Militaria
Sarà guerra a Tule ed Asgard: la Germania pronta a inviare truppe in Groenlandia

Il governo tedesco potrebbe impegnare truppe per una proposta missione NATO in Groenlandia. Lo riporta il settimanale Der Spiegel, citando fonti.
L’iniziativa segnalata dai membri europei del blocco militare avrebbe lo scopo di mitigare le tensioni create dalla spinta del presidente Donald Trump per la sovranità degli Stati Uniti sull’isola danese.
Trump ha inquadrato la sua offerta per la Groenlandia come una questione di sicurezza nazionale, sostenendo che gli Stati Uniti potrebbero utilizzare l’isola per rafforzare la propria influenza nell’Artico in mezzo alla crescente competizione con Russia e Cina. La Groenlandia è anche ricca di minerali grezzi, che potrebbero diventare più accessibili nel caso dello scioglimento dei ghiacci.
Trump non ha escluso l’uso della forza militare e della coercizione economica contro l’alleato NATO Danimarca per ottenere la grande isola artica.
Lunedì, i leader dell’UE e il Segretario generale della NATO Mark Rutte hanno discusso di rafforzare la presenza della NATO in Groenlandia per cercare di alleviare la pressione di Trump, secondo Der Spiegel, corroborando precedenti resoconti dei media. Pubblicamente, Rutte ha sottolineato l’impegno dell’organizzazione nell’affrontare collettivamente le sfide geopolitiche.
Marie-Agnes Strack-Zimmermann, presidente della commissione parlamentare di difesa tedesca, ha espresso il suo sostegno all’invio di truppe in Danimarca, dicendo a Spiegel che ciò avrebbe segnalato agli Stati Uniti che non possono rivendicare diritti esclusivi sulla Groenlandia. Al contrario, l’eurodeputata tedesca Hannah Neumann ha criticato la proposta, liquidandola come «una soluzione razionale alle fantasie irrazionali di Trump» che non dovrebbe essere presa sul serio.
Copenaghen non ha manifestato alcuna intenzione di rinunciare alla sovranità sulla Groenlandia. Un recente sondaggio d’opinione ha suggerito che solo il 6% dei residenti dell’isola è favorevole all’adesione agli Stati Uniti. Alla luce delle crescenti tensioni, il governo danese ha annunciato iniziative per promuovere l’identità groenlandese e piani per vietare le donazioni politiche straniere relative all’isola.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente del Comitato di difesa della Duma di Stato russo Andrej Karetapolov ha affermato che gli USA intendono costruire sul territorio groenlandese basi per caccia atomici.
Mosca tuttavia non ha ufficialmente espresso sostegno per nessuna delle parti nel dibattito sulla sovranità, affermando solo che i residenti della Groenlandia dovrebbero avere l’ultima parola sul loro destino.
L’ambasciatore russo in Danimarca, Vladimir Barbin, ha osservato in una recente intervista che, in base a un trattato del 1951 con la Danimarca, gli Stati Uniti godono di accesso militare illimitato alla Groenlandia, avvertendo che la crescente militarizzazione dell’Artico e la posizione conflittuale della NATO indeboliscono la stabilità regionale, spingendo gli strateghi militari russi ad adattare di conseguenza i loro piani.
Gli USA hanno mantenuto una presenza militare in Groenlandia dal 1941, quando la Danimarca era sotto l’occupazione proprio della Germania nazista. Dopo l’adesione della Danimarca alla NATO nel 1949, Copenaghen ha cessato gli sforzi per rimuovere le forze americane dall’isola.
Attualmente, gli USA gestiscono la base spaziale Pituffik in Groenlandia.
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il presidente del Comitato militare dell’UE (EUMC), generale Robert Brieger, ha affermato in un’intervista che l’Unione Europea dovrebbe schierare forze militari in Groenlandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Militaria
L’Olanda otrebbe triplicare le dimensioni del suo esercito

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Polacchi e Baltici potrebbero uscire dal trattato sulle mine antiuomo

Gli eserciti di Polonia, Lettonia, Estonia e Lituania hanno chiesto ai loro governi di ritirarsi dal Trattato di Ottawa, un accordo internazionale che vieta l’uso delle mine antiuomo, sostenendo che ciò è necessario a causa della crescente minaccia militare da parte della Russia.
In una dichiarazione congiunta di martedì, i ministeri della Difesa dei quattro membri della NATO confinanti con la Russia hanno espresso la necessità di «flessibilità e libertà di scelta per utilizzare potenzialmente nuovi sistemi e soluzioni d’arma».
Redatto nel 1997, il Trattato di Ottawa mirava a sradicare le mine antiuomo a causa del loro rischio a lungo termine per i civili. In particolare, diverse potenze significative non ne fanno parte, tra cui Cina, Russia e Stati Uniti.
Sostieni Renovatio 21
La dichiarazione congiunta ha affermato che i quattro Paesi «nonostante il ritiro, rimarranno impegnate nel rispetto del diritto internazionale umanitario, compresa la protezione dei civili durante i conflitti armati».
Polonia, Lettonia, Lituania ed Estonia sostengono di essere esposte al rischio di un attacco da parte della Russia. A maggio, Varsavia ha avviato l’ampio progetto da 10 miliardi di zloty (circa 2,38 miliardi di euro) chiamato «Eastern Shield» per rafforzare i propri confini, con alti funzionari polacchi che hanno indicato che le mine antiuomo potrebbero svolgere un ruolo critico.
L’anno scorso, il capo della Difesa finlandese generale Janne Jaakkola aveva suggerito di ritirarsi dal Trattato di Ottawa, affermando che le mine antiuomo sarebbero state efficaci contro le forze di terra russe. Lo Stato finnico, che confina anche con la Russia, è entrato a far parte della NATO nel 2023, affermando di aver bisogno della protezione del blocco militare guidato dagli Stati Uniti.
L’Ucraina, pur essendo tecnicamente firmataria della convenzione, ha di fatto sospeso la sua partecipazione dal 2014. L’amministrazione del presidente Joe Biden ha autorizzato la consegna di mine antiuomo all’Ucraina. I funzionari di Biden hanno sostenuto che le armi avrebbero aiutato Kiev a rallentare l’avanzata russa.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, già ad inizio conflitto il sindaco di Donetsk Aleksej Kulemzin aveva dichiarato che l’Ucraina stava bombardando il Donbass con mine antiuomo. La ONG Human Rights Watch disse che Kiev stava utilizzando munizioni a grappolo contro i civili. Gli americani avevano fornito queste armi agli ucraini assicurando al mondo che esse non avrebbero ferito i civili – un’affermazione mostruosamente ridicola.
Secondo un rapporto ONU di due anni fa, un terzo del territorio ucraino sarebbe coperto da mine e bombe a grappolo. L’ente atomico internazionale AIEA disse di aver trovato mine antiuomo persino nella centrale atomica di Zaporiggia.
Va segnalato il commento di due anni fa della portavoce degli Esteri della Federazione Russa Maria Zakharova, che disse che l’Italia non era qualificata per mediare la pace prima di uno stop dell’invio di armi e di mine antiuomo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di MatthiasKabel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Israele annuncia presenza militare indefinita in Siria

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Occulto2 settimane fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Persecuzioni2 settimane fa
La situazione in Siria è fuori controllo: massacri «neo-ottomani» di alawiti e cristiani
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID