Persecuzioni
Profanazioni di chiese in Francia, la serie continua
Nella notte tra il 15 e il 16 agosto 2025, due chiese di Seine-Saint-Denis, situate a Pantin e La Courneuve, sono state oggetto di atti vandalici che hanno profondamente sconvolto le comunità locali. Secondo le prime ricostruzioni, il responsabile dei danni è stato un individuo armato di coltello e sottoposto all’ordine di espulsione dal territorio francese (OQTF).
Come titolava FSSPX.Actualités qualche giorno fa, le profanazioni di chiese non si concedono una pausa estiva: nuovi incidenti si sono verificati nella notte tra il 15 e il 16 agosto, tra mezzanotte e le 3 del mattino, secondo i rapporti della polizia. A Pantin, la chiesa di Saint-Germain, un edificio storico del XIX secolo, è stata il primo obiettivo. Vetrate sono state distrutte, statue rovesciate e iscrizioni offensive sono state scoperte sulle pareti interne.
Appena un’ora dopo, la chiesa di Notre-Dame-de-la-Merci a La Courneuve ha subito un destino simile. Anche in questo caso, gli oggetti liturgici sono stati profanati e i banchi sono stati vandalizzati con un coltello. Il danno, seppur materiale, ha colpito profondamente i fedeli, per i quali questi luoghi rappresentano molto più di un semplice edificio.
La polizia, allertata da un residente locale che aveva sentito un rumore nei pressi della chiesa di Pantin, è intervenuta rapidamente. Il sospettato, un uomo sulla trentina, è stato arrestato all’alba non lontano dal luogo del secondo attacco. Al momento dell’arresto, era in possesso di un coltello da cucina di 20 centimetri e di oggetti liturgici rubati da una delle chiese.
Sostieni Renovatio 21
La notizia ha suscitato indignazione tra i fedeli e il clero di Seine-Saint-Denis. Il vescovo della diocesi, Pascal Delannoy, ha condannato le azioni in una dichiarazione del 16 agosto. «Questi attacchi ai nostri luoghi di culto sono una ferita per tutti i fedeli, ma anche per tutti coloro che hanno a cuore la pace e il rispetto reciproco», ha affermato, invitando alla calma e alla preghiera.
Il giorno seguente è stata celebrata una messa di riparazione in entrambe le chiese, alla quale hanno partecipato diverse centinaia di fedeli, accorsi per esprimere il loro attaccamento a questi luoghi. Sono intervenuti anche alcuni rappresentanti eletti locali.
Il sindaco di Pantin, Bertrand Kern, ha definito questi atti «vili e inaccettabili», promettendo di rafforzare la sorveglianza intorno agli edifici religiosi della città. A La Courneuve, il consigliere comunale Gilles Poux ha chiesto unità , sottolineando che «i luoghi di culto, siano essi cristiani, musulmani o ebrei, devono essere protetti come simboli della nostra vita comune».
Una reazione un po’ fuori luogo se si pensa che i luoghi di culto cattolici sono stati di gran lunga i più presi di mira negli ultimi mesi: secondo il ministero dell’Interno, nel 2024 in Francia sono stati registrati più di 1.000 atti anticristiani, che vanno da semplici graffiti a danni più gravi, come incendi o furti di oggetti sacri.
Sul fronte giudiziario, l’ individuo arrestato il 16 agosto è stato arrestato e dovrebbe comparire davanti a un giudice nei prossimi giorni. Le accuse includono danneggiamento di proprietà pubblica, furto aggravato e, potenzialmente, violazione della libertà di culto, un reato punibile con sette anni di reclusione.
Gli inquirenti saranno interessati all’ideologia anticristiana che ha guidato quest’uomo? Perché non è stato né un kebab né una moschea che lo straniero sotto custodia cautelare in carcere ha scelto per perpetrare il suo crimine. Ciò non sorprende, dato il contesto teso del cattolicesimo in Francia, in un momento in cui l’islamo-sinistra sta diffondendo il suo veleno in una parte della società.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













