Fertilità
L’esposizione al Wi-Fi riduce la motilità e la vitalità degli spermatozoi in laboratorio

È stato dimostrato che uno smartphone che effettua una chiamata vocale tramite Wi-Fi influisce negativamente sulla motilità degli spermatozoi e sulla vitalità dello sperma in laboratorio. Lo riporta BioNews.
I ricercatori della Miller School of Medicine dell’Università di Miami, in Florida, hanno dimostrato che mentre lo sperma in vitro è stato influenzato dall’esposizione a un telefono cellulare che effettua una chiamata vocale tramite Wi-Fi, non è stato influenzato dall’esposizione alla stessa chiamata vocale effettuata utilizzando 4G o 5G. Hanno ipotizzato che ciò potrebbe essere dovuto all’aumento del calore emanato da una voce durante una chiamata effettuata tramite Wi-Fi, nonché alle radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza (RF-EMR) emesse dal telefono.
«I dati mostrano che l’esposizione degli spermatozoi al Wi-Fi riduce la motilità e la vitalità degli spermatozoi. Non ho alcun problema con questa conclusione sulla base delle informazioni presentate in questo abstract, ma dobbiamo essere cauti su come questo viene interpretato in un ambiente reale», ha affermato Allan Pacey professore di andrologia presso l’Università di Sheffield e Progress Trustee dell’Educational Trust che non è stato coinvolto nella ricerca.
L’abstract dello studio è stato presentato al congresso scientifico 2022 dell’American Society for Reproductive Medicine tenutosi dal 22 al 26 ottobre 2022 e pubblicato sulla rivista Fertility and Sterility. I ricercatori avevano deciso di studiare l’impatto della RF-EMR, emessa dagli smartphone che accedono a WiFi, 4G e 5G, sulla motilità e vitalità degli spermatozoi dallo sperma eiaculato in laboratorio da uomini fertili di età compresa tra 25 e 35 anni. Hanno utilizzato uno smartphone dell’attuale generazione per effettuare una chiamata vocale WhatsApp di sei ore tramite WiFi, 4G o 5G per generare RF-EMR per l’esperimento.
Il team ha trovato un’associazione statisticamente significativa tra l’esposizione al WiFi e una diminuzione della vitalità degli spermatozoi, una riduzione del 13%, e la motilità degli spermatozoi, una riduzione del 12%. Questa associazione non è stata osservata nei campioni di sperma che sono stati esposti a 4G o 5G RF-EMR.
Notando che i telefoni diventavano più caldi durante l’esecuzione della chiamata vocale tramite WiFi rispetto alle reti 4G o 5G, i ricercatori hanno ipotizzato che l’effetto osservato sullo sperma fosse dovuto al calore emesso dal telefono. Per testare questo i ricercatori hanno anche incubato lo sperma eiaculato in un’incubatrice a 37°C, e hanno scoperto che questo influiva anche sulla motilità degli spermatozoi.
Gli autori hanno anche scoperto che l’uso di una custodia per telefono o l’aumento della distanza dello sperma dallo smartphone riduce l’effetto del WiFi sullo sperma.
Poiché i diversi modelli di telefono si comportavano in modo diverso, i ricercatori hanno notato che era necessaria una ricerca continua sull’associazione tra esposizione Wi-Fi e minore motilità degli spermatozoi.
Come riportato da Renovatio 21, studi riportano come la vitalità degli spermatozoi possa essere danneggiata da molteplici fattori del mondo moderno: dalle sostanze chimiche dette PFAS ai vaccini COVID, dall’inquinamento atmosferico alle plastiche, dai pesticidi al COVID stesso.
Quattro mesi fa sono stati segnalati da uno studio scientifico «allarmanti» livelli di 29 sostanze chimiche nei campioni di urina maschile.
Il collasso del testosterone ed un numero di spermatozoi ridotti erano stati discussi come possibili effetti collaterali del vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia.
Quella del crollo verticale, scientificamente misurabile della fertilità maschile è una delle catastrofi più tremende che sta capitando all’umanità.
Tuttavia, politica e media sembrano non volersene occupare, anzi: preferiscono con evidenza implementare la castrazione chimica e chirurgica dei bambini maschi, mentre vengono normalizzate «donazioni» di sperma vecchio di decenni oppure addirittura da individui morti in un mercato, quello dello spermatozoo pronto per la produzione di esseri umani in laboratorio, che varrà 7,5 miliardi di dollari entro il 2030.
La fine del maschio e del suo seme sono una parte non trascurabile del piano globale della Necrocultura.
Fertilità
Sostanza chimica che altera gli ormoni trovata in 9 europei su 10

Il bisfenolo A, noto anche come BPA, una sostanza chimica presumibilmente responsabile di disturbi ormonali, è stato trovato nel corpo della stragrande maggioranza degli adulti in Europa, secondo un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente. Gli scienziati hanno analizzato campioni di urina di circa 2800 persone provenienti da quasi una dozzina di Paesi, tra cui Svizzera, Francia e Germania.
«Una recente iniziativa di ricerca di Horizon 2020, HBM4EU, ha misurato le sostanze chimiche nei corpi delle persone in Europa e ha rilevato il BPA nelle urine del 92% dei partecipanti adulti provenienti da 11 paesi europei», ha affermato l’organismo di vigilanza in una dichiarazione ufficiale.
L’agenzia ha avvertito che il bisfenolo A trovato nei campioni ha superato i livelli massimi dal 71 al 100%, il che significa che «l’esposizione della popolazione al BPA in Europa» è troppo elevata e «costituisce un potenziale problema per la salute».
Secondo molte ricerche, il BPA può influenzare gli ormoni e causare disturbi di salute tra cui infertilità, obesità e vari tipi di cancro.
Il bisfenolo A è ampiamente utilizzato nelle industrie dei beni di largo consumo e può essere trovato nei comuni contenitori alimentari in plastica che milioni di persone utilizzano quotidianamente. In precedenza veniva utilizzato anche come componente per i biberon, ma la maggior parte dei paesi ha vietato tale pratica dieci anni fa.
Tuttavia, alcuni esperti non sono d’accordo con il rapporto. L’EMA ha sottolineato che il legame tra bisfenolo A e disturbi ormonali non è stato adeguatamente dimostrato «in uno studio su animali o esseri umani».
Tuttavia, l’agenzia «riconosce l’importanza di un ulteriore dialogo costruttivo», sottolineando che utilizzano diversi approcci di valutazione del rischio e non escludono la possibilità che ulteriori ricerche dimostreranno che il BPA è più pericoloso.
Sostieni Renovatio 21
I governi intendono ridurre l’esposizione della popolazione al BPA. Parigi è arrivata al punto di vietarlo completamente, mentre altre nazioni occidentali intendono limitare l’uso di questo prodotto chimico, probabilmente pericoloso.
Come riportato da Renovatio 21, residui di plastica vengono trovati anche nel cervello umano.
«Allarmanti» livelli di 29 sostanze chimiche, tra cui il bisfenolo, sono stati rinvenuti nei campioni di urina maschile, sollevando interrogativi riguardo alla salvaguardia della fertilità, ora più in crisi che mai.
Sostanze tossiche come PFAS e bisfenoli sono state trovate negli assorbenti di 5 marche popolari, comprese due etichettate come «bio». Il bisfenolo-A sarebbe stato trovato anche in biberon per bambini dello Sri Lanka.
Come riportato da Renovatio 21, recenti studi danesi hanno mostrato che nel caso degli individui maschi l’esposizione a composti come i PFAS durante il primo trimestre potrebbe ridurre il numero di spermatozoi dei figli.
Nel biennio pandemico è stato ipotizzato un inquinamento massivo di sostanze come il bisfenolo-A come conseguenza dell’uso delle mascherine.
Negli anni si sono sviluppate ipotesi su come malattie croniche in aumento presso i bambini come autismo e obesità possano essere conseguenze di sostanze che alterano il sistema endocrino come appunto PFAS e BPA.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Fertilità
The Economist: «la fertilità globale è crollata»

Quindi cosa si deve fare? Non so. The Economist – come quasi tutti gli altri – è perplesso. Elenca una per una le soluzioni che vengono proposte in tutto il mondo: Immigrazione? No. «La natura globale del crollo della fertilità significa che, entro la metà del secolo, è probabile che il mondo affronti una carenza di giovani lavoratori istruiti a meno che qualcosa non cambi». Sussidi per la famiglia? No. «Singapore offre sontuose sovvenzioni, sgravi fiscali e sussidi per l’assistenza all’infanzia, ma ha un tasso di fertilità di 1,0». Più e migliore istruzione? No. Ci sono guadagni a breve termine da ottenere educando le persone in Africa, Cina e India. Ma «incoraggiare lo sviluppo è difficile, e prima i posti si arricchiscono, prima invecchiano». ChatGPT? Possibilmente. The Economist sceglie l’Intelligenza Artificiale come il suo candidato più promettente per una rivoluzione della produttività. «Un’economia iperproduttiva infusa di intelligenza artificiale potrebbe trovare facile sostenere un numero maggiore di pensionati. Alla fine ai potrebbe essere in grado di generare idee da solo, riducendo la necessità di intelligenza umana. In combinazione con la robotica, l’IA può anche rendere meno laboriosa la cura degli anziani. Tali innovazioni saranno sicuramente molto richieste». Anche nella mente dell’autore del pezzo, questo deve suonare come un’illusione. E conclude: «meno bambini significa meno genio umano. Ma questo potrebbe essere un problema che il genio umano può risolvere». Michael Cook Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.A slump in births means more old people and less human genius—with profound consequences for the world https://t.co/EHFumTG2fT pic.twitter.com/GrHI490RiW
— The Economist (@TheEconomist) June 1, 2023
Bizzarria
Quattro sorelle rimangono incinte contemporaneamente

Quattro sorelle scozzesi, Kerry-Anne Tomson, 41 anni, Jay Goodwillie, 35 anni, Amy Goodwillie, 24 anni, e Kayleigh Stewart, 29 anni, sono rimaste incinte nello stesso periodo. Secondo quanto riportato dovrebbero partorire a pochi mesi di distanza l’una dall’altra.
Il numero di bambini nella loro famiglia è destinato a raddoppiare da quattro a otto, con l’aggiunta di due maschi per la prima volta. Presto la famiglia crescerà da 18, che comprende le sorelle e i loro partner, a 22.
«Sono ancora abbastanza scioccato», ha detto Kayleigh al quotidiano Epoch Times, che lavora come dog sitter. «Ci saranno altri quattro bambini quest’anno: sta raddoppiando. … tutti i bambini avranno cugini della stessa età».
Jay e Kayleigh, che aspettano entrambi maschi, dovrebbero partorire questo mese, mentre Amy e Kerry-Anne dovrebbero partorire rispettivamente ad agosto e ottobre.
Secondo Kayleigh, la famiglia è stata molto unita e, a un certo punto, ha persino vissuto insieme in una casa condivisa.
Vi sarebbe un fenomeno, detto sincronia mestruale, o effetto McClintock (o anche effetto Wellesly), che potrebbe spiegare questo caso, ma non c’è accordo scientifico sull’argomento.
Secondo la teoria le donne che iniziano a vivere insieme in stretta vicinanza sperimenterebbero che l’inizio del loro del ciclo mestruale verrebbe sincronizzato, con tempistiche differenti quando prima vivevano separati. «Ad esempio, la distribuzione delle insorgenze di sette bagnine donne era sparsa all’inizio dell’estate, ma dopo 3 mesi trascorsi insieme, l’insorgenza di tutti e sette i cicli è caduta in un periodo di 4 giorni» scriveva la ricercatrice psicologa esperta in feromoni Martha McClintock nel paper pubblicato da Nature nel 1971 «Menstrual Synchrony and Suppression».
Studi del 2006 e 2013 hanno concluso che il fenomeno non esiste, tuttavia moltissimi, anche fra le lettrici, avranno lampanti esempi nella vita quotidiana (a lavoro, a scuola, in vacanza etc.) dell’effetto McClintock, che di fatto dimostrerebbe l’esistenza di un grande orologio che può coordinare la fertilità dei gruppi umani.
Gli aborigeni australiani Yolnugu hanno nella loro mitologia riferimenti alla sincronia mestruale.
Immagine screenshot da YouTube
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero2 settimane fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero1 settimana fa
L’equazione del collasso
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»
-
Occulto7 giorni fa
Il sindaco di Nuova York nominato massone di alto livello