Fertilità

L’esposizione al Wi-Fi riduce la motilità e la vitalità degli spermatozoi in laboratorio

Pubblicato

il

È stato dimostrato che uno smartphone che effettua una chiamata vocale tramite Wi-Fi influisce negativamente sulla motilità degli spermatozoi e sulla vitalità dello sperma in laboratorio. Lo riporta BioNews.

 

I ricercatori della Miller School of Medicine dell’Università di Miami, in Florida, hanno dimostrato che mentre lo sperma in vitro è stato influenzato dall’esposizione a un telefono cellulare che effettua una chiamata vocale tramite Wi-Fi, non è stato influenzato dall’esposizione alla stessa chiamata vocale effettuata utilizzando 4G o 5G. Hanno ipotizzato che ciò potrebbe essere dovuto all’aumento del calore emanato da una voce durante una chiamata effettuata tramite Wi-Fi, nonché alle radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza (RF-EMR) emesse dal telefono.

 

«I dati mostrano che l’esposizione degli spermatozoi al Wi-Fi riduce la motilità e la vitalità degli spermatozoi. Non ho alcun problema con questa conclusione sulla base delle informazioni presentate in questo abstract, ma dobbiamo essere cauti su come questo viene interpretato in un ambiente reale», ha affermato Allan Pacey professore di andrologia presso l’Università di Sheffield e Progress Trustee dell’Educational Trust che non è stato coinvolto nella ricerca.

 

L’abstract dello studio è stato presentato al congresso scientifico 2022 dell’American Society for Reproductive Medicine tenutosi dal 22 al 26 ottobre 2022 e pubblicato sulla rivista Fertility and Sterility. I ricercatori avevano deciso di studiare l’impatto della RF-EMR, emessa dagli smartphone che accedono a WiFi, 4G e 5G, sulla motilità e vitalità degli spermatozoi dallo sperma eiaculato in laboratorio da uomini fertili di età compresa tra 25 e 35 anni. Hanno utilizzato uno smartphone dell’attuale generazione per effettuare una chiamata vocale WhatsApp di sei ore tramite WiFi, 4G o 5G per generare RF-EMR per l’esperimento.

 

Il team ha trovato un’associazione statisticamente significativa tra l’esposizione al WiFi e una diminuzione della vitalità degli spermatozoi, una riduzione del 13%, e la motilità degli spermatozoi, una riduzione del 12%. Questa associazione non è stata osservata nei campioni di sperma che sono stati esposti a 4G o 5G RF-EMR.

 

Notando che i telefoni diventavano più caldi durante l’esecuzione della chiamata vocale tramite WiFi rispetto alle reti 4G o 5G, i ricercatori hanno ipotizzato che l’effetto osservato sullo sperma fosse dovuto al calore emesso dal telefono. Per testare questo i ricercatori hanno anche incubato lo sperma eiaculato in un’incubatrice a 37°C, e hanno scoperto che questo influiva anche sulla motilità degli spermatozoi.

 

Gli autori hanno anche scoperto che l’uso di una custodia per telefono o l’aumento della distanza dello sperma dallo smartphone riduce l’effetto del WiFi sullo sperma.

 

Poiché i diversi modelli di telefono si comportavano in modo diverso, i ricercatori hanno notato che era necessaria una ricerca continua sull’associazione tra esposizione Wi-Fi e minore motilità degli spermatozoi.

 

Come riportato da Renovatio 21, studi riportano come la vitalità degli spermatozoi possa essere danneggiata da molteplici fattori del mondo moderno: dalle sostanze chimiche dette PFAS ai vaccini COVID, dall’inquinamento atmosferico alle plastiche, dai pesticidi al COVID stesso.

 

Quattro mesi fa sono stati segnalati da uno studio scientifico «allarmanti» livelli di 29 sostanze chimiche nei campioni di urina maschile.

 

Il collasso del testosterone ed un numero di spermatozoi ridotti erano stati discussi come possibili effetti collaterali del vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia.

 

Quella del crollo verticale, scientificamente misurabile della fertilità maschile è una delle catastrofi più tremende che sta capitando all’umanità.

 

Tuttavia, politica e media sembrano non volersene occupare, anzi:  preferiscono con evidenza implementare la castrazione chimica e chirurgica dei bambini maschi, mentre vengono normalizzate «donazioni» di sperma vecchio di decenni oppure addirittura da individui morti in un mercato, quello dello spermatozoo pronto per la produzione di esseri umani in laboratorio, che varrà 7,5 miliardi di dollari entro il 2030.

 

La fine del maschio e del suo seme sono una parte non trascurabile del piano globale della Necrocultura.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version