Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Zelenskyj licenzierà il generale questa settimana. Due generali rifiutano di sostituirlo

Pubblicato

il

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj intende licenziare il suo generale Valerij Zaluzhny prima della fine della settimana, ha affermato mercoledì la CNN citando fonti vicine alla situazione. La notizia segue voci simili apparse in organi di stampa come il Financial Times e il Washington Post, che finora sono state respinte da Kiev.

 

Secondo quanto riferito, il rapporto tra i due uomini iniziò a deteriorarsi quando il generale scrisse un articolo per l’Economist a novembre, descrivendo la situazione del campo di battaglia come uno «stallo» in seguito alla fallita controffensiva di Kiev. Il presidente ha respinto con veemenza tale valutazione.

 

Secondo la CNN, lo Zaluzhny è stato chiamato lunedì nell’ufficio dello Zelens’kyj, dove gli è stato detto che sarebbe stato licenziato nei prossimi giorni. Sebbene non sia stato ancora fatto alcun annuncio formale, una fonte avrebbe detto al quotidiano che un decreto presidenziale sarebbe atteso entro la fine della settimana.

Sostieni Renovatio 21

Voci secondo cui il popolare leader militare del paese sarebbe stato sostituito avevano iniziato a circolare nei media all’inizio di questa settimana sulla base di fonti anonime a Kiev. Il Washington Post ha affermato che il presidente ha spiegato la sua decisione a Zaluzhny dicendo che era necessario un nuovo comandante per ringiovanire la situazione, poiché il popolo ucraino si era stancato della guerra mentre i sostenitori stranieri di Kiev avevano ridotto l’assistenza militare.

 

Secondo quanto riferito, al generale è stato quindi offerto un posto di consulente, che ha rifiutato, optando invece per lasciare completamente l’esercito, ha detto una fonte al quotidiano.

 

Dopo che lunedì sono trapelate notizie sull’imminente licenziamento di Zaluzhny, il portavoce di Zelens’kyj Sergej Nikiforov ha rilasciato una dichiarazione ufficiale insistendo che era «falso». Anche il ministero della Difesa ucraino ha pubblicato un messaggio sui social media dichiarando false le voci.

 

Martedì il New York Times aveva riferito che il presidente ucraino ha deciso di riconsiderare la decisione dopo che il piano iniziale era finito sulla stampa. Tuttavia, un’altra fonte ha detto al giornale che il licenziamento è stato ritardato solo temporaneamente mentre Kiev cerca un degno sostituto per Zaluzhny.

 

Il giornale tedesco Bild nel frattempo ha scritto ieri che Zelens’kyj non sarebbe riuscito a licenziare il generale Zaluzhny perché entrambi i sostituti ipotizzati hanno rifiutato l’incarico. Secondo la Bild, lo scorso lunedì il presidente aveva tentato di licenziare il generale e ha dovuto revocare la sua decisione «entro un’ora» perché non è riuscito a trovare un sostituto per il massimo comandante della nazione. La mossa ha suscitato una forte opposizione da parte dei generali ucraini, ha affermato il tabloid germanico.

Aiuta Renovatio 21

Zelenskyj avrebbe voluto vedere il comandante delle forze di terra Aleksandr Syrsky al posto di Zaluzhny perché «è più fedele al presidente», scrive la Bild, citando Gustav Gressel, un esperto ucraino del think tank del Consiglio europeo per le relazioni estere con sede a Berlino. I generali avrebbero disapprovato la scelta perché vedono in Zaluzhny un leader «più umano» e «più vicino alle truppe», ha spiegato l’analista.

 

Lo stesso Syrsky – insieme al capo dell’Intelligence militare ucraina, Kirylo Budanov – avrebbe «declinato educatamente» l’offerta di prendere il posto di Zaluzhny, afferma il giornale. Il quotidiano britannico The Times ha indicato Syrsky e Budanov come possibili candidati alla carica di generale in Ucraina, riferendo che essi si sarebbero rifiutati.

 

Nonostante Zaluzhny mantenga il suo incarico, il conflitto tra lui e Zelens’kyj continua a «covare sotto la cenere», ha affermato Bild. Secondo quanto riferito, il rapporto tra i due uomini sarebbe iniziato a deteriorarsi quando il generale scrisse l’articolo per l’Economist a novembre, in cui di fatto descriveva la fallita controffensiva di Kiev. Il presidente aveva respinto con veemenza tale valutazione.

 

Mosca, nel frattempo, ha descritto le voci sul licenziamento del comandante ucraino come un segno che la leadership di Kiev è allo sbando e ha «molti problemi», secondo il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov. Ha previsto che le divisioni nella leadership militare e civile dell’Ucraina derivanti dalla fallita controffensiva continueranno a crescere man mano che la Russia procederà con i suoi obiettivi.

 

Come riportato da Renovatio 21, ora Kiev sta promettendo una nuova controffensiva, ma non è chiaro con che uomini e con che mezzi potrà condurla.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Il Niger abbandona l’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone

Pubblicato

il

Da

Il Niger si è ritirato dal gruppo mondiale francofono dell’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone (OIF), nel contesto dei continui sforzi per recidere i legami con la sua ex potenza coloniale, la Francia.   Il ministero degli Esteri del Paese dell’Africa occidentale ha annunciato la decisione lunedì.   «Il governo nigerino ha deciso in modo indipendente di ritirare il Niger dall’Organizzazione Internazionale della Francofonia», ha affermato il ministero in una dichiarazione pubblicata su X. Sebbene siano state fornite le motivazioni per la decisione, la mossa arriva più di un anno dopo che le autorità militari di Niamey hanno sospeso ogni cooperazione con l’organizzazione con sede a Parigi, accusandola di essere uno strumento politico per difendere gli interessi francesi.   Il Consiglio permanente dell’OIF, composto da 88 membri, ha sospeso il Niger nel dicembre 2023, mesi dopo un colpo di stato di luglio che ha detronizzato l’ex presidente Mohamed Bazoum, per fare pressione sulla nuova leadership del Paese affinché ripristinasse l’ordine costituzionale. Il gruppo aveva affermato che avrebbe continuato a collaborare su progetti che avvantaggiassero direttamente le popolazioni civili e contribuissero al ripristino della democrazia nell’ex colonia francese.   La missione dichiarata dell’OIF è quella di promuovere la lingua francese, sostenere la pace e la democrazia e favorire l’istruzione e lo sviluppo nei Paesi francofoni di tutto il mondo, molti dei quali erano colonie francesi.

Acquistate le Maglie Crociate

Da quando ha preso il controllo di Niamey, il governo militare nigeriano, noto come Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria, ha adottato diverse misure per tagliare i legami con Parigi, tra cui l’espulsione delle truppe francesi che avevano collaborato alla lotta contro un’insurrezione islamica nel Sahel.   Poche settimane prima del colpo di stato, il Niger adottò un nuovo inno nazionale, «L’onore della patria», in sostituzione di «La Nigerienne», scritto dai compositori francesi Maurice Albert Thiriet, Robert Jacquet e Nicolas Abel Francois Frionnet nel 1961, un anno dopo l’indipendenza del Paese.   Gli alleati regionali del Niger, Burkina Faso e Mali, anch’essi ex colonie francesi, hanno tutti interrotto la cooperazione di difesa con la Francia a causa di fallimenti militari e accuse di ingerenza. Bamako e Ouagadougou hanno modificato le loro costituzioni per sostituire il francese con dialetti locali come lingue ufficiali.   Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione. Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.   Le tre nazioni del Sahel si sono ritirate ufficialmente dall’ECOWAS a gennaio dopo aver affermato che l’organizzazione regionale rappresenta una minaccia alla loro sovranità, fungendo da strumento per potenze straniere, in particolare la Francia.   Il blocco aveva minacciato di inviare una forza militare sostenuta dalla Francia in Niger per ripristinare l’ordine democratico dopo la cacciata di Bazoum.   Due mesi fa il ministro degli Interni nigerini aveva dichiarato che la Francia usa i «cavalli di Troia» per destabilizzare il Niger.   Quattro mesi fa il Niger ha aquistato satelliti russi e siglato un accordo con Starlink di Elon Musk.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Riassunto della telefonata Trump-Putin

Pubblicato

il

Da

Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno tenuto una telefonata molto attesa martedì, discutendo di una possibile soluzione del conflitto in Ucraina. La conversazione è durata due ore e mezza, con sia la Casa Bianca che il Cremlino che l’hanno descritta come positiva. Ecco i punti chiave della conversazione.

 

Putin e Trump hanno discusso l’idea di Trump di un cessate il fuoco di 30 giorni, con la parte russa che ha delineato molteplici questioni da risolvere prima della sua attuazione, ha affermato il servizio stampa del Cremlino in una dichiarazione successiva alla chiamata. Vale a dire, Putin ha delineato la necessità di stabilire un meccanismo per monitorare adeguatamente un potenziale cessate il fuoco, nonché per fermare la mobilitazione forzata e il riarmo in Ucraina.

 

«Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev, che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti», ha affermato il servizio stampa del Cremlino, aggiungendo che Putin ha anche attirato l’attenzione di Trump sui «barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk».

 

Trump ha proposto che Mosca e Kiev sospendano reciprocamente gli attacchi alle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Putin ha sostenuto l’idea, impartendo immediatamente l’ordine corrispondente all’esercito russo.

Sostieni Renovatio 21

«I leader hanno concordato che il movimento per la pace inizierà con un cessate il fuoco energetico e infrastrutturale, nonché con negoziati tecnici sull’attuazione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco completo e una pace permanente. Questi negoziati inizieranno immediatamente in Medio Oriente», ha affermato la Casa Bianca in una dichiarazione.

 

Il presidente russo ha informato la sua controparte americana di un imminente scambio di prigionieri con l’Ucraina, programmato per mercoledì, ha rivelato il servizio stampa del Cremlino. Le due parti sono pronte a scambiarsi 175 prigionieri di guerra ciascuna. Inoltre, Mosca restituirà 23 militari ucraini gravemente feriti per dimostrare la sua buona volontà, ha osservato il servizio stampa.

 

Putin e Trump hanno ribadito il loro impegno a raggiungere una «pace duratura» piuttosto che una soluzione temporanea per il conflitto ucraino. Mosca considera la necessità di «eliminare le cause profonde della crisi», così come di soddisfare «i legittimi interessi della Russia nell’area della sicurezza» e «la completa cessazione degli aiuti militari esteri e la fornitura di informazioni di Intelligence a Kiev», come elementi chiave richiesti per raggiungere l’obiettivo, ha osservato il servizio stampa del Cremlino.

 

Sono stati discussi anche i legami tra Russia e Stati Uniti, con entrambi che hanno accettato di lavorare su progetti reciprocamente vantaggiosi. Washington e Mosca hanno preso in considerazione un «ampio spettro di aree in cui i nostri due Paesi potrebbero stabilire una cooperazione», ha affermato il servizio stampa del Cremlino.

 

«I due leader hanno concordato che un futuro con un rapporto bilaterale migliorato tra Stati Uniti e Russia ha un enorme potenziale positivo. Ciò include enormi accordi economici e stabilità geopolitica quando la pace sarà raggiunta», ha affermato la Casa Bianca.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Mons. Viganò fa a Trump una domanda su guerra e Medio Oriente

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha pubblicato su X un breve commento con una domanda diretta al presidente degli Stati Uniti Donald Trump.   «Vorrei capire il motivo per cui il presidente Trump cerca la pace con l’Ucraina ed evita la Terza Guerra Mondiale, mentre allo stesso tempo conduce una guerra per procura in Medio Oriente in nome e per conto di Israele. È necessaria una politica unica e coerente» ha scritto il prelato lombardo in lingua inglese.    

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, monsignor Viganò negli scorsi giorni ha lanciato un appello per chiedere che dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria».   «Questo genocidio si compie oggi sotto i nostri occhi, nel silenzio dei parlamenti delle Nazioni “democratiche” e di una Gerarchia “cattolica” asservita agli interessi del globalismo» ha scritto l’arcivescovo.   «Non possiamo rimanere in silenzio né inerti dinanzi al martirio dei nostri fratelli Cristiani. Quelle scene di violenza disumana e crudeltà che vediamo accadere in terre remote potrebbero domani replicarsi nelle nostre Nazioni, che il tradimento di governanti corrotti ha fatto invadere da orde di fanatici maomettani in età militare, per imporre all’Europa la sostituzione etnica e la cancellazione definitiva della Civiltà cristiana».   Nell’appello, Viganò scrive anche del fronte di «Gaza, dove altri Cristiani sono oggetto di una pulizia etnica».   Il commento del già nunzio apostolico negli Stati Uniti riprendeva un post del colonnello in pensione dell’esercito americano Douglas MacGregor, nel 1991 al comando dell’ultima battaglia di carrarmati del XX secolo (prima guerra del Golfo) e ora noto per la sua argomentatissima ostilità alla geopolitica neocon.   «Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha confermato lo spiegamento di tre portaerei verso il Medio Oriente, mentre si vocifera che queste portaerei, ovvero la USS Carl Vinson, la USS Dwight D. Eisenhower e la USS Abraham Lincoln, potrebbero dirigersi verso l’Iran» ha scritto sul social ex Twitter il colonnello.    

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

«Nessuna dichiarazione ufficiale ha confermato che l’Iran sia l’obiettivo specifico, ma lo spiegamento segnala un aumento della prontezza militare».   Come riportato da Renovatio 21, il colonnello MacGregor, un tempo consigliere di Trump, in una sorprendente valutazione dell’operazione di cambio di regime in Siria aveva lanciato un messaggio scioccante: il cristianesimo viene cancellato nelle sue più antiche patrie del Medio Oriente, mentre i terroristi sostenuti dagli Stati Uniti e dalla Turchia contribuiscono a realizzare il sogno sionista del «Grande Israele».   MacGregor da sedicente difensore dello Stato di Israele è divenuto con il massacro di Gaza un fermo oppositore della politica del governo Netanyahu. Secondo una valutazione del colonnello in pensione, il continuo bombardamento israeliano della Striscia non ha come obiettivo primario il salvataggio degli ostaggi o la distruzione di Hamas, ma la completa distruzione dei militanti della piccola striscia e l’espulsione dell’intera popolazione civile di 2,4 milioni di persone – in pratica rendere Gaza «invivibile» per i palestinesi.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari