Stragi
Amnesty International: genocidio «unica conclusione ragionevole» per i crimini di Israele a Gaza

Secondo un’indagine approfondita sull’attuale offensiva di Israele contro la Striscia di Gaza occupata, compresi i suoi attacchi di «magnitudo, scala e durata senza precedenti», insieme a un’analisi dettagliata dell’intento che guida i leader della nazione, Amnesty International ha dimostrato e concluso che Israele sta commettendo l’abominevole crimine di genocidio contro il popolo palestinese. Lo riporta LifeSite.
L’esauriente rapporto di 296 pagine intitolato «You Feel Like You Are a Subhuman: Israel’s Genocide Against Palestinians in Gaza» («Ti senti come se fossi un subumano»: il genocidio di Israele contro i palestinesi di Gaza»), è stato pubblicato giovedì scorso e documenta come dal 7 ottobre dell’anno scorso, «Israele ha scatenato l’inferno e la distruzione sui palestinesi di Gaza sfacciatamente, continuamente e con totale impunità».
«Il rapporto di Amnesty International dimostra che Israele ha compiuto atti proibiti dalla Convenzione sul genocidio, con l’intento specifico di distruggere i palestinesi di Gaza», ha affermato Agnès Callamard, segretaria generale dell’organizzazione.
Sostieni Renovatio 21
Traendo spunto direttamente dalla definizione del crimine di genocidio, ratificata all’unanimità nel diritto internazionale dalla Convenzione sul genocidio del 1949 e adottata anche da Israele, il leader francese per i diritti umani ha continuato: «Questi atti includono uccisioni, gravi danni fisici o mentali e l’inflizione deliberata ai palestinesi di Gaza di condizioni di vita volte a provocare la loro distruzione fisica».
«Mese dopo mese, Israele ha trattato i palestinesi di Gaza come un gruppo subumano indegno dei diritti umani e della dignità, dimostrando la sua intenzione di distruggerli fisicamente», ha affermato.
«La nostra ricerca rivela che, per mesi, Israele ha insistito nel commettere atti genocidi, pienamente consapevole del danno irreparabile che stava infliggendo ai palestinesi di Gaza. Ha continuato a farlo sfidando innumerevoli avvertimenti sulla catastrofica situazione umanitaria e le decisioni giuridicamente vincolanti della Corte internazionale di giustizia (ICJ) che ordinavano a Israele di adottare misure immediate per consentire la fornitura di assistenza umanitaria ai civili di Gaza», ha affermato Callamard.
«Israele ha ripetutamente sostenuto che le sue azioni a Gaza sono legittime e possono essere giustificate dal suo obiettivo militare di sradicare Hamas. Ma l’intento genocida può coesistere con gli obiettivi militari e non deve essere l’unico intento di Israele», ha replicato.
Il rapporto chiarisce che, secondo la Convenzione sul genocidio e la giurisprudenza internazionale, la nazione che perpetra non deve ancora aver avuto pieno successo nel distruggere il gruppo protetto perché il crimine di guerra di genocidio sia stato commesso. «La commissione di atti proibiti con l’intento di distruggere il gruppo, in quanto tale, è sufficiente» per dimostrare che si è verificato un genocidio.
Amnesty ha scoperto che molte delle persone uccise e ferite erano vittime di «attacchi diretti o deliberatamente indiscriminati da parte di Israele, che spesso hanno spazzato via intere famiglie multigenerazionali».
Questi «incessanti attacchi aerei e terrestri» hanno causato «una distruzione senza precedenti, che gli esperti affermano si è verificata a un livello e a una velocità mai visti in nessun altro conflitto del XXI secolo, radendo al suolo intere città e distruggendo infrastrutture critiche, terreni agricoli e siti culturali e religiosi. Ha reso così inabitabili ampie fasce di Gaza».
Israele ha inoltre imposto condizioni ai 2,3 milioni di abitanti di Gaza che «hanno creato una miscela mortale di malnutrizione, fame e malattie», esponendo il popolo palestinese «a una morte lenta e calcolata».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Queste condizioni includevano un assedio totale di Gaza, tagliando fuori cibo, acqua, elettricità e carburante, mentre si rifiutava persistentemente di facilitare qualsiasi aiuto umanitario significativo a cui le vittime palestinesi potessero accedere, e ostacolando proattivamente l’importazione di tali beni salvavita. Queste azioni, unite allo spostamento di massa della popolazione, agli ingenti danni alle case, agli ospedali, alle strutture idriche e igienico-sanitarie e ai terreni agricoli di Gaza, aggravavano livelli catastrofici di fame e alla rapida diffusione di malattie.
Tenendo conto di tali fattori, un rapporto di luglio sulla rivista scientifica Lancet ha fornito una motivazione per stimare i decessi totali, compresi i decessi indiretti dovuti a cause come la fame, la mancanza di medicine o di cure mediche adeguate. Moltiplicando i decessi diretti segnalati sopra (44.758) per cinque, è possibile raggiungere una stima prudente di oltre 223.790 decessi totali a Gaza dal 7 ottobre 2023. E con un recente rapporto dell’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite che identifica i decessi a Gaza composti da circa il 44% di bambini, è ragionevole stimare 98.468 decessi totali di bambini.
Inoltre, Amnesty ha documentato prove che dimostrano che Israele ha sottoposto «centinaia di palestinesi di Gaza a detenzione in isolamento, tortura e altri maltrattamenti».
Alcuni di questi abusi indagati dal gruppo per i diritti umani «costituiscono gravi violazioni del diritto internazionale umanitario o del diritto internazionale dei diritti umani», hanno riferito.
Ma considerando il quadro più ampio dell’attacco militare di Israele alla Striscia densamente popolata, comprese le politiche della nazione, le azioni sul campo e il loro effetto cumulativo, Amnesty ha affermato che «l’intento genocida è l’unica conclusione ragionevole».
Nell’affermare questa specifica intenzione di distruggere fisicamente il popolo palestinese a Gaza, Amnesty ha fornito un’analisi dettagliata del modello generale delle azioni di Israele nella Striscia, insieme a un corrispondente assortimento di «dichiarazioni disumanizzanti e genocide da parte del governo israeliano e di funzionari militari», che forniscono «prove dirette di intenti genocidi».
Secondo quanto riportato, questo linguaggio veniva ripetuto frequentemente dai soldati israeliani sul campo, che chiedevano di «cancellare» Gaza, di renderla inabitabile, il tutto mentre celebravano la distruzione delle case, delle scuole, delle università e delle moschee palestinesi.
Amnesty ha anche condotto un’indagine approfondita su 15 attacchi aerei che hanno ucciso almeno 334 civili, tra cui 141 bambini, e ne hanno feriti centinaia. «Non hanno trovato alcuna prova che uno qualsiasi di questi attacchi fosse diretto a un obiettivo militare».
Sebbene questa analisi rappresenti solo «una frazione degli attacchi aerei di Israele», sono sufficienti a indicare «un modello più ampio di ripetuti attacchi diretti a civili e oggetti civili o attacchi deliberatamente indiscriminati. Gli attacchi sono stati condotti anche in modi progettati per causare un numero molto elevato di vittime e feriti tra la popolazione civile».
Iscriviti al canale Telegram
Con l’ulteriore imposizione da parte di Israele di «condizioni di vita calcolate per provocare la distruzione fisica» del popolo palestinese a Gaza, tra cui la ricorrente tempesta di infiniti ordini di sfollamento forzato «in sacche di terra sempre più piccole e pericolose in condizioni disumane», insieme alla negazione di aiuti umanitari essenziali e alla distruzione di infrastrutture di sostegno vitale, i loro ripetuti rifiuti di porre rimedio a questa crisi quando era pienamente in loro potere farlo rivelano che le loro azioni per provocare questo risultato «erano deliberate».
«Le nostre schiaccianti scoperte devono servire da campanello d’allarme per la comunità internazionale: questo è un genocidio. Deve finire subito», ha chiesto Callamard.
«Gli Stati che continuano a trasferire armi a Israele in questo momento devono sapere che stanno violando il loro obbligo di prevenire il genocidio e rischiano di diventare complici del genocidio. Tutti gli stati con influenza su Israele, in particolare i principali fornitori di armi come gli Stati Uniti e la Germania, ma anche altri stati membri dell’UE, il Regno Unito e altri, devono agire ora per porre fine immediatamente alle atrocità di Israele contro i palestinesi a Gaza», ha affermato.
Gli Stati Uniti sono di gran lunga il più grande fornitore di armi di Israele, come ha rivelato un rapporto di marzo dello Stockholm International Peace Research Institute, secondo cui dal 2019 al 2023 «gli USA hanno rappresentato il 69% e la Germania il 30% delle importazioni di armi israeliane».
Nel rispondere all’ampio studio di Amnesty giovedì scorso, il portavoce del Dipartimento di Stato americano Vedant Patel ha respinto la conclusione secondo cui l’attuale attacco di Israele alla Striscia soddisfa i criteri per il crimine internazionale di genocidio, nonostante due agenzie governative statunitensi abbiano concluso all’inizio di quest’anno che Israele ha deliberatamente impedito agli aiuti umanitari di raggiungere la popolazione di Gaza.
«Non siamo d’accordo con le conclusioni di tale rapporto», ha affermato, senza contestare alcun contenuto specifico del documento. «Abbiamo affermato in precedenza e continuiamo a ritenere che le accuse di genocidio siano infondate».
A novembre, la Corte penale internazionale (CPI) ha emesso mandati di arresto per il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu e per l’ex capo della difesa israeliana Yoav Gallant «per crimini contro l’umanità e crimini di guerra», tra cui «la fame come metodo di guerra; e i crimini contro l’umanità di omicidio, persecuzione e altri atti disumani».
Aiuta Renovatio 21
Poiché la complicità nel genocidio è un crimine punibile ai sensi della Convenzione sul genocidio, mandati di arresto simili potrebbero potenzialmente essere emessi contro funzionari di nazioni che hanno fornito una cooperazione materiale al genocidio stesso.
Anche l’ex ministro della difesa israeliano e personaggio politico Moshe Yaalon ha recentemente denunciato i «crimini di guerra» israeliani a Gaza, tra cui la pulizia etnica, affermando che il mandato della CPI per Netanyahu e Gallant dovrebbe essere esteso per accusare altri ministri che sono stati una forza trainante per l’attacco senza precedenti nella regione.
In risposta al comunicato di Amnesty della scorsa settimana, il ministero degli Esteri israeliano ha affermato che si trattava di «un rapporto fabbricato, completamente falso e basato su bugie», senza controbattere alcun dettaglio specifico del rapporto stesso. Hanno anche definito il gruppo internazionale per i diritti umani «un’organizzazione deplorevole e fanatica».
In un video di accompagnamento che presentava i risultati del rapporto, Callamard ha lamentato il «trauma e il dolore schiaccianti» sopportati dai palestinesi a Gaza, chiedendo che questo genocidio venisse posto fine dai funzionari governativi in tutto il mondo. Ha sfidato gli spettatori implorando: «dovete chiedere che smettano di trasferire armi che stanno uccidendo migliaia di bambini e decimando intere famiglie palestinesi».
«Cosa ha fatto il vostro governo per impedire questo genocidio? Cosa hanno fatto i vostri leader politici? Cosa stanno facendo ora?» ha chiesto. «Dovete esigere che venga fatta giustizia, che tutti i responsabili del genocidio siano chiamati a risponderne».
«I colpevoli traggono vantaggio dall’inazione e dalla complicità di troppi dei nostri leader politici. A nessun criminale di guerra dovrebbe mai essere permesso di camminare libero, indisturbato, senza paura. Mettiamo in azione tutti i nostri strumenti: tribunali nazionali, giurisdizione universale, corte penale internazionale. I governi devono fare tutto ciò che è in loro potere per porre fine al genocidio di Israele», ha concluso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine del 10 ottobre 2023 di Palestinian News & Information Agency (Wafa) in contract with APAimages via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Stragi
Soldato israeliano racconta le uccisioni deliberate di civili

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Stragi
Quasi 400.000 abitanti di Gaza dispersi durante la guerra con Israele

Da Gaza sarebbero sparite circa 400 mila persone. Lo sostiene Yaakov Garb, professore presso l’Università Ben-Gurion del Negev, ha pubblicato un rapporto sull’Harvard Dataverse che analizza l’impatto delle azioni di Israele a Gaza dall’ottobre 2023.
Il rapporto, intitolato «Il complesso di “distribuzione degli aiuti” israeliano/americano/GHF a Gaza: set di dati e analisi iniziale di posizione, contesto e struttura interna», si basa su analisi basate sui dati e spaziali per esaminare i cambiamenti demografici, la distribuzione degli aiuti e il controllo militare a Gaza.
Il rapporto sottolinea che la popolazione di Gaza è scesa da 2,23 milioni prima del conflitto a circa 1,85 milioni secondo le stime attuali, lasciando circa 377.000 persone disperse, metà delle quali bambini.
Questa cifra supera di gran lunga il bilancio ufficiale delle vittime, poco meno di 60.000, riportato dal ministero della Salute di Gaza, il che suggerisce una catastrofe umanitaria molto più grande, probabilmente dovuta allo sfollamento, alle morti per fame, alla disidratazione o alla mancanza di accesso alle cure mediche.
Il professore fa notare che il bilancio ufficiale delle vittime, pari a 61.000, è chiaramente una sottostima, poiché non include le vittime rimaste intrappolate sotto le macerie.
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto valuta criticamente il ruolo e la progettazione dei complessi di aiuti della Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuti dagli Stati Uniti, che si trovano in zone cuscinetto e sono in gran parte inaccessibili alla maggior parte della popolazione di Gaza. «Questi centri di aiuti sembrano riflettere una logica di controllo, non di assistenza, e sarebbe improprio definirli ‘”centri di distribuzione di aiuti umanitari”» scrive la ricerca. «Non aderiscono ai principi umanitari e gran parte della loro progettazione e del loro funzionamento è guidata da altri obiettivi, che ne compromettono lo scopo dichiarato»
Questi siti sono privi di servizi essenziali come ripari, acqua e servizi igienici e sono progettati con stretti corridoi di entrata/uscita, massimizzando la sorveglianza e il controllo. I complessi sono gestiti da contractor di sicurezza privati statunitensi sotto protezione israeliana e la loro struttura è descritta come un «imbuto fatale», termine militare per indicare i colli di bottiglia che aumentano la vulnerabilità.
Il rapporto conclude che i centri di soccorso fungono più da zone militari che da centri umanitari, sollevando seri dubbi sul rispetto della Quarta Convenzione di Ginevra.
I civili che cercano aiuto devono attraversare terreni pericolosi e militarizzati e la progettazione dei siti rischia di generare continui attriti e danni. Le scoperte del Garb evidenziano un divario significativo tra le cifre ufficiali delle vittime e l’entità della perdita di popolazione a Gaza e sollevano urgenti preoccupazioni sulle implicazioni umanitarie e legali degli aiuti e della strategia militare di Israele nella regione.
Quindi, ci è stato ufficialmente detto che Israele aveva ucciso 84.000 persone (e il numero potrebbe essere ben oltre 186.000). Il professor Garb ora ci indica quello che potrebbe essere il numero reale: quasi mezzo milione di morti e dispersi. Una porzione immane della popolazione di Gaza sarebbe scomparsa: 377.000 persone.
I 377.000 palestinesi dispersi a causa del genocidio israeliano rappresenterebbero circa il 17% dell’intera popolazione della Striscia di Gaza, che ora ammonta a circa 1,85 milioni. Prima della guerra a Gaza, la popolazione della Striscia era stimata in 2,23 milioni.
La mostruosa cifra è ora messa in discussione dai fact-checker, passati dal difendere i vaccini COVID al difendere Israele. L’emittente nazionale statale francese France 24 fa sapere che il numero del rapporto di Harvard «è stato mal interpretato».
«Si tratta di un crimine inimmaginabile nella nostra epoca, eppure i nostri politici continuano a distogliere lo sguardo e scelgono invece di farci la predica sull’”antisemitismo”, qualunque cosa significhi oggi questa parola» commenta LifeSite.
Un recente articolo del quotidiano israeliano Haaretz ha riportato le testimonianze di soldati dell’esercito israeliano (IDF) che riflettevano un profondo disagio morale.
Un soldato avrebbe dichiarato: «mi sentivo come… come se noi fossimo i nazisti e loro gli ebrei». Questa affermazione – un’auto-reductio ad Hitlerum professata da un soldato dello Stato nato a causa della stessa Hitlerum – è descritta come un’«osservazione profondamente inquietante» nel contesto di soldati che assistono o partecipano ad atti di violenza contro i civili palestinesi. Le dichiarazioni dei soldati suggeriscono che l’ambiente e la leadership all’interno di alcune unità li abbiano spinti ad agire in modi che, a posteriori, hanno ritenuto moralmente indifendibili.
Aiuta Renovatio 21
La rivista medica Lancet ha pubblicato uno studio a gennaio di quest’anno, rivelando che il bilancio delle vittime del genocidio israeliano a Gaza è stato molto probabilmente sottostimato del 41 percento nei primi nove mesi di guerra. Lo studio aveva evidenziato che circa il 59,1%delle vittime erano donne, bambini e anziani. L’anno prima, nel luglio 2024, The Lancet aveva affermato che l’assalto di Israele a Gaza avrebbe potuto causare la morte di un numero di persone compreso tra 149.000 e 598.000.
Sette mesi fa Amnesty International ha pubblicato un rapporto secondo cui il genocidio è l’«unica conclusione ragionevole» per i crimini di Israele a Gaza, tra cui il blocco degli aiuti alimentari e della fornitura di acqua.
Come riportato da Renovatio 21, a fine marzo un rapporto ONU riferiva quella di Gaza come una «fame catastrofica», portando alla luce il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza. Un articolo dell’Associated Press di mesi fa indicava che quella di Gaza è una «fame artificiale».
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa il ministro delle finanze israeliano leader del partito sionista religioso Bezalel Smotrich aveva dichiarato che far morire di fame i cittadini di Gaza potrebbe essere un modo «giusto» per costringere Hamas a rilasciare gli ostaggi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Stragi
Il 75% degli ebrei israeliani crede che «non ci siano innocenti a Gaza»: sondaggio dell’Università Ebraica

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»