Connettiti con Renovato 21

5G

5G, l’agenzia di ricerca sul cancro dell’OMS valuterà i rischi sanitari, ma non prima del 2025

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parteciperà a un progetto per valutare i rischi per la salute dell’esposizione alle tecnologie 5G, ma i critici hanno accusato l’agenzia di ignorare le prove già esistenti e hanno suggerito che i risultati potrebbero essere contaminati dai partner del settore.

 

 

Lunedì l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che parteciperà a un nuovo progetto che include la valutazione dei rischi per la salute derivanti dall’esposizione alle tecnologie 5G.

 

Secondo IARC, il progetto «svilupperà strumenti e strumentazione per una valutazione affidabile dell’esposizione, condurrà studi sperimentali (studi in vitro, su animali e sull’uomo) sui potenziali rischi di cancro e svilupperà efficaci materiali di comunicazione del rischio per la salute per le parti interessate».

 

Il progetto — Scientific-Based Exposure and Risk Assessment of Radiofrequency and Millimeter-Wave Systems (SEAWave) — mira a identificare le differenze nei modelli di esposizione tra il 5G e le precedenti tecnologie mobili, come 2G-4G.

 

Horizon Europe e SERI (Svizzera) stanno cofinanziando il progetto, che culminerà con una valutazione del rischio del 5G, che dovrebbe essere pubblicata nel 2025.

 

Esperti sui rischi per la salute derivanti dall’esposizione alle tecnologie 5G hanno dichiarato a The Defender che le valutazioni del rischio avrebbero dovuto essere condotte anni fa.

 

«Una valutazione del rischio avrebbe dovuto essere eseguita prima del lancio del 5G, e non anni dopo il suo inizio», ha affermato Mona Nilsson, amministratore delegato della Fondazione svedese per la protezione dalle radiazioni.

 

Invece, ha detto Nilsson, «intere popolazioni» sono state per diversi anni «di fatto trasformate in topi da laboratorio 5G in un pericoloso esperimento».

 

Eileen O’Connor, co-fondatrice e direttrice dell’EM Radiation Research Trust nel Regno Unito e membro del consiglio dell’International EMF Alliance, concorda.

 

«Perché la IARC non chiede con urgenza il principio di precauzione piuttosto che accettare una valutazione sul 5G?» chiede la O’Connor. «Ci sono prove sufficienti e motivi di preoccupazione per quanto riguarda la salute pubblica associata a 2G, 3G e 4G», ha affermato.

 

Secondo O’Connor, «l’intera popolazione sarà esposta a radiazioni [elettromagnetiche] non testate e non regolamentate, che assorbiranno nei loro corpi e senza alcun accordo pubblico. Troppe segnalazioni e revisioni ritardano e smentiscono l’approccio precauzionale per interessi economici».

 

«È tempo di agire», ha detto O’Connor, aggiungendo di essere «profondamente preoccupata» per il ruolo «che stanno giocando gli interessi speciali e le lobby del settore».

 

«È tempo di chiedere responsabilità per l’imposizione di questa tecnologia in ogni angolo della nostra vita, ed è tempo di chiedere responsabilità da parte delle persone che votano per mettere in atto questa tecnologia senza che sia stato condotto un solo test di sicurezza per il 5G, come stabilito dal senatore USA Blumenthal durante le audizioni congressuali sul 5G», ha affermato.

 

 

Perché la «comunicazione del rischio» è l’ultima nell’agenda di SEAWave?

Secondo la IARC, l’agenzia prevede di «svolgere un ruolo fondamentale nelle fasi successive del progetto coordinando una valutazione completa degli studi sperimentali del progetto e una revisione della letteratura più recente sulle frequenze delle onde millimetriche e sugli effetti sulla salute» – rendendo effettivamente è il principale arbitro per il quale vengono presi in considerazione gli studi scientifici per determinare se vi siano prove scientifiche dei rischi per la salute posti dal 5G.

 

Secondo il suo sito web, il progetto SEAWave consiste nel completare 11 progetti più piccoli interconnessi – chiamati «pacchetti di lavoro» – avviati durante la riunione iniziale e il seminario di co-progettazione.

 

SEAWave prevede di completare otto pacchetti di lavoro, inclusi studi incentrati sui tipi di esposizione al 5G e sui risultati per la salute, e quindi valutare il rischio del 5G sulla salute umana come suo nono pacchetto di lavoro.

 

Successivamente, il progetto si occuperà di come comunicare il rischio al pubblico.

 

Gli scienziati che invocano il principio di precauzione hanno affermato che la comunicazione del rischio relativa al 5G e alle tecnologie wireless, come l’uso di cuffie wireless come i famosi AirPods di Apple, dovrebbe essere proattiva, non retroattiva.

 

 

Rischi per la salute associati al 5G già noti, affermano i critici

Nilsson – autrice di due libri sui rischi per la salute associati alle radiazioni wireless e coautore di una pubblicazione accademica intitolata «International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) 2020 Guidelines on Radiofrequency Radiation» – ha dichiarato che il comunicato stampa della IARC «dà la l’impressione che non sappiamo già che ci sono massicce prove scientifiche di effetti dannosi delle precedenti generazioni di tecnologia di telecomunicazione (2G, 3G WiFi)».

 

«Non menziona che le radiazioni del 5G e delle generazioni precedenti sono state classificate come gruppo 2B ‘”possibile cancerogeno per l’uomo” dalla IARC nel 2011» ha continuato.

 

«Inoltre, non menziona il fatto inaccettabile, avanzato dagli scienziati nell’Appello 5G e dalla Commissione internazionale sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici di recente costituzione , che i rischi devono essere studiati prima di qualsiasi lancio e che ci sono già comprovati effetti dannosi dalle generazioni precedenti, come danni al DNA, stress ossidativo, cancro, effetti dannosi sul cervello, sulla fertilità, etc».

 

La O’Connor ha detto a The Defender di aver trovato scioccante che IARC abbia accettato di coordinare la produzione di una valutazione del rischio sulle esposizioni 5G come parte del progetto SEAWave finanziato dall’UE «pur ammettendo che negli ultimi quattro decenni sono emerse sempre più applicazioni wireless e sono in continua evoluzione, il che rende difficile tenersi al passo con i cambiamenti dei modelli di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) nelle popolazioni».

 

«Stanno ammettendo di non essere in grado di tenersi aggiornati e tuttavia accettano di rivedere il 5G?» lei chiese.

 

È passato più di un decennio, ha spiegato O’Connor, da quando i membri della IARC hanno classificato l’intero spettro RF-EMF come «2B possibile cancerogeno per l’uomo». Il voto è stato «quasi unanime: 29 a 1», ha aggiunto.

 

Da allora, ha affermato la O’Connor, ulteriori studi sull’uomo e studi tossicologici sugli animali, che hanno dimostrato una chiara evidenza di tumori, si sono aggiunti all’evidenza di un aumento del rischio di cancro.

 

Nel 2018, il National Toxicology Program (NTP) – parte del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti – ha determinato in uno studio da 30 milioni di dollari che c’erano «prove evidenti» che le radiazioni elettromagnetiche sono associate al cancro e al danno al DNA.

 

«Gli studi da 30 milioni di dollari del National Toxicology Program RF [radiofrequenza] degli Stati Uniti e il progetto di ricerca decennale dell’Istituto Ramazzini in Italia hanno entrambi trovato prove evidenti di tumori maligni», ha affermato.

 

«Due istituti diversi», ha sottolineato O’Connor, «con laboratori in Paesi diversi, totalmente indipendenti l’uno dall’altro ed entrambi producono risultati paralleli coerenti, rafforza la validità di questi studi sugli animali innovativi».

 

«Un gruppo esterno di revisione paritaria di 11 scienziati si è complimentato con la metodologia dello studio NTP e ha concluso che i risultati hanno mostrato chiare prove di attività cancerogena» ha aggiunto O’Connor.

 

«Molti medici e scienziati chiedono ora un aggiornamento urgente della classificazione di RF-EMF da 2B a Gruppo 1 (noto cancerogeno), la stessa categoria del tabacco».

«Il dott. [Lennart] Hardell, oncologo specialista ed epidemiologo del cancro, che ha fornito un commento esperto sullo studio NTP , ha dichiarato inequivocabilmente: “L’agente è cancerogeno per l’uomo”».

 

Inoltre, Nilsson ha affermato, nel 2017, «gli scienziati hanno avvertito nell’appello che il 5G porterà a un massiccio aumento dell’esposizione alle radiazioni a microonde simile alle generazioni precedenti, che si sono già dimostrate dannose, e che il lancio del 5G dovrebbe essere interrotto fino a quando i rischi per la salute non fossero stati indagati».

 

«Durante gli ultimi anni di lancio del 5G dalla fine del 2019, le nostre misurazioni delle radiazioni hanno confermato che il 5G ha effettivamente portato a un massiccio aumento dell’esposizione nelle città svedesi» ha aggiunto la Nilsson.

 

«Il primo caso di studio sugli effetti sulla salute del 5G , dell’epidemiologo Lennart Hardell e me, ha mostrato che una stazione base 5G in due giorni ha causato la sindrome da microonde in due persone che vivevano vicino alla stazione base».

 

O’Connor ha osservato che un elenco mondiale di tutti gli studi scientifici sottoposti a revisione paritaria, fino a maggio 2020, sulla salute umana attorno alle stazioni base dei telefoni cellulari e alle torri cellulari, compilato da Karl Muller e dall’EM-Radiation Research Trust, ha mostrato risultati coerenti di problemi di salute. «Su 33 studi, 32 (o il 97%) hanno riportato problemi di salute», ha detto.

 

L’unico studio che non ha riscontrato problemi di salute è stato uno «studio molto scarso sul cancro in Baviera che per sua stessa ammissione non aveva controlli sufficienti», ha detto.

 

Proprio l’anno scorso, 250 scienziati hanno firmato una petizione alle Nazioni Unite che prendeva di mira sia i campi elettromagnetici non ionizzanti (EMF), utilizzati da AirPods e altri dispositivi Bluetooth, sia i cellulari e il Wi-Fi, che emettono radiazioni RF.

 

Joel Moskowitz , Ph.D., direttore del Center for Family and Community Health presso l’Università della California, Berkeley, è uno dei firmatari della petizione.

 

«Da un punto di vista precauzionale», ha detto Moskowitz, «direi che non dovresti sperimentare con il tuo cervello in questo modo tenendo questo tipo di cuffie wireless in testa o nelle orecchie».

 

«Stai conducendo un esperimento sulla salute su te stesso e le normative attuali sono completamente ignare di questo tipo di esposizioni», ha aggiunto Moskowitz.

 

 

Un «progetto di greenwashing» contaminato dagli stakeholder aziendali?

Secondo il sito web di SEAWave, il progetto «mira a contribuire alla base scientifica per la valutazione del rischio per la salute del 5G e offrire i mezzi per un’efficace comunicazione del rischio per la salute e la diffusione dei risultati a tutte le parti interessate, dai cittadini e regolatori nazionali, agli organismi di standardizzazione e all’industria».

 

Ma Nilsson ha detto a The Defender che il progetto «sembra un progetto di greenwashing per il lancio del 5G a vantaggio delle principali parti interessate aziendali».

 

Ad esempio, ha sottolineato Nilsson, alcuni dei partner del consorzio SEAWave – come Telecom Paris e ITIS – sono «preoccupati» per la potenziale ricezione di finanziamenti da sponsor da parte delle parti interessate del 5G.

 

Nilsson ha anche osservato che il comunicato stampa della IARC includeva la «affermazione fuorviante» secondo cui molti parametri di esposizione del 5G sono simili a quelli del 2G-4G. «Ma sappiamo che il 5G ha già portato a un massiccio aumento dell’esposizione rispetto alle generazioni precedenti in base alle misurazioni effettuate finora durante il lancio del 5G», ha affermato.

 

«Il fatto che il 5G aumenti in modo massiccio l’esposizione alle radiazioni è anche il motivo per cui il settore delle telecomunicazioni ha fatto pressioni su vari governi – come Bruxelles, Svizzera e Italia – per allentare i loro limiti di radiazione, perché altrimenti non sarebbero in grado di implementare il 5G come previsto».

 

A distanza di anni dall’introduzione del 5G, ha affermato, i livelli di esposizione «superano 1 milione di microwatt per metro quadrato nei valori di picco, che è molto al di sopra di quanto è noto per causare effetti dannosi in termini di disturbi del sonno, mal di testa, vertigini, tinnito, aritmia cardiaca, e stanchezza».

 

«I sintomi erano già stati descritti circa 50-40 anni fa come sindrome da microonde o malattia da radiofrequenza e sono confermati da studi su persone che vivevano vicino ad antenne di telefonia mobile [torri cellulari] e stazioni base negli ultimi due decenni», ha aggiunto Nilsson.

 

Nilsson ha sottolineato che, in considerazione degli influenti interessi economici aziendali coinvolti, è necessario che qualsiasi valutazione del rischio venga eseguita da scienziati che non hanno legami con il settore delle telecomunicazioni o società affiliate alle telecomunicazioni.

 

«Tuttavia, la IARC purtroppo non è più una garanzia per tale obiettività», ha detto, aggiungendo:

 

«La Bill & Melinda Gates Foundation è di gran lunga il più grande singolo finanziatore volontario della IARC e tali finanziamenti probabilmente hanno dei vincoli».

 

«Inoltre, il capo del dipartimento radiazioni della IARC, Joachim Schüz, è un noto negazionista del rischio, nonostante le crescenti prove del contrario, che ha prodotto un rapporto seriamente distorto per la Commissione UE e studi imperfetti sui rischi di tumore al cervello dai cellulari, finanziati da società di telecomunicazioni, come la Danish Cohort e lo studio Cefalo».

 

In una conferenza della Commissione europea del 2014 sui campi elettromagnetici e sui potenziali effetti sulla salute in cui O’Connor e Schüz erano i relatori , O’Connor ha affermato di aver affrontato i funzionari della IARC – incluso Schüz – per aver escluso gli articoli di Hardell dalla loro revisione degli studi scientifici sui campi elettromagnetici.

 

Schüz ha affermato che i documenti sono arrivati ​​troppo tardi a seguito dell’invito a presentare documenti dello SCENIHR [Comitato scientifico sui rischi per la salute emergenti e recentemente identificati], O’Connor ha detto, «ma gli ho ricordato che ha accettato un documento/lettera che non suggeriva potenziali rischi per la salute dopo il paper di Hardell».

 

In effetti, la leadership della IARC sta inviando «segnali contrastanti» sulla sua posizione in merito al riconoscimento dei rischi per la salute documentati associati alle radiazioni RF, come riportato da Microwave News il mese scorso.

 

Il direttore della IARC Elisabete Weiderpass ha recentemente rivelato che una nuova valutazione delle prove che collegano le radiazioni RF al cancro avrà luogo probabilmente all’inizio del 2024 e che una decisione formale potrebbe arrivare entro pochi mesi.

 

Weiderpass non ha suggerito che la nuova valutazione avrebbe riaffermato la precedente classificazione della RF della IARC come possibile cancerogeno per l’uomo. Piuttosto, secondo Microwave News, ha chiarito che il rischio di cancro RF potrebbe invece essere declassato dalla IARC e l’attuale classificazione potrebbe essere rimossa.

 

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

 

© 5 gennaio 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

5G

Per 50 anni i regolatori hanno ignorato il rapporto che collegava le radiazioni wireless a 23 malattie croniche

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Gli autori di un nuovo rapporto, pubblicato il 6 febbraio, discutono di come l’US Naval Medical Research Institute nel 1971 abbia pubblicato un rapporto che ha esaminato 2.311 studi scientifici sugli effetti biologici e sulla salute degli EMR. Hanno concluso che il governo degli Stati Uniti non è riuscito a proteggere il pubblico dai danni noti.

 

Secondo gli autori di un nuovo rapporto, il governo degli Stati Uniti sa da oltre 50 anni che le radiazioni wireless sono collegate a 23 malattie croniche, ma non è riuscito a proteggere la popolazione dall’esposizione cronica alle radiazioni wireless.

 

Richard Lear e Camilla Rees hanno pubblicato il loro rapporto il 6 febbraio come preprint su ResearchGate. Lear e Rees sono dirigenti aziendali e ricercatori di lunga data in ambito sanitario e ambientale.

 

Il rapporto, che Rees ha definito una «discussione e commento» sulla scienza pubblicata relativa agli impatti biologici delle radiazioni wireless, è rivolto a un pubblico comune.

 

Lear e Rees hanno pubblicato il rapporto su ResearchGate per renderlo accessibile al pubblico.

Sostieni Renovatio 21

Il 14 febbraio, Rees ha condiviso il documento con i partecipanti alla conferenza annuale dell’Accademia americana di medicina ambientale a San Antonio, in Texas, secondo un comunicato stampa.

 

Miriam Eckenfels, direttrice del dipartimento Radiazioni elettromagnetiche (EMR) e Wireless del Children’s Health Defense (CHD), ha definito il rapporto una «concentrazione facilmente comprensibile di pertinenti scoperte scientifiche che fornisce al pubblico un’idea di come le agenzie di regolamentazione abbiano ignorato la scienza precedente e perché le agenzie debbano adottare misure di protezione ora».

 

Nel rapporto, Lear e Rees raccontano come nel 1971 l’istituto di ricerca medica navale statunitense pubblicò un rapporto in cui esaminava 2.311 studi scientifici sugli effetti biologici e sulla salute delle radiazioni elettromagnetiche (REM).

 

La maggior parte degli studi esaminati dalla Marina ha coinvolto segnali EMR a bassa intensità nell’intervallo da 1 a 4 gigahertz (GHz), hanno affermato Lear e Rees. «Questi tipi di esposizioni wireless sono praticamente identici a quelli provenienti da dispositivi moderni e fonti wireless come telefoni cellulari, WiFi, Bluetooth, contatori intelligenti, GPS, dispositivi indossabili e infrastrutture wireless».

 

L’analisi della Marina Militare ha individuato 132 diversi effetti biologici, sintomi e malattie collegati all’esposizione alle reti wireless.

 

Secondo Lear e Rees, 23 di queste rientrano tra le malattie e condizioni croniche in più rapida crescita negli Stati Uniti, tra cui il disturbo da deficit di attenzione/iperattività o ADHD, l’ansia, l’asma, l’autismo, la stanchezza cronica, il diabete, la leucemia, le malattie autoimmuni e la celiachia.

 

Nel 2016, Lear ha esaminato la crescita delle malattie croniche dal 1990 al 2015 e i relativi costi economici di tali malattie. La sua ricerca ha scoperto che 36 malattie e condizioni croniche sono raddoppiate dal 1990 al 2015.

 

«Delle 36 malattie e condizioni croniche che sono più che raddoppiate (1990-2015), lo studio della Marina degli Stati Uniti ci ha messo in guardia sulla connessione tra le radiazioni wireless e ventitré di queste malattie croniche, prevedendo cosa è effettivamente successo alla salute degli americani», hanno scritto gli autori del rapporto.

 

Hanno aggiunto:

 

«Ignorando la scienza precedente, i regolatori statunitensi non sono riusciti a proteggere il popolo americano dai pericoli delle tecnologie wireless. Così facendo, hanno imposto milioni di inutili condizioni di esposizione cronica al pubblico americano».

Aiuta Renovatio 21

Rees ha detto a The Defender che spera che i regolatori statunitensi prendano finalmente provvedimenti. «È necessaria pressione da tutte le direzioni per incoraggiare le agenzie di regolamentazione federali a fare il loro lavoro e a ritenere queste agenzie responsabili».

 

Dal 1996 la Federal Communications Commission (FCC) non ha aggiornato i limiti di esposizione alle radiazioni wireless.

 

Nel 2021, CHD e altri gruppi hanno vinto una causa che contestava i limiti di esposizione della FCC.

 

I gruppi hanno depositato 11.000 pagine di prove di danni causati dalla tecnologia 5G e wireless, che secondo loro la FCC ha ignorato quando ha deciso di mantenere le sue linee guida del 1996. Le pagine includevano prove di malattie diffuse dovute all’esposizione alle radiazioni wireless.

 

La FCC deve ancora ottemperare all’obbligo imposto dal tribunale per spiegare in che modo l’agenzia ha stabilito che le sue attuali linee guida proteggono adeguatamente gli esseri umani e l’ambiente dagli effetti nocivi dell’esposizione alle radiazioni wireless.

 

Lear e Rees intendono inviare copie cartacee del loro rapporto a tutti i membri del Congresso degli Stati Uniti e ad almeno 1.000 leader aziendali statunitensi.

 

«Vogliamo che queste informazioni arrivino alle persone che hanno il coraggio di fare la differenza, tra cui leader governativi, leader aziendali, leader religiosi e media», ha affermato Rees.

 

I dirigenti aziendali devono comprendere la correlazione tra l’esposizione alle reti wireless e l’umore, la salute e quindi la produttività dei propri dipendenti, ha affermato.

 

Rees è consulente politico senior presso il National Institute for Science, Law and Public Policy e fondatore di Manhattan Neighbors for Safer Telecommunications.

 

Secondo il rapporto:

 

«Entro il 2015, le 23 malattie previste dalla Marina degli Stati Uniti potrebbero aver aggiunto più di 2 trilioni di dollari di costi sanitari annuali all’economia degli Stati Uniti a causa della loro negligenza».

 

Gli autori hanno riconosciuto che altri fattori hanno probabilmente contribuito all’attuale crisi delle malattie croniche negli Stati Uniti, come il consumo di zucchero, il glifosato e l’esposizione ad altri pesticidi.

Iscriviti al canale Telegram

«Siamo stati ingannati sui vantaggi della tecnologia wireless»

Nel rapporto, Lear e Rees citano anche altri rapporti scientifici che hanno dimostrato un legame tra radiazioni wireless e impatti negativi sulla salute, tra cui il rapporto BioInitiative 2012.

 

Il BioInitiative Report, aggiornato nel 2017, cita oltre 2.200 studi scientifici che collegano l’esposizione a bassi livelli di campi elettromagnetici a decine di malattie ed effetti biologici, tra cui effetti neurologici, cancro al cervello, effetti fetali, danni alla barriera ematoencefalica, danni al DNA, cancro al seno, squilibri biochimici, leucemia, diminuzione della fertilità e stress ossidativo.

 

Il rapporto esamina anche gli studi che hanno suggerito un possibile meccanismo biologico per spiegare il legame tra radiazioni wireless e malattie croniche.

 

Rees ha affermato: «siamo stati ingannati sui vantaggi relativi della tecnologia wireless».

 

Secondo un rapporto del 2018 del National Institute for Science, Law and Public Policy, le connessioni cablate sono di gran lunga superiori a quelle wireless per numerosi motivi, tra cui la velocità di connessione.

 

«È più veloce, molto più efficiente dal punto di vista energetico, ha una qualità audio più elevata, è più affidabile, più resistente agli eventi meteorologici, più sicuro e più duraturo, il che significa che non è soggetto ai costi dell’obsolescenza programmata come le tecnologie wireless», ha affermato Rees.

 

Ha aggiunto:

 

«Dobbiamo iniziare ad assumerci le nostre responsabilità e ridurre al minimo la nostra esposizione personale alla rete wireless, supportando al contempo gli sforzi, come la nuova iniziativa» 704 No More «di CHD, per ripristinare il controllo locale sulle torri e sulle antenne cellulari».

 

L’iniziativa 704 No More sta raccogliendo fondi per contestare legalmente la Sezione 704 del Telecommunications Act del 1996, che proibisce alle autorità locali di respingere le richieste di installazione di torri cellulari sulla base di effetti sulla salute e sull’ambiente.

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

© 18 febbraio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

5G

Nuovo rapporto contraddice l’affermazione dell’industria delle telecomunicazioni secondo cui le radiazioni wireless sono sicure

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Un nuovo rapporto scientifico sottoposto a revisione paritaria delinea un meccanismo mediante il quale le radiazioni non ionizzanti possono alterare la biologia dei sistemi viventi, anche a livelli molto inferiori a quelli necessari per riscaldare i tessuti. L’industria delle telecomunicazioni ha costantemente affermato che le radiazioni non ionizzanti sono innocue per la salute umana.   Secondo l’autore di un nuovo rapporto scientifico sottoposto a revisione paritaria, le basi su cui si basa l’affermazione dell’industria wireless secondo cui le radiazioni sono sicure per gli esseri umani sono scientificamente errate.   Paul Héroux, Ph.D., è l’autore del rapporto, pubblicato il 30 gennaio su Heliyon, una delle riviste di Elsevier sulla sua piattaforma ScienceDirect.   Héroux, professore associato di medicina presso la McGill University di Montreal, Canada, e ricercatore medico presso il reparto di chirurgia del McGill University Health Center, vanta anni di esperienza in fisica e ingegneria elettrica.   È anche vicepresidente della Commissione internazionale sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici (ICBE-EMF), un «consorzio di scienziati, dottori e ricercatori» che studia le radiazioni wireless e formula raccomandazioni per linee guida sull’esposizione alle radiazioni wireless «basate sulle migliori pubblicazioni di ricerca sottoposte a revisione paritaria».   Héroux ha dichiarato a The Defender:   «L’argomento più importante dell’industria per negare gli impatti sulla salute delle radiazioni elettromagnetiche è stato che questi effetti sulla salute sono impossibili in base alla fisica solida, in particolare che la radiazione è “non ionizzante”».

Sostieni Renovatio 21

Héroux ha spiegato nel dettaglio l’infondatezza scientifica di tale argomentazione:   «La ionizzazione dovuta alla radiazione stessa è irrilevante perché i processi vitali producono ionizzazione all’interno del corpo stesso».   «In effetti, le leggi fondamentali della fisica (le equazioni di Maxwell e la seconda legge della termodinamica), insieme alla biologia consolidata, confermano che gli effetti sulla salute delle radiazioni elettromagnetiche sono di fatto inevitabili e a livelli molto inferiori a quelli considerati sicuri dall’industria».   Il dottor Robert Brown, radiologo diagnostico con oltre 30 anni di esperienza e vicepresidente della ricerca scientifica e degli affari clinici dell’Environmental Health Trust (EHT), ha elogiato il rapporto di Héroux.   Brown ha affermato che il rapporto «delinea in modo efficace un meccanismo mediante il quale le radiazioni non ionizzanti possono alterare la biologia dei sistemi viventi», anche a livelli molto inferiori a quelli necessari per riscaldare i tessuti.   Fariha Husain, responsabile del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless del Children’s Health Defense (CHD), ha definito il rapporto «rivoluzionario».   «Il rapporto di Héroux contesta fondamentalmente il difettoso paradigma “solo termico”, che afferma falsamente che le radiazioni non ionizzanti, tra cui le radiazioni a radiofrequenza (RF) emesse da router Wi-Fitorri cellularicontatori intelligenti e cellulari, possono danneggiare i tessuti biologici solo tramite un riscaldamento eccessivo», ha affermato Husain.   La novità del rapporto è che analizza sistematicamente le argomentazioni errate del settore utilizzate per giustificare il paradigma esclusivamente termico.   «Ma la verità è che il danno causato dalle radiazioni RF è noto da decenni», ha affermato Husain. «Purtroppo, questa conoscenza è stata intenzionalmente soppressa dall’industria».   Il settore della telefonia mobile e le agenzie di regolamentazione, tra cui la Federal Communications Commission (FCC) e la Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP), sostengono che i danni possono verificarsi solo a livelli di radiazione sufficientemente elevati da provocare il riscaldamento dei tessuti.   Nel 2021, gli avvocati specializzati in CHD ed EHT hanno dimostrato con successo davanti alla Corte d’appello degli Stati Uniti per il circuito del distretto di Columbia che la FCC ha ignorato enormi prove scientifiche che suggerivano che le radiazioni RF hanno effetti biologici negativi ai livelli attualmente consentiti dalla FCC.   Lo storico caso di CHD ed EHT sosteneva che la FCC non era riuscita a fornire una spiegazione ragionata per la sua determinazione secondo cui le attuali linee guida sull’esposizione alle radiofrequenze (RF), che non sono state aggiornate dal 1996, proteggono adeguatamente dagli effetti nocivi dell’esposizione alle radiazioni RF.   La FCC deve ancora ottemperare all’obbligo imposto dalla corte e spiegare in che modo l’agenzia ha stabilito che le sue attuali linee guida proteggono adeguatamente gli esseri umani e l’ambiente dagli effetti nocivi dell’esposizione alle radiazioni wireless.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Gli studi sui tessuti morti non possono rilevare gli effetti sulla salute

Nel rapporto, Héroux fornisce una spiegazione scientifica del perché si verificano danni biologici a livelli non termici di radiazioni RF.   Brown ha riassunto le parti chiave di tale ragionamento:   «Héroux spiega inizialmente la differenza nella distanza fisica tra le reazioni redox che si verificano nella materia inorganica e quelle che si verificano nei sistemi viventi. I processi in corso di glicolisi e fosforilazione ossidativa richiedono che elettroni e protoni si impegnino continuamente in lunghi percorsi nei mitocondri per produrre energia chimica dalla scomposizione degli zuccheri».   «Spiega chiaramente perché è proprio questa maggiore distanza a rendere i sistemi viventi vulnerabili agli effetti delle radiazioni non ionizzanti».   «Credo che il dottor Héroux abbia presentato un caso convincente secondo cui le radiazioni non ionizzanti possono influenzare il percorso di queste particelle cariche e influenzare non solo l’efficienza della produzione di energia nella cellula, ma anche aumentare la produzione di specie reattive dell’ossigeno, che possono portare allo stress ossidativo cellulare».   Lo stress ossidativo dovuto all’esposizione alle radiazioni RF è stato «chiaramente documentato» nella letteratura scientifica, ha aggiunto Brown.   Héroux ha affermato che il suo rapporto dimostra anche che le valutazioni di sicurezza delle radiazioni RF effettuate dalla FCC non hanno preso in considerazione la fisica di base oltre ai suoi effetti biologici.   Gli attuali limiti normativi «ignorano completamente» questa scienza, ha detto Husain. «L’espansione della tecnologia wireless è in diretto conflitto con la protezione della salute pubblica e dell’ambiente ed è da tempo che i regolatori riconoscano il crescente corpo di prove e adottino misure immediate per stabilire standard di sicurezza che proteggano sia la salute umana che l’ambiente».   Il rapporto spiega anche perché gli effetti sulla salute delle radiazioni non ionizzanti non possono essere rilevati negli esperimenti condotti su tessuti morti.   «Non si verifica alcun trasporto di elettroni nel tessuto morto, indipendentemente dal fatto che sia “fresco” o meno», ha affermato Brown. «La ricerca condotta sugli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sul tessuto morto ha portato a conclusioni errate in molti studi scientifici in vitro».

Iscriviti al canale Telegram

Gli scienziati denunciano i «gravi difetti» dello studio finanziato dall’OMS

Héroux ha pubblicato il suo rapporto solo poche settimane dopo che lui e altri scienziati dell’ICBE-EMF avevano pubblicato una lettera severa al direttore di Environmental International, criticando una recente revisione sistematica finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che sosteneva di non aver trovato alcun collegamento tra l’uso del cellulare e il cancro al cervello.   Lo studio, parte di una serie di revisioni scientifiche commissionate dall’OMS sui possibili rischi per la salute delle radiazioni wireless, è stato pubblicato online il 30 agosto 2024 su Environmental International.   Nella loro lettera, gli scienziati dell’IBCE-EMF hanno affermato che lo studio dell’OMS presentava «gravi difetti» che compromettevano la validità delle conclusioni dello studio.   «È disonesto assicurare al pubblico che i telefoni cellulari e le radiazioni wireless sono sicuri basandosi su una revisione così imperfetta», ha affermato Joel Moskowitz, Ph.D., in un comunicato stampa dell’ICBE-EMF.   Moskowitz è direttore del Center for Family and Community Health presso la School of Public Health dell’Università della California, Berkeley, e membro dell’ICBE-EMF.   Secondo l’ICBE-EMF, l’ OMS ha commissionato 10 revisioni sistematiche sulle prove dei rischi per la salute derivanti dalle radiazioni wireless.   Finora ne sono stati pubblicati nove. Tutti «soffrono di gravi problemi metodologici e sembrano tendenziosi nel respingere le prove sostanziali di rischio per la salute riportate nella letteratura scientifica sottoposta a revisione paritaria», ha affermato Moskowitz in una presentazione del 30 settembre 2024.   Una volta pubblicati tutti e 10, l’OMS prevede di utilizzare le revisioni come base per aggiornare la sua «Monografia sui criteri di salute ambientale» del 1993 sui campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF), ha affermato l’ICBE-EMF.   «Una monografia è un rapporto che fornisce una panoramica delle prove scientifiche sugli effetti biologici, identifica le lacune nella conoscenza per orientare la ricerca futura e fornisce informazioni alle autorità sanitarie e alle agenzie di regolamentazione in merito alla salute pubblica», secondo l’ICBE-EMF.

Aiuta Renovatio 21

In un post sul suo sito web sulla sicurezza delle radiazioni elettromagnetiche, Moskowitz ha osservato che tutti i team di revisione scientifica dell’OMS hanno uno o più membri dell’ICNIRP.   L’ICNIRP, che Moskowitz ha definito un «cartello», è un’organizzazione tedesca senza scopo di lucro che emana limiti di esposizione alle radiazioni RF «prodotti dai suoi stessi membri, dai loro ex studenti e dai loro stretti colleghi».   Secondo l’EHT, l’ICNIRP è un gruppo a cui si accede solo su invito, con «profondi legami con l’industria» e senza alcuna supervisione.   Secondo EHT, nel 2020 gli scienziati hanno inviato una lettera ai vertici dell’OMS chiedendo come venivano selezionati i team di ricerca, ma non hanno ricevuto risposta.   Suzanne Burdick Ph.D.   © 6 febbraio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

5G

Aumento dell’aggressività e delle allucinazioni tra gli adolescenti legate all’uso del cellulare

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Secondo gli autori di uno studio pubblicato questo mese, questa tendenza è particolarmente pronunciata tra le ragazze: il 65% delle quali soffre di disagio o difficoltà tali da compromettere sostanzialmente la loro capacità di interagire efficacemente nel mondo, raggiungendo livelli di preoccupazione clinica.

 

Secondo un nuovo studio, sentimenti di aggressività, rabbia e allucinazioni sono in forte aumento tra gli adolescenti negli Stati Uniti e in India. L’aumento è legato all’età sempre più precoce in cui i bambini acquistano i cellulari.

 

I ricercatori dell’organizzazione non-profit Sapien Labs hanno scritto nel loro rapporto del 23 gennaio:

 

«È necessaria un’azione rapida per salvaguardare le generazioni più giovani da un futuro segnato da rabbia, aggressività e violenza crescenti. … Invitiamo i genitori a ritardare almeno la consegna di uno smartphone ai propri figli almeno fino all’ottavo anno di scuola o ai 13 anni, in modo da dare loro più tempo per sviluppare abilità sociali più sane e ridurre le tendenze alla rabbia e all’aggressività».

 

Il rapporto si basa sui dati di 10.475 adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni negli Stati Uniti e in India, con circa 5.000 adolescenti da ciascun Paese.

 

Gli adolescenti hanno completato un sondaggio online su 47 aspetti della loro salute mentale, che i ricercatori hanno chiamato «salute mentale», e del loro benessere. Gli autori hanno confrontato i risultati degli adolescenti con quelli degli adulti.

 

Hanno individuato tre tendenze nei dati.

Sostieni Renovatio 21

1. La salute mentale e il benessere peggiorano con ogni nuova generazione

Gli autori hanno affermato che si sta verificando un “declino generazionale” nella salute mentale e nel benessere che colpisce sempre più giovani.

 

Secondo il rapporto:

 

«Solo pochi decenni fa, la relazione tra benessere psicologico ed età seguiva una curva a U. Le generazioni più giovani e più anziane avevano il benessere più elevato, con un calo nella mezza età».

 

«Dati recenti del Global Mind Project e di altri mostrano che questa curva è ormai crollata, con la salute mentale e il benessere che ora peggiorano con ogni generazione che si rinnova».

 

In altre parole, gli adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni hanno prestazioni mentali peggiori rispetto ai giovani adulti di età compresa tra 18 e 24 anni, che a loro volta hanno prestazioni peggiori rispetto ai giovani di età compresa tra 25 e 34 anni, e così via.

 

«La tendenza è particolarmente pronunciata tra le ragazze», hanno affermato gli autori, «dove il 65% è angosciato o in difficoltà in un modo che compromette sostanzialmente la loro capacità di funzionare efficacemente nel mondo e sarebbe motivo di preoccupazione clinica».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

2. Gli adolescenti segnalano un senso di distacco dalla realtà, allucinazioni e altro

Quasi la metà degli adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni che hanno completato il sondaggio ha affermato di provare una sensazione di distacco dalla realtà.

 

Oltre la metà degli adolescenti in questa fascia d’età ha anche affermato che sentimenti di tristezza, colpa e ansia hanno causato loro seri problemi nella vita di tutti i giorni. E circa la metà ha riferito di aver sperimentato «debilitanti pensieri indesiderati e strani».

 

Il trentasette per cento ha riferito pensieri suicidi.

 

Gli autori hanno riscontrato differenze anche confrontando gli adolescenti più giovani con quelli più grandi.

 

I tredicenni hanno riferito di provare sensibilmente più aggressività verso gli altri, allucinazioni, rabbia e irritabilità rispetto ai diciassettenni. «Ciò suggerisce che questi problemi stanno aumentando negli adolescenti più giovani», hanno scritto gli autori.

 

Hanno affermato che l’entità dell’aumento dell’aggressività in un intervallo di soli cinque anni è stata «particolarmente inquietante». L’aumento dell’aggressività è stato particolarmente pronunciato nelle donne.

Aiuta Renovatio 21

3. Il declino della salute mentale è legato all’uso precoce del cellulare

Secondo il rapporto:

 

«Questi problemi di aggressività, rabbia e irritabilità in rapido aumento, in particolare nelle femmine, possono essere in gran parte attribuiti all’età sempre più precoce in cui i bambini ricevono uno smartphone».

 

Gli autori hanno sottolineato che le differenze di età nei tassi di aggressività, rabbia e irritabilità sono scomparse dai loro dati quando hanno controllato statisticamente l’età in cui l’individuo ha posseduto il suo primo cellulare, il che suggerisce che l’età in cui un bambino o un adolescente riceve uno smartphone influisce probabilmente sul livello di aggressività, rabbia e irritabilità della persona.

 

«Nel complesso», hanno scritto, «con un numero sempre maggiore di bambini che ricevono il loro primo smartphone in età più precoce, queste scoperte prevedono un futuro sempre più violento per la società».

 

I diciassettenni coinvolti nello studio hanno dichiarato di aver ricevuto un cellulare a partire dall’età di 11 o 12 anni. I tredicenni, invece, hanno dichiarato di aver ricevuto il loro primo cellulare all’età di 10 anni.

 

Gli autori hanno riconosciuto che «non è ancora del tutto chiaro» in che modo l’acquisto di un cellulare in giovane età contribuisca all’aumento di rabbia, aggressività e allucinazioni.

 

Tuttavia, hanno affermato, fissare un cellulare espone probabilmente i bambini e gli adolescenti a contenuti inappropriati per un pubblico più giovane e li allontana dall’interazione diretta con le loro famiglie, i loro amici e la comunità in generale.

 

«Inoltre», hanno affermato gli autori, «le numerose ore trascorse online disturbano il sonno e sostituiscono le interazioni di persona cruciali necessarie per imparare a gestire le dinamiche sociali e i conflitti».

Iscriviti al canale Telegram

Anche l’esposizione alle radiazioni wireless è una causa?

W. Scott McCollough, avvocato capo per i casi di radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless della Children’s Health Defense (CHD), ha affermato di essere contento che il rapporto abbia evidenziato gli effetti negativi che l’uso del cellulare ha sugli adolescenti.

 

McCollough ha però affermato che gli autori hanno trascurato il fatto che anche le radiazioni a radiofrequenza (RF) emesse dal telefono potrebbero contribuire al problema.

 

«Molti studi scientifici indicano che l’esposizione ai campi elettromagnetici provoca cambiamenti comportamentali e una diminuzione delle capacità cognitive, in particolare nei bambini», ha affermato McCollough.

 

Ad esempio, uno studio peer-reviewed del 2005 ha scoperto che le radiazioni RF dei cellulari possono ridurre la capacità di memoria di bambini e adolescenti e causare cambiamenti nelle cellule cerebrali. E uno studio peer-reviewed del 2015 ha mostrato che le radiazioni RF possono compromettere l’apprendimento e la memoria spaziale.

 

Miriam Eckenfels, che dirige il programma EMR & Wireless di CHD, concorda. «La radiazione RF dei dispositivi stessi è dannosa tanto quanto il contenuto con cui l’utente interagisce».

 

Gli autori dello studio non hanno risposto entro la scadenza alla richiesta di commento di The Defender.

 

© 30 gennaio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari