Connettiti con Renovato 21

Scuola

Scuola 4.0, contraddizione e catastrofe. Nuovo intervento di Elisabetta Frezza

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica l’intervento di Elisabetta Frezza al Convegno di Parma «L’assetto dei ruoli e delle responsabilità dopo l’emergenza» di venerdì 5 maggio. Non si tratta del primo scritto dell’autrice – che può essere considerata come una delle pochissime persone impegnata nell’analisi del tema della Scuola 4.0 – dedicato a questo specifico argomento. Renovatio 21 aveva pubblicato mesi fa l’articolo «Scuola 4.0, il programma di smantellamento dell’istruzione continua» e l’articolo «L’abisso della Scuola 4.0», che potrebbe aver avuto una certa eco in vari ambienti.

 

 

 

Credo possiamo dirci tutti d’accordo nel ritenere la scuola un ganglio fondamentale della cosa pubblica, della res publica, non fosse che per il fatto di essere quello che, più di ogni altro, ci parla di futuro.

 

È tanto fondamentale quanto (da alcuni decenni a questa parte) politicamente e socialmente negletto: tant’è che è stato lasciato in gestione, di fatto, da un lato a decisori extraistituzionali dai molti e stravaganti nomi (TreeLLLe, Invalsi, Indire, ecc.), collocati al di fuori dei luoghi della dialettica politica e legati a doppio filo a organismi sovranazionali anch’essi non rappresentativi; dall’altro al braccio operativo di apparati pedagogico-burocratici che, innervando – loro sì! – le istituzioni centrali e periferiche, hanno garantito il perpetuarsi di un moto lineare e costante pur nell’avvicendarsi di governi di diversi colori. 

 

La scuola è insomma un ircocervo tecno-burocratico, che ha raggiunto la sua espressione compiuta con l’epifania della buona scuola renziana – «buona» per autocertificazione: un marchingegno che è stato assemblato al di fuori delle stanze parlamentari, ma poi in queste stanze è stato ratificato e confezionato sottoforma di legge dello stato.

 

Il suo testo è scritto in quella lingua parallela, si può dire esoterica, le cui formule di ordinanza e i cui stilemi permeano tutto il pianeta scuola, a partire dai suoi vivai, e vi hanno attecchito al punto da diventare idioma comune, e far entrare tutti in risonanza.

 

Il risultato di questo riformismo compulsivo, nutrito dal mito dell’innovazione – dell’innovare per innovare, sul presupposto che il nuovo è buono per definizione –, è tale che qualunque persona raziocinante suggerirebbe di correggere il tiro, se non di invertire la rotta. 

 

Perché oggi ci troviamo a fare i conti con una vera catastrofe educativa: scolari sempre più ignoranti (anche se inconsapevoli di esserlo, perché abbacinati da diplomi sfolgoranti); docenti sempre più depressi; famiglie sempre più rassegnate (o semplicemente accontentate con gli effetti speciali esposti in vetrina – la vetrina si chiama PTOF –, oppure tacitate con voti gonfiati: troppi genitori, purtroppo, si fanno disinnescare così).

 

Fatto sta che siamo tutti abitatori in pectore di una incombente società analfabeta, cieca verso le proprie ricchezze artistiche, dimentica della propria straordinaria cultura, ineducata – e perciò insensibile – alla bellezza.

 

In questo pluridecennale processo di demolizione controllata della scuola a mezzo riforme, lo choc pandemico ha segnato una tappa decisiva, anche perché ha occupato un tempo proporzionalmente assai lungo nella economia di ancor brevi esistenze come quelle dei bambini e dei ragazzi. 

 

Nel biennio 2020/2022 sulla scuola si è abbattuta, non a caso, una alluvionale normativa d’emergenza a carattere speciale, che si è contraddistinta per un grado di inflessibilità rimasto ineguagliato nel panorama europeo e internazionale. Ma che, sempre non a caso, ha consentito di raggiungere in tempi compressi traguardi insperati.

 

Ha sortito infatti un effetto catapulta, in duplice direzione: ha permesso di espandere a dismisura lo spazio occupato, in orario curricolare, da contenuti ideologici, tanto effimeri quanto scadenti, correlativamente erodendo lo spazio necessario all’apprendimento delle materie fondamentali (peraltro l’indottrinamento scolastico è ora sistematizzato dentro la nuova materia pigliatutto che va sotto l’etichetta, bella e inattaccabile, di «nuova educazione civica», introdotta dalla l.92/2019 entrata in vigore con l’a.s. 2020 e che comprende, come piatto forte, la catechesi sull’Agenda 2030); ma l’emergenza ha anche consentito di fare un improvviso balzo in avanti nella cosiddetta transizione digitale, un balzo che, dopo le prove generali celebrate appunto grazie al pretesto sanitario (con l’allenamento intensivo a vivere, studiare e lavorare nella c.d. contactless society), si è cristallizzato, rendendo stabile se non irreversibile il punto di caduta. 

 

Il recente esperimento sociale di cui la scuola è stata laboratorio privilegiato ha tuttavia prodotto anche un effetto collaterale: ha fatto risuonare un allarme così forte da non poter più essere soffocato. Perché il riavvio delle lezioni dopo il loro trasloco nella bolla telematica (con la fallimentare “didattica a distanza”), oltre a far emergere il diffuso danno psicofisico arrecato ai più giovani da misure securitarie sproporzionate, ha messo impietosamente a nudo le paurose voragini cognitive accumulate nel tempo dagli scolari, da ben prima della emergenza.

 

Essi sono rientrati in aula più arrugginiti e inselvaggiti che mai, regrediti e profondamente provati dalla esperienza nefasta dell’isolamento domestico; dalla deformazione protratta dei ritmi della loro quotidianità; dalla immersione telematica in apnea, dalla prolungata desuetudine allo studio, dalla espropriazione fraudolenta di quel contesto vitale, fisico e partecipato, che la classe costituisce, in modo infungibile.

 

La cattività, insomma, ha fatto da detonatore a problemi preesistenti e in parte già cronicizzati.

 

E qui apro e chiudo una breve parentesi. Non dobbiamo dimenticarci di cosa hanno subìto gli scolari, impunemente. Ricordiamo il rituale del controllo della temperatura e delle abluzioni; l’occultamento dei volti e l’impedimento a respirare; i sensi unici alternati nei corridoi; la quarantena dei fogli; il divieto di uscire dal recinto segnato con il nastro adesivo o delimitato con il plexiglas; il divieto di passarsi una matita; la disinfestazione del materiale scolastico; le misurazioni col metro tra le rime buccali; ricordiamo anche le stanze di isolamento.

 

Ricordiamo il ricatto: solo se ti sottoponi a un trattamento sanitario in fase di sperimentazione puoi salire sull’autobus che ti porta a scuola, puoi fare sport, entrare in un museo, in un teatro, in un cinema, frequentare l’università.

 

Ricordiamo gli episodi di incuria verso bambini che stavano male e venivano abbandonati a se stessi, di brutale discriminazione, di vera e propria vessazione gratuita.

 

Ne ricordiamo troppi, di questi episodi, figli della sospensione del diritto e di un incredibile scollamento dalla logica e dalla ragione, che ha scatenato in molti sedicenti educatori una morbosa eccitazione per l’esercizio di un potere indebito quanto inebriante, monco di una minima riserva aurea di umanità.

 

Ecco, non possiamo pensare che tanta dissennatezza non abbia lasciato cicatrici profonde, anche indelebili, in chi ci è rimasto immerso per anni decisivi della propria esistenza. Eppure, di questo massacro, molti hanno gioito, perché ne hanno tratto vantaggio. Chiusa parentesi.

 

Ma all’allarme giovani che oggi risuona un po’ dappertutto, l’istituzione come risponde? Risponde incrementando le dosi del veleno che lo ha provocato: e cioè da una parte svuotando sempre più la scuola dei suoi contenuti essenziali (delle conoscenze oggettive e durevoli, quelle che producono frutto nel tempo e aiutano a strutturare una personalità) per sostituirli con paccottiglia usa e getta e con attività ricreative assortite; dall’altra parte sterilizzandola e smaterializzandola, ovvero alienandola nella dimensione asettica del virtuale.

 

In concreto, da una parte il curricolo viene saturato con i dogmi dell’Agenda 2030 (oltre che con PCTO e soft skills, orientamenti e trovate varie); dall’altra parte viene imposta a ciascuna scuola, di ogni ordine e grado, una radicale metamorfosi digitale in ossequio al Piano scuola 4.0.

 

Queste due voci, questi due filoni, peraltro si intersecano, sempre sotto il segno invincibile della innovazione. Del resto, hanno la stessa matrice, lo stesso marchio di fabbrica. La nuova educazione civica, materia trasversale che intacca e colora tutte le altre discipline, e i loro libri di testo, si pone infatti come obiettivo principe quello di plasmare “cittadini globali e digitali” (formuletta ossimorica e beota che significa il contrario di ciò che evoca: significa infatti non-cittadino, apolide devoto all’Agenda ONU 2030 la quale, con i suoi 17 “goal”, che sono i 17 comandamenti della nuova religione universale, è il contenitore capiente di tutti i macromotivi ideologici in voga e in continuo aggiornamento; per esempio, ha recepito in corsa tutto il pacchetto di precetti sanitari).

 

I contenuti ideologici, quindi, in misura sempre maggiore prendono il posto, a scuola, di quelli propriamente culturali e delle conoscenze fondamentali (in pratica, si integra un aliud pro alio). Ma – attenzione – perché sta bollendo in pentola una sostituzione ancor più radicale: una vera e propria palingenesi tecnologica, che significa lo smantellamento, anche fisico, della scuola come l’abbiamo sempre conosciuta e come ancora resiste nel nostro immaginario: nel senso di mura, di persone in carne e ossa, di strumenti didattici come penne, libri, quaderni. 

 

Ed è su questo che vorrei soffermarmi oggi, nei limiti del tempo a disposizione, per cercare di far comprendere di quale magnitudine sia la manovra in cantiere; una manovra che, foriera di ricadute inimmaginabili sulla formazione dei nostri giovani e sulla vita di tutti noi, si sta realizzando con una fretta sconsiderata, sfuggendo qualsiasi discussione politica nel merito, col favore del buio e del silenzio.

 

Mi riferisco al Piano scuola 4.0, che è un documento non firmato, lungo 39 pagine, di delirio futuristico, scritto in modo che non saprei come altro definire se non degradante. Lo scempio linguistico rientra nel fenomeno di imbarbarimento culturale e colonizzazione cerebrale di cui molti vanno fieri come fosse una medaglia al valore.

 

Questo giudizio non è un’iperbole; sfido chiunque – testo alla mano – a smentirlo. 

 

Il Piano contiene la tabella di marcia che segna le progressive tappe da spuntare, da qui al 2025, nel processo di digitalizzazione della didattica e della organizzazione scolastica italiana secondo le linee di investimento previste dal PNRR.

 

L’estate scorsa, a ciascuna singola scuola italiana – dagli asili fino alle università – è stata gettata un’esca appetitosa: ogni scuola si è vista recapitare a bilancio decine, spesso centinaia di migliaia di euro (a seconda del tipo di istituto e della sua grandezza), «per accelerare il processo di transizione digitale della scuola italiana in tutte le diverse dimensioni e allinearlo alle priorità dell’Unione Europea». Si tratta di soldi che la UE piglia dalle nostre tasche e ci restituisce ordinandoci come dobbiamo spenderli.

 

Gli istituti che volessero vedere confermati questi finanziamenti dovevano presentare, entro il 28 febbraio, il proprio progetto, e caricarlo in una piattaforma che si chiama FUTURA. 

 

In pratica, la burocrazia nostrana, al guinzaglio di quella europea, dice (o meglio, sussurra) a ciascun dirigente: io ti do tanti soldi, non perché tu me li chiedi per fare qualcosa che ti serve, ma perché devi spenderli per acquistare articoli dal mio catalogo, anche se non ti servono; e, in funzione di questo mucchio di roba che ti si rovescerà addosso, devi ristrutturare la didattica e la formazione del personale, l’offerta formativa e il sistema di valutazione. 

 

Si crea così una immensa mangiatoia per il mercato delle tecnologie dell’educazione, che alimenta lo strapotere delle lobby del digitale. E d’altra parte secondo l’EFF, una fondazione americana di legali specializzati nella tutela dei «diritti digitali», la tecnologia digitale educativa è «la più importante industria al mondo di estrazione di dati». E, come dice Peter Greene: «Se i dati sono il nuovo petrolio, allora le scuole pubbliche sono il nuovo Texas».  Si promuove questo immenso «supermercato» in cui le scuole non «possono», ma «debbono», precipitarsi a fare acquisti. Se poi i muri cadono a pezzi e i docenti sono sottopagati, questo al PNRR non interessa, arrangiatevi. 

 

Si tratta del più imponente finanziamento mai ricevuto dalle scuole italiane (per un totale di 2,1 miliardi di euro) e destinato esclusivamente – per vincolo tassativo – alla creazione 1) di «ambienti d’apprendimento innovativi» per scuole sia di primo sia di secondo grado («Next generation Classroom») e 2) di «laboratori per le professioni digitali del futuro» per le sole scuole di secondo grado («Next Generation Lab»). 

 

L’ex ministro del governo Draghi Patrizio Bianchi (direttore scientifico della Fondazione Internazionale Big Data e Intelligenza Artificiale IFAIB) lo ha definito «il più grande intervento trasformativo mai realizzato, con risorse e tempi certi». Qui sta il punto. 

 

È ravvisabile infatti un indubbio salto di qualità rispetto a provvedimenti del passato anche recente, dei quali pure l’innovazione tecnologica, con tutta l’enfasi che la sorregge da anni, rappresentava il motore: per esempio i due Piani Nazionali Scuola digitale che si sono succeduti dal 2017, e anche i progetti europei del Programma Operativo Nazionale (PON istruzione), i quali però prevedevano risorse e aree di intervento decisamente più limitati e, soprattutto, conservavano il profilo della volontarietà.

 

Invece la pioggia di denaro del PNRR, coi suoi tempi e i suoi modi, è legata ai precisi vincoli e condizionalità, e incorpora processi serrati di gestione e di monitoraggio, con tanto di interventi amministrativi specifici in caso di inadempimento. 

 

Non è facile prefigurarsi plasticamente lo stravolgimento prossimo venturo. Proviamo a farcene un’idea.

 

Abbiamo detto che il primo ambito di intervento (Next Generation Classroom) riguarda l’ambiente dell’apprendimento, definito “ecosistema di apprendimento” in omaggio alla concorrente retorica ambientalista in agenda.

 

Dicono: lo spazio tradizionale, configurato come «un’aula di forma quadrata o rettangolare, con le file di banchi disposti di fronte alla cattedra del docente», va urgentemente smantellato perché obsoleto. «La ricerca nazionale e internazionale ha mostrato come il modello tradizionale di spazio di apprendimento non sia oggi più in linea con le esigenze didattiche e formative delle studentesse e degli studenti rispetto alle sfide poste dai cambiamenti culturali, sociali, economici, scientifici e tecnologici del mondo contemporaneo».

 

Da notare subito il vizio ricorrente di spacciare per acquisizioni scientifiche scelte del tutto discrezionali e anzi arbitrarie, semplicemente funzionali alla vis innovatrice dell’agenda. Si parla infatti di «ricerche nazionali e internazionali» senza alcun riferimento bibliografico (che probabilmente non esiste). Come fanno notare su Roars Giovanni Carosotti e Rossella Latempa, le presunte fonti scientifiche non sono citate, ma solo millantate; in compenso vengono citate le raccomandazioni del World Economic Forum, Report 2020, The Future of Jobs. Il che la dice lunga. 

 

Ma torniamo al nostro documento. 

 

«Gli ambienti fisici di apprendimento non possono essere oggi progettati senza tener conto anche degli ambienti digitali (ambienti on line tramite piattaforme cloud di e-learning e ambienti immersivi in realtà virtuale) per configurare nuove dimensioni di apprendimento ibrido. L’utilizzo del metaverso in ambito educativo costituisce un recente campo di esplorazione, l’eduverso, che offre la possibilità di ottenere nuovi “spazi” di comunicazione sociale, maggiore libertà di creare e condividere, offerta di nuove esperienze didattiche immersive attraverso la virtualizzazione, creando un continuum educativo e scolastico fra lo spazio fisico e lo spazio virtuale per l’apprendimento, ovvero un ambiente di apprendimento onlife». Dove va sottolineata, tra gli altri obbrobri, l’orwelliana novità del lemma onlife, evidente calco di online, assurto quest’ultimo a entità primaria da cui deriverebbe il resto della esperienza umana. Tutto ribaltato.

 

La scuola deve diventare una sorta di squallida sala giochi in cui le tempeste di immagini soppiantano lo studio delle leggi della realtà. All’orizzonte, il suo trasloco, armi e bagagli, nel metaverso. Che non è altro che un casco che impedisce di vedere la realtà e immerge in una consolatoria fiction permanente, regno incontrastato delle lobby del digitale smaniose di impossessarsi dei luoghi, delle menti, delle intimità. 

 

Quanto ai Next Generation Labs, essi mirano «allo svolgimento di attività autentiche e di effettiva simulazione dei contesti, degli strumenti e dei processi legati alle professioni digitali, di esperienze di job shadowing, […] di azioni secondo l’approccio work based learning,[…]. Si caratterizzano per essere coperti da una connettività diffusa in banda ultra larga, e sono aperti alla sperimentazione della tecnologia 5G». 

 

«Tali spazi devono essere disegnati come un continuum fra la scuola e il mondo del lavoro, coinvolgendo, già nella fase di progettazione, studenti, famiglie, docenti, aziende, professionisti, e integrandosi con i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). I Next Generation Labs possono rappresentare una grande opportunità per ampliare l’offerta formativa della scuola, adeguando e innovando i profili di uscita alle nuove professioni ad alto uso di tecnologia digitale». «Le competenze digitali avanzate dovrebbero sostenere la forza lavoro, consentendo alle persone di acquisire competenze digitali specifiche con l’obiettivo di ottenere posti di lavoro di qualità e intraprendere percorsi professionali gratificanti».

 

I novatori hanno deciso (loro) che acquisire competenze digitali specialistiche è prerequisito irrinunciabile per «ottenere posti di lavoro di qualità e intraprendere percorsi professionali gratificanti». Ne consegue che studiosi, contemplativi, poeti, artisti, contadini, artigiani, filosofi, sono per definizione una manica di falliti.

 

Praticamente, occorre allestire delle basi spaziali, e chiamarle scuole. 

 

E nessuno pensi di svicolare, perché «la Roadmap del Piano Scuola 4.0 prevede […] un sistema informativo di monitoraggio e di rendicontazione online. Le scuole gestiranno le azioni di progettazione, allestimento e utilizzo dei nuovi ambienti e dei laboratori secondo un cronoprogramma nazionale».

 

E ancora: il Piano è «un programma di performance, con traguardi qualitativi e quantitativi (milestone e target) prefissati a scadenze precise, che tutti i soggetti attuatori dovranno rispettare». «La rendicontazione sul raggiungimento del target è soggetta a monitoraggio continuo e deve essere costantemente aggiornata dall’istituzione scolastica».

 

Siamo di fronte a un rigido schema impositivo: a un sopruso impacchettato in carta regalo. 

 

Da lustri ci martellano in testa il mantra della autonomia scolastica – strumento in effetti servito per polverizzare il sistema italiano di istruzione – ma, quando si tratta di applicare l’agenda, l’autonomia si dissolve come per incanto

 

Abbiamo detto sopra della strumentalità della «emergenza» ai fini di un cambio epocale di paradigma. Non è una illazione: di ciò il sistema non ha mai fatto mistero. 

 

Anzitutto, una curiosità: già nel 2019, la CEO e cofondatrice di Holon IQ, azienda leader che si occupa di analisi di mercato nel settore EdTech, raccontava come la transizione dovesse avvenire «a poco a poco, poi all’improvviso».

 

Ed era il 2019: profetica. La stessa Holon IQ qualche mese più tardi riferiva: «È stato un periodo straordinario per tutti noi: non importa dove vivi nel mondo, COVID-19 ha portato un’interruzione improvvisa e senza precedenti dell’umanità. L’UNESCO stima che più di 1,5 miliardi di studenti, più del 90% della popolazione studentesca mondiale, siano confinati nelle loro case».

 

Ne erano strafelici, loro. L’UNESCO dal canto suo, già nella primavera del 2020, agli albori dell’evo pandemico, preannunciava in gran pompa l’«esperimento di più vasta scala nella storia dell’istruzione». E due esponenti del Forum di Davos, in aprile, pubblicavano un articolo intitolato «La pandemia da COVID-19 ha cambiato per sempre l’istruzione. Ecco come». Il settore EDTech, che lavora per trasformare il modo in cui il mondo impara, ha guadagnato solo nel primo trimestre 2020 il 10% di quanto aveva guadagnato in dieci anni.

 

In ogni caso, è il Piano stesso a sottolineare in più parti l’assist fornito dalla pandemia. Per esempio dice che la pandemia «ha avuto un rilevante impatto nell’accelerazione dell’utilizzo di tecnologie basate sulla intelligenza artificiale, la robotica, l’automazione, e-commerce e blockchain, la realtà virtuale e aumentata, la stampa 3D/4D, cloud computing, internet delle cose, etc.».

 

Dice pure che il Piano, «affrontando le sfide e le opportunità messe in luce dalla pandemia di COVID 19…sottolinea l’esigenza di una migliore qualità e una maggiore quantità dell’insegnamento relativo alle tecnologie digitali, il sostegno alla digitalizzazione dei metodi di insegnamento e la messa a disposizione delle infrastrutture necessarie per un apprendimento a distanza inclusivo e resiliente». 

 

Grazie alla spinta dell’emergenza pandemica, siamo dunque planati in un altro pianeta, 4.0. La Scuola 4.0 è la metascuola. Il 4 non si sa bene da dove venga, ma evoca la cifra ricorrente della rivoluzione progettata da noti consessi filantropici. L’edizione italiana del manuale di istruzioni scritto da Schwab e intitolato alla Quarta Rivoluzione Industriale è prefatto, guardacaso, da John Elkann.

 

E la Fondazione Agnelli, con tutti i suoi satelliti e in particolare l’osservatorio Eduscopio (che dà periodicamente le pagelle a tutte le scuole d’Italia, così orientando flussi di iscrizioni e finanziamenti), da decenni ospita la cabina di regia del sistema scolastico italiano.

 

Come si legge nel suo sito, la fondazione «ha concentrato attività e risorse sull’education (scuola, università, apprendimento permanente) come fattore decisivo per il progresso economico e l’innovazione…» eccetera eccetera. A ciò si può aggiungere che l’ex ministro Bianchi nel 2018 scriveva il libro 4.0 La nuova rivoluzione industriale. Mettendo insieme le tessere, il Piano 4.0 parrebbe un omaggio all’illuminato programma di Quarta Rivoluzione Industriale. 

 

In questa prospettiva non è difficile cogliere un salto quantico verso la coltivazione differenziata della popolazione: da una parte i piani alti, che si istruiranno alla maniera di sempre – probabilmente persino in aule quadrate o rettangolari, persino con una dotazione di libri di carta, quaderni, penne e matite; dall’altra le masse subalterne, piazzate davanti ai teleschermi a galleggiare nel nulla, a premere pulsantini ed emettere suoni disarticolati, come tante scimmie ammaestrate, preda di automatismi indotti, sottratte allo studio, e alla fatica che lo studio comporta, al contatto fisico con le cose e con i propri simili. Destinate alla atrofia cerebrale. In un mondo che non c’è, ma in cui dovranno evaporare, fluttuare, intripparsi e rimbambirsi, per volere delle istituzioni. 

 

Sguardi, suoni, movimento, tutta quella fisicità e sensorialità che è parte integrante del processo di apprendimento, e che lo nutre, lo sostanzia e lo vivifica, devono sparire.

 

Deve sparire il «corpo a corpo» della lezione, deve sparire la palestra di vita che ogni classe rappresenta, e ha rappresentato per ognuno di noi con il suo caleidoscopio di personalità e di esperienze.

 

Deve sparire la penna, così come la carta, il libro e tutte le operazioni, a partire dalla calligrafia che, si sa, non si esauriscono nell’esercizio della manualità fine (che è già parecchio), ma sono collegate allo sviluppo della memoria e di una serie infinita di attitudini superiori. E che proietta all’esterno un’impronta unica, espressione irripetibile della personalità individuale. Ma nel mondo della tecnologia sono contemplate solo copie conformi. 

 

Soprattutto, deve sparire l’umanità, fatta di carne e spirito, di pensiero e di creatività.

 

Attenzione, perché gli adulti sedotti dall’avanguardia digitale non sono in grado di comprenderne appieno il grado di distruttività, perché nella loro esistenza hanno beneficiato del confronto con la realtà vera, nel suo bene e nel suo male. In qualche modo, nella loro magari inconsapevole memoria immunitaria, possiedono ancora gli ultimi strumenti per padroneggiare i meccanismi della macchina. Ma non è così per quei figli che, connessi senza soluzione di continuità, sovrappongono il virtuale al reale spostando fuori di sé, in una protesi tecnologica, una quantità di funzioni essenziali il cui esercizio è destinato all’atrofia.

 

Epperò in questo scenario folle va registrato un fatto, che è passato, non per nulla, piuttosto in sordina. Il 20 dicembre scorso è stata protocollata una circolare del Ministero dell’istruzione e del merito intitolata: “Indicazioni sull’uso dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe”, volta a contrastare, di questi strumenti, gli utilizzi impropri.

 

Il testo della circolare – che rinvia a quello di una circolare del 2007 dell’allora ministro Fioroni – non ne è la parte più significativa. Ciò che davvero colora l’intervento del ministro Valditara è il documento allegato alla circolare, che va in totale rotta di collisione con il piano scuola 4.0, tanto che forse ha creato nell’ambiente un certo imbarazzo. Pare infatti che il pacchetto (circolare più allegato) non sia stato molto divulgato tra gli interessati (studenti, docenti, genitori) che per lo più non ne hanno nemmeno avuto notizia. 

 

Questo allegato è la Relazione finale della indagine conoscitiva condotta dalla Settima Commissione Permanente del Senato della precedente legislatura, intitolata «Sull’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento», esposta dall’allora senatore Andrea Cangini nella seduta del 9 giugno 2021 (i lavori della commissione erano iniziati nel 2019, prima della pandemia). 

 

La relazione, approvata in commissione con l’unanimità dei voti, è stata redatta sulla scorta, oltre che di una copiosa letteratura scientifica internazionale (questa volta citata in bibliografia), anche delle numerose audizioni di psichiatri, neurologi, psicologi, pedagogisti, grafologi, esponenti delle forze dell’ordine; enumera i gravissimi danni fisici e psicologici che discendono dall’uso/abuso della strumentazione digitale (smartphone, videogiochi, tablet) da parte degli studenti, ma soprattutto afferma come tale uso/abuso comporti la «progressiva perdita delle facoltà mentali essenziali», ovvero delle «facoltà che per millenni hanno rappresentato quella che sommariamente chiamiamo intelligenza». 

 

Per avere una visione prodromica del disastro annunciato, nella relazione si suggerisce di guardare agli effetti che la sbornia digitale ha prodotto sulle giovani generazioni in Cina, Giappone, Corea, modelli avanzatissimi quanto alla diffusione della tecnologia e perciò anticipatori delle sue ricadute, dove da anni proliferano i centri di disintossicazione.

 

«In Cina i giovani “malati” sono 24 milioni», si legge. «Quindici anni fa è sorto il primo centro di riabilitazione, concepito con logica cinese: inquadramento militare, tute spersonalizzanti, lavori forzati, elettroshock, uso generoso di psicofarmaci. Un campo di concentramento. Da allora, di luoghi del genere ne sono sorti circa 400. Analoga situazione in Giappone, dove per i casi più estremi è stato coniato un nome: “hikikomori“. Significa “stare in disparte”».

 

Gli hikikomori «vegetano chiusi nelle loro camerette, perennemente connessi con qualcosa che non esiste nella realtà». «In Giappone sono circa un milione. Un milione di zombie».

 

I dispositivi – diventati una sorta di «appendice del corpo» portatrice di algoritmi programmati per adescare e trattenere il più a lungo possibile i possessori – generano dipendenza e riducono la neuroplasticità del cervello – continua la relazione. Il cervello infatti agisce come un muscolo, si sviluppa in base all’uso che se ne fa e, se una determinata facoltà non è esercitata, si atrofizza. «Niente di diverso dalla cocaina – si legge – stesse, identiche, implicazioni chimiche, neurologiche, biologiche e psicologiche».

 

In conclusione, «dal ciclo delle audizioni svolte e delle documentazioni acquisite non sono emerse evidenze scientifiche sull’efficacia del digitale applicato all’insegnamento. Anzi, tutte le ricerche scientifiche internazionali citate dimostrano, numeri alla mano, il contrario». 

 

Dunque, «rassegnarsi a quanto sta accadendo sarebbe colpevole. Fingere di non conoscere i danni che l’abuso di tecnologia digitale sta producendo sugli studenti e in generale sui più giovani sarebbe ipocrita. Come genitori e ancor più come legislatori avvertiamo il dovere di segnalare il problema, sollecitando Parlamento e Governo a individuare i possibili correttivi». Per non rendere i nostri figli drogati e decerebrati. Sic.

 

In sostanza quindi, lo stesso ministero che spinge a tutta velocità sul Piano scuola 4.0 e con esso impone alle scuole la didattica digitale sulla base di un generico richiamo a una presunta ricerca scientifica, le mette in guardia dagli effetti della didattica digitale diffondendo un vigoroso allarme basato su ampia e documentata ricerca scientifica (letteratura internazionale ed esperti audìti). Avverte che, andando avanti così, cresceremo un esercito di zombie.

 

Ora, la contraddizione è plateale e piuttosto stupefacente. Ma perché il ministro Valditara si è sentito in dovere di riesumare dalla naftalina un documento che sarebbe altrimenti con ogni probabilità caduto nell’oblio? Forse per porre tutti – politici, burocrati, insegnanti, genitori – di fronte alla propria immane responsabilità di questo momento storico? Per mettersi semplicemente in pace la coscienza? Non si sa.

 

Si sa però che intanto, i formidabili appetiti che muovono il PNRR evidentemente temono che lo stridio di questa contraddizione induca qualche ripensamento; ecco perché l’entusiasmo rumoroso delle prime battute del Piano scuola 4.0 (entusiasmo indotto dalla fascinazione del denaro) è stato presto deposto, e la patata bollente affidata alla felpata iniziativa dei dirigenti scolastici, sorretta dalla placida passività di docenti e dalla totale ignoranza dei genitori. Che, come le stelle, stanno a guardare.

 

Oltre a quanto è riportato nella relazione, si possono aggiungere, a margine, le rilevazioni ufficiali dell’OCSE PISA nei circa 80 paesi dell’area OCSE, dove dal 2010 (il 5 maggio 2010 il Parlamento Europeo approva la Nuova Agenda Europea del Digitale, in accordo con le prospettive della Quarta Rivoluzione Industriale di Schwab, per favorire la transizione verso un «mercato unico digitale») è stato avviato un processo di digitalizzazione sorretto da una martellante propaganda: salta fuori che le prestazioni scolastiche medie in lettura e comprensione dello scritto e in scienze e matematica registrano una significativa regressione.

 

I grafici e le tabelle parlano chiaro. I danni maggiori si ravvisano proprio nei paesi più industrializzati e iperdigitalizzati. (Giorgio Matteucci, Il libro nero della scuola, Arianna editrice, 2022: documenta la mappa che sta dietro a tutto questo).

 

È un caso? È la stessa OCSE a rispondere, in un report del 2015, dove dice: «Le risorse investite nelle tic (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) per l’istruzione non sono legate al miglioramento dei risultati degli studenti in lettura, matematica, scienze…nei paesi in cui è meno comune per gli studenti utilizzare internet a scuola per i compiti, le prestazioni in lettura sono migliorate più rapidamente rispetto ai paesi in cui tale uso è in media più comune…i livelli di utilizzo del computer al di sopra della attuale media OCSE sono associati a risultati significativamente inferiori». E ancora: «In media, negli ultimi 10 anni, i paesi che hanno fatto investimenti significativi nelle tic per l’istruzione non hanno visto alcun miglioramento notevole nelle prestazioni dei loro studenti in lettura, in matematica e scienze».

 

Ce lo dicono loro. Gli studi sono univoci e comunque è tutto talmente autoevidente – basterebbe chiedere conto a un qualsiasi genitore sensato – che la mancanza di ogni remora, di ogni richiamo alla prudenza, e di ogni tentativo di frenare il treno in corsa, risulta particolarmente inquietante. 

 

Questo vale per gli scolari. Ma non si può prescindere dal guardare anche ai docenti, la cui sorte è per ovvie ragioni interdipendente da quella degli scolari. Perché è dalla loro libertà (o subalternità a logiche aliene) che dipende la formazione dei primi. 

 

La buona riuscita del Piano implica l’addestramento dei docenti, chiamati ad assistere gli alunni in questa fase di transizione, a fare da traghettatori verso il metaverso, da Caronti, insomma.

 

A questo fine il Piano prevede la costituzione di quella che definisce leadership educativaun gruppo di insegnanti, selezionati in base al criterio della fedeltà allo spirito del Piano e alle parole d’ordine che lo sorreggono, in ragione di ciò, assumono una posizione gerarchicamente sovraordinata rispetto ai colleghi. Se si vuole fare carriera, si deve intraprendere un nuovo cursus honorum che nulla ha a che fare con il bagaglio culturale e professionale specifico, il quale passa in secondo piano, anzi diventa proprio irrilevante.

 

In base alle proprie «competenze digitali», infatti, i docenti sono suddivisi in sei livelli (che riproducono i livelli delle certificazioni linguistiche): A1 Novizio, A2 Esploratore, B1 Sperimentatore, B2 Esperto, C1 Leader, C2 Pioniere. Non è uno scherzo. 

 

Si va dunque dal Novizio (A1), che è l’esemplare consapevole, ma con limitate conoscenze, ancora bisognoso di “incoraggiamento e accompagnamento”; fino al Pioniere (C2), vero leader, «mosso» dal continuo «impulso di innovare». 

 

Poi ci sono le «community di docenti creatori di contenuti digitali», che sono belle anche loro.

 

In sostanza, quindi, si vanno strutturando nuove gerarchie interne al corpo docente funzionali ad assicurare la prona esecuzione dei diktat tecnocratici. 

 

Nell’estate del 2022 suscitò una polemica l’improvvida e sinistra uscita dell’ex Ministro Bianchi al convegno organizzato dall’Aspen Institute a Venezia: «in 4/5 anni dobbiamo riaddestrare 650.000 insegnanti per andare incontro ad un insegnamento adeguato al futuro digitale e all’interconnessione globale che si è ormai prospettata».

 

Dal riaddestramento ora si è ripiegati verso un più dolce «accompagnamento» dei docenti – che è un po’ come avere un amministratore di sostegno. Resta comunque immutato l’intento, chiarissimo, di insegnare ai docenti come esercitare il proprio mestiere, e di sottoporli a un controllo stringente. Occorre per loro una formazione obbligatoria e continua, in quanto «è necessario che la progettazione didattica, disciplinare e interdisciplinare, adotti il cambiamento progressivo del processo di insegnamento».

 

Carosotti-Latempa scrivono: «Ciò che è anomalo – ma nient’affatto accidentale – è l’invadenza nel campo strettamente didattico, finalizzata a condizionare le modalità d’insegnamento dei docenti secondo strategie uniformi e imposte dall’alto».

 

Nel Piano, a pag. 27, si legge: «È necessario che la progettazione didattica, disciplinare e interdisciplinare, adotti il cambiamento progressivo del processo di insegnamento e declini la pluralità delle pedagogie innovative (apprendimento ibrido, pensiero computazionale, apprendimento esperienziale, insegnamento delle multiliteracies e debate, gamification, etc.) lungo tutto il percorso scolastico…trasformando la classe in un ecosistema di interazione…». «Allo stesso tempo gli ambienti innovativi e le tecnologie possono rappresentare una importante occasione di cambiamento dei metodi e delle tecniche di valutazione degli apprendimenti…grazie al contributo offerto dalle tecnologie digitali…». 

 

La condizionalità del finanziamento del PNRR è configurata in modo da incidere sulle metodologie e progettualità della didattica, e perciò direttamente sui contenuti dell’insegnamento e sui criteri di valutazione. Investe quindi frontalmente la libertà di insegnamento, che è valore costituzionalmente tutelato. Si badi bene: la libertà di insegnamento è sì una prerogativa che appartiene a chi insegna, ma la cui ricaduta va a beneficio di chi dell’insegnamento è destinatario, e in conseguenza dell’intera comunità. Si tratta di un principio cardine della democrazia. Che qui viene calpestato.

 

Il ruolo prezioso e delicatissimo del docente ne esce umiliato. Il docente si deve trasformare in “facilitatore digitale” e mero esecutore di ordini superiori, secondo un modello sostanzialmente autoritario. 

 

A tale scopo non manca nemmeno l’invito rivolto ai Dirigenti a incitare il corpo docente ad adeguarsi ai nuovi paradigmi. 

 

«Fondamentale è il ruolo dei dirigenti scolastici nell’introdurre il cambiamento nell’ambiente esistente per consentire ai docenti di organizzare il loro insegnamento in modo diverso, prototipare e sperimentare nuove disposizioni spaziali della classe e nuove metodologie didattiche, guidando il processo di trasformazione e attivando risorse interne di supporto e di accompagnamento».

 

Per avere ulteriore conferma del degrado, è istruttivo farsi un giro nel portale di Scuola Futura, dove sono pubblicizzati corsi accreditati dal Ministero per dare supporto a Dirigenti Scolastici, Animatori digitali, Team dell’innovazione, nella elaborazione dei progetti, «step by step» (dicono nel loro bell’italiano). Ci si imbatte in annunci tipo: «occasione irripetibile», SCONTO 20% per iscrizioni entro un dato termine. Le lezioni sono tenute da docenti con profilo tipo il seguente: formatore professionale, Animatore Digitale, membro dell’ecosistema STEAM della sua città, mentor CoderDojo, Ambassador Kid Game Jam, Leading Teacher European Code Week, e altre qualifiche di incontestabile rilievo. Nei prossimi giorni partirà un nuovo grappolo di webinar e – si segnala – è prevista una scontistica che arriva addirittura fino al 40% per chi porta molti amici.

 

Ma resta ancora un ultimo aspetto da considerare su cui nessuno pare sollevare obiezioni: la marginalizzazione degli organi collegiali. Infatti nella procedura per l’aggiudicazione dei fondi del PNRR il protagonista è il dirigente, coadiuvato dall’animatore digitale e da un «gruppo di progetto» formato dai docenti più zelanti nel sostenere la svolta cibernetica – che alla fine li toglierà di mezzo perché la scuola non avrà più bisogno di loro, li sostituirà con gli algoritmi, ma a loro va bene così. 

 

Il collegio docenti e il consiglio di istituto sono interpellati solo in una fase successiva, di attuazione dei progetti in sede di rendicontazione, di fatto per una mera ratifica di scelte già fatte. Il decreto sulla governance del PNRR (77/2021), al Titolo II, art. 12, prevede, in caso di inadempienza, inerzia o ritardo, da parte dei soggetti attuatori, agli obblighi e impegni finalizzati alla attuazione del PNRR, l’esercizio di poteri sostitutivi. 

 

Il Piano è chiaro sul punto, si esprime in forma assertiva: «Ciascuna istituzione scolastica adotta il documento Strategia Scuola 4.0., che declina il programma e i processi che la scuola seguirà per tutto il periodo di attuazione del PNRR con la trasformazione degli spazi fisici e virtuali di apprendimento, le dotazioni digitali, le innovazioni della didattica, i traguardi di competenza in coerenza con il quadro di riferimento Dig.Comp 2.2.(quadro europeo per lo sviluppo delle competenze digitali per i cittadini), l’aggiornamento del curricolo e del piano dell’offerta formativa, gli obiettivi e le azioni di educazione civica digitale, la definizione dei ruoli guida interni alla scuola, le misure di accompagnamento dei docenti e la formazione del personale, sulla base di un format comune reso disponibile dall’Unità di missione del PNRR». 

 

In pratica è richiesto un consenso informato per una somministrazione di fatto obbligatoria. Il che ricorda qualcosa.

 

Gli organi collegiali, dunque, intervengono in articulo mortis, quando i giochi sono fatti. Dove non si può non notare come tutta la strombazzatissima conquista democratica dei decreti delegati sia stata travolta in un attimo da un PNRR qualsiasi, entrato dalla finestra.

 

Il quale, con incontestabile un colpo di genio, cos’ha fatto? Ha cronologicamente anteposto l’assegnazione dei fondi (riversandone una montagna sulle scuole) al resto della procedura, e così le ha costrette a una frenetica rincorsa per trattenere quei soldi, facendo un’abbuffata di articoli del catalogo e resettando tutta la propria fisionomia in funzione degli acquisti fatti. In pratica, consegnandoti tanto denaro, io ti metto le catene prima ancora di dirti cosa devi fare, così ti rendo schiavo a prescindere, e tu, pur di tenerti quel denaro che hai già tra le mani, esegui qualsiasi cosa io ti ordini di fare in cambio. Ti ho in pugno.

 

Una tattica rivelatasi efficacissima, perché tutti hanno il terrore di farsi sfuggire il malloppo, con lo stigma che ciò comporterebbe nella sfolgorante società del progresso – dove chi eserciti il principio di precauzione rispetto agli idoli digitali diventa ipso facto retrogrado, tecnofobo, luddista. 

 

Di fronte a tanta leggerezza e (vorrei dire) irresponsabilità di quanti (siano essi dirigenti, animatori digitali, leader e pionieri) stanno affannandosi per accaparrarsi quanti più giocattoli possibile nel supermercato dell’intrattenimento – e pazienza per le ricadute – abdicando alla propria stessa dignità, vien quasi da dire: sia fatta la volontà dell’Europa e di BigTech. Stappiamo all’avvento dell’eduverso, ce lo meritiamo.

 

Ma purtroppo la posta in gioco è troppo alta per lasciarsi comprare con i trenta denari del PNRR, fossero anche trecento o trentamila, perché dentro le scuole si coltiva il nostro domani e nell’orgia digitale saranno travolti contenitori e contenuti, persone e cose, storie e identità. 

 

Concludo. In quelle trentanove pagine è descritta con tratto allucinato la scena dell’assassinio incruento della scuola italiana, o di ciò che di essa rimane. Un delitto di cui saremo tutti complici se staremo zitti. E sarà una strage, perché lo scempio cui stiamo già in parte assistendo – ma è solo l’inizio – non lascerà molti sopravvissuti.

 

Si sa che per annientare un popolo è necessario distruggere la sua storia e la sua memoria. È ciò che in fondo intendevano significare gli antichi quando spargevano il sale sulle rovine delle città conquistate e distrutte – il sale che Roma sparse sulle rovine di Cartagine. 

 

Masse alienate e stordite, rese amorfe e indistinguibili, sono strutturalmente incapaci di reagire alla propria demolizione programmata, in quanto incapaci di riconoscersi come antagoniste del programma di demolizione. 

 

Noi abbiamo tra le mani un patrimonio spirituale accumulato in migliaia di anni, materializzato nelle vestigia che il tempo ci ha lasciato, e che è l’antitesi degli ectoplasmi che fluttuano nelle sale gioco virtuali: è un patrimonio incastonato nelle pietre come nei libri, che si è fatto arte, filosofia, scienza e fede.

 

È una cultura sedimentata, evidentemente pericolosa qualora le venisse lasciata la possibilità di risorgere e di rigenerarsi, perché capace di ridare corpo e linfa alla pianta.

 

Ora, danzare oggi sul corpo agonizzante della scuola, paghi (o meglio ebbri) della mancia con cui l’Europa vorrebbe attirarci per infliggerci il colpo di grazia, è, oltre che grottesco, anche immorale. E l’argomento vigliacco secondo cui la tecnologia non la si può fermare, quindi tanto vale arrendersi, alzare le mani, è un alibi di comodo per illudersi di potersi scrollare di dosso il peso di una responsabilità incommensurabile. Quella che grava addosso a ciascuno di noi, nessuno escluso, di fare di tutto per mettere in salvo il seme. 

 

Attenzione. Non lo diciamo noi: lo dice il ministero dell’istruzione (o il suo alter ego), lo dice la commissione del senato istituita apposta, lo dice la letteratura internazionale, lo dicono i saggi.

 

Lo dice l’esperienza e l’evidenza con cui ogni genitore, ogni giorno, si scontra; lo dice il vecchio sano buon senso. E allora qualsiasi espressione di sudditanza al mostro che ci sta venendo addosso e minaccia i nostri figli persino dentro i luoghi dove dovrebbero imparare, e bonificarsi il cervello dall’iperconnessione in cui li hanno imprigionati – e non fa differenza se questa sudditanza dipende da interesse personale, da paura, da conformismo, da ignavia, o da semplice rassegnazione – in ogni caso è inescusabile

 

Rallentiamo la corsa, fermiamoci a informarci e a riflettere, aggiustiamo i freni, guardiamo in faccia i nostri figli. E facciamo sì – cari genitori, cari maestri – che la nostra stella polare sia il loro bene. Non il profitto di Big Tech, di Big Data, e di altri big che, filantropicamente si intende, ci stanno aspirando l’anima. 

 

 

Elisabetta Frezza

 

 

 

Continua a leggere

Scuola

Polonia, si intensifica il braccio di ferro tra Chiesa e Stato

Pubblicato

il

Da

Il conflitto sull’istruzione religiosa impartita nelle scuole pubbliche e nei licei sulle rive della Vistola ha conosciuto un nuovo rilancio da quando il governo – guidato dalla coalizione progressista di Donald Tusk – si rifiuta di dare seguito alla decisione della Corte Suprema di sospendere il progetto unilaterale dell’esecutivo di ridurre le ore di insegnamento del catechismo.

 

«Nel sistema educativo polacco, l’insegnamento religioso è svolto da insegnanti cattolici» approvati dall’autorità ecclesiastica, spiega Notes From Poland (NFP). Queste ore di lezione – finanziate dallo Stato e quindi dai contribuenti polacchi – sono facoltative, «ma la maggior parte degli studenti frequenta, una tendenza che tuttavia è in calo», aggiunge NFP.

 

Vincitrice delle elezioni del dicembre 2023, la Coalizione Civica (KO) – partito progressista guidato da Donald Tusk – «vuole dimezzare le ore destinate all’istruzione cattolica», continua NFP. La KO ha inoltre deciso «di non includere più i voti ottenuti nelle lezioni di catechismo» nella valutazione complessiva degli studenti alla fine dell’anno scolastico.

 

Una decisione alla quale si oppone con tutte le forze il capo dello Stato Andrzej Duda – membro del partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia (PiS) – che avverte che la drastica riduzione delle ore di catechismo mira a «toglierci un aspetto essenziale di ciò che ci rende polacchi e al quale non possiamo rinunciare».

Sostieni Renovatio 21

In un discorso fatto durante un pellegrinaggio a Czestochowa e riportato dal sito di notizie NFP, Andrzej Duda ha ricordato che è stato «grazie alla [religione], tra le altre cose, se siamo riusciti a sopportare le ore più buie della nostra storia, e che è in questo modo che abbiamo potuto trovare il sostegno necessario», cita ancora la NFP.

 

Da parte sua, la Conferenza episcopale polacca ha deferito la questione alla Corte suprema del Paese, che aveva appena emesso un’ordinanza chiedendo al governo di sospendere il suo progetto, per dare tempo ai magistrati di studiare la questione.

 

Tuttavia, come sottolinea Die Tagespost nella sua edizione del 3 settembre 2024, il governo Donald Tusk rifiuta di conformarsi alla sentenza pronunciata dalla Corte Suprema «perché non riconosce la legittimità di diversi giudici che la compongono».

 

Un atteggiamento fortemente criticato dal cardinale Kazimierz Nycz, arcivescovo di Varsavia, una delle voci più sentite sulle rive della Vistola: «In qualsiasi altro Stato che si rispetti e dove si rispetti il ​​normale funzionamento delle istituzioni costituite, la questione sarebbe stata risolta non appena la Corte Suprema ha deciso, ma non qui in Polonia», ha lamentato l’alto prelato, citato da NFP.

 

Secondo un ultimo censimento ufficiale effettuato nel 2021 e menzionato da Notes From Poland, il 71% dei polacchi si identifica come cattolico romano, rispetto all’88% di dieci anni prima. La seconda denominazione religiosa più grande, il cristianesimo ortodosso, rappresenta solo lo 0,4% della popolazione.

 

Mentre in Polonia la laicità guadagna sempre più terreno, il braccio di ferro tra Chiesa e Stato continua ad acuirsi e la recente ordinanza sull’insegnamento religioso, promulgata senza consultazione della Chiesa come previsto dalla legge, dimostra però che la nozione di Stato di diritto è una nozione fluida per il governo guidato da Donald Tusk.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ciacho5 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Continua a leggere

Scuola

«Volontariato» satanista nelle scuole pubbliche: Carducci gode

Pubblicato

il

Da

Le scuole pubbliche in Florida potrebbero presto essere invase da membri del Tempio Satanico, poiché il governatore Ron DeSantis ha lanciato un appello per più consulenti scolastici in seguito alla firma di una legge statale che consente ai cappellani religiosi di entrare nelle scuole pubbliche a causa della carenza di personale.   Il disegno di legge 931, entrato in vigore questo luglio, consente alle organizzazioni esterne di fornire «ulteriore consulenza e supporto agli studenti». DeSantis ha chiarito che la legge è intesa come un mezzo per reintrodurre legalmente i valori cristiani nell’istruzione pubblica.   Tuttavia, il disegno di legge ha lasciato l’attuazione dei programmi di cappellania ai singoli distretti scolastici e richiede alle scuole solo di elencare la religione del volontario «se ne ha una».

Iscriviti al canale Telegram

La nota organizzazione chiamata Satanic Temple («Tempio Satanico) vede questa come un’opportunità per sfidare il favoritismo incostituzionale verso il cristianesimo. Il co-fondatore e portavoce del Satanic Temple, Lucien Greaves, ha sostenuto che se ai cappellani cristiani viene concesso l’accesso agli studenti, allora dovrebbe esserlo anche ai loro membri, per mantenere la separazione tra chiesa e stato.   «Ci sono teocrati che spingono sempre più in là, firmando leggi incostituzionali e realizzano che non ci sono conseguenze», ha dichiarato il Greaves. «Stanno dando a tutti l’impressione che questo tipo di cose siano legali, che questo è solo l’ambiente in cui viviamo. E in questo modo, stanno davvero desensibilizzando le persone a quando queste cose hanno effettivamente effetto, o quando sono sostenute da un giudice corrotto che sta solo giocando a politica di parte».   Il Greaves, riconoscibile per l’occhio di vetro non esattamente rassicurante, ha assicurato che non ci sono piani per introdurre studi sulle arti oscure o rituali satanici nelle aule scolastiche. Al contrario, dice, il Satanic Temple vede Satana come un simbolo di ribellione e resistenza all’autoritarismo, e i volontari del Satanic Temple useranno presumibilmente le loro piattaforme per denunciare chiare violazioni della separazione tra chiesa e stato protetta dalla costituzione.   Si tratta delle posizioni di quello che è classicamente definito come «Satanismo razionalista», sul solco del pensiero massonico di personaggi come il premio Nobel Giosuè Carducci, il cui inno A Satana si trova ancora in vari libri di testo della scuola pubblica italiana a fianco di altri versi da vomito come «la nebbia agli irti colli / piovigginando sale»: poesie da cui la poesia fugge urlando, ma che evidentemente per motivi extraletterari (e cioè massonici, e cioè satanici) sono mandati giù a memoria da generazioni di italiani vittime del canone letterario antireligioso programmato per l’istruzione dell’Italia unita da grembiulini come il critico e storico letterario più volte ministro dell’istruzione Francesco De Sanctis (1817-1883).   Passando da De Sanctis a DeSantis, bisogna rilevare che finora almeno nessun distretto scolastico della Florida ha annunciato la propria partecipazione al programma dei cappellani, dato che le scuole sono attualmente in pausa estiva. Tuttavia, Greaves ha affermato che i membri del Satanic Temple sono pronti a fare volontariato una volta che i distretti inizieranno a iscriversi.   Il Satanic Temple è riconosciuto come un’organizzazione religiosa dagli Stati Uniti che sostiene il pluralismo religioso e l’uguaglianza dei diritti. Alcune delle sue campagne di alto profilo includono i controversi club del «doposcuola di Satana» e la proposta di installare una statua in bronzo alta sette piedi della divinità occulta Baphomet presso l’edificio del Campidoglio dello Stato dell’Oklahoma a Oklahoma City.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Durante la firma del disegno di legge ad aprile, DeSantis aveva chiarito che la nuova legge non avrebbe permesso ai membri del Tempio Satanico di prestare servizio come cappellani scolastici.   «Alcuni hanno detto che se si fa un programma di cappellani scolastici, in qualche modo, si avranno satanisti in giro in tutte le nostre scuole. Non stiamo giocando a quei giochi in Florida. Non devi preoccuparti di questo», ha detto all’epoca.   La Freedom From Religion Foundation (FFRF) ha prontamente pubblicato una dura replica, sottolineando le contraddizioni intrinseche nella premessa del disegno di legge.   «È stato avanzato con la promessa che le posizioni di cappellano nelle scuole pubbliche sarebbero state aperte a tutti e che i cappellani avrebbero fornito consulenza spirituale agli studenti che lo desideravano, ma non avrebbero fatto proselitismo o costretto gli studenti ad attività religiose», ha affermato la FFRF. «Quando i distretti scolastici della Florida prendono in considerazione questa nuova legge, ora sanno che quelle promesse erano false».   «Se non ci si aspetta che i cappellani impongano la loro religione agli studenti, perché DeSantis e altri dovrebbero essere così preoccupati di escludere i cappellani dalle religioni minoritarie sfavorite?» ha continuato la FFRF. «La garanzia che la legge non favorirà i cappellani cristiani è stata una sfacciata menzogna fin dall’inizio».   «Quando [DeSantis] è salito sul podio e ha detto alla gente che avrebbero messo dei cappellani nelle scuole, ma ai satanisti non sarebbe stato permesso, stava mentendo ai distretti scolastici e li ha esposti a una responsabilità che non avrebbe coperto», ha detto il satanista Greaves. «Non c’era nulla di scritto nella legge che ci avrebbe esclusi. Non può semplicemente dichiarare qualcosa del genere per decreto e aspettarsi che venga trattato come una legge, e se non lo capisce, il che probabilmente non lo capisce davvero, ovviamente non ha alcun posto come governatore».   Come riportato da Renovatio 21, il Satanic Temple sta continuando i tentativi di revocare il divieto di aborto negli Stati USA pro-vita intentando azioni legali sostenendo che l’aborto è parte della loro religione. La stessa idea di feticidio come sacramento religioso, va ricordato, è portata avanti anche diverse organizzazioni ebraiche.   Il Tempio Satanico ha creato un rituale di aborto che, a suo avviso, esenterà le donne dalle leggi dei loro Stati, riporta Epoch Times. Il rituale, insieme alla nuova clinica per aborti della TST nel Nuovo Messico, è stato presentato con entusiasmo sulla rivista Cosmopolitan di novembre.   Il rituale dell’aborto del Satanic Temple prevede la recitazione di due principi del gruppo e rafforza l’idea di «autonomia corporea» cara alle femministe e al goscismo generico, anche se ne sono totalmente dimenticati al momento dell’obbligo vaccinale mRNA. Del resto, ricordiamo en passant, agli incontri del Tempio Satanico si entra solo se plurivaccinati, mascherinati e greenpassati: è ci mancherebbe che non fosse così.

Aiuta Renovatio 21

Il gruppo aveva fatto notizia lo scorso Natale per aver allestito per Natale, nel Campidoglio dell’Iowa un altarino satanico con una testa di capra montata sopra vesti rosso sangue – una rappresentazione del demonio-Bafometto che ha condiviso lo spazio con un’esposizione natalizia finché non è stata decapitata da un veterano dell’esercito USA, ora accusato di crimine d’odio.   Renovatio 21 ritiene che i ragazzi del Tempio Satanico vadano in ultima analisi ringraziati: fanno detonare così, una volta per tutte, la balla dello Stato laico, completamente insostenibile nel medio e lungo periodo.   Pochi, tuttavia, hanno il coraggio di vedere quale è la vera conclusione da trarre: uno Stato cristiano è l’unica via nella quale la civiltà può procedere. Lo Stato aconfessionale genera giocoforza al suo interno tumori socio-spirituali che lo portano alla morte, e ad essi, per la farsa che cui poi vogliono dare il nome di «democrazia», deve conferire la piena legittimità – il tutto mentre il Cristianismo e la vita umana stessa divengono oggetto di persecuzione.   Nel frattempo, cari amanti della scuola pubblica laica, tenetevi gli inni satanici di Carducci nei libri dei vostri figli. Altro che teoria del gender.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Pensiero

La scuola e l’eclissi della parola. Intervento di Elisabetta Frezza al convegno presso la Camera dei Deputati

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica in versione l’integrale l’intervento di Elisabetta Frezza al convegno dell’associazione Asimmetrie «La scuola artificiale. Età evolutiva ed evoluzione tecnologica» tenutosi presso la Camera dei Deputati il 10 luglio 2024 alla presenza del ministro Valditara.

 

Da qualche decennio a questa parte la scuola italiana è posseduta dal demone della innovazione: versa in uno stato di riforma permanente. È sovraccarica, ormai sfigurata, eppure chiunque passi dalle parti di quel ministero si sente in dovere di aggiungere la propria impronta senza chiedersi a quale τέλος [tèlos] essa concorra. Ammesso che un τέλος ci sia.

 

Si accenni solo a tre passaggi legislativi salienti, ex multis

 

  • nel 1997 l’autonomia scolastica ha aperto gli istituti al territorio e li ha incoraggiati ad avventurarsi in ogni genere di sperimentazione, creando per questa via un surreale clima di competizione mercatista tra le varie scuole; 

 

  • nel 2015 la cosiddetta «buona scuola», tra l’altro (tra molto altro), ha fatto delle innovazioni didattiche – qualunque fosse il loro risultato – una sorta di obbligo e un titolo per accedere alle premialità; 

 

  • nel 2019 la legge istitutiva della «nuova educazione civica» ha sfruttato quest’etichetta dal suono familiare e rassicurante per inondare l’orario curricolare di contenuti ad alto tasso ideologico (il piatto forte è l’Agenda 2030, nuovo libro sacro sui cui dogmi catechizzare, dall’asilo fino all’università, schiere di fedeli), contribuendo pesantemente a relegare la didattica delle discipline – già tanto sacrificata da attività estemporanee di ogni genere, spesso scadenti se non addirittura imbarazzanti – in uno spazio che si può a buon diritto definire residuale. 

 

Ormai fare scuola a scuola è diventata un’esperienza piuttosto eccezionale e non occorre spiegare come le continue distrazioni, anche senza entrare nel loro merito, producano l’effetto plurimo di: interrompere il ritmo didattico; immiserire i contenuti dell’insegnamento; disperdere l’attenzione in mille rivoli ciechi; contribuire alla interiorizzazione della superficialità come metodo di lavoro. 

 

Iscriviti al canale Telegram

Così, lanciata alla rincorsa di magnifiche sorti e progressive, la scuola si è via via trasformata in altro da sé. Ha finito per rinunciare al suo compito specifico ed esclusivo, che è innanzitutto quello di alfabetizzare e quindi – attraverso la chiave di accesso del linguaggio – di trasmettere le conoscenze, con particolare riguardo a quelle che hanno resistito alla prova del tempo, agli invarianti; e di iniziare al sapere teoretico, che vuol dire afferrare le cause, elevarsi alle leggi, agli universali, che sono gli strumenti di comprensione della realtà. 

 

A farci caso, il modello a cui i riformatori nostrani si abbeverano parla un’altra lingua, parla inglese: skills, life long learning, cooperative learning, problem solving, peer education, gamification, job shadowing, etc. 

 

E infatti, la demolizione controllata del nostro sistema di istruzione, che aveva il grave difetto di funzionare a dovere, è avvenuta tramite l’importazione massiva dei pacchetti pedagogici anglosassoni, con tutto il loro repertorio di stilemi attraenti. Essi rappresentano una parte – non certo secondaria – di quel capillare processo di colonizzazione culturale che da tempo, in Italia, gioiosamente ci autoinfliggiamo.

 

Erano gli anni Settanta del Novecento, quando Elémire Zolla, avendo in mente proprio la pedagogia progressiva di John Dewey (definito come colui che «consigliò di aggiogare il maestro all’alunno») commentava che «gli italiani, come macilenti gatti di periferia, si ostinano a nutrirsi dei rifiuti altrui». 

 

In realtà il prodotto di importazione, presentatoci sotto il segno invincibile della innovazione, per paradosso è tutt’altro che nuovo: è vecchio di secoli. Non solo – paradosso su paradosso – si è pure dimostrato empiricamente fallimentare: la devastazione cognitiva e culturale delle scuole americane è una piaga non controvertibile.

 

La spiega con dovizia di particolari Eric Donald Hirsch nel suo saggio Le scuole di cui abbiamo bisogno e perché non le abbiamo, uscito in prima edizione nel ’96 in America e recentemente tradotto in italiano da Paolo di Remigio e Fausto Di Biase (edizioni Petite Plaisance). 

 

Il nostro legislatore quindi – o chi gli fa da scrittore ombra – continua ad attingere a una fonte tossica e a riscaldare una minestra già andata a male nel paese di origine.

 

Ma cosa contengono questi pacchetti? Sono plasmati su quell’impostazione pedagogica puerocentrica di stampo ludico-pratico e laboratoriale, che fa leva sul pragmatismo e sull’attivismo didattico, sul mito della personalizzazione e sul culto del benessere; e che, correlativamente, si nutre di un profondo pregiudizio anticognitivo, perché porta con sé l’avversione per le conoscenze teoriche, per i libri, per la scrittura, per la parola. 

 

La sua stella polare è il protagonismo dell’alunno, ritenuto capace di dare forma a se stesso (la base filosofica risale al mito dello stato di natura e del “buon selvaggio”, e della civiltà come struttura corruttrice dell’innocenza): un’idea comprensibilmente dotata di una particolare presa emotiva, tant’è che, grazie alla sua suggestione vischiosa, si è talmente incistata nella mentalità corrente da sembrare ormai inestirpabile e da impedire, come una lente deformata, di ritrovare il vero perché della scuola. 

 

Questo pregiudizio anticognitivo si sublima nella fede che l’ignoranza possa formare alunni creativi che pensano con le loro teste. Si tratta della fede che sta alla base della didattica per competenze: si crede che l’acquisizione di abilità cognitive (le famose skills) avvenga in assenza di cognizioni, vale a dire che si possa pensare criticamente un argomento senza conoscerlo. Quindi, si dovrebbe «imparare a imparare» senza imparare mai nulla (la metacognizione appesa nel vuoto cognitivo) e il senso critico nascerebbe per partenogenesi, confondendosi con l’esercizio di qualsiasi protervo vaniloquio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’impeto digitale – scatenato dalla nuova superstizione che va sotto il nome di tecnolatria – è coerente con questo sistema di pensiero, dal quale è stato propiziato: la scuola 4.0 può essere ben vista come l’ultima declinazione, al passo con il progresso, della solita teoria pedagogica secondo cui il bambino, alla stregua di un cucciolo d’animale, svilupperebbe la sua mente spontaneamente e avrebbe bisogno soltanto di un ambiente attrezzato intorno a lui e di un inserviente al suo fianco.

 

La novità è che oggi questo ambiente ribattezzato «ecosistema di apprendimento» o «eduverso», o ambiente onlife (sic), tende ad abbandonare la presa sul mondo reale per popolarsi dei fantasmi di quello virtuale. E così la scuola si trasforma in una grande sala giochi in cui la tempesta di immagini sostituisce le parole, la scrittura, lo studio delle leggi della realtà. 

 

Osservata dall’altra parte (non del cliente ma del gestore), la scuola 4.0 si presenta come una distesa sterminata di materiale umano da scrutare, da sfruttare, da spolpare, da offrire in pasto alle banche dati e infine da assoggettare agli automatismi degli algoritmi delegati a predire i destini futuri dal loro impenetrabile ὀμϕαλός [onfalòs]

 

Ma, sempre da questa prospettiva puerocentrica, deriva anche dell’altro: deriva da un lato lo snaturamento della figura del docente; dall’altro l’ubriacatura dell’«utenza», cioè delle famiglie che usano del servizio che alla scuola compete. 

 

I docenti. Dovrebbero essere i promotori del sapere e invece, costretti a farsi satelliti dell’alunno e a inchinarsi alla sua singolarità sovrana, assumono il ruolo subalterno di assistenti, di animatori, di facilitatori, finiscono per degradarsi al dilettantismo psicologico e ora soprattutto informatico (il ministro Bianchi parlò apertis verbis di ri-addestramento digitale del corpo docente); mentre diventa irrilevante, paradossalmente quasi inopportuno, che conoscano bene la propria materia di insegnamento al fine di trasmetterne la sostanza, e l’amore.

 

In questo modo, fatalmente perdono autorevolezza e prestigio, vengono umiliati nella loro professionalità e marginalizzati in un contesto che non valorizza la preparazione, restano totalmente disarmati di fronte all’imbarbarimento dilagante. Nel tempo, questo trattamento li ha intimamente passivizzati.

 

I genitori. Si fanno abbagliare dagli effetti speciali esposti in vetrina (la vetrina si chiama PTOF e, grazie al regime di concorrenza di cui sopra, contiene quante più attrazioni possibili per sedurre la clientela, salire nell’indice di gradimento degli osservatori, accaparrare fondi). Alimentano così l’ipertrofia dei progetti inutili scordandosi dei fondamentali – a partire dal leggere, scrivere, far di conto – con tanti saluti al «diritto all’istruzione» dei propri figli.

 

La più parte di loro si accontenta del bel voto gonfiato, da ottenere senza fatica, senza stress e senza frustrazioni. Non comprendono – non solo loro per la verità – che la prodigalità valutativa, essendo una finzione, è non soltanto diseducativa, ma mortificante sia per il mittente sia per il destinatario.

 

Hanno recepito l’idea che la scuola debba essere ritagliata come un abito su misura addosso al loro figlio (peccato che questo cambi taglia ogni momento, perché cresce e matura, per fortuna). La personalizzazione viene spacciata urbi et orbi come un salto di qualità necessario, quando invece conduce da un lato alla paralisi didattica, dall’altro alla medicalizzazione delle fragilità – per cui qualsiasi ostacolo non è più qualcosa da superare, da vincere, per conquistare un traguardo, ma semplicemente qualcosa da rimuovere dal percorso

 

È chiaro che a queste condizioni il cosiddetto «successo formativo» non può che essere garantito. Ma a che prezzo? Al prezzo di abbassare sempre più obiettivi e risultati e di rinchiudere l’alunno nel proprio bozzolo abbandonandolo a se stesso. Con il fenomenale risultato che le sue fragilità si cronicizzeranno (ora per giunta si fisseranno algoritmicamente nella memoria indelebile delle banche dati) e le sue potenzialità, non stimolate, si deprimeranno sul nascere. 

 

È questo, oltretutto, il modo migliore – il più subdolo: si chiama «inclusione» – per rompere l’ascensore sociale, cioè per far perdere alla scuola la sua funzione essenziale di assicurare la mobilità sociale. Perché l’egualitarismo dell’ignoranza interno alla scuola si traduce fatalmente al suo esterno in differenziazione classista (Gramsci, che ci aveva visto molto lungo, parlava al proposito di divisione in caste) e lo status della famiglia di provenienza diventa più decisivo che mai per il destino degli alunni. 

 

Non sono, queste, considerazioni astratte. Chi ha a che fare con l’ambiente scolastico, sa come sia sempre più frequente che gli studenti approdino alle medie, o anche alle superiori, senza saper impugnare la penna e prendere appunti; senza riuscire a mantenere l’attenzione se non per un tempo molto fugace; senza essere in grado di afferrare periodi complessi ma, ancor prima, senza comprendere il significato delle parole che eccedano un corredo sempre più scarno. Sopravvive un solo modo verbale, l’indicativo, con giusto un paio di tempi. 

 

L’italiano della nostra tradizione letteraria sta diventando di fatto una lingua straniera: è sempre meno accessibile, a tratti del tutto incomprensibile. E non ci si riferisce all’italiano di Dante o di Machiavelli, ma a quello di Pascoli, di d’Annunzio, di Manzoni (lo lamentava, ancora negli anni ’80 del Novecento, Alfonso Traina, e chissà cosa direbbe ora). 

 

Queste debolezze strutturali, diffuse e ingravescenti, ostacolano la produzione orale e scritta, e condannano troppo spesso gli alunni al silenzio e alla pagina bianca. Con tutta la frustrazione che ne deriva.

Sostieni Renovatio 21

Lungo la china percorsa da decenni, il laboratorio della pandemia ha segnato indubbiamente un cambio di passo. Dopo l’isolamento forzato e l’esperienza devastante della DAD, alle voragini cognitive si è sommato un pregiudizio psicofisico generalizzato: gli studenti sono rientrati in aula più arrugginiti e inselvaggiti che mai, regrediti, profondamente provati dalla deformazione protratta dei ritmi della loro quotidianità, dalla immersione telematica in apnea, dalla prolungata desuetudine allo studio, dalla espropriazione di quel contesto vitale, fisico e partecipato, che la classe costituisce in modo infungibile.

 

Il rapporto UNESCO del 2023 che esamina gli «effetti avversi» della chiusura delle scuole e dell’uso assorbente delle tecnologie educative si intitola significativamente An EdTech tragedy.

 

Insomma, la cattività ha fatto da detonatore a problemi preesistenti. Ma l’esperimento è servito per incrementare, normalizzare e legittimare l’invasione selvaggia del digitale dentro un luogo che, all’opposto, avrebbe dovuto esserne preservato e semmai bonificato. Subito dopo la parentesi emergenziale, le scuole sono state inondate dei soldi del PNRR da spendere in materiale tecnologico (peraltro soggetto a rapidissima obsolescenza) in ossequio a ferree condizionalità e a una tabella di marcia incalzante – la fretta, si sa, è un espediente impareggiabile per azzerare il tempo della riflessione.

 

Dal canto loro, i più giovani hanno guadagnato un alibi istituzionale per avallare la dipendenza dal dispositivo informatico, e pazienza se questo funzioni anche da idrovora di informazioni personali, da braccialetto elettronico, da profilatore, da spacciatore continuo di spazzatura fluttuante nell’etere. 

 

Non occorrono certo studi scientifici particolari – per quanto ce ne siano a bizzeffe, e siano dirimenti – per capire ciò che è autoevidente: ovvero che le funzioni, sia fisiche sia cerebrali, appaltate precocemente a una protesi, peraltro così potente, o sono inibite a priori, oppure si atrofizzano. Peccato che si tratti di funzioni non marginali, ma letteralmente fondanti. 

 

Se già da tempo i libri di testo (ciò che ne rimane) sono sempre più zeppi di immagini (oltre che di errori) e vuoti di parole, e le poche parole sono ridotte a slogan, ora vengono sovente sostituiti dai tablet, e la penna dalla tastiera. Si perdono l’abitudine alla lettura e l’abilità della scrittura, che costituiscono la base ideale e materiale di tutta attività scolastica.

 

Non è un caso che la scrittura, insieme alla grammatica e alle lingue dotte, sia sempre stata fonte di grave imbarazzo per la pedagogia progressiva: i suoi adepti, incantati dalla modalità di apprendimento del primo linguaggio orale (poiché è vero che il bambino impara a proferire le sue prime parole spontaneamente per imitazione), restano intrappolati nell’equivoco che il linguaggio tout court si apprenda spontaneamente, per istinto e senza fatica.

 

Non è così. Già gli antichi avevano capito come il linguaggio umano si dispieghi su due livelli: quello del lessico, cioè il sistema di segni; e quello del discorso, il λόγος [logos]. I γράμματα [gràmmata] –le lettere, ciò che è scritto) sono la struttura elementare, atomica, del linguaggio, il suo elemento indivisibile: stanno dentro la voce – ἐν τῇ ϕων (en té phonè) e rendono la voce significante, intellegibile, appunto in quanto scrivibile. 

 

La scrittura è dunque un atto consapevole e volontario, che richiede esercizio, e che man mano libera il linguaggio dagli errori legati all’imitazione espandendo la sua orbita lessicale e sintattica. 

 

Oggi l’arte dello scrivere a mano – in particolare della scrittura corsiva – non è più coltivata. Insieme alla manualità fine, viene così inibita tutta la vasta gamma di attitudini che si sviluppa esercitandola, a partire dalla memoria – in russo si dice рука помнит [ruka pomnit], «la mano ricorda», per sottolineare come la mente si appropri del concetto anche attraverso il corpo, attraverso la memoria muscolare che passa per la mano. Tra l’altro, la grafia è un connotato unico e distintivo del suo autore e il toglierla di mezzo a scuola rappresenta una via maestra verso la spersonalizzazione e l’omologazione. 

 

A ben vedere, la scrittura è uno degli elementi in cui si radica la distinzione tra uomo e animale. L’argomento è stato approfondito dal prof. Agamben nel suo recente saggio La voce umana (Edizioni Quodlibet, 2023). Anche l’animale, infatti, possiede un linguaggio. Ma il linguaggio umano, a differenza di quello animale, non è un mero flusso di suoni.

 

Esso consta dell’elemento costitutivo della grafia, che lo sposta da un piano sensoriale a un altro: dal binomio voce-orecchio, a quello mano-occhio. Permette di «vedere la voce», di leggerla. Più in generale, permette di oggettivare la lingua, di articolarla e, quindi, di dominarla. Separandola da sé, l’uomo ha fatto della sua lingua uno straordinario strumento di conoscenza, proprio perché con lo scritto può lasciare traccia di sé: può fissare il suo messaggio e, fissandolo, può tramandarlo.

 

Alla luce di questi pur sommari rilievi, non si può non pensare a quali ricadute abbia il togliere di mezzo a scuola il magistero e l’esperienza della scrittura, la consuetudine col segno e con il processo di astrazione che al segno è collegato; e l’esercizio della parola, che è simbolo – da συμβάλλω [symbàllo], «unisco» – , ciò che appunto unisce l’uomo sia alla cosa significata, sia ai suoi simili coi quali la condivide.

 

Il danno che si causa negando tutto questo si misura anche se si considera come tanto per l’apprendimento della lingua materna quanto per quello del linguaggio matematico (è dimostrato chei due sono intimamente correlati) esista una finestra temporale di opportunità, un periodo dentro il quale la natura ha posto una particolare sensibilità a fissare i segni e i suoni, ovvero le parole e la musicalità della lingua, a stamparli nella memoria. Passata questa fase, diventa difficile recuperare il terreno perduto.

 

E ancora, a proposito di lingua madre – e della acquisizione graduale della capacità di dominarla, di modularla, di distinguerne i diversi registri, di scoprire in ogni lemma uno scrigno di senso e di saperci mettere mano –, si pensi per contrasto alla moda del CLIL (che consiste nell’insegnamento in inglese delle materie diverse dall’inglese), una metodologia introdotta dalla «buona scuola» e oggi spinta con valanghe di denaro dal PNRR insieme all’alluvione digitale. Essa rappresenta uno straordinario veicolo di erosione della nostra lingua (e della civiltà che vive dentro la sua lingua) e un micidiale strumento di colonizzazione linguistica: costituisce un avallo alla superficialità e approssimazione espositiva e, di riflesso, contenutistica. È la rivincita del maccheronismo.

Aiuta Renovatio 21

Si diceva anche del fattore tempo, nel senso che ogni tipo di apprendimento ha il suo momento ideale. Ma non solo. Ogni apprendimento richiede un congruo tempo di assimilazione: la strada lenta e paziente della formazione non ammette troppe scorciatoie. Sempre per contrasto, si pensi allora all’altra moda della riduzione a quattro anni delle scuole superiori, come se ciò che si è sempre studiato in cinque anni, integrandosi peraltro a un percorso di crescita e maturazione complessive, possa essere strizzato e ingurgitato in quattro. Un po’ come la storia del letto di Procuste. 

 

C’è un simpatico passaggio di Proclo, che è la fonte principale su cui si fonda la storiografia di Euclide: è Proclo a collocare Euclide al tempo del primo Tolomeo e a dirci che fu discepolo di seconda generazione di Platone. Egli, nel suo Commento a Euclide (II, 68) scrive: «…si racconta che Tolomeo una volta gli chiese (chiese a Euclide, ndr) se non ci fosse una via più breve degli Elementi per apprendere la geometria; ed egli rispose che per la geometria non esistevano vie fatte per i re». 

 

Anche la matematica è un linguaggio che si nutre di segni, di scrittura, di parole, di astrazione. 

 

Oggi l’enfasi sugli STEM implica, e allo stesso tempo induce, una contrapposizione del tutto pretestuosa tra materie scientifiche e materie umanistiche; nell’orizzonte pedagogico asfittico di cui si è detto finora, la matematica, la fisica e le scienze sono degradate a mera pratica laboratoriale e sottratte all’astrazione e alla teoria; quando invece – non meno della filologia o della storia – sono anch’esse forme del contegno teoretico.

 

Fausto Di Biase, che è un matematico, spiega: «Avere abbandonato lo studio serio della geometria euclidea e avere giovani immersi nella dimensione puramente visuale a discapito di quella simbolica e verbale, a discapito in particolare del ragionamento ipotetico deduttivo che esige il rigore della dimostrazione, ecco, tutto questo già significa essere “anti-matematici”». 

 

Abolendo la prospettiva storica dei saperi, si recidono le radici, indissolubilmente intrecciate, della matematica e della filosofia, delle scienze, dell’arte e della letteratura; radici che affondano nello stesso humus, fertile e geniale, nel quale vissero Pitagora, Anassimandro, Platone, Euclide, Archimede.

 

Esiste quindi un legame inscindibile tra linguaggio e pensiero, tra categorie grammaticali e categorie logico-filosofiche. La stessa matematica, come si è visto, è impensabile al di fuori del linguaggio e di categorie logico-filosofiche. E le nostre strutture grammaticali – sempre per via di quelle ascendenze – riprendono la terminologia aristotelica: per noi, cioè, l’alfabeto del pensiero sono le categorie della lingua greca. 

 

Non è un caso che da tempo si cerchi di uccidere il liceo classico, dipinto come una sorta di monumento all’inutilità da svecchiare e professionalizzare con curvature fantasiose e altre improbabili trovate. Ce la faranno, probabilmente, ad ammazzarlo. Il colpo di grazia sarà inferto dall’orientamento vincolante, prossima barbara frontiera, semplicemente perché non vi si orienterà più nessuno, e così morirà per asfissia. 

 

Perché sarebbe un delitto? Perché il liceo classico possiede l’esclusiva dello studio della lingua greca, chiave di accesso a un deposito di pensiero e di sapere irrinunciabile. Al miracolo compiuto dai greci noi dobbiamo non soltanto modelli letterari eterni, ma anche la matematica sistematizzata da Euclide, la scienza della natura dell’epoca l’ellenistica, la filosofia di Platone e di Aristotele. Senza contare che oggi, nemmeno ce ne rendiamo conto ma nel linguaggio quotidiano parliamo greco (oltre che latino) e saper risalire all’etimo delle parole è ciò che permette di usarle comprendendo cosa davvero le abita – ἔτυμος [ètymos] significa «vero, reale».

 

Un esempio tra gli innumeri che si potrebbero fare, giusto per rimanere in tema: il ramo della scienza che si occupa dello studio e della fabbricazione degli strumenti magici capaci di scimmiottare alcune funzioni del cervello umano, è detto «cibernetica». Il κυβερνήτης [kybernètes] è il timoniere. La κυβερνητική τέχνη [kybernetiché tèchne] è l’arte di governare la nave.

 

È il greco a dirci che abbiamo a che fare con un fenomeno di sostituzione al timone della nostra nave: che stiamo cedendo questo timone a una guida aliena, meccanica, che erode la nostra libertà di decidere la rotta, intacca il nostro libero arbitrio, orienta e condiziona la nostra vita nella logica di un controllo sempre più penetrante e pervasivo. 

 

Ecco perché il primo dei servizi che la scuola dovrebbe onorare, a maggior ragione di fronte all’irruzione di tecnologie tanto sofisticate e invadenti (di fronte al sempre più aggressivo non-pensiero algoritmico), è proprio quello di coltivare il linguaggio, chiave di accesso a un patrimonio inestimabile (e indisponibile) di scienza, arte, letteratura, che non va certo ascritto semplicisticamente alla categoria del passato, bensì a quella del durevole, dell’eterno. 

 

Senza la parola infatti non c’è comunicazione, col suo valore catartico: sapersi esprimere e saper comprendere gli altri è ciò che permette di uscire dal proprio guscio autoreferenziale superando la limitatezza e l’istintività della propria esperienza contingente. 

 

Ma, prima ancora, senza la parola non c’è ragionamento. Nello sforzo di parlare, di leggere, di scrivere, cova il seme della libertà – dove libertà è il sapersi emancipare da visioni settarie e parziali, imposte ab extra, per imparare ad analizzare e interpretare autonomamente la realtà. 

 

Oggi, al contrario, la scuola fornisce contenuti ideologici preconfezionati, oltretutto prescrittivi: tende a imporre stili di vita e modi di pensare conformi, impartisce lezioncine morali sottoforma di educazioni omologate. Si fa ripetitore dei media, appropriandosi degli stessi slogan, della stessa iconografia, degli stessi codici corrivi. Così, oltre a svuotarsi dei contenuti fondamentali, imbocca una preoccupante deriva autoritaria.

 

Solo recuperando la sua sostanza culturale attraverso l’uso della parola vera, della parola che mantiene la presa sulla realtà che designa (e che è il contrario esatto della barbarie degli slogan), la scuola può tornare a essere vivaio e palestra di libertà, e può restituire ai più giovani, insieme alla cognizione della realtà e insieme al senso delle dimensioni che servono a prendere le misure della realtà – comprese l’altezza, la profondità, la distanza – anche una solidità interiore andata quasi completamente distrutta. Perché, al contrario di ciò che affermano tanti melensi luoghi comuni, l’incapacità della scuola di abituare i giovani a un lavoro impegnativo e sensato esaspera la loro fragilità psicologica.


Il professor Agamben, in un suo articolo del 2023 (intitolato Virgole e fiamme), scrisse tra l’altro: «Gli uomini hanno nel linguaggio la loro dimora vitale e se pensano e agiscono male, è perché è innanzitutto viziato il rapporto con la loro lingua. Noi viviamo da tempo in una lingua impoverita e devastata, […] ridotta a un piccolo numero di frasi fatte; il vocabolario non è mai stato così stretto e consunto, il frasario dei media impone ovunque la sua miserabile norma, nelle aule universitarie si tengono lezioni in cattivo inglese su Dante: come pretendere in simili condizioni che qualcuno riesca a formulare un pensiero corretto e ad agire in conseguenza con probità e avvedutezza? Nemmeno stupisce che chi maneggia una simile lingua abbia perso ogni consapevolezza del rapporto tra lingua e verità e creda pertanto di poter usare secondo il suo tristo profitto parole che non corrispondono più ad alcuna realtà…».

 

Infine, non si può non citare l’attacco del Vangelo di San Giovanni: «Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος…» («In principio era il Logos, ed il Logos era presso Dio, ed il Logos era Dio…»).

 

E più avanti: «…Καὶ ὁ λόγος σὰρξ ἐγένετο καὶ ἐσκήνωσεν ἐν ἡμῖν…» («e il Logos si fece carne, e venne ad abitare (lett: piantò la sua tenda) in mezzo a noi…». 

 

Per dire che la profondità di quanto sta accadendo sotto i nostri occhi – qualcosa di clamorosamente sottostimato e colpevolmente non indagato – è tale da intaccare il nucleo duro della natura dell’uomo, la cifra stessa dell’umano. 

 

Ecco perché non possiamo rassegnarci alla sostituzione alla guida della nostra nave, ma abbiamo il dovere assoluto di attrezzarci, e di attrezzare chi ci succede, per restare ciberneti di noi stessi e custodire il fuoco – che è il logos, la parola, il simbolo. 

 

I nostri figli, al traino della macchina e immersi nel fumo degli slogan incantatori, rischiano di perdere definitivamente l’accesso al tesoro sedimentato lungo un passato grande e maestro. Ma solo da qui può scaturire un futuro dove ancora brillino la luce della conoscenza e la forza della ragione.

 

Per elevare ad maiora, verso cose più grandi, chi avrà l’onore e l’onere di viverlo.

 

Elisabetta Frezza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari