Alcuni portavano bandiere ucraine e cartelli con slogan pro-Kiev, tra cui un cartello con la scritta «Sono qui, sul Maidan», riferendosi alle proteste pro-occidentali di Euromaidan del 2013-14 in Ucraina.

Sostieni Renovatio 21

Secondo i media slovacchi, un gruppo chiamato «Pace per l’Ucraina» era una delle ONG che hanno organizzato le dimostrazioni. Zelensky ha sostenuto le proteste su X, scrivendo: «Bratislava non è Mosca, la Slovacchia è l’Europa».   Parlando all’emittente nazionale STVR, Fico ha affermato che «un terzo [dei manifestanti] sono ucraini contrari al governo slovacco». Ha accusato gli organizzatori di diffondere affermazioni «ingannevoli» secondo cui la Slovacchia sta per separarsi dall’UE.   «Nessuno lascerà l’UE. Il loro problema è la mia posizione sovrana sulle questioni di politica estera», ha detto Fico. «Non voglio che nessuno smantelli la repubblica perché non gli piacciono le opinioni di questo governo sull’Ucraina».   Fico ha respinto le richieste di dimissioni, affermando che il suo governo è «troppo esperto e stagionato» per essere rovesciato da ONG e attivisti, che secondo lui sono attivi anche in Ucraina e Georgia.   Dopo aver vinto le elezioni del 2023, Fico e il suo partito SMER-SD hanno ribaltato la decisione del precedente governo di inviare armi a Kiev. Da allora ha insistito sul fatto che il conflitto dovrebbe essere risolto tramite la diplomazia e ha criticato le sanzioni dell’UE alla Russia.   Fico ha minacciato di tagliare le forniture di elettricità all’Ucraina a meno che Kiev non riprenda il transito del gas naturale russo verso l’Europa centrale. La Slovacchia aveva ricevuto la maggior parte del suo gas attraverso un gasdotto dell’era sovietica che attraversa l’Ucraina, che ha rifiutato di rinnovare il suo contratto con la società energetica russa Gazprom, dopo di che il flusso si è interrotto il 1° gennaio.   Il primo ministro ha inoltre affermato che due recenti attacchi informatici contro agenzie statali slovacche sono stati orchestrati da forze straniere che hanno preso parte al colpo di Stato filo-occidentale del 2014 a Kiev detto «Maidan».   Come riportato da Renovatio 21, settimane fa Fico aveva aspramente criticato il presidente americano Joe Biden dichiarando che muovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in ​​territorio russo è insensato e controproducente. «Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.   Mesi fa, dopo l’attentato, assicurando che la Slovacchia avrebbe posto il veto sull’entrata di Kiev nell’Alleanza Atlantica, Fico aveva detto che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita».   Fico un mese ha predetto che l’Occidente «tradirà l’Ucraina».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Geopolitica

Generale UE chiede truppe in Groenlandia

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea dovrebbe schierare forze militari in Groenlandia, ha affermato il presidente del Comitato militare dell’UE (EUMC), Gen. Robert Brieger, in un’intervista pubblicata sabato. Ha citato l’importanza geopolitica della Groenlandia e le «tensioni» con Russia e Cina come motivo del suo suggerimento. Ciò avviene mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta rivendicando l’isola.

 

«Avrebbe perfettamente senso non solo stazionare le forze statunitensi in Groenlandia, come è stato il caso fino ad oggi, ma anche prendere in considerazione di stazionare lì soldati dell’UE in futuro», ha detto il generale Brieger al giornale tedesco Die Welt, riferendosi a una grande base militare statunitense che si trova lì dall’inizio degli anni Quaranta.

 

Un simile spiegamento «manderebbe un forte segnale e potrebbe contribuire alla stabilità nella regione», ritiene l’ex capo di stato maggiore austriaco, che attualmente guida un organismo che include i capi di stato maggiore degli Stati membri dell’UE. Brieger ha affermato che, sebbene il territorio autonomo danese non faccia legalmente parte del blocco, «gli europei, proprio come gli Stati Uniti, hanno interessi in Groenlandia».

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Il generale ha citato i ricchi giacimenti di materie prime sull’isola e la sua vicinanza alle rotte commerciali internazionali, definendola un’area di «grande importanza dal punto di vista geopolitico», descrivendo il territorio come «altamente rilevante dal punto di vista della politica di sicurezza».

 

Riferendosi alle rivendicazioni degli Stati Uniti sull’isola, Brieger ha detto che si aspettava che Washington rispettasse l’integrità territoriale delle altre nazioni e la Carta delle Nazioni Unite. Invece, il generale ha attirato l’attenzione sulla potenziale «tensione con la Russia e forse la Cina» nell’area se le calotte polari continuano a sciogliersi a causa del cambiamento climatico.

 

La Groenlandia ha fatto notizia di recente, poiché Trump ha ripetutamente affermato che la proprietà dell’isola artica danese ricca di minerali è necessaria per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. All’inizio di questo mese, si è rifiutato di escludere una soluzione militare.

 

Bruxelles ha risposto ai commenti di Trump descrivendo un potenziale attacco degli Stati Uniti come una «questione altamente teorica». Il desiderio di Trump di acquisire l’isola avrebbe suscitato preoccupazione a Copenaghen.

 

Venerdì, il Financial Times ha riferito che il modo aggressivo del presidente degli Stati Uniti di promuovere l’idea in una telefonata con il primo ministro danese Mette Frederiksen all’inizio di questo mese ha scatenato il panico nella capitale della nazione nordica. Le fonti del giornale hanno descritto la conversazione di 45 minuti come «orrenda» e l’hanno paragonata a «una doccia fredda».

 

La Frederiksen avrebbe ribadito la posizione della Danimarca secondo cui l’isola non è in vendita.

 

Come riportato da Renovatio 21, all’inizio di questa settimana, un politico danese, Anders Vistisen, ha preso la parola al parlamento dell’UE a Strasburgo dicendo a Trump di «andarsene a fanculo», esprimendo la sua opposizione all’idea che gli Stati Uniti acquisiscano la Groenlandia.

 

Alcuni repubblicani al Congresso hanno almeno preso in considerazione l’idea. Il deputato repubblicano Andy Ogles ha presentato una proposta di legge per consentire a Trump di acquisire la Groenlandia, affermando che gli Stati Uniti dovrebbero essere il «predatore dominante». Ha soprannominato la proposta «Make Greenland Great Again». Anche Carla Sands, ex ambasciatrice di Trump in Danimarca, ha pubblicamente sostenuto la proposta, sostenendo che la Danimarca non può difendere adeguatamente l’isola e suggerendo che il controllo degli Stati Uniti sarebbe una «soluzione di buon senso».

Acquistate le Maglie Crociate

Come riportato da Renovatio 21, Trump ha dichiarato di non escludere l’uso della coercizione per conquistare il territorio artico danese.

Il primo ministro danese Mette Frederiksen e il governo pro-indipendenza della Groenlandia hanno escluso la vendita dell’isola autonoma agli Stati Uniti. Trump aveva originariamente proposto l’acquisto della Groenlandia durante il suo primo mandato.

 

Nel 2019, aveva annullato il suo viaggio in Danimarca dopo che Frederiksen aveva respinto l’idea.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente del Comitato di difesa della Duma di Stato, Andrej Kartapolov ha dichiarato che gli USA costruiranno basi per caccia atomici in Groenlandia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Belgrade Security Forum via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Continua a leggere

Più popolari