Connettiti con Renovato 21

Internet

Tribunale tedesco condanna giornalista per meme

Pubblicato

il

Un tribunale distrettuale tedesco ha condannato David Bendels, caporedattore della rivista conservatrice Deutschland-Kurier, a una detenzione di sette mesi con sospensione della pena per aver diffamato il ministro federale degli Interni Nancy Faeser attraverso un meme satirico.

 

Il controverso meme, pubblicato sull’account X di Deutschland-Kurier nel febbraio 2024, mostrava Faeser con in mano un cartello modificato per riportare la scritta: «Odio la libertà di espressione». La foto originale conteneva la frase «Noi ricordiamo», parte di una campagna di commemorazione dell’Olocausto. Il team legale di Faeser ha presentato una denuncia penale, che ha portato a una multa e alla condanna di lunedì da parte del tribunale distrettuale di Bamberg nell’Alta Franconia, Baviera.

 

La corte ha ritenuto Bendels colpevole ai sensi dell’articolo 188 del codice penale tedesco, una disposizione raramente invocata e talvolta definita legge sulla «lesa maestà» o sulla «maestà lesa», che punisce la diffamazione dei funzionari pubblici, ha riportato il Deutschland-Kurier.

 


Sostieni Renovatio 21

In Italia il codice privilegia i politici – ed espressamente il presidente della Repubblica – inasprendo teoricamente la pena per diffamazione verso una figura pubblica rispetto alla diffamazione di un quivis de populo. La Corte Europea, invece, non ha questo dislivello sostenendo il diritto di critica del potere, e considera sempre le somme da pagare in caso di condanna in maniera proporzionale allo stipendio, cosa che non avviene nel nostro Paese.

 

Notando che Bendels non aveva precedenti penali, la corte ha sospeso la sentenza e lo mise in libertà vigilata per due anni. Secondo quanto riportato, gli ha ordinato anche di inviare delle scuse scritte a Faeser.

 

Bendels e il suo team legale hanno giurato di appellarsi al verdetto, sostenendo che il meme era protetto dai diritti alla libertà di espressione e di stampa. Affermano che il caso costituisce un precedente preoccupante per la libertà giornalistica in Germania.

 

«Non accetteremo questo verdetto e lo contesteremo con tutti i mezzi legali», ha detto Bendels. «Deutschland-Kurier e io continueremo personalmente la lotta per la libertà di stampa e di espressione, con fermezza, coerenza e con tutte le conseguenze necessarie per la continuazione della democrazia in Germania».

 

 

All’inizio di quest’anno, il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha criticato quelle che ha definito leggi tedesche «orwelliane» sulla libertà di parola, riferendosi a un’intervista con tre procuratori statali tedeschi che hanno spiegato che insultare qualcuno in pubblico o online è un reato punibile.

 

L’intervista, trasmessa dalla CBS, è stata registrata durante un’ondata di raid coordinati della polizia in tutta la Germania che hanno preso di mira più di 50 individui accusati di diffondere discorsi d’odio online.

 

In un’altro servizio della TV americana ha mostrato come in Germania squadre di polizia facciano raid nelle case di chi ha scritto post sui social ritenuti non accettabili da squadre governative di controllori del pensiero.

 

Come riportato da Renovatio 21, il caso più avanzato di repressione di libertà di parole pare essere la Gran Bretagna, dove almeno 12 mila persone all’anno sono messe in galere per frasi sui social. In Albione si è arrivati a condannare persino chi prega con la mente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Belgian Presidency of the Council of the EU 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Internet

I giudici stabiliscono che Google è un monopolio

Pubblicato

il

Da

Il gigante della tecnologia Google ha violato le leggi antitrust degli Stati Uniti monopolizzando illegalmente il mercato della pubblicità online, ha stabilito un giudice federale, in un caso che potrebbe costringere l’azienda a vendere parti della sua attività pubblicitaria.   La decisione segna la seconda grande sconfitta in tribunale per Google in meno di un anno, mentre le autorità di regolamentazione statunitensi intensificano gli sforzi per limitare il predominio delle Big Tech.   Il giudice distrettuale statunitense Leonie Brinkema ha emesso la sentenza giovedì in Virginia, schierandosi dalla parte del Dipartimento di Giustizia in un caso che prende di mira il segmento da 31 miliardi di dollari dell’attività pubblicitaria di Google che mette in contatto gli editori di siti web con gli inserzionisti.   Brinkema ha scoperto che, legando il suo server pubblicitario e il suo exchange di annunci per editori, Google aveva «stabilito e protetto il suo potere monopolistico in questi due mercati» per oltre un decennio. Nella sua sentenza di 115 pagine, ha scritto che la condotta dell’azienda aveva privato «i rivali della capacità di competere».   Google ha dichiarato che avrebbe presentato ricorso contro la decisione, sostenendo che il governo sta cercando di dettare le sue modalità di business e che la sua visione del mercato è artificiosa e slegata dalla realtà. L’azienda ha sostenuto che i suoi strumenti aiutano editori e inserzionisti a generare entrate.  
    «Abbiamo vinto metà della causa e faremo ricorso per l’altra metà», ha affermato Lee-Anne Mulholland, vicepresidente degli affari normativi di Google, sottolineando che il tribunale ha stabilito che i suoi strumenti per gli inserzionisti e le acquisizioni non danneggiano la concorrenza.   La sentenza segue un’altra sconfitta antitrust subita da Google lo scorso anno, quando un giudice ha stabilito che deteneva il monopolio della ricerca online. Si inserisce inoltre in un contesto di più ampia repressione dei giganti della Silicon Valley, iniziata durante il primo mandato presidenziale di Donald Trump.   Questa settimana, il gigante della tecnologia Meta (Facebook) è stato processato a causa delle accuse federali secondo cui avrebbe abusato del suo potere di mercato acquistando potenziali rivali nell’ambito di una «strategia buy-or-bury».   Google potrebbe ora essere costretta a vendere asset o a riorganizzare parti della sua attività, affermano gli esperti. In un caso separato, un giudice di Washington dovrebbe prendere in considerazione la richiesta del Dipartimento di Giustizia di costringere l’azienda a cedere il suo browser Chrome e a limitare la sua posizione dominante nel settore della ricerca.   Si tratta di «una grande vittoria nella lotta per smantellare le Big Tech», ha affermato giovedì la senatrice statunitense Elizabeth Warren, definendo la decisione «il risultato di anni di lavoro per frenare gli abusi delle aziende tecnologiche».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Solen Feyissa via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Internet

12.000 cittadini britannici arrestati ogni anno per post sui social media

Pubblicato

il

Da

È stato data una stima numerica precisa alla quantità di persone nel Regno Unito arrestate e interrogate dalla polizia per post online considerati minacciosi o offensivi.

 

Secondo i dati pubblicati venerdì dalla testata Times, gli agenti di polizia effettuano circa 12.000 arresti all’anno ai sensi della Sezione 127 del Communications Act 2003 e della Sezione 1 del Malicious Communications Act 1988. Queste leggi criminalizzano il causare disagio inviando messaggi «grossolanamente offensivi» o condividendo contenuti di «carattere indecente, osceno o minaccioso» tramite reti di comunicazione elettronica.

 

Solo nel 2023, gli ufficiali di 37 forze di polizia hanno effettuato 12.183 arresti, circa 33 al giorno. Il Times ha affermato che ciò rappresenta un aumento del 58% rispetto al 2019, quando sono stati registrati 7.734 arresti.

Sostieni Renovatio 21

Allo stesso tempo, i dati governativi mostrano che le condanne e le sentenze sono diminuite di quasi la metà. Mentre alcuni casi sono stati risolti tramite accordi extragiudiziali, la ragione più comunemente citata è stata «difficoltà probatorie», in particolare quando le vittime hanno rifiutato di procedere.

 

Le statistiche hanno scatenato l’indignazione pubblica, con gruppi per le libertà civili che accusano le autorità di controllare eccessivamente Internet e di minare la libertà di parola attraverso l’uso di leggi «vaghe» sulle comunicazioni.

 

Come riportato da Renovatio 21, è ancora fresco il caso di Maxie Allen e Rosalind Levine, arrestati il ​​29 gennaio dopo aver sollevato preoccupazioni in un gruppo WhatsApp privato di genitori in merito al processo di assunzione della scuola della figlia. Sei agenti in uniforme sono arrivati ​​a casa loro, li hanno trattenuti di fronte alla figlia più piccola e li hanno portati in una stazione di polizia.

 

La coppia è stata interrogata per sospetto di molestie, comunicazioni malevole e disturbo della quiete pubblica nella proprietà della scuola dopo che la scuola ha affermato che avevano «lanciato insinuazioni» sulla presidenza del consiglio di amministrazione. Sono stati sottoposti a impronte digitali, perquisiti e rinchiusi in una cella per otto ore.

 

«È stato difficile scrollarsi di dosso la sensazione di vivere in uno stato di polizia», ​​aveva detto Allen al Daily Mail, aggiungendo che i messaggi non contenevano «nessun linguaggio offensivo o minaccia» ma erano semplicemente «un po’ sarcastici».

 

 

Un altro caso degli ultimi tempi che ha suscitato scalpore ed indignazione è quello di Lucy Connolly, che sta scontando una pena di 31 mesi per aver pubblicato su X durante le rivolte nel Regno Unito della scorsa estate dopo il massacro di Southport, quando un ragazzo di origine immigrata fece strage di bambine ad un evento di danza. Il colpevole, recentemente condannato a mezzo secolo, ha dichiarato di essere felice che le bimbe fossero morte, facendo ipotizzare una sua adesione ad una teoria di «genocidio bianco».

 

La Connoly si è vista negare la libertà temporanea, nonostante soddisfi i criteri di ammissibilità e non abbia precedenti per violenze.

 

Come riportato da Renovatio 21, la donna, di professione tata aveva pubblicato un post su X, chiedendo che gli hotel che ospitano migranti venissero incendiati. Il suo post, cancellato nel giro di poche ore (con ammissione riguardo all’essere stata «disinformata» ed essersi lasciata guidare dal senso emotivo di oltraggio), è stato bollato come incitamento alla violenza, ma i critici affermano che la sua punizione riflette la nota «two-tier justice» («giustizia a due livelli») e pressioni politiche.

 

Ora emerge che il marito di Connolly – il consigliere comunale Raymond Connolly – è gravemente malato e la figlia dodicenne è in difficoltà, tuttavia la sua richiesta è stata ritardata per timore di reazioni negative da parte dei media. Il suo appello è fissato per il 15 maggio.

 

I casi come questi sono tantissimi. L’estate scorsa, durante l’ondata di proteste, la La BBC riferiva che un uomo di 40 anni era stato arrestato e incriminato penalmente per post sui social media contenenti «retorica anti-establishment»: con ogni evidenza, un reato nella Gran Bretagna orwelliana di Keir Starmer.

 

Come riportato da Renovatio 21un uomo di 61 anni nel Regno Unito è stato condannato a 18 mesi di carcere per essersi unito a coretti contro l’islamizzazione del Paese e contro gli agenti di polizia («non siete più inglesi», avrebbe detto) durante una protesta fuori dal 10 di Downing Street, tradizionale residenza del primo ministro del Regno Unito in carica. L’uomo, un nonno, si è in seguito suicidato in carcere.

Aiuta Renovatio 21

Sono stati riportati casi in cui le dichiarazioni online di persone che non hanno mai preso parte a rivolte hanno portato a condanne al carcere. Un altro uomo è stato imprigionato per 2 mesi semplicemente per aver postato su Facebook le parole «in arrivo in una città vicino a te» insieme a immagini di uomini musulmani. Tra gli arresti anche vari anziani e bambini.

 

Pure il semplice retweet ora per il potere britannico è considerabile come reato.

 

La mancanza di libertà di parola in Gran Bretagna e in Europa è stata stigmatizzata dal vicepresidente USA JD Vance, anche in presenza dello stesso premier britannico Keir Starmer, che ha avuto la faccia tosta di negare il problema.

 

Come riportato da Renovatio 21Gran Bretagna è ora l’incubatore del nuovo totalitarismo in dirittura di arrivo, una tirannia fatta di psicopoliziabiosorveglianza e violenza gratuita sulle strade ad opera delle bande immigrate lasciate impunite e pure finanziate dall’autorità nell’ambito del programma di installazione dell’anarco-tirannia.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ivan Radic via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Continua a leggere

Internet

Facebook, azione legale da 2,4 miliardi di dollari in Africa per contenuti di guerra

Pubblicato

il

Da

Un tribunale keniano ha stabilito che il proprietario di Facebook, Meta, potrà affrontare una causa da 2,4 miliardi di dollari nel Paese dell’Africa orientale per aver presumibilmente promosso discorsi d’odio che hanno alimentato una guerra etnica nella vicina Etiopia, ha annunciato il gruppo che ha intentato la causa.   La decisione presa giovedì dall’Alta Corte del Kenya arriva più di due anni dopo che un gruppo di ricercatori etiopi, insieme ad attivisti keniani per i diritti umani, ha avviato una causa contro il gigante tecnologico americano.   I ricorrenti sostengono che l’algoritmo di raccomandazione di Facebook ha amplificato i post violenti e ha contribuito al conflitto durato due anni nella regione settentrionale del Tigrè in Etiopia, terminato nel novembre 2022. Maereg Amare, un professore di chimica, è stato ucciso durante il conflitto dopo che il suo indirizzo di casa e post che chiedevano il suo omicidio sono stati pubblicati su Facebook, secondo suo figlio, Abrham Meareg, uno dei querelanti.

Sostieni Renovatio 21

Fisseha Tekle, ex ricercatrice di Amnesty International e ricorrente nel caso che ha pubblicato resoconti sui crimini commessi durante la guerra del Tigrè, avrebbe anche ricevuto minacce di morte sulla piattaforma Meta. L’altro ricorrente è il Katiba Institute (KI), un’organizzazione legale senza scopo di lucro con sede in Kenya.   I querelanti chiedono che Meta assuma più moderatori di contenuti in Africa, con stipendi e condizioni di lavoro migliori, e che istituisca un fondo di risarcimento di 2,4 miliardi di dollari per le vittime di odio e violenza incitati sulla piattaforma. La petizione chiede inoltre all’azienda di modificare il suo algoritmo per smettere di promuovere «l’odio virale» e scusarsi formalmente per l’omicidio del professor Meareg.   Tuttavia, Meta sostiene che i tribunali keniani non hanno giurisdizione per esaminare i casi contro di essa, poiché non è registrata come società nel Paese africano.   Accuse simili sono state mosse a Meta nel 2021, quando il colosso dei social media è stato citato in giudizio per 150 miliardi di dollari per il suo ruolo nell’incitamento alla violenza in Myanmar, che ha contribuito al genocidio dei Rohingya.   In una dichiarazione rilasciata giovedì, il KI ha affermato che l’Alta corte della capitale del Kenya, Nairobi, ha respinto le argomentazioni della società con sede negli Stati Uniti nella sua ultima sentenza.   «La sentenza dimostra che l’impatto dannoso delle politiche discriminatorie delle grandi aziende tecnologiche nel contesto africano può essere legittimamente contestato nei nostri tribunali keniani», ha affermato la direttrice esecutiva dell’istituto, Nora Mbagathi.
  La sanguinosa battaglia tra le forze del Tigrè e il governo federale dell’Etiopia è stata definita il conflitto più mortale del mondo nel 2022 dal Peace Research Institute Oslo, con oltre 100.000 persone uccise. I recenti attacchi di una fazione del principale partito politico dello stato in difficoltà contro l’amministrazione provvisoria istituita nel 2023 come parte dell’accordo di Pretoria mediato dall’Unione Africana che ha posto fine alla violenza durata due anni hanno scatenato il timore di uno scoppio di un’altra guerra civile.   Come riportato da Renovatio 21, già due anni fa Amnesty International aveva accusato Facebook di diffondere l’odio in Etiopia.   Durante la campagna elettorale, il presidente della Cambogia, che correva per la rielezione, aveva temporaneamente lasciato la piattaforma dopo che un osservatorio di Facebook aveva criticato il linguaggio in uno dei suoi video e ha raccomandato di sospendere l’account del primo ministro per sei mesi.   I famigerati «standard della comunità di Facebook» non sembrano avere troppi problemi con il battaglione Azov, con lo Zelens’kyj che ringrazia per il prezioso aiuto nello «spazio informativo».   Negli anni si sono accumulate accuse e rivelazioni su Facebook, tra cui accuse di uso della piattaforma da parte del traffico sessuale, fatte sui giornali ma anche nelle audizioni della Camera USA.   Un bizzarro, goffo spot di Facebook di qualche anno fa rivelava forse cosa la piattaforma pensa davvero dei suoi utenti, visti come vecchi pupazzi destinati al macero.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari