Arte
Putin dona l’icona della Trinità di Rublev alla Chiesa Ortodossa russa

La Chiesa ortodossa russa prenderà possesso di uno dei pezzi più preziosi dell’arte religiosa russa, l’icona della «Trinità» del pittore medievale Andrej Rublev. Si tratta di un evento storico per una sensibilità religiosa che assegna alle icone un immenso valore storico e spirituale.
Dopo la rivoluzione del 1917, il nuovo governo bolscevico, fortemente anticristiano, disse che il posto dell’icona fosse in un museo. Con la Russia moderna nata dopo la caduta del comunismo, i religiosi hanno quindi cercato a lungo il suo ritorno.
La Chiesa ha annunciato l’imminente trasferimento dell’icona lunedì, citando una decisione dello stesso presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. Sarà presentata al pubblico per il culto presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca per un anno, afferma la breve dichiarazione. L’icona sarà poi spostata nella Monastero della Trinità di San Sergio, un monastero nella regione di Mosca. L’opera d’arte fu originariamente dipinta per una cattedrale del monastero nel primo quarto del XV secolo.
La Trinità di Rublev è senza dubbio il pezzo più riconoscibile dell’arte medievale russa, ed è definita come l’«icona delle icone». Raffigura tre figure angeliche sedute, con davanti una coppa posta al centro del tavolo. Si ritiene che la scena mostri un episodio dell’Antico Testamento, quando tre angeli visitarono la casa di Abramo prima della punizione di Sodoma e Gomorra, ma rappresenti anche il concetto cristiano della triplice natura di Dio.
L’icona fu rimossa dal possesso della Chiesa dal governo di Lenin insieme al Monastero della Trinità di San Sergio nel 1920. Nove anni dopo fu trasferita alla Galleria Tretjakov di Mosca.
A partire dalla fine degli anni ’90, la Trinità è stata esposta per un giorno all’anno in una chiesa speciale annessa alla galleria, dove poteva servire al suo scopo religioso originario. Il personale della galleria Tretjakov ha affermato di essere preoccupati che l’opera d’arte storica non possa essere adeguatamente conservata fuori dalle sue mura.
Tale idea ha portato a un acceso dibattito l’anno scorso, quando il Ministero della Cultura ha concesso un permesso speciale per trasferire l’icona per due giorni alla Lavra della Trinità su richiesta del Patriarcato di Mosca. L’episodio si è consumato mentre i credenti hanno segnato il 600° anniversario della traslazione delle reliquie di San Sergio, avvenuta un secolo dopo la sua morte nel 1322.
La Chiesa si è impegnata a osservare le istruzioni dei principali musei russi su come preservare al meglio il tesoro nazionale.
Le icone hanno un immenso valore spirituale per i russi, con alcune conseguenze storiche e leggendarie.
C’è per esempio il caso dell’Icona della Madre di Dio detta Znamenie.
La Znamenie è una delle 350 immagini della Madre di Dio nella religione ortodossa russa. C’è una leggenda dietro questa icona. L’esercito di Suzdal, che è una piccola città vicino a Mosca, e che era un’antica capitale della Russia, si recò a Novgorod, un’altra città vicino a Mosca, per combattere una battaglia e gli eserciti di questo tempo portarono sempre le icone in battaglia con loro, nella speranza che la Madre di Dio avrebbe fatto un miracolo.
Quindi, l’esercito di Novgorod ha portato questa icona in battaglia. Una freccia di Suzdal colpì l’immagine della Madre di Dio, che iniziò a piangere, secondo la leggenda. Quindi l’esercito di Novgorod disse immediatamente: «Dobbiamo avere la Madre di Dio dalla nostra parte», dissero e vinsero la battaglia.
Nel marzo 2022, a pochi giorni dall’inizio dell’operazione miliare russa in Ucraina, il Patriarca Cirillo presentò un’icona della Vergine Maria a capo della Guardia Nazionale russa Viktor Zolotov.
L’icona della Theotokos (Madre di Dio) è stata installata nella chiesa del principe Vladimir, il tempio principale della Guardia Nazionale russa, che si trova nella regione di Mosca Balashikha.
Arte
Kiev attacca l’opera di Berlino: canta il soprano russo Anna Netrebko

Il soprano russo di fama mondiale Anna Netrebko ha partecipato alla prima del Macbeth di Verdi il 15 settembre all’Opera di Stato di Berlino. Non sorprende che il ministero degli Esteri ucraino abbia criticato il teatro dell’opera per la sua decisione.
In un post su Facebook, il ministero si è lamentato: «la voce dell’Ucraina in Germania dovrebbe essere ascoltata più forte del soprano Anna Netrebko», e ha anche affermato che i loro sforzi per impedire le esibizioni di Netrebko a Berlino «non hanno avuto la risposta adeguata».
Secondo RT, l’Ucraina intendeva protestare contro la sua presenza inviando l’ambasciatore Oleksiy Makeiev alla mostra anti-russa «Crimini di guerra russi», allestita accanto al teatro dell’opera, accompagnato dal ministro della Cultura della città di Berlino Joseph Chialo. Makeiev ha anche pubblicato un editoriale in cui denuncia la Netrebko in diversi organi di informazione tedeschi.
Secondo l’agenzia Associated Press, le autorità ceche, sotto pressione, hanno annullato l’esibizione programmata di Netrebko a Praga il mese scorso.
All’inizio di quest’anno, Netrebko ha anche vinto una causa contro il Metropolitan Opera di New York, per aver rescisso il suo contratto lì l’anno scorso. Secondo l’AP «il Met ha compiuto ripetuti sforzi negli ultimi giorni cercando di convincere Netrebko a ripudiare Putin, ma non è riuscito a convincerla, ha detto una persona a conoscenza degli sviluppi, parlando a condizione di anonimato perché quel dettaglio non è stato annunciato».
Sostieni Renovatio 21
Venerdì sera all’Opera di Stato di Berlino Unter den Linden la 51enne soprano austro-russa è stata celebrata dal pubblico con un’ovazione lunga un minuto.
Nel teatro dell’opera tutto esaurito con quasi 1.400 posti, dopo le prime arie, c’è stata una resa dei conti tra applausi e fischi persistenti. Secondo l’agenzia di stampa DPA, la Netrebko ha risposto due volte alle proteste dei suoi critici con le braccia incrociate in modo dimostrativo e un sorriso accattivante sul bordo del palco.
Con il passare delle tre ore della serata, ci sono stati applausi sempre più fragorosi per Netrebko, gli altri solisti, il coro e l’orchestra diretti da Bertrand de Billy. L’ambientazione, ripresa da una produzione di Harry Kupfer del 2018, avrebbe inquietanti parallelismi con le immagini di guerra dell’Ucraina in alcune scenografie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il soprano di fama internazionale è stato criticato per la sua presunta vicinanza al presidente russo Vladimir Putin dopo l’inizio della guerra. Davanti al teatro dell’opera gli oppositori dello spettacolo hanno protestato per tutta la serata con forti grida, manifesti e bandiere ucraine.
Come riportato da Renovatio 21, la furia russofoba tracimata nel mondo delle arti aveva fatto saltare, anche in Italia, il balletto Il lago dei cigni di Tchaikovskij.
Arte
Softwarehouse di videogiochi chiude per minacce di morte

Sostieni Renovatio 21
Arte
Concerto dei Metallica saltato per COVID. Tornano di divieti di assembramento?

Il notorio gruppo musicale Metallica ha annullato un concerto lo scorso fine settimana dopo che il cantante della band è risultato positivo al COVID-19.
Sabato scorso, il gruppo ha informato il pubblico che la seconda notte del loro concerto di due giorni a Glendale, in Arizona, nel loro ultimo tour di successo avrebbe dovuto essere rinviato a causa del fatto che il vocalist e chitarrista James Hetfield, 60 anni, aveva contratto il virus.
«Siamo molto dispiaciuti di riferire che la data prevista per domani per l’M72 allo State Farm Stadium è stata posticipata a sabato 9 settembre 2023, poiché, sfortunatamente, il COVID ha raggiunto James», afferma un messaggio della band pubblicato su X, accanto a una foto della mano tatuata dell’Hetfield vicino a un test COVID risultato positivo.
NIGHT TWO IN GLENDALE IS RESCHEDULED TO SEPTEMBER 9!
We’re very sorry to report that tomorrow’s scheduled M72 date at State Farm Stadium has been postponed to Saturday, September 9, 2023, as, unfortunately, COVID has caught up with James. We’re extremely disappointed and regret… pic.twitter.com/neRSNMwxp5
— Metallica (@Metallica) September 2, 2023
«Siamo estremamente delusi e ci rammarichiamo per ogni inconveniente che ciò vi ha causato; non vediamo l’ora di tornare per completare l’M72 No Repeat Weekend a Glendale sabato prossimo», ha aggiunto la band.
La cancellazione di un concerto importante riporta la mente all’era dei lockdown, quando vigevano «divieti di assembramento» (ricordate?) che colpivano, oltre alla musica, anche lo sport (partite senza pubblico), lo spettacolo (teatri e cinema chiusi), l’istruzione (bambini tenuti a casa per mesi) perfino la religione (serrata delle chiese, con complicità vaticana) e, altrettanto importante, le proteste in strada.
Secondo voci che circolano con insistenza negli USA, l’amministrazione Biden avrebbe in programma di riportare le restrizioni pandemiche sfruttando il clamore per le nuove varianti.
All’idea ha reagito con forza anche lo stesso ex presidente Trump, che in un videomessaggio della settimana scorsa ha tuonato contro lockdown, mascherine e obblighi vaccinali: «non obbediremo», ha dichiarato con veemenza il candidato repubblicano alla prossima presidenza USA.
Durante l’orrendo biennio pandemico abbiamo imparato, tra le altre cose, il conformismo vuoto e codardo dell’intero arco dei musicisti rock. Con qualche piccola eccezione, tutti gli esponenti della «musica ribelle» si sono piegati ai diktat pandemici, talvolta divenendo pure persecutori dei fan o pure membri degli stessi gruppi qualora non vaccinati.
Poi capitano vicende come quella dei Foo Fighters, poco memorabile ma popolare band residuata parassiticamente dai Nirvana, che aveva inaugurato la tendenza a far entrare solo i vaccinati ai concerti (dove poi, ad ogni modo, si ammalavano tutti). Accadde poi, purtroppo, che il batterista del gruppo morì, d’improvviso, in tour.
Riguardo ai Metallica, va ricordato che un ex membro del gruppo, con cui ancora vi è tensione se non astio estremo, ha adottato riguardo la pandemia un atteggiamento del tutto opposto: Dave Mustaine, un tempo chitarrista dei Metallica (c’è la sua firma nei pezzi più belli, come l’inarrivabile canzone strumentale «Orion») e poi anima del progetto Megadeth, durante un concerto si scagliò con forza contro mascherine e tirannia sanitaria.
«In questo momento, quello che sta succedendo è la tirannia. E la tirannia non è solo nel governo. La tirannia in questo momento è nelle scuole e la tirannia è nel settore medico»
«Abbiamo il potere, specialmente noi fan dell’heavy metal, abbiamo il potere di cambiare le cose»
È notizia della settimana scorsa che Mustaine avrebbe preso casa in Italia, di dove di preciso non si sa, ma si capisce che il ragazzo, a differenza dei colleghi, è raziocinante e votato al bene.
Immagine di Kreepin Deth via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari7 giorni fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito1 settimana fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton