Connettiti con Renovato 21

Spirito

Mons. Strickland: apostasia «al vertice» della Chiesa

Pubblicato

il

Renovatio 21 ripubblica una recente lettera del vescovo Joseph Strickland, già vescovo della diocesi texana di Tyler rimosso da Bergoglio, sul «male che attanaglia il nostro mondo e la Chiesa», contro il quale i fedeli devono «essere spiritualmente preparati per qualsiasi cosa possa accadere», in particolare attraverso una fervente devozione alla Madonna e all’Eucaristia. Come riportato da Renovatio 21, monsignor Strickland, fustigatore della deriva del vaticano bergogliano, si è distinto in questi anni per essersi scagliato contro il divieto della messa in rito antico e per la sua ferma opposizione ai vaccini ottenuti dagli aborti, affermando che preferisce «morire piuttosto che beneficiare di qualsiasi prodotto che utilizzi un bambino abortito».

 

Miei cari fratelli e sorelle in Cristo,

 

Ancora una volta mi sento costretto a scrivervi e ad incoraggiarvi a cercare una vita più profondamente radicata nel Sacro Cuore di Gesù Cristo.

 

Quando questa lettera verrà pubblicata, sarà trascorso un anno da quando è stata scritta la mia prima lettera, pubblicata il 22 agosto 2023, «The Queenship of Mary» («La regalità di Maria»). Credo davvero che quella lettera sia stata guidata dalla divina provvidenza e il punto centrale di questa lettera, un anno dopo, è esortare, persino implorare, che tutti noi iniziamo a vedere la mano di Dio in tutto ciò che si sta svolgendo nella Chiesa e nel mondo.

 

La lettera di un anno fa riguardava il Sinodo in corso sulla sinodalità che si stava avvicinando nell’ottobre 2023. Era seguita da sette lettere che amplificavano le preoccupazioni che avevo sollevato in quella lettera originale. Come molti di voi sanno, ho continuato a scrivere queste lettere come spinto dallo Spirito Santo.

Sostieni Renovatio 21

Voglio essere chiaro: non sto affermando di aver ricevuto alcuna rivelazione speciale. Sono stato semplicemente spinto dalla fede profonda e dal mio amore per Gesù Cristo ad aprire i miei occhi su ciò che sta accadendo intorno a noi.

 

Questa chiamata ad «aprire gli occhi» è al centro della lettera che state leggendo. Ho fatto del mio meglio per esortare tutti coloro che hanno letto queste lettere a vedere la corruzione e le potenti forze del male che ci stanno lentamente ma inesorabilmente spingendo verso una calamità devastante.

 

Non ho alcun desiderio di essere un «profeta di sventura», ma credo di dover parlare e indicare il male che attanaglia il nostro mondo e la Chiesa. A questo punto, devo dire: DOBBIAMO aprire gli occhi prima che sia troppo tardi!

 

Il nostro sistema politico nazionale, il Vaticano e troppe organizzazioni influenti in tutto il mondo sono impegnati in un programma che non è niente di meno di un tradimento del XXI secolo di Gesù Cristo e della sua Chiesa.

 

Come il tradimento di Giuda Iscariota quasi duemila anni fa, questo tradimento odierno sta emanando persino da coloro che si trovano nel cuore stesso della Chiesa e dello Stato.

 

Dobbiamo aprire gli occhi su questi attacchi al corpo mistico di Cristo per rimanere in Cristo che è la Verità incarnata e abbracciare la salvezza che ha vinto per noi sulla croce.

 

Dobbiamo anche sforzarci di condurre quante più anime possibili alla pienezza della verità che si trova solo in Nostro Signore Gesù Cristo e salvaguardata dalla Sua Sposa, la Chiesa cattolica.

 

I tentativi di spiegare questo tradimento moderno di Cristo hanno perso ogni parvenza di credibilità. Dobbiamo riconoscere che una mano malvagia sta muovendo tutte queste forze disparate, e che non è nientemeno che la mano di Satana, il principe delle tenebre.

 

Mentre scrivo questo, poco dopo il 15 agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, stiamo leggendo i resoconti della morte di suor Agnes Sasagawa, la veggente dei messaggi della Beata Vergine Maria approvati dalla Chiesa ad Akita, in Giappone, nel 1973.

 

Sottolineo che non sto affermando di avere una conoscenza speciale dei suoi messaggi, ma non credo che sia necessaria alcuna rivelazione speciale per comprendere il contenuto di questi messaggi. Se guardiamo semplicemente ai messaggi di Akita con gli occhi della fede, dobbiamo concludere che ciò che vediamo nel mondo oggi corrisponde a ciò che è stato predetto in questi messaggi.

 

I messaggi di Akita ci danno un terribile avvertimento di ciò che vediamo svolgersi davanti ai nostri occhi. Non solo vediamo cardinali contro cardinali e vescovi contro vescovi, ma vediamo vescovi contro preti e papa contro cardinali. Vediamo bestemmie contro Nostro Signore e la Beata Madre e attacchi alla dottrina provenienti dagli uffici vaticani con papa Francesco che o rimane in silenzio o, per inazione, dà tacita approvazione.

 

I messaggi di Akita ci ricordano anche i messaggi della Madonna a Fatima nel 1917. In questi messaggi, la Madonna avvertì che gli errori della Russia, che includevano la Massoneria da cui il comunismo ebbe origine, si sarebbero diffusi in tutto il mondo a meno che e finché la Russia non fosse stata consacrata nel modo da lei descritto, ovvero in una cerimonia pubblica dal Papa, in unione con tutti i vescovi del mondo, al Suo Cuore Immacolato. Ciò non fu mai fatto in completa conformità con le istruzioni della Madonna.

Iscriviti al canale Telegram

Inoltre, la Madonna richiese specificamente che il Terzo Segreto di Fatima venisse rivelato nel 1960, ma fu invece soppresso, e ci sono molte ragioni per dubitare che il Terzo Segreto completo sia mai stato rilasciato.

 

Il futuro Papa Pio XII, 31 anni prima dell’inizio del Concilio Vaticano II, pronunciò queste parole:

 

«Sono preoccupato per i messaggi della Beata Vergine alla piccola Lucia di Fatima. Questa insistenza di Maria sui pericoli che minacciano la Chiesa è un avvertimento divino contro il suicidio di alterare la fede, nella sua liturgia, nella sua teologia e nella sua anima … Sento tutto intorno a me innovatori che desiderano smantellare la Sacra Cappella, distruggere la fiamma universale della Chiesa, rifiutare i suoi ornamenti e farle provare rimorso per il suo passato storico … Verrà un giorno in cui il mondo civile negherà il suo Dio, quando la Chiesa dubiterà come dubitò Pietro. Sarà tentata di credere che l’uomo è diventato Dio. Nelle nostre chiese, i cristiani cercheranno invano la lampada rossa dove Dio li attende. Come Maria Maddalena, piangendo davanti alla tomba vuota, chiederanno: “Dove l’hanno portato?”»

 

In effetti, queste erano parole profetiche poiché, dal Vaticano II, abbiamo assistito a un tentativo di «aggiornare la fede» allontanando la Chiesa dal Deposito della fede, che non può essere cambiato o emendato. È facile capire perché la rivelazione del Terzo Segreto di Fatima dovesse avvenire nel 1960 e perché fu soppresso da coloro che avevano l’intento di cambiare ciò che non poteva essere cambiato.

 

Il cardinale Ratzinger, prima di diventare papa Benedetto XVI, affermò che il Terzo Segreto si riferiva a «pericoli che minacciano la fede» e tracciò un parallelo tra il messaggio di Fatima e il messaggio di Akita. Il cardinale Mario Luigi Ciappi, che aveva letto il Terzo Segreto, affermò che la Vergine aveva detto che l’apostasia sarebbe iniziata dall’alto. Padre Pio parlò di una «falsa chiesa» e di una «grande apostasia» verificatesi dopo il 1960 in relazione al Terzo Segreto. Tuttavia, quando il presunto Terzo Segreto fu rilasciato nel 2000, non disse nulla di queste cose.

 

Nel 2019, Papa Francesco, quando gli è stato chiesto perché Dio «permette» così tante religioni nel mondo, ha risposto che «… ci sono molte religioni. Alcune nascono dalla cultura, ma guardano sempre al cielo, guardano a Dio». Ha detto che «ciò che Dio vuole è la fratellanza tra noi», e ha detto «non dobbiamo essere spaventati dalla differenza. Dio ha permesso questo».

 

Tuttavia, se non ci fosse davvero alcuna differenza nelle religioni del mondo, e se ciò che Dio voleva fosse solo «la fratellanza tra noi», allora si potrebbe concludere che la Chiesa cattolica non è più l’unica vera religione, e che non è davvero l’arca della nostra salvezza. Tuttavia, sappiamo che questa non è la verità. Pertanto, dobbiamo essere preoccupati per le parole riferite della Vergine su un’apostasia che inizierebbe dall’alto.

 

In conclusione, devo gridare che ignorare le richieste e gli ammonimenti della nostra Beata Madre a Fatima e Akita ha messo la Chiesa e il mondo in una condizione estremamente pericolosa. Non scrivo queste forti parole su Fatima e Akita per scuotere la vostra fede, ma piuttosto con la fervente speranza che vi sveglierete alla necessità di pentirci, confessare i nostri peccati e aggrapparci con forza ai due pilastri della fede che San Giovanni Bosco vide così chiaramente e profeticamente in un sogno nel 1862: i pilastri del nostro Signore Eucaristico e di Sua Madre, la Beata Vergine Maria.

 

Prego che la nostra risposta a tutto il tumulto e al male di oggi possa essere quella di trovare una fede e una speranza più profonde in Nostro Signore. Non dobbiamo mai lasciare la Sposa di Cristo, ma non possiamo nemmeno rimanere in silenzio mentre altri tentano di cambiarla o di renderla una caricatura del vaso di salvezza che dovrebbe essere.

 

Nessuno di noi ha il potere di evitare una catastrofe, ma possiamo e dobbiamo essere spiritualmente preparati per qualsiasi cosa possa accadere. È imperativo che ci assicuriamo di rimanere sempre in uno stato di grazia e che abbracciamo ogni atto di riparazione possibile prima che sia troppo tardi.

 

Prendiamo come ispirazione Giosuè 24, 15: «quanto a me ed alla mia casa noi serviremo il Signore».

 

Che Dio Onnipotente vi benedica e che la nostra Regina e Madre la Beata Vergine Maria interceda per voi e vi conduca sempre a suo Figlio.

 

Joseph E. Strickland

Vescovo emerito, diocesi di Tyler

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Spirito

L’Islam cresce tre volte più velocemente del Cristianesimo: studio

Pubblicato

il

Da

Secondo i nuovi dati del Pew Research Center, tra il 2010 e il 2020 l’Islam è cresciuto circa tre volte più velocemente del Cristianesimo, stimolato da tassi di natalità più elevati e da tassi di de-conversione più bassi.   Secondo i dati dello studio, pubblicati la scorsa settimana, la popolazione mondiale musulmana è aumentata di quasi il 21% nell’arco di dieci anni, mentre il numero dei cristiani è cresciuto solo del 6% circa.   Il numero di musulmani è cresciuto a un ritmo doppio rispetto al resto della popolazione mondiale, che è aumentata del 10% nello stesso decennio. La ricerca ha inoltre indicato che l’Islam ha guadagnato più seguaci individuali di tutte le religioni non musulmane messe insieme durante il decennio.   Lo studio ha citato tassi di natalità più elevati e un’età media più giovane tra i fedeli dell’Islam come ragioni principali di questa crescita. In media, si stima che una donna musulmana abbia 2,9 figli nel corso della sua vita, rispetto ai 2,2 delle donne non musulmane, suggerisce la ricerca, citando i dati del periodo 2015-2020.

Sostieni Renovatio 21

Secondo lo studio, i nuovi convertiti e coloro che hanno abbandonato la fede hanno avuto un impatto minimo sulla crescita, poiché entrambi hanno registrato una media di circa l’1% nel decennio 2010.   Nonostante una crescita più lenta, il cristianesimo è rimasto la religione più numerosa al mondo, con 2,3 miliardi di fedeli nel 2020, mentre l’Islam si è attestato al secondo posto con 2 miliardi, secondo la ricerca. Nonostante il numero di cristiani sia cresciuto nel decennio, la quota complessiva della religione nella popolazione globale si è ridotta di quasi il 2%, secondo i dati.   Secondo lo studio, la crescita della popolazione cristiana si è ridotta a causa degli alti tassi di abbandono della fede per abbandonarla. Nonostante i tassi di fertilità relativamente elevati tra i fedeli, la fede ha registrato una perdita netta di 11,6 adulti ogni 100 cresciuti come cristiani.   «L’Islam è destinato a crescere fino a diventare la religione più diffusa al mondo nei prossimi anni, a meno che non si verifichi un’inversione di tendenza», ha affermato Conrad Hackett, ricercatore principale presso il Pew Research Center e autore principale dello studio, secondo quanto riportato dal Washington Post.   Lo statistico aggiunge che è stato «sorprendente» vedere un cambiamento così radicale in appena un decennio, sottolineando che le popolazioni musulmane e cristiane si sono avvicinate in termini di dimensioni poiché l’Islam si è espanso più rapidamente di qualsiasi altra fede importante.   La ricerca ha coinvolto migliaia di censimenti e sondaggi in 201 paesi e si è concentrata su sette gruppi: cristiani, musulmani, indù, buddisti, ebrei, altre religioni e individui che non si identificano con nessuna religione in particolare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Flickr  
Continua a leggere

Spirito

Le vedove non dovrebbero mai risposarsi: parla il’arciprete ortodosso Tkachev

Pubblicato

il

Da

Le donne vedove non dovrebbero mai risposarsi e dovrebbero rimanere fedeli ai loro defunti mariti fino alla fine dei loro giorni, ha dichiarato Andrej Tkachev, arciprete della Chiesa Ortodossa Russa.

 

L’alto ecclesiastico ha pronunciato queste parole durante un sermone, esortando le donne vedove a emulare Xenia di San Pietroburgo, una «folle per Cristo» del XIX secolo, canonizzata e divenuta santa patrona della città. Dopo la morte del marito, la donna cedette tutti i suoi beni ai poveri e trascorse circa 45 anni vagando per le strade, indossando solitamente l’uniforme militare del suo defunto coniuge.

 

«Ecco una donna che si è sposata una volta, non si è mai data a nessun altro una seconda volta, non si è mai più truccata gli occhi, ha seppellito suo marito e il suo cuore con lui e ha donato la sua anima e il suo corpo a Dio, ed è diventata una santa, che ora aiuta tutti», ha affermato Tkachev.

 

Attualmente ci sono «molte vedove» «diverse» e «lussuriose», ha detto Tkachev, suggerendo che queste donne siano «morte vive». Le donne virtuose, invece, rimangono fedeli ai loro defunti mariti, ha aggiunto l’arciprete.

Sostieni Renovatio 21

«Dato che la morte non esiste, il marito guarderà dall’altro mondo, e questo sarebbe vergognoso. Una coperta non nasconde una persona agli occhi di Dio e agli occhi di chi vive lì», ha aggiunto.

 

Nato nella città ucraina di Leopoli, padre Tkachev era a capo del dipartimento missionario della diocesi di Kiev della Chiesa Ortodossa Russa. Il sacerdote è noto in Russia per il suo stile di predicazione feroce e ha ripetutamente fatto commenti controversi nei suoi sermoni.

 

All’inizio di quest’anno, Tkachev ha condannato le famiglie con un solo figlio come «depravati» e le ha accusate di praticare sesso per piacere piuttosto che per procreare. Il religioso ha attribuito la colpa della situazione principalmente agli uomini, sostenendo che le donne universalmente desiderano avere figli.

 

«Avrà ancora voglia di partorire. Piangerà d’invidia, vedendo le sue coetanee con mariti e figli, e lei stessa – vuota, inutile… a guardare fuori dalla finestra con i postumi della sbornia», ha affermato don Tkachev.

 

In un altro sermone a gennaio, il sacerdote ha suggerito che gli attacchi ucraini con armi fornite dall’Occidente contro le città russe fossero in realtà una punizione divina per la diffusione degli aborti. Il sacerdote ha affermato che la pratica miete più vittime di una guerra, anche in tempo di guerra.

 

«È a causa della depravazione che nascono le guerre. Il Signore ci punisce con questi HIMARS o SCALP che sorvolano le nostre città», ha suggerito padre Tkachev, aggiungendo che «non ci sarà pace finché non ci pentiremo».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’arciprete si era scagliato contro genitori che iscrivono i propri figli a concorsi di bellezza per bambini, definendo tali eventi una «festa dei pedofili».

 

lettori di Renovatio 21 possono ricordare una entusiastica omelia del Tkachev a ridosso dell’arrivo delle sanzioni contro la Russia per l’operazione militare speciale in Ucraina.

 

«Vivevamo tra le chimere sataniche, non lo sapevate? Avete notato che l’aria che respiriamo è diventata più pulita?… La Pugacheva ha lasciato la Russia per sempre – Signore, quanto ho aspettato questo momento!» dice il sacerdote riferendosi alla vetusta star della musica pop sovietica Alla Pugacheva, che egli con evidenza non apprezzava.

 

Aiuta Renovatio 21

«Pornhub è chiuso per gli utenti russi: la civiltà occidentale è disattivata per noi. Pornhub è chiuso! Gesù, quanto abbiamo dovuto pregare prima perché lo si chiudesse!» continua sorridente il religioso.

 

«La civiltà occidentale ci è stata disattivata».

 

Non possiamo andare all’Eurovision – ho pregato che non ci fosse mai più permesso lì! Non voglio mai vedere donne con i baffi e uomini con il seno, mai nemmeno in sogno o di sfuggita su un cartellone pubblicitario». Il riferimento qui è all’evento canoro che, partito copiano Sanremo, ora ha surclassato in prestigio l’originale ligure. In particolare, si è memori della vittoria assegnata anni fa al transessuale austriaco detto Conchita Wurst.

 

«Ci hanno chiuso tutto» esclama il prete, terminado con una descrizione del mondo moderno occidentale «vanaglorioso, puzzolente, maledetto nelle sue radici e nelle viscere. È un mondo di profitti, bugie e spargimenti di sangue».

 

Come riportato da Renovatio 21, in Russi aè entrato in vigore il divieto di «propaganda dei senza figli» firmata da Putin mesi fa. Il deputato Vitalij Milonov, noto per le sue posizioni religiose, l’anno passato aveva inoltre proposto di mandare i divorziati al fronte.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Spirito

Leone XIV affronta la questione della Messa tradizionale

Pubblicato

il

Da

Appena insediato, papa Leone XIV si trovò di fronte a una questione delicata e potenzialmente esplosiva: come affrontare il problema delle restrizioni imposte dal suo predecessore alla celebrazione della Messa tradizionale all’interno delle diocesi?   Sebbene Leone XIV abbia fatto della pace una delle priorità del suo pontificato, il modo in cui dovrà trattare quello che potremmo definire lapidariamente il «dossier tradizionalista» potrebbe avere un impatto duraturo sul suo regno.   Nel 2007, in seguito alle richieste del vescovo Bernard Fellay, allora Superiore generale della Fraternità Sacerdotale San Pio X, papa Benedetto XVI, con il motu proprio Summorum Pontificum, ha ampliato significativamente l’uso del rito tridentino nella Chiesa universale.   Nel 2021, in un’inversione di rotta di cui aveva il segreto, papa Francesco ha liquidato puramente e semplicemente l’opera del suo predecessore con il motu proprio Traditionis Custodes, limitando drasticamente l’accesso alla Messa tridentina: un provvedimento che aveva colpito in modo particolare le comunità dell’Ecclesia Dei, suscitando incomprensioni, perfino ostilità nei confronti del Papa.

Sostieni Renovatio 21

Ma Leone XIV, il primo papa americano, sembra essere stato scelto per cercare di sanare le fratture interne alla Chiesa. Non c’è bisogno di essere un profondo conoscitore dei meccanismi interni del Vaticano per intuire che la questione della Messa tridentina sarà per lui una prova. Come riporta il Catholic Register, il Santo Padre ha diverse opzioni per affrontare questa delicata questione.   Un primo approccio potrebbe essere quello di mantenere le restrizioni imposte dalla Traditionis Custodes, ma applicarle con maggiore flessibilità, per segnare una sorta di continuità con il pontificato precedente e al contempo ridurre le tensioni. In questo contesto, il sovrano pontefice potrebbe delegare maggiore autorità ai vescovi, pur sottolineando i meriti di questa liturgia. Ciò rappresenterebbe un approccio conciliatorio, risparmiandogli un confronto diretto con la precedente équipe.   Un’altra opzione sarebbe quella di emanare un nuovo documento papale che modifichi la Traditionis Custodes. Questo testo potrebbe riaffermare il diritto dei fedeli ad accedere alla Messa tridentina, regolamentandone al contempo l’esercizio. È un modo per dire, in un certo senso, che «il Summorum Pontificum può aver avuto i suoi difetti, ma in definitiva è l’approccio più realistico dato il contesto attuale».   Secondo il saggista Stuart Chessman, un altro approccio sarebbe quello di far sì che Roma cessi gradualmente ogni polarizzazione nel trattamento della questione della Messa di sempre, sulla base del fatto che «la guerra di annientamento lanciata contro il tradizionalismo non può più essere sostenuta a lungo termine», data la situazione della Chiesa.   Il nuovo papa potrebbe anche optare per gesti simbolici. Ad esempio, celebrare personalmente una Messa tradizionale o parteciparvi. Tali azioni, senza modificare direttamente la legge, potrebbero dimostrare l’impegno del papa ad ascoltare tutte le componenti di una Chiesa apparentemente frammentata.

Aiuta Renovatio 21

Sarebbero possibili gesti di altro tipo, che vadano oltre il quadro ristretto delle comunità dell’Ecclesia Dei e del motu proprio sulla liturgia? Nulla può essere escluso in questo ambito, soprattutto se l’ambizione del nuovo romano pontefice è quella di superare le polarizzazioni e raggiungere la pace liturgica, tanto quanto quella dottrinale, perché le due sono collegate.   Ma anche se tali gesti venissero compiuti, va ricordato che il nuovo papa, nato nel 1955 e ordinato nel 1982, ha poca conoscenza della Messa tradizionale e probabilmente non l’ha mai celebrata: vorrà davvero sostenerla?   Una cosa è certa al riguardo: i prossimi mesi – e anni – probabilmente produrranno molto inchiostro nel mondo della Tradizione. Articolo previamente apparso su FSSPX.News.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di ⁠Edgar Beltrán, The Pillar  via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International   
Continua a leggere

Più popolari