Connettiti con Renovato 21

Terrorismo

Mosca accusa l’Ucraina di sostenere i terroristi in Africa

Pubblicato

il

La Russia continuerà a combattere contro il sostegno «inaccettabile» di Kiev al terrorismo internazionale dopo che i funzionari ucraini hanno ammesso, e poi tentato di ritrattare, il loro coinvolgimento in un raid mortale in Mali, ha dichiarato il diplomatico russo Georgy Mikhno in una sessione ministeriale del Russia-Africa Partnership Forum. Lo riporta la stampa russa.

 

Circa 40 ministri e 1.500 altri partecipanti provenienti da tutta l’Africa hanno preso parte al forum tenutosi nel Territorio Federale Sirio, fuori dalla città di Sochi sul Mar Nero, questo fine settimana. Capo ad interim del Dipartimento per le Nuove Sfide e Minacce del Ministero degli Esteri russo, Mikhno ha parlato alla conferenza sabato, accusando l’Ucraina di sostenere il terrorismo internazionale.

 

«Le attività distruttive del regime criminale di Kiev, che sostiene apertamente i gruppi terroristici in Africa, non devono passare inosservate», ha detto Mikhno al forum, aggiungendo che la Russia continuerà a combattere contro questa «pratica inaccettabile» in Africa e nel mondo.

Iscriviti al canale Telegram

Kiev si è pubblicamente implicata nell’incidente di luglio in Mali, quando gli insorti tuareg hanno teso un’imboscata e ucciso decine di militari maliani e personale del Gruppo Wagner della Russia, ha insistito il diplomatico.

 

«Ecco perché la decisione della Repubblica del Mali e del Niger di interrompere immediatamente le relazioni diplomatiche con Kiev è, a nostro avviso, assolutamente logica», ha aggiunto.

 

Anche il presidente russo Vladimir Putin si è rivolto al forum domenica, promettendo che Mosca continuerà a fornire «tutta l’assistenza possibile» alle nazioni africane in vari ambiti, che vanno dalla lotta ai disastri naturali e alle malattie epidemiche alla lotta al terrorismo.

 

L’Ucraina è coinvolta in una crisi diplomatica nell’Africa occidentale da luglio, quando il portavoce dell’agenzia di intelligence militare ucraina GUR, Andrey Yusov, ha ammesso che la sua agenzia aveva fornito ai ribelli «informazioni necessarie, e non solo informazioni, che hanno permesso un’operazione militare di successo». Secondo Le Monde, le spie ucraine avrebbero condiviso le loro tecniche di guerra con i droni per aiutare i ribelli a uccidere i contractor della sicurezza russa.

 

Le osservazioni hanno scatenato l’indignazione in Mali e in diversi paesi confinanti dell’Africa occidentale, che hanno accusato l’Ucraina di sostenere l’aggressione. Il governo militare maliano e il suo alleato in Niger hanno risposto interrompendo le relazioni diplomatiche con Kiev.

 

Il ministero degli Esteri ucraino ha respinto fermamente le accuse, sostenendo che gli stati africani hanno preso decisioni «affrettate» senza prove. Tuttavia, una fonte all’interno del GUR ha detto al quotidiano francese che il coinvolgimento è stato un «errore diplomatico», pur affermando che «non si torna indietro» e che Kiev rimane impegnata a dare la caccia ai contractor russi «ovunque si trovino».

 

La scorsa estate, il Niger aveva rotto le relazioni diplomatiche con Kiev appena due giorni dopo che il Mali aveva fatto lo stesso passo, accusando Kiev di sostenere il terrorismo internazionale. Anche Senegal e Burkina Faso hanno criticato l’Ucraina per le dichiarazioni dei suoi funzionari.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione.

Aiuta Renovatio 21

Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.

 

A fine 2023 il Mali erano riuscito a riconquistare la città settentrionale di Kidal, che era in gran parte sotto il controllo dei separatisti di etnia tuaregga, che i funzionari hanno accusato di aver destabilizzato la regione.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato fa l’antica città maliana di Timbuctù, detta anche «la perla del Sahel» e sito designato come patrimonio dell’umanità UNESCO, sarebbe caduta nelle mani del Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani (JNIM), sigla terrorista legata ad Al Qaeda.

 

Lo stesso presidente del Burkina Faso ha dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri. Medesime accuse sulle armi fornite all’Ucraina finite a destabilizzare l’Africa fu fatta due anni fa dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari.

 

Le accuse di Mosca non sono nuove: tre mesi fa la portavoce degli Esteri Maria Zakharova aveva dichiarato che il governo ucraino è diventato un’organizzazione terroristica che agisce per conto delle nazioni occidentali e delle loro «strutture dello stato profondo».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Terrorismo

L’Ucraina coordina gli attacchi jihadisti di al-Qaeda in Mali

Pubblicato

il

Da

Istruttori militari ucraini stanno addestrando e armando militanti legati ad al-Qaeda in Mali. I gruppi jihadisti nel Paese dell’Africa occidentale stanno conducendo una sanguinosa insurrezione contro le autorità da oltre un decennio. Lo riporta la testata locale Bamada.   La scoperta è stata fatta durante le recenti operazioni delle Forze armate del Mali (FAMa) in seguito ai rinnovati attacchi del gruppo jihadista Jama’at Nasr al-Islam wal-Muslimin (JNIM), ha riferito Bamada.   Secondo quanto riferito, il 30 maggio, i combattenti del JNIM hanno attaccato postazioni di sicurezza a Sirakorola e Tanabougou, nella regione sud-occidentale di Koulikoro, in Mali. Secondo il quotidiano, le forze del FAMa hanno respinto l’assalto, sequestrando armi, documenti e attrezzature, pochi giorni dopo aver teso un’imboscata ai militanti vicino a Djongue Bambara, nella regione di Sofara, dove erano rimasti intrappolati mentre tentavano di fuggire attraverso il fiume Sebedaga.

Sostieni Renovatio 21

«In un’auto abbandonata dagli aggressori, i soldati maliani hanno trovato un telefono contenente foto di documenti dei servizi di sicurezza ucraini, nonché un drone con scritte in ucraino», ha affermato Bamada in un rapporto pubblicato all’inizio di questa settimana.   «Un’indagine preliminare condotta dall’esercito maliano dimostra che i droni FPV sono stati consegnati in Mali attraverso la Mauritania da istruttori militari ucraini legati ai combattenti dell’Azawad. È altamente probabile che i Tuareg, a loro volta, condividano queste attrezzature con il JNIM nell’ambito della loro alleanza», ha aggiunto.   Nella zona di Sofara sono stati sequestrati ulteriori documenti presumibilmente collegati all’agenzia di intelligence militare ucraina (HUR).   «I documenti indicano che agenti ucraini hanno coordinato attacchi terroristici contro FAMa nei pressi di Mopti, hanno fornito droni equipaggiati con sistemi di lancio ucraini e hanno persino effettuato attacchi con droni contro posizioni maliane», ha riportato l’agenzia di stampa.   Il reportage di Bamada è l’ultimo di una serie di resoconti che denunciano il coinvolgimento di Kiev con gruppi terroristici in Mali e nel Sahel in generale. Ad agosto dello scorso anno, Afrique Media ha citato fonti militari che sostenevano che «unità di sabotaggio» ucraine avessero assistito i ribelli jihadisti negli attacchi contro l’esercito maliano, anche con droni forniti da Kiev.   La scorsa settimana, la funzionaria del ministero degli Esteri russo Tatjana Dovgalenko ha accusato Kiev di aver fornito armi fornite dall’Occidente a militanti in tutta l’Africa e di aver addestrato reti terroristiche nel Sahel nell’ambito di «sforzi sistematici per destabilizzare il continente».   Le accuse sono state scatenate da un’imboscata dei ribelli tuareg del luglio 2024, in cui sono morti decine di soldati maliani e agenti russi della Wagner. Un portavoce dell’HUR ha definito l’attacco una «operazione militare di successo» da parte della sua agenzia. Il giornale parigino Le Monde scrisse che Kiev aveva addestrato miliziani Tuareg in Mali.

Aiuta Renovatio 21

  Gruppi terroristi avevano attaccato la capitali del Mali Bamako novi mesi fa. In seguito al raid il Mali interruppe i rapporti diplomatici con l’Ucraina, come fecero altri Paesi del Sahel. Accuse di Mosca contro l’addestramento di terroristi africani da parte degli ucraini si sono avute anche la settimana scorsa, un accusa che la Russia porta avanti da tempo.   Il governo di transizione del Mali, insieme ai suoi alleati nei vicini Burkina Faso e Niger, anch’essi alle prese con la violenza militante, hanno interrotto i rapporti diplomatici con Kiev. I tre Paesi, membri fondatori dell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), hanno interrotto la cooperazione in materia di difesa con la Francia, accusando l’ex potenza coloniale di alimentare l’instabilità e di sostenere segretamente i gruppi jihadisti.   Gli Stati dell’AES si sono rivolti alla Russia per ottenere supporto in materia di sicurezza.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il gruppo Wagner ha annunziato il suo ritiro dal Mali.   Come riportato da Renovatio 21, Mali a inizio anno ha sequestrato 245 milioni di dollari in azioni aurifere di Barrick Gold, la più grande società mineraria d’oro al mondo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di aharan_kotogo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata  
Continua a leggere

Terrorismo

Il Benin nega il coinvolgimento in un «complotto terroristico sostenuto dall’Occidente»

Pubblicato

il

Da

Il Benin ha respinto le accuse secondo cui starebbe collaborando con le potenze occidentali per dare rifugio a terroristi nell’ambito degli sforzi per destabilizzare il vicino Niger e la più ampia regione del Sahel, alle prese con un’insurrezione jihadista da oltre un decennio.

 

Lunedì l’emittente francese RFI ha citato il ministro degli Esteri beninese Olushegun Adjadi Bakari, il quale ha respinto le accuse mosse dal presidente ad interim del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, definendole «infondate».

 

«Il Benin combatte il terrorismo sul suo territorio e nei paesi limitrofi, con determinazione e a costo di pesanti sacrifici. Tentare di associare il nostro Paese a tali pratiche non è solo inaccettabile, ma anche profondamente ingiusto nei confronti delle nostre forze di difesa e sicurezza e di tutto il nostro popolo», ha dichiarato il Bakari.

Sostieni Renovatio 21

Sabato, Tchiani ha accusato il Benin e la Nigeria di fungere da hub logistici per agenti sostenuti dalla Francia che presumibilmente complottavano per destabilizzare il Niger. Ha affermato che in Nigeria e nel bacino del Lago Ciad si erano svolti incontri tra potenze occidentali e alcuni partner africani, da dove le armi venivano convogliate verso gruppi terroristici operanti nel Sahel.

 

Il Tchiani ha anche affermato che la Francia aveva creato delle «cellule» segrete nella regione per condurre operazioni sovversive, lavorando in coordinamento con gli alleati africani, tra cui il Benin, per indebolire l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Niger, Mali e Burkina Faso.

 

Come riportato da Renovatio 21, ancora a gennaio il ministro degli Interni, della Pubblica Sicurezza e dell’amministrazione territoriale del Niger, il generale Mohamed Toumba, aveva dichiarato che la Francia sta utilizzando metodi subdoli per tentare di destabilizzare il Paese.

 

 

Il generale Tchiani ha citato queste presunte minacce come giustificazione per mantenere chiuso il confine tra Niger e Benin, una misura imposta dopo il colpo di stato militare a Niamey nel luglio 2023.

 

Le relazioni tra i due Paesi si sono deteriorate in seguito al colpo di Stato, dopo che il Benin ha applicato le sanzioni imposte dal blocco regionale dell’Africa occidentale (ECOWAS) al Niger, tra cui la chiusura delle frontiere. Sebbene l’ECOWAS abbia revocato le misure a febbraio, Niamey e i suoi alleati – Bamako e Ouagadougou – si sono da allora ritirati dal blocco, accusandolo di imporre dure sanzioni in risposta ai cambi di regime nei rispettivi Paesi.

 

Intervenuto domenica in un’intervista all’emittente locale Bip Radio, il ministro degli Esteri del Benin ha definito il Niger un «Paese fratello», sottolineando che «è triste» che il rapporto tra i due vicini abbia assunto un «carattere informale».

 

Bakari ha affermato che, nonostante il Benin si sia rammaricato di dover chiudere il confine con il Niger, ora riaperto sul lato beniniano, ha preso questa decisione per difendere i propri principi e adempiere agli obblighi regionali in risposta ai cambiamenti incostituzionali del governo.

Aiuta Renovatio 21

«Rispettiamo pienamente la sovranità del Niger e il suo diritto di scegliere liberamente i propri partner. Ma allo stesso modo, il Benin non permetterà mai che le sue scelte di cooperazione e partenariato, che rientrano esclusivamente nella sua sovranità nazionale, vengano dettate», ha affermato.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’esercito beninese aveva subito pesanti perdite a seguito di un attacco terroristico a una posizione nei pressi del confine con il Burkina Faso e il Niger.

 

La violenza jihadista aveva colpito il Benin già nel 2022, con un aumento di dieci volte in un brevissimo lasso di tempo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Persecuzioni

Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda

Pubblicato

il

Da

Un tentativo di attacco terroristico alla Basilica dei Martiri dell’Uganda a Kampala è fallito nelle scorse ore.   Secondo l’esercito ugandese, due terroristi armati si sono avvicinati al luogo di pellegrinaggio di Munyonyo, Kampala, questa mattina, 3 giugno, ma sono stati uccisi dalle forze antiterrorismo a 500 metri dalla chiesa. Era prevista una grande folla presso la Basilica, nota anche come Santuario dei Martiri di Munyonyo, in quanto oggi si celebra la festa dei Martiri ugandesi.   «Stamattina, un’unità antiterrorismo delle Forze di Difesa Popolare dell’UPDF [Uganda People’s Defence Forces] ha intercettato e neutralizzato due terroristi armati a Munyonyo, un sobborgo residenziale di lusso», ha informato i media un portavoce militare. «Si è trattato di un’operazione condotta dall’Intelligence e i servizi di sicurezza sono in stato di massima allerta per garantire che le celebrazioni del Giorno dei Martiri si svolgano senza interruzioni».

Sostieni Renovatio 21

Secondo l’Agenzia Fides, fonte ufficiale delle Pontificie Opere Missionarie, i terroristi erano aspiranti attentatori suicidi che indossavano «giubbotti esplosivi».   «La nostra unità specializzata antiterrorismo ha aperto il fuoco sui terroristi, provocando un’esplosione che li ha uccisi», ha dichiarato una fonte militare.   In seguito, le forze di sicurezza hanno trovato i resti degli aggressori e una motocicletta. Secondo Reuters, uno di loro era una donna.   L’Agenzia Fides riferisce che «l’ispettore generale di polizia Abbas Byakagaba ha esortato la popolazione a mantenere la calma e a collaborare con le autorità segnalando qualsiasi persona, oggetto o attività sospetta».   Centinaia di migliaia di pellegrini sono attesi in Basilica nel corso della giornata. Lo scorso anno quasi 690.000 pellegrini hanno partecipato alle celebrazioni del Giorno dei Martiri. L’Agenzia Fides stima che saranno 2,5 milioni i pellegrini accolti dalla Basilica.   Ogni 3 giugno, i cristiani in Africa commemorano i 23 martiri anglicani e i 22 cattolici romani giustiziati tra il 1885 e il 1887 in Uganda. I cristiani, noti come Martiri Ugandesi, furono bruciati vivi per ordine di Mwanga II, il Kabaka re omosessuale di Buganda, nell’Uganda centrale, per essersi rifiutati di assecondare la sua volontà di rigettare Gesù Cristo e la dottrina cristiana sulla sessualità.   I martiri cattolici furono beatificati da papa Benedetto XV nel 1920 e canonizzati il ​​18 ottobre 1964 da papa Paolo VI.  
  Ogni anno un gran numero di pellegrini inizia il proprio viaggio molto prima della data effettiva delle commemorazioni, alcuni percorrendo lunghe distanze a piedi nudi dai Paesi vicini come la Repubblica Democratica del Congo, il Kenya, il Ruanda e il Burundi.   Come riportato da Renovatio 21, poco dopo l’approvazione della legge anti-sodomia, l’Uganda è stata improvvisamente teatro di attacchi terroristici con enormi stragi sia sul suo territorio che all’estero, presso le basi del contingente di pace ugandese in Somalia.   Lo scorso autunno fa decine persone sono state uccise e ferite dai militanti di un gruppo estremista – il quale non si faceva vivo dal 1998 – che hanno attaccato una scuola secondaria nell’Uganda occidentale.   Come riportato da Renovatio 21, solo due settimane prima, 54 suoi soldati ugandesi stati trucidati dai terroristi islamici in Somalia dove si trovavano in missione di pace per conto dell’Unione Africana. A perpetrare l’eccidio sarebbero stati gli islamisti di al-Shabaab («la gioventù»), gruppo noto per il sequestro della cooperante italiana di due anni fa – per il quale il governo di Conte e Di Maio pagò fior di milioni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagini di Wulman83 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Più popolari