Internet
Parla per la prima volta dall’arresto la ragazza in areo con Durov. I due sono riapparsi per strada a Parigi

Yulia Vavilova, l’influencer gamer e sedicente esperta in criptovalute 24enne arrestata insieme al fondatore di Telegram Pavel Durov a Parigi il mese scorso è tornata sui social media, mettendo in guardia i suoi follower dalle «false informazioni».
La Vavilova, nota per i suoi streaming da Dubai su videogiuochi e cripto, era a bordo del jet privato di Durov quando è atterrato all’aeroporto di Le Bourget il 24 agosto. È stata rilasciata tre giorni dopo, ma non aveva rilasciato dichiarazioni pubbliche fino ad ora.
«Cari amici, nuovi amici e familiari, sono grata di avervi nella mia vita», ha scritto venerdì su Instagram.
Visualizza questo post su Instagram
Iscriviti al canale Telegram
«Il livello di supporto che ho ricevuto è incommensurabile. Non sono riuscita a tornare prima, ma sono felice di farti sapere che tutto va bene. Circolano molte false informazioni, ma questo è un argomento per il futuro…»
Vavilova ha illustrato il post con una sua foto e diverse immagini in stile cartolina di Parigi, tra cui la Torre Eiffel, una vista della Senna e la cattedrale di Notre-Dame.
Prima dell’arresto di Durov, Vavilova aveva pubblicato post sui social media nelle stesse località del magnate di Telegram, tra cui Kazakistan, Kirghizistan e Azerbaigian, nonché all’interno del suo jet privato. Tuttavia, né la Vavilova né il Durov hanno fatto annunci su una possibile relazione.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
In rete sono finite molte speculazioni secondo cui Vavilova avrebbe potuto essere un agente segreto di un Paese straniero: una delle teorie cospirative più popolari la vedeva lavorare per il Mossad, il temuto servizio segreto israeliano.
Il fondatore di Telegram ha i passaporti di Russia, Francia, Emirati Arabi Uniti e dello Stato caraibico di Saint Kitts e Nevis. Secondo una voce raccolta dalla stampa, Durov avrebbe dovuto cenare con il presidente Emmanuel Macron, ma la cosa è stata negata e Macron stesso ha dichiarato che aveva avuto anticipazioni dell’arresto di Durov, con il quale comunque si era visto negli anni scorsi, al punto da invitarlo a spostare il quartier generale di Telegram in Francia.
Durov non ha menzionato l’invito a cena, o la Vavilova, nei suoi primi commenti pubblici dopo l’arresto. Pubblicando sia su Telegram che su X giovedì, ha descritto le accuse contro di lui come «sorprendenti» e «fuorvianti» per aver utilizzato «leggi dell’era pre-smartphone per accusare un CEO di crimini commessi da terze parti sulla piattaforma che gestisce».
Le autorità francesi hanno accusato Durov di una dozzina di reati, che vanno dal rifiuto di collaborare con le autorità all’amministrazione di una piattaforma online presumibilmente utilizzata dalla criminalità organizzata per condotte illegali, come il traffico e l’abuso sessuale sui minori. Gli è stata concessa una cauzione di 5 milioni di euro e gli è stato proibito di lasciare la Francia in attesa del procedimento.
Durov e suo fratello hanno creato Telegram in Russia nel 2013. Da allora l’app è cresciuta fino a quasi un miliardo di utenti in tutto il mondo e 10 milioni di abbonati paganti. Telegram offre la crittografia per i messaggi in entrata e in uscita, migliorando la privacy sia per il mittente che per il destinatario, e in genere nega i dati degli utenti o i registri delle chat alle forze dell’ordine.
Durov afferma che questo ha attirato l’attenzione indesiderata delle agenzie di Intelligence in tutto il mondo.
Come riportato da Renovatio 21, Durov ha dichiarato mesi fa in un’intervista al giornalista americano Tucker Carlson che ha lasciato gli USA a causa delle pressioni fortissime ricevute dalle agenzie di sicurezza che chiedevano una «backdoor» in Telegram per poterne spiare gli utenti e controllare l’app.
Nelle scorse ore, Durov e la Vavilova sono riapparsi insieme per le strade di Parigi.
Pavel Durov, the founder of Telegram, was reportedly seen by Marie Lobanova in Paris, appearing visibly tense before stumbling and bumping into a street bollard. This unusual behavior has sparked speculation about what might be causing his anxiety. Observers have been left… pic.twitter.com/9HIHqAuRzX
— 𝕏 (@AlertChannel) September 8, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Instagram
Internet
I social media danneggiano soprattutto il sonno e la salute mentale delle bambine


Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immigrazione
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati

Una donna tedesca è al centro dell’ultima controversia sul rafforzamento della stretta del Paese sulla libertà di parola online: i procuratori vogliono infliggerle una multa di 1.800 euro per aver reagito con degli emoji a un post sui social media. Lo riporta Remix News.
Il caso evidenzia come anche le forme più minime di espressione digitale siano ora sottoposte a severi controlli nell’ambito dell’interpretazione estensiva del diritto penale da parte della Germania.
La 64enne di Lohfelden, Assia, è finita sotto inchiesta dopo aver risposto con tre emoji di pollici in su sotto un post su X. Il post originale parlava di una ragazza svedese di 15 anni che aveva ucciso l’uomo migrante che l’aveva violentata e includeva il commento: «Adesso ha 77 vergini?»
Sostieni Renovatio 21
Secondo la procura di Kassel, la reazione emoji della donna equivaleva ad approvare l’omicidio e ad esprimere soddisfazione per il fatto che avesse preso di mira un migrante.
Mesi dopo l’incontro del 26 ottobre, ha ricevuto una sanzione formale, che le intimava di pagare 60 multe giornaliere da 30 euro ciascuna.
L’ordinanza sanzionatoria, di cui la donna ha condiviso pubblicamente alcune parti, afferma: «ha approvato questo post come utente (…) cliccando tre volte su “pollice in su”. Era consapevole che in questo modo approvava pubblicamente un omicidio intenzionale tramite vigilantismo non autorizzato, ed era particolarmente compiaciuto che tale vigilantismo fosse perpetrato contro un migrante».
Le autorità sostengono inoltre che la donna abbia utilizzato la frase «77 vergini» per ridicolizzare lo stupratore morto. Questa interpretazione dell’uso degli emoji, interamente modellata sulla lettura delle intenzioni da parte del pubblico ministero, riflette una tendenza crescente a criminalizzare le espressioni di opinione online.
Secondo quanto riportato, la donna conserva il diritto di presentare ricorso e, in tal caso, il caso proseguirà con un processo completo.
Negli ultimi anni, la repressione della libertà di parola digitale in Germania ha visto diversi incidenti simili. Le autorità hanno preso di mira sempre più spesso gli individui che pubblicano online post ritenuti offensivi, anche ai sensi dell’articolo 188 del Codice penale, che vieta gli insulti contro i politici.
Come riportato da Renovatio 21, il caso di più alto profilo registrato quest’anno ha riguardato la perquisizione da parte della polizia dell’abitazione di un pensionato dopo che quest’ultimo aveva condiviso un meme in cui definiva il ministro dell’Economia Robert Habeck uno «Schwachkopf», parola traducibile in italiano con «cretino» o «imbecille».
Mesi fa un tribunale distrettuale tedesco ha condannato il caporedattore della rivista conservatrice Deutschland-Kurier a sette mesi di carcere per aver diffamato l’allora ministro degli Interni Nancy Faeser – proprio quella dei corsi contro l’estremismo di destra per i bambini di tre anni nei kindergarten – con quello che era chiaramente un meme satirico.
La settimana scorsa vi sono stati n tutta la Germania contro i cittadini che criticano il governo. Contro la Germania e le sue leggi orwelliane si è scagliato quattro mesi fa alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco il vicepresidente americano J.D. Vance.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso un tribunale di Amburgo ha condannato un uomo a tre anni di galera per aver giustificato l’«aggressione russa» all’Ucraina su Telegram.
Aiuta Renovatio 21
Mesi fa è stata de-bancarizzata una delle più importanti TV anti-globaliste di lingua tedesca, AUF1. L’anno passato, era stato debancarizato anche il leader di Alternative fuer Deutschald (AfD) Tino Chrupalla.
Il problema delle conseguenze legali di ciò che si scrive online è ignorato da tanta parte della popolazione. Lo abbiamo visto nel 2018 quando, prima della formazione del governo giallo-verde nel dopo-elezioni, i tentennamenti del presidente Mattarella percepiti da utenti internet sfociarono in quantità di commenti che assicurarono agli autori anni di grane con forze dell’ordine e giustizia, essendo che il presidente della Repubblica in Italia gode di diritti di tutela maggiorati.
Il tema dei pericoli legati al mettere like sui social sono generalmente poco conosciuti in Italia, ma ben presenti. Ancora anni fa emergevano rinvii a giudizio (decine, magari) per persone che avevano messo like ad un post ritenuto diffamatorio dai querelanti: proprio così, si finisce, e da anni, in tribunale per un like – e pure se si è messo il like con intento chiaramente ironico (per esempio, mettere pollice alto ad un commento che parla male dello stesso utente) si deve poi spiegarlo al giudice, con mesi, anni di udienze e parcelle di avvocati che si accumulano, più l’ansia kafkiana da processo che divora la mente e l’anima di tanti soggetti (in genere, quelli onesti: quelli che non lo sono se ne infischiano e sfruttano quindi i punti deboli del sistema di giustizia).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Gangster francesi ordinano omicidi tramite un canale Telegram

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione1 settimana fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia5 giorni fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Spirito2 settimane fa
Il cardinale Zen celebra la messa in latino e guida la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Fertilità2 settimane fa
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy contro la stampa per le false affermazioni sul timerosal nei vaccini
-
Pensiero1 settimana fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
Salute2 settimane fa
Il malori della 26ª settimana 2025