Connettiti con Renovato 21

Internet

Apple banna il «Tinder no-vax»

Pubblicato

il

 

 

 

Apple ha rimosso un’app di appuntamenti per persone non vaccinate. Presumibilmente, l’app ha violato le politiche di Apple per i contenuti COVID.

 

Considerato un «Tinder per no-vax», Unjected è un’app di incontri per persone non vaccinate.

 

A maggio, l’app era stata lanciata dopo che i principali siti e applicazioni di incontri, come Bumble e Tinder, hanno collaborato con la Casa Bianca e hanno incoraggiato gli utenti a vaccinarsi.

 

Apple ha rimosso l’app di appuntamenti dal suo App Store dopo essere stata contattata da Bloomberg. In una e-mail a Unjected, Apple ha affermato che l’app «si riferisce in modo inappropriato alla pandemia di COVID-19 nel suo concetto o tema».

 

Considerato un «Tinder per no-vax», Unjected è un’app di incontri per persone non vaccinate

Apple richiede che tutte le app relative a COVID-19 forniscano informazioni credibili su salute e sicurezza e provengano solo da entità riconosciute, tra cui organizzazioni governative, organizzazioni no profit incentrate sulla salute e istituzioni mediche o educative.

 

Apple aveva originariamente posto diniego alla domanda di Unjected di essere distribuita dall’App Store di Cupertino.

 

L’app era quindi stata approvata solo dopo aver apportato modifiche per conformarsi alle politiche COVID-19, ha affermato un portavoce di Apple. 

 

Da allora, «lo sviluppatore ha rilasciato dichiarazioni esternamente ai suoi utenti e aggiornamenti all’app che lo portano ancora una volta fuori dalla conformità», ha affermato Apple, aggiungendo che Unjected ha incoraggiato gli utenti a evitare di usare determinate parole per evitare il rilevamento.

 

Apple ha affermato che l’app «si riferisce in modo inappropriato alla pandemia di COVID-19 nel suo concetto o tema»

«Questa è una violazione delle nostre linee guida, che chiariscono: “Se tenti di imbrogliare il sistema… le tue app verranno rimosse dallo store”».

 

Le opinioni di Unjected sui vaccini hanno risuonato anche su Instagram, dove il suo account ha quasi 25.000 follower.

 

In risposta alla rimozione, uno dei co-fondatori di Unjected ha pubblicato un video su Instagram dicendo: «a quanto pare, siamo considerati “troppo” favorevoli a condividere la nostra autonomia medica e la libertà di scelta… Quindi, ovviamente, Apple ci ha rimosso».

 

«A quanto pare, siamo considerati “troppo” favorevoli a condividere la nostra autonomia medica e la libertà di scelta… Quindi, ovviamente, Apple ci ha rimosso»

A peggiorare le cose, Unjected è in fase di revisione presso il Google Play Store per i post che affermano che i vaccini sono «modificatori sperimentali dell’mRNA», «armi biologiche» e «microchip nanotecnologici».

 

«Stiamo cercando modi per uscire da Apple e Google. Ma la transizione più semplice per noi potrebbe essere quella di rendere il sito Web il migliore possibile poiché non possono chiuderlo come l’app».

 

Apple e Google stanno chiarendo che i contenuti anti-vax non verranno visualizzati sulle loro piattaforme. 

 

Come scrive Zerohedge, «ricordate cosa ha fatto la Silicon Valley alla piattaforma di social media conservatrice “Parler”?»

Per chi non lo ricorda: Parler era considerato un concorrente di Facebook e Twitter in ascesa, un social media che aveva la caratteristica, sconosciuta alle altre piattaforme, di non censurare i post degli utenti.

 

Il 7 gennaio, all’indomani dei fatti del Campidoglio, Apple e Google tolsero l’applicazione dall’app store (impedendo così l’uso via telefonino) ma anche Amazon, che possedeva i server dove girava la versione su sito, chiuse tutto improvvisamente.

 

Si tratta né più né meno di censura: un’atto infame che il governo ha subappaltato ai giganti di Big Tech, così da tentare di salvarsi la faccia democratica.

 

Il problema è che oramai non c’è più nessuna faccia da salvare. Qualcuno lo dica al governo.

Continua a leggere

Internet

TikTok oscurato negli USA

Pubblicato

il

Da

TikTok ha annunciato il blackout del servizio per circa 170 milioni di utenti statunitensi della virale app di social media, pochi giorni dopo che la Corte Suprema ha emesso una sentenza che potrebbe aprire la strada al divieto nazionale della piattaforma.

 

Venerdì, la magistratura federale ha stabilito che TikTok dovrà disinvestire dalla sua società madre cinese, ByteDance, entro domenica, altrimenti verrà bandita.

 

Sabato sera, gli utenti negli Stati Uniti hanno ricevuto un aggiornamento per TikTok, che blocca l’uso dell’applicazione e spiega il motivo dell’interruzione.

 

«Ci dispiace che una legge statunitense che vieta TikTok entrerà in vigore il 19 gennaio e ci costringerà a rendere temporaneamente non disponibili i nostri servizi», si legge nei messaggi.

 

«Stiamo lavorando per ripristinare il nostro servizio negli Stati Uniti il ​​prima possibile», ha aggiunto.

Acquistate le Maglie Crociate

TikTok ha lanciato l’allarme sulla possibile sospensione dei suoi servizi in una dichiarazione pubblicata sabato sulla sua pagina redazionale.

 

«A meno che l’amministrazione Biden non fornisca immediatamente una dichiarazione definitiva per soddisfare i fornitori di servizi più critici assicurando la non applicazione, sfortunatamente TikTok sarà costretta a chiudere i battenti il ​​19 gennaio», ha affermato la piattaforma di brevi video.

 

La decisione della Corte Suprema deriva dalle accuse secondo cui la proprietà di TikTok da parte di ByteDance rappresenti un rischio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Secondo la corte, la proprietà dell’app potrebbe potenzialmente consentire al governo cinese di accedere ai dati degli utenti americani.

 

TikTok ha respinto le accuse secondo cui la sua proprietà cinese rappresenterebbe una minaccia, sostenendo di «non aver mai condiviso» i dati degli utenti americani con il governo.

 

Il presidente eletto Donald Trump ha segnalato che probabilmente concederà all’app una sospensione temporanea del divieto per consentirne la vendita a un’azienda non cinese. Trump «molto probabilmente» concederà all’app una «estensione di 90 giorni», ha detto alla NBC news in un’intervista telefonica sabato.

 

La legge contro TikTok in USA ha avuto una lunga incubazione.

 

«TikTok è il fentanil digitale che crea dipendenza negli americani, raccogliendo i loro dati e censurando le loro notizie», ha affermato il rappresentante repubblicano del Wisconsin Mark Gallagher, citando la droga di produzione cinese che sta uccidendo in questi anni centinaia di migliaia di americani – il fentanil appunto, cioè la sostanza 50 volte più potente dell’eroina che arriva dal Dragone attraverso le tratte degli immigrati dal Messico.

 

USA e UE si sono più volte scagliati contro TikTok app cinese rea di «rubare» i dati degli utenti a favore della Repubblica Popolare Cinese oltre che ad essere utilizzata per fini impropri inquietanti.

 

Come riportato da Renovatio 21, anni fa l’India aveva messo al bando 59 app cinesi, tra cui TikTok. Gli scontri tra Dehli e Pechino sono continuati successivamente con le truppe che si picchiano come fabbri presso il confine a 5000 metri di altitudine.

 

TikTok è stato vietato dalla Somalia per motivi legati alla sicurezza del Paese: il ministro delle comunicazioni Jama Hassan Khalif ha dichiarato domenica in una dichiarazione che «terroristi e gruppi immorali» stanno utilizzando le applicazioni dei social media per «diffondere costantemente immagini orribili e disinformazione al pubblico».

 

La Commissione Europea ha fatto disinstallare TikTok a tutti i suoi dipendenti; il controllo sui contenuti del social, tuttavia, è in teoria già ottenuto con l’entrata in vigore del Digital Service Act (DSA) entrato in vigore lo scorso 25 agosto.

 

L’Albania ha vietato pochi giorni fa TikTok per «teppismo, perversità, violenza, bullismo, criminalità».

 

In Romania le elezioni sono state annullate dalla magistratura per una campagna Tiktok accusata di essere stata pagata dai russi. La Moldavia ha minacciato nelle ultime settimane il bando sia di Tiktok che di Telegram.

 

È stato riportato che le finanze di Giorgio Soros hanno favorito gli influencer pro-Biden su TikTok.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, sul social cinese un anno fa ha iniziato a diffondersi a macchia d’olio una lettera di Osama Bin Laden. La Corea del Sul l’anno passato ha censurato una canzone di elogio del presidente nordcoreano Kin Jong-un divenuta virale su Tiktokko.

 

Nel frattempo, inquietanti tendenze si sono viste sul social, con morti annesse, come quella di un ragazzo deceduto dopo aver accettato sulla rete sociale una sfida a mangiare una patatina ultra-piccante. Alcune denunce dicono invece che i trafficanti sessuali usano TikTok per adescare i bambini.

 

TikTok due anni fa aveva iniziato a censurare i contenuti contrari al Cambiamento Climatico.

 

Molti in USA si sono lamentati del fatto che mentre il TikTok cinese mostra ragazzi patriottici che studiano e si impegnano, su quello americano viene distribuito degrado e decadenza a livelli intollerabili.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Solen Feyissa via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

Continua a leggere

Internet

Il fondatore di Telegram contro Zuckerberg sulla supposta ritrovata libertà di parola di Facebook

Pubblicato

il

Da

Il fondatore e CEO di Telegram, Pavel Durov, ha mosso critiche appena velate a Meta, in seguito all’annuncio di nuovi cambiamenti alla sua politica, suggerendo che sostenere la libertà di parola è facile quando non ci sono rischi.   In un post pubblicato mercoledì sulla sua piattaforma di messaggistica, il magnate russo sembra essersi rivolto all’azienda di Mark Zuckerberg, la società madre di Facebook, Instagram, WhatsApp e Threads, dopo che il suo capo ha segnalato importanti aggiornamenti alle sue politiche.   Martedì, Zuckerberg ha detto che la sua azienda avrebbe abbandonato il suo controverso programma di fact-checking di terze parti negli Stati Uniti. Ha ammesso che tali servizi hanno fatto più male che bene, poiché «escludono le persone con idee diverse», aggiungendo che la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali di novembre è stata uno degli sviluppi che hanno spinto il cambiamento di politica.  

Acquistate le Maglie Crociate

Zuckerberg ha definito le recenti elezioni statunitensi un «punto di svolta» verso la priorità della libertà di parola e ha promesso di ridurre la censura.   «È facile dire di supportare qualcosa quando non si rischia nulla», ha scritto Durov nel suo post su Telegram il giorno dopo, aggiungendo che alcune «piattaforme stanno annunciando che ora avranno meno censura». Tuttavia, non ha citato Meta per nome nel suo post.   Coloro che apportano tali cambiamenti solo ora dovranno affrontare una «vera prova dei loro valori appena scoperti» quando «i venti politici cambieranno di nuovo», ha previsto il CEO di Telegram, aggiungendo che i valori della sua azienda «non dipendono dai cicli elettorali statunitensi».   «Sono orgoglioso che Telegram abbia sostenuto la libertà di parola, molto prima che diventasse politicamente sicuro farlo», ha affermato il Durov.   Le sue parole sono arrivate solo una settimana dopo che lo stesso CEO di Telegram aveva dichiarato che la sua piattaforma stava affrontando alcune restrizioni nell’UE a causa delle sanzioni anti-Russia. Pochi giorni fa Durov aveva affermato che i russi avevano più libertà di stampa rispetto agli europei, dato che tutti i media occidentali erano «liberamente accessibili» su Telegram in Russia mentre «alcuni media russi sono stati limitati nell’UE in base alle leggi DSA/sanzioni». DSA sta per Digital Service Act, la legge europea che regola internet con la censura digitale contro la «disinformazione».

Aiuta Renovatio 21

Il Durov ha dovuto affrontare anche importanti sfide legali nell’UE l’anno scorso. L’imprenditore russo, che è anche cittadino di Francia, Emirati Arabi Uniti e Saint Kitts e Nevis, è stato arrestato in Francia e ha dovuto affrontare 12 accuse penali, tra cui complicità nella distribuzione di materiale pedopornografico, spaccio di droga e riciclaggio di denaro. Le autorità francesi hanno affermato che le presunte regole di moderazione permissive di Telegram avevano permesso ai criminali di prosperare sulla piattaforma.   L’imprenditore è stato rilasciato su cauzione ma gli è stato impedito di lasciare la Francia. A settembre 2024, ha annunciato un aggiornamento dei Termini di servizio e dell’Informativa sulla privacy di Telegram, che avrebbe chiarito che gli indirizzi IP e i numeri di telefono di coloro che violano le regole del messenger «possono essere divulgati alle autorità competenti in risposta a valide richieste legali».   A ottobre ha anche ammesso che la piattaforma aveva già condiviso tali informazioni con le autorità competenti, come era possibile fare dal 2018.   L’anno passato, in una lunga, densa, rivelatrice intervista concessa negli Emirati a Tucker Carlson, il Durov aveva raccontato di aver parlato con lo Zuckerberg in un incontro per poi vedere le idee che aveva esposto per Telegram implementate velocemente su Facebook.   Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime settimane si sono intensificate le voci che Moldavia e Ucraina metteranno al bando Telegram.   Due anni fa la Germania ha messo in galera un uomo per aver sostenuto la Russia su Telegram, che è stato sospeso in Spagna. L’app è stata vietata in Somalia assieme a TikTok per «terrorismo».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Internet

L’AI di Apple spiava le conversazioni private: parte il risarcimento

Pubblicato

il

Da

Il colosso tecnologico statunitense Apple ha accettato un accordo da 95 milioni di dollari per una causa legale che accusa il suo assistente vocale AI Siri di aver registrato inavvertitamente le conversazioni private degli utenti, hanno riferito diverse fonti, citando i verbali del tribunale. Le registrazioni sarebbero state esaminate da appaltatori terzi come parte del processo di controllo qualità di Apple.

 

Secondo un accordo preliminare depositato martedì presso un tribunale federale di Oakland, in California, decine di milioni di persone potrebbero ricevere fino a 20 dollari per ogni dispositivo dotato di Siri, come iPhone e Apple Watch.

 

L’accordo si applica agli utenti statunitensi che hanno posseduto un dispositivo abilitato per Siri tra il 17 settembre 2014 e il 31 dicembre 2024. L’accordo è in attesa di approvazione giudiziaria.

Sostieni Renovatio 21

La class action è stata avviata in seguito a un rapporto del Guardian del 2019, secondo cui Siri poteva essere attivato accidentalmente e che i collaboratori di Apple ascoltavano regolarmente informazioni mediche riservate, traffici di droga e registrazioni di coppie che facevano sesso nell’ambito del loro lavoro di controllo qualità dell’assistente vocale.

 

Apple ha negato di aver commesso illeciti accettando di transare. In risposta alla controversia del 2019, l’azienda ha annunciato modifiche alle sue pratiche sulla privacy, tra cui la sospensione del programma di valutazione Siri e l’introduzione di una funzionalità di opt-in per consentire agli utenti di condividere le proprie registrazioni.

 

I 95 milioni di dollari equivalgono a circa nove ore di profitto per Apple, il cui utile netto è stato di 93,74 miliardi di dollari nel suo ultimo anno fiscale, ha osservato Reuters.

 

Gli utenti che desiderano determinare la propria idoneità e presentare reclami possono visitare il sito Web ufficiale dell’accordo non appena sarà disponibile. La scadenza per la presentazione dei reclami sarà annunciata in seguito all’approvazione dell’accordo da parte del tribunale.

 

Il caso arriva mentre viene la gestione dei dati degli utenti da parte delle aziende tecnologiche è sempre più sotto osservazione. Cause legali simili sono state intentate contro altri fornitori di assistenti vocali, tra cui Google e Amazon, riguardanti registrazioni non autorizzate e preoccupazioni sulla privacy dei dati.

 

Siri non gode di buona fama tra gli utenti, con alcuni che parlano addirittura di una sua involuzione negli anni: far fare una telefonata con comando vocale, nell’esperienza di alcuni, è estremamente più difficile rispetto ad un lustro fa.

 

Contro un’eventuale implementazione dell’Intelligenza Artificiale di OpenAI da parte di Apple, che aveva annunciato la possibilità, si era scagliato Elon Musk, che era arrivato a dire che avrebbe vietato gli iPhone in tutte le sue aziende qualora essi fornissero dati all’azienda di ChatGPT.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il servizio segreto interno russo FSB ha accusato la CIA di aver installato malware su migliaia di iPhone usati da cittadini russi e diplomatici stranieri.

 

Lo scorso mese la Repubblica Democratica del Congo ha fatto causa ad Apple per l’estrazione dei cosiddetti «minerali di sangue».

 

Apple non è nuova a improvvisi aggiornamenti di sicurezza per gli iPhone, con avvertimenti sulla possibilità di attività hacker tramite le vulnerabilità del sistema.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Come riportato da Renovatio 21, a marzo Apple era stata colpita da una multa antitrust UE di 1,8 miliardi di euro per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dello streaming musicale.

 

Lo scorso anno Bruxelles ha inoltre adottato il Digital Markets Act dell’UE, che ha costretto aziende tra cui Apple, Alphabet e Meta a modificare alcune delle loro pratiche all’interno dell’Unione.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa Corte Suprema dell’UE ha ordinato ad Apple di pagare all’Irlanda 13 miliardi di euro. A fine 2023 la UE ha anche riaperto per Apple un caso di «elusione fiscale» con in ballo 13 miliardi di euro. In Francia il produttore degli iPhone e dei Mac è indagato per «obsolescenza programmata».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Daniel L. Lu via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari