Connettiti con Renovato 21

Terrorismo

Anche il Niger rompe le relazioni diplomatiche con Kiev per presunto sostegno al «terrorismo»

Pubblicato

il

Il Niger ha interrotto le relazioni diplomatiche con l’Ucraina in risposta al presunto sostegno di Kiev ai militanti che hanno ucciso decine di soldati maliani e contractor del gruppo russo Wagner in un attacco il mese scorso. Lo riporta il sito governativo russo RT.

 

La decisione dello Stato dell’Africa occidentale di martedì è arrivata appena due giorni dopo che il Mali aveva fatto lo stesso passo, accusando Kiev di sostenere il terrorismo internazionale. I funzionari ucraini avevano precedentemente indicato che Kiev aveva assistito i ribelli tuareg che avevano organizzato un attacco nel villaggio di Tinzaouaten.

 

In un’intervista successiva all’incidente, il portavoce dell’agenzia di spionaggio ucraina, Andrey Yusov, ha dichiarato alla TV nazionale che gli insorti avevano ricevuto informazioni di Intelligence per condurre una «operazione militare di successo contro i criminali di guerra russi», avvertendo inoltre che «ce ne saranno altre».

Sostieni Renovatio 21

L’ambasciata ucraina in Senegal ha pubblicato il video, ora cancellato, sulla sua pagina Facebook insieme a un commento dell’ambasciatore Yury Pivovarov, che ha affermato che «ci saranno sicuramente altri risultati».

 

Il portavoce del governo militare di Niamey, Amadou Abdramane, ha definito le osservazioni «indecenti» e «inaccettabili» in un discorso alla TV di Stato martedì sera, sostenendo che caratterizzano «atti di aggressione».

 

«Il Niger, in totale solidarietà con il governo e il popolo del Mali, ha deciso in tutta sovranità […] di interrompere immediatamente le relazioni diplomatiche tra la Repubblica del Niger e l’Ucraina», ha affermato l’Abdramane.

 

Kiev non ha ancora risposto alle dichiarazioni nigerine.

 

Lunedì, il ministero degli Esteri ucraino ha negato qualsiasi coinvolgimento nell’attacco terroristico e ha descritto la decisione del Mali di interrompere i rapporti diplomatici come «miope e affrettata».

 

«L’Ucraina è nota in Africa per il suo contributo importante alla sicurezza regionale», ha affermato il ministero, sostenendo che Bamako aveva agito senza fornire alcuna prova della complicità di Kiev nell’imboscata vicino al confine algerino.

 

Martedì, il blocco regionale dell’Africa occidentale ECOWAS ha condannato le uccisioni in Mali e ha espresso una «forte» opposizione a «qualsiasi ingerenza straniera» che minacci la pace e la sicurezza della regione.

 

I Paesi vicini di Bamako, tra cui Senegal e Burkina Faso, hanno tutti criticato l’Ucraina per le dichiarazioni dei suoi funzionari.

 

Dal 2012, il Mali è coinvolto in un’insurrezione jihadista che ha causato migliaia di vittime. Una missione militare francese durata un decennio non è riuscita a sedare la violenza, che si è riversata nei vicini Burkina Faso e Niger. Tutte e tre le ex colonie francesi, guidate dai loro militari, hanno reciso i legami di difesa con Parigi e hanno formato l’Alleanza degli Stati del Sahel per combattere il terrorismo.

 

La Russia, che Bamako, Niamey e Ouagadougou considerano un alleato strategico per la sicurezza, ha accettato di assistere gli stati del Sahel in difficoltà nella lotta alle minacce terroristiche di lunga data.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione.

 

Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.

 

A fine 2023 il Mali erano riuscito a riconquistare la città settentrionale di Kidal, che era in gran parte sotto il controllo dei separatisti di etnia tuaregga, che i funzionari hanno accusato di aver destabilizzato la regione.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato fa l’antica città maliana di Timbuctù, detta anche «la perla del Sahel» e sito designato come patrimonio dell’umanità UNESCO, sarebbe caduta nelle mani del Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani (JNIM), sigla terrorista legata ad Al Qaeda.

 

Lo stesso presidente del Burkina Faso ha dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri. Medesime accuse sulle armi fornite all’Ucraina finite a destabilizzare l’Africa fu fatta due anni fa dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Terrorismo

Primo terrorista Incel arrestato in Francia

Pubblicato

il

Da

Un diciottenne francese è stato accusato di terrorismo dopo aver presumibilmente pianificato attacchi con coltello contro donne, segnando il primo caso di terrorismo in Francia collegato al movimento incel, secondo quanto riportato dai media, citando la Procura Nazionale Antiterrorismo (PNAT).   Il movimento «incel», abbreviazione di «celibe involontario», è una sottocultura online nota per le sue convinzioni riguardo l’iniqua distribuzione delle donne fra la popolazione maschile. La sottocultura è composta in gran parte da uomini che vivono un risentimento molto elaborato per la loro mancanza di relazioni sentimentali o sessuali, spesso incolpando le donne e gli ideali femministi per le loro frustrazioni.   Alcuni aderenti hanno elogiato o commesso atti di violenza, in genere prendendo di mira donne che percepiscono come attraenti o sessualmente attive. Le autorità di diversi Paesi hanno collegato l’ideologia a un numero crescente di episodi di violenza.   Il PNAT ha confermato martedì l’apertura di un’indagine contro il diciottenne, ritenuto affiliato agli incel, secondo quanto riportato. È stato accusato di associazione a delinquere finalizzata al terrorismo con l’intento di commettere uno o più crimini violenti ed è stato posto in custodia cautelare

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il sospettato è stato arrestato venerdì nei pressi di una scuola superiore nella regione di Saint-Étienne con due coltelli nella borsa. Fonti vicine al caso hanno riferito all’agenzia AFP che intendeva prendere di mira le donne e si identificava apertamente con l’ideologia incel. Il caso è gestito dalla procura antiterrorismo, il che suggerisce che le autorità stiano trattando questo tipo di violenza di genere come un potenziale atto di terrorismo.   Questa è la prima volta che il PNAT si occupa di un caso incentrato esclusivamente sul movimento incel. L’ideologia era già emersa a margine di altre due indagini legate al terrorismo in Francia, secondo quanto riportato da RFI. Uno di questi casi riguardava un uomo del nord della Francia, accusato nel 2023 di aver pianificato atti di violenza. Le fonti lo descrivevano come «un giovane adulto instabile e frustrato, piuttosto che un ideologo».   Un altro caso coinvolgeva quattro giovani, due dei quali elogiavano Hitler e il nazismo, mentre uno progettava di recarsi in Siria. Tre di loro avevano anche comunicato con una donna che, a quanto si diceva, voleva bombardare una chiesa. Alcune delle persone coinvolte in queste indagini hanno espresso ammirazione per attentatori di massa come Anders Breivik, Brenton Tarrant e Dylan Klebold. Secondo gli inquirenti, anche il sospetto ha espresso interesse per alcuni di questi casi.   Alcuni membri del movimento Incel sostengono che la loro condizione è il risultato di un sistema sociale che valorizza eccessivamente l’aspetto fisico, il successo economico e le abilità sociali. Tuttavia, i critici del movimento sostengono che questi uomini non sono disposti a fare il lavoro necessario per migliorare se stessi e la loro situazione, preferendo invece biasimare gli altri per le loro difficoltà.   Gli Incel hanno un loro linguaggio e dei loro riferimenti. In particolare, è centrale nel discorso Incel la questione della «red pill».   Il concetto di «redpill» è stato utilizzato all’interno del movimento Incel per indicare un processo di «risveglio» da una realtà percepite come ingiusta e oppressiva. Il termine deriva dal film Matrix, in cui il personaggio di Neo viene offerto una scelta tra una pillola rossa, che gli consentirà di vedere la vera natura del mondo intorno a lui, o una pillola blu, che gli permetterà di continuare a vivere nell’ignoranza.   Nel contesto del movimento Incel, il termine redpill si riferisce al processo di consapevolezza riguardo alla condizione degli uomini che si definiscono involontariamente celibi. Secondo i sostenitori del concetto di redpill, gli uomini che si identificano come Incel sono vittime di un sistema ingiusto che favorisce gli uomini sessualmente attraenti e penalizza quelli meno attraenti.   In pratica, gli Incel propongono una critica di tipo «distributivo» all’attuale assetto sessuale della società: una piccola parte degli uomini, grazie alla promiscuità arrivata con la cosiddetta «Rivoluzione sessuale» degli anni Sessanta, può godere di tutte le donne, lasciando a secco i non-alfa.   Il concetto è stato spiegato bene in un articolo dell’editorialista del New York Times Ross Douthat: «per quanto offensiva o utopistica possa suonare la ridistribuzione del sesso, l’idea è del tutto rispondente alla logica della vita sessuale tardo-moderna, e il suo perseguimento sarebbe del tutto caratteristico di un modello ricorrente nelle società liberali. In primo luogo perché, come altre forme di deregulation neoliberista, la rivoluzione sessuale ha creato nuovi vincitori e vinti, nuove gerarchie in sostituzione di quelle vecchie, privilegiando il bello, il ricco e socialmente abile in modi nuovi e relegando gli altri a nuove forme di solitudine e frustrazione».

Aiuta Renovatio 21

I sostenitori della redpill sostengono che gli uomini devono svegliarsi alla realtà del loro stato di celibe involontario e rifiutare le idee tradizionali sulla sessualità e sulla relazione di coppia. In particolare, il movimento Incel ha promosso la teoria della pills, ovvero le diverse «pillole» che un uomo può scegliere per migliorare la vita e la sua situazione sessuale.   Ad esempio, la «blackpill» si riferisce alla convinzione che la genetica e l’aspetto fisico siano i fattori principali che determinano il successo sessuale di un uomo, mentre la «whitepill» sostiene che l’uomo possa migliorare la sua situazione attraverso l’auto-miglioramento e l’acquisizione di abilità sociali.   Al di là dei casi di violenza, è evidente come nel mondo stia montando una campagna potente contro gli Incel, come visibile dalla pompa dietro la serie britannica Netflix Adolescence. Anche la TV di Stato italiana ha fatto di recente videoinchieste giornalistiche sul fenomeno. Varie figure ritenute a contatto con il mondo Incel – perché parlano a questi ragazzi motivandoli ad uscire dalla loro situazione di miseria umana e solitudine – come le personalità social Jord Peterson o Andrew Tate sono stati pesantemente attaccati da media e perfino dalla giustizia di vari Stati.   L’idea che può farsi è che forse il maschio ridotto a Incel è quanto lo Stato moderno – che è antimaschile, anticoncezionale, antitestosteronico, antisociale, anti-reale – desideri veramente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Terrorismo

Trump ordina la revisione della designazione di terrorista di al-Jolani e allenta le sanzioni alla Siria

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha smantellato gran parte del programma di sanzioni americano imposto alla Siria in decenni di attività e ha ordinato la revisione della qualifica di terrorista di Ahmed al-Sharaa, già noto come al-Jolani, che ha guidato la coalizione di forze islamiste che ha rovesciato il precedente governo di Bashar Assad.

 

Lunedì Trump ha firmato un ordine esecutivo che allenta le ampie restrizioni finanziarie, mantenendo però le sanzioni mirate contro Assad e il suo precedente governo, deposto alla fine dell’anno scorso da Hayat Tahrir al-Sham (HTS) e altri gruppi militanti.

 

Rimarranno in vigore anche le sanzioni statunitensi contro quelle che vengono definite organizzazioni terroristiche straniere. Tuttavia, l’ordine di Trump ordina al Segretario di Stato Marco Rubio di rivedere la designazione di HTS, nonché l’etichetta di al-Jolani come «Terrorista Globale Specialmente Designato».

 

Washington riconsidererà anche la designazione della Siria come Stato sponsor del terrorismo, imposta per la prima volta nel 1979.

Sostieni Renovatio 21

La decisione segue l’incontro di Trump con al-Jolani a Riyadh, tenutosi a maggio, dove le discussioni si sono concentrate sulla ricostruzione della Siria e sulla potenziale normalizzazione delle relazioni con Israele. All’epoca, Trump si era impegnato a dare alla nuova leadership di Damasco «una possibilità di grandezza».

 

Per supervisionare i crescenti legami di Washington con Damasco, ha nominato Thomas Barrack, suo ambasciatore in Turchia e suo confidente di lunga data, inviato speciale degli Stati Uniti per la Siria. Barrack, uomo della finanza di investimenti, è noto per aver venduto l’Hotel Plaza di Nuova York a Trump nei primi anni Ottanta, nonché per essere stato per un periodo «padrone» della Costa Smeralda.

 

Parlando ai giornalisti lunedì, Barrack ha riconosciuto la «controversia in atto, di qualcuno che era stato di al-Nusrah ed era considerato un cattivo che all’improvviso diventa il leader», tracciando un parallelo storico tra il cambiamento politico della Siria e i primi anni dell’indipendenza americana.

 

«Se ricordate, abbiamo avuto una guerra rivoluzionaria durata 14 mesi [sic] e abbiamo avuto brutalità… E dal 1776, quando abbiamo dichiarato l’indipendenza, ci sono voluti 12 anni prima che avessimo un presidente. E chi era il presidente? Il presidente era un generale… Era George Washington», ha detto Barrack ai giornalisti durante una chiamata informativa del dipartimento di Stato.

 

«Quindi, se prendiamo la Siria… abbiamo un generale che è passato dal periodo di guerra alla posizione di leader di un nuovo paese ristrutturato che ha bisogno di tutto, ed è fondamentalmente quello che sta succedendo».

 

Rubio aveva precedentemente avvertito che la Siria era diventata «un parco giochi per gruppi jihadisti, tra cui l’ISIS e altri», riconoscendo che la nuova leadership siriana «non aveva superato la verifica dei precedenti con l’FBI», ma aveva insistito sul fatto che gli Stati Uniti devono sostenerli per prevenire una maggiore instabilità regionale.

 

«Gli Stati Uniti stanno adottando ulteriori misure per sostenere una Siria stabile, unita e in pace con se stessa e con i suoi vicini», ha scritto Rubio in un post su X lunedì.

 

In passato Trump aveva dichiarato che il presidente Assad poteva essere la migliore opzione per la Siria, perché, diceva Trump, non sappiamo chi altri potrebbe andare al potere. Apparentemente, almeno a giudicare dalla foto fatta con Jolani e Mohammed bin Salmano in Arabia Saudita durante il suo «tour» di raccolta fondi e alleanze, dovrebbe aver cambiato idea.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Terrorismo

Soldati pakistani uccisi in un attacco suicida

Pubblicato

il

Da

Un attentatore suicida ha speronato un veicolo imbottito di esplosivo contro un convoglio militare nel distretto del Nord Waziristan, nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa, in Pakistan. Finora nessun gruppo si è assunto la responsabilità dell’accaduto, ma la zona è stata teatro di frequenti violenze e attacchi da parte di un’organizzazione terroristica precedentemente legata ai talebani.   L’attacco di sabato ha ucciso 13 soldati e ferito 29 persone, tra cui dieci militari e 19 civili, ha riferito all’AFP un funzionario locale rimasto anonimo. Secondo un agente di polizia locale, i tetti di due case sono crollati a causa dell’esplosione, ferendo sei bambini.   Questo attentato suicida si verifica in un contesto di aumento degli attacchi terroristici in tutto il Pakistan. Alti dirigenti militari e politici hanno attribuito l’aumento della violenza nel Khyber Pakhtunkhwa ai militanti del Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP) che conducono attacchi transfrontalieri dall’Afghanistan. Affermano che Kabul stia fornendo rifugio e supporto a questi militanti, un’affermazione che le autorità afghane hanno negato.

Sostieni Renovatio 21

All’inizio di giugno, i terroristi del TTP hanno ucciso un poliziotto nel distretto di Lakki Marwat, nel Khyber Pakhtunkhwa. Quando i militanti hanno tentato di fuggire, i residenti locali e le forze di sicurezza li hanno inseguiti, causando la morte di uno di loro durante una sparatoria, secondo la polizia.   Secondo il Global Terrorist Index, il TTP è stato tra i quattro gruppi terroristici responsabili del maggior numero di morti lo scorso anno. I decessi attribuiti al TTP sono quasi raddoppiati dal 2023 al 2024.   A fine 2024 il TTP ha ucciso 17 soldati pakistani nel Waziristan meridionale, secondo funzionari locali. L’esercito pakistano ha dichiarato mercoledì che le forze di sicurezza hanno ucciso 13 insorti nella stessa area.   L’anno passato i talebani del Pakistan avevano attaccato le forze di sicurezza provocando vari morti. A inizio 2024 i talebani avevano accusato il Pakistan di bombardare i civili.   Negli scorsi mesi numerosi attentati con decine e decine di vittime si sono consumati in Pakistan, ma si sospetta la mano dell’ISIS.  
  Le autorità pakistane avevano inizialmente sospettato il TTP, che sarebbe responsabile di due attentati mortali nella capitale provinciale di Peshawar all’inizio di quest’anno. Un’esplosione a gennaio dello scorso anno ha ucciso 74 persone all’interno di una moschea. Un altro attentato a febbraio 2023 ha preso di mira anche una moschea e ha provocato la morte di oltre 100 agenti di polizia.   Il TTP era anche dietro l’attentato del 2014 che ha ucciso 147 persone, per lo più scolari, in una scuola di Peshawar. Come riportato da Renovatio 21, nove mesi prima i talebani pakistani hanno attaccato le forze di sicurezza di Islamabad causando sei morti.   Un attacco terroristico si è registrato contro una base militare dell’esercito pakistano in una zona montuosa del Sud-Ovest del Paese a luglio 2023.   Come riportato da Renovatio 21, il Pakistan mesi fa è stato teatro di una cruenta strage confessionale, con almeno 38 sciiti ammazzati.   Nell’autunno 2024 un’esplosione ha colpito il corteo dell’ambasciatore russo in Pakistan Albert Khorev.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Al Jazeera English via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic  
Continua a leggere

Più popolari