Geopolitica
Ci fornirete comunque i missili, è solo questione di tempo, dice il ministro degli esteri ucraino alla Germania

Il ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba ha ridicolizzato le preoccupazioni dichiarate dalla Germania riguardo all’armamento del suo Paese con missili a lungo raggio, dicendo in faccia al suo omologo tedesco: «lo farete comunque. È solo una questione di tempo».
Ieri in una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock a Kiev, è stato chiesto a Kuleba se il suo incontro con la Baerbock gli avesse dato «qualche speranza» che Berlino potesse donare i missili da crociera Taurus KEPD 350 all’Ucraina nel prossimo futuro.
«No. Non direi che Annalena sia andata oltre la posizione ufficiale del governo tedesco», ha risposto. Rivolgendosi a Baerbock, Kuleba ha poi detto «lo farete comunque. È solo una questione di tempo».
«Rispettiamo le vostre discussioni, rispettiamo le vostre procedure, ma… non c’è un solo argomento oggettivo contro il farlo. Prima accadrà, più sarà apprezzato».
Come riporta il sito russo RT, simile nel design allo Storm Shadow britannico e allo SCALP-EG francese – entrambi già forniti all’Ucraina, il Taurus KEPD 350 può trasportare una testata da 500 chilogrammi su una distanza di circa 500 chilometri. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è stato riluttante a consegnare i missili a Kiev per paura che vengano utilizzati per colpire in profondità dietro i confini della Russia, intensificando così il conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Sebbene recenti articoli della stampa tedesca suggeriscano che Scholz sia in trattative con il produttore di armi MBDA per modificare il Taurus per limitarne la portata, Baerbock ha detto venerdì che consegnare i missili nelle mani ucraine «non è qualcosa che può essere fatto rapidamente».
Il Kuleba ha promesso il mese scorso che l’Ucraina utilizzerà i missili Taurus e ATACMS americani «esclusivamente all’interno dei nostri confini». Tuttavia, Kiev ha già utilizzato i missili Storm Shadow e Scalp-EG per colpire infrastrutture civili nelle regioni russe di Donetsk e Crimea.
Kuleba ha già riso della riluttanza della Germania a fornire certi tipi di armi. Dopo che Scholz aveva escluso il trasferimento di aerei da combattimento in Ucraina a gennaio, Kuleba ha detto ai giornalisti che «la Germania lo farà comunque in un secondo momento. Lo abbiamo già visto con gli obici semoventi, con il sistema antiaereo IRIS-T e più recentemente con i sistemi Marder e Patriot».
Scholz aveva autorizzato il trasferimento di cinque vecchi aerei da guerra della Germania dell’Est in Ucraina dalla Polonia tre mesi dopo, dopo aver fatto marcia indietro sul suo rifiuto iniziale di fornire a Kiev carri armati e veicoli corazzati da combattimento.
La Francia il mese scorso avrebbe fornito a Kiev missili a lungo raggio, una variante francese dello Storm Shadow.
Come riportato da Renovatio 21, con gli Storm Shadow erano stati colpiti a Kherson pure i rifugi degli sfollati per l’alluvione seguente la distruzione della diga di Kakhovska.
Aiuta Renovatio 21
Mosca ha ripetutamente avvertito l’Occidente che nessuna quantità di missili, carri armati o altri armamenti impedirà alla Russia di raggiungere gli obiettivi della sua operazione militare in Ucraina. Invece, tali consegne di armi non faranno altro che prolungare lo spargimento di sangue rendendo le potenze occidentali partecipanti dirette al conflitto, ha dichiarato il Cremlino.
Come riportato da Renovatio 21, il Kuleba due settimane fa aveva detto «state zitti» agli europei che osavano criticare l’offensiva di Kiev.
Non è la prima volta che un diplomatico ucraino tratta male un alto funzionario tedesco: l’ambasciatore di Kiev a Berlino l’anno scorso aveva insultato il cancelliere Scholz, il quale a sua volta ha incassato fantozzianamente.
Stavolta il ministro ucraino cascava bene: la Baerbock, allieva della London School for Economics (un tempio della democrazia, certo), in un’altra occasione arrivò a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato.
La Germania, Paese più grande d’Europa, è asservito all’Ucraina, il Paese più povere e corrotto del continente – al punto di farsi insultare, e deridere, mentre pure dona armi e miliardi. Una situazione che pare un taglieggio di merendine da bulli delle elementari: le botte e gli insulti mentre vengono consegnate le proprietà.
Che qualcosa non stia andando per il verso giusto, qualcuno lo capisce?
Geopolitica
Trump minaccia Mosca: ultimatum di 50 giorni per la fine della guerra in Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il presidente iraniano è stato ferito nei raid aerei israeliani di giugno

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian è rimasto leggermente ferito durante gli attacchi aerei israeliani su un bunker il mese scorso. Lo riporta l’agenzia di stampa della Repubblica Islamica Fars.
Secondo quanto riferito, l’attacco del 16 giugno ha coinvolto sei bombe che hanno preso di mira i punti di accesso a una struttura sotterranea segreta nella parte occidentale di Teheran, dove Pezeshkian e altri alti funzionari stavano partecipando a una riunione del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell’Iran.
Fars ha dichiarato sabato che le esplosioni hanno interrotto l’erogazione di energia elettrica alla struttura, costringendo il presidente a fuggire attraverso un condotto di emergenza, durante la fuga ha riportato ferite alle gambe.
Sostieni Renovatio 21
Il quotidiano ha affermato che l’operazione è stata modellata sugli attacchi del settembre 2024 a Beirut, in cui è stato ucciso il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.
Durante la guerra durata 12 giorni, conclusasi con un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti il 24 giugno, le forze israeliane hanno ucciso diversi comandanti iraniani di alto rango e scienziati nucleari.
In un’intervista rilasciata al giornalista Tucker Carlson la scorsa settimana, Pezeshkian ha affermato che Israele aveva tentato di assassinarlo. Israele non ha rilasciato dichiarazioni in merito.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di aver ordinato l’attacco per impedire all’Iran di sviluppare armi nucleari. Gli Stati Uniti hanno appoggiato gli attacchi e si sono uniti ai raid israeliani contro gli impianti nucleari iraniani il 22 giugno. Teheran, che nega di perseguire un programma nucleare militare, ha condannato gli attacchi come immotivati.
Come riportato da Renovatio 21, Pezeshkian, eletto un anno fa dopo la vittoria al voto, appartiene ai riformisti ma è vicino ai Pasdaran.
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International l
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: lo scontro tra Russia e Occidente non è una questione ideologica

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»