Fertilità
Israele studia la legge per il prelievo di sperma post-mortem

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Il parlamento israeliano, la Knesset, sta valutando una legislazione per regolamentare la pratica sempre più comune del prelievo di sperma post-mortem per consentire ai nonni di avere discendenti.
Secondo la proposta, a ogni coscritto militare maschio verrebbe chiesto cosa si dovrebbe fare del suo sperma se dovesse morire in servizio attivo.
«Se non puoi rimanere in questo mondo e devi lasciarlo all’età di 19 o 20 anni, un compenso che puoi avere è lasciare qualcuno qui, un essere umano», afferma Zvi Hauser , lo sponsor del disegno di legge.
«Potremmo eventualmente espandere questo al resto della società, ma stiamo iniziando con i militari, perché prendiamo persone dai 18 ai 21 anni e diciamo: “Devi servire il tuo paese per legge. Se ti succede qualcosa, ci prendiamo cura di te, e se muori, ci prendiamo cura dei tuoi genitori e dei tuoi figli. Ora abbiamo la tecnologia in modo che se non hai un figlio e vuoi lasciarlo, possiamo darlo a tua moglie o ai tuoi genitori”».
Alcune dozzine di bambini sono già stati creati attraverso il recupero postumo dello sperma e l’argomento è familiare, anche se controverso, in Israele.
Inizialmente, secondo un servizio di Bloomberg, i giudici si sono pronunciati a favore dei coniugi o dei genitori dei soldati deceduti in questi tragici casi. Un giudice del tribunale della famiglia ha scritto:
«Quando la legge non fornisce una risposta, il tribunale deve rivolgersi ai principi dell’eredità ebraica. “Dammi dei figli, o morirò”, gridò nostra madre Rachele. Questa logica riflette il desiderio dell’uomo di continuare attraverso la sua progenie l’esistenza fisica e spirituale di se stesso, della sua famiglia e delle persone. Ci viene detto: “Siate fecondi e moltiplicatevi”».
Tuttavia, presto sono sorte complicazioni. In un caso andato in Cassazione, i nonni volevano un figlio, ma la vedova del soldato si è opposta perché si era già risposata. La Corte ha stabilito che, in assenza di una normativa chiarificatrice, la maternità postuma può essere legale solo se i nonni e la vedova sono d’accordo, o se non c’è vedova, o se il militare ha lasciato una direttiva anticipata.
Mentre la creazione di figli postumi può consolare i nonni, non tutti sono d’accordo con la procedura.
«Non sorprende che ciò sia impossibile nella maggior parte dei Paesi», afferma Gil Siegal, capo del Center for Medical Law, Bioethics, and Health Policy presso l’Ono Academic College. «È nell’interesse superiore di un bambino nascere da genitori vivi e non in uno stato di orfanotrofio pianificato. Il mio cuore va ai genitori in lutto, ma il discorso sulla fertilità e la nascita deve iniziare con madre-padre-figlio, non nonna-nonno-figlio. Quando recuperi lo sperma da un morto, stai cercando di ripristinare qualcosa che hai perso in circostanze tragiche. È come erigere un monumento vivente».
Il recupero dello sperma post-mortem è possibile anche negli Stati Uniti.
Una società californiana chiamata PMSR Network è specializzata nella procedura. Un rappresentante ha affermato che l’azienda ha 27 medici pronti a rispondere con un preavviso. Ha detto a Bloomberg che la società ha in programma di espandere le sue operazioni in altri Stati.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Fertilità
Sostanza chimica che altera gli ormoni trovata in 9 europei su 10

Il bisfenolo A, noto anche come BPA, una sostanza chimica presumibilmente responsabile di disturbi ormonali, è stato trovato nel corpo della stragrande maggioranza degli adulti in Europa, secondo un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente. Gli scienziati hanno analizzato campioni di urina di circa 2800 persone provenienti da quasi una dozzina di Paesi, tra cui Svizzera, Francia e Germania.
«Una recente iniziativa di ricerca di Horizon 2020, HBM4EU, ha misurato le sostanze chimiche nei corpi delle persone in Europa e ha rilevato il BPA nelle urine del 92% dei partecipanti adulti provenienti da 11 paesi europei», ha affermato l’organismo di vigilanza in una dichiarazione ufficiale.
L’agenzia ha avvertito che il bisfenolo A trovato nei campioni ha superato i livelli massimi dal 71 al 100%, il che significa che «l’esposizione della popolazione al BPA in Europa» è troppo elevata e «costituisce un potenziale problema per la salute».
Secondo molte ricerche, il BPA può influenzare gli ormoni e causare disturbi di salute tra cui infertilità, obesità e vari tipi di cancro.
Il bisfenolo A è ampiamente utilizzato nelle industrie dei beni di largo consumo e può essere trovato nei comuni contenitori alimentari in plastica che milioni di persone utilizzano quotidianamente. In precedenza veniva utilizzato anche come componente per i biberon, ma la maggior parte dei paesi ha vietato tale pratica dieci anni fa.
Tuttavia, alcuni esperti non sono d’accordo con il rapporto. L’EMA ha sottolineato che il legame tra bisfenolo A e disturbi ormonali non è stato adeguatamente dimostrato «in uno studio su animali o esseri umani».
Tuttavia, l’agenzia «riconosce l’importanza di un ulteriore dialogo costruttivo», sottolineando che utilizzano diversi approcci di valutazione del rischio e non escludono la possibilità che ulteriori ricerche dimostreranno che il BPA è più pericoloso.
Sostieni Renovatio 21
I governi intendono ridurre l’esposizione della popolazione al BPA. Parigi è arrivata al punto di vietarlo completamente, mentre altre nazioni occidentali intendono limitare l’uso di questo prodotto chimico, probabilmente pericoloso.
Come riportato da Renovatio 21, residui di plastica vengono trovati anche nel cervello umano.
«Allarmanti» livelli di 29 sostanze chimiche, tra cui il bisfenolo, sono stati rinvenuti nei campioni di urina maschile, sollevando interrogativi riguardo alla salvaguardia della fertilità, ora più in crisi che mai.
Sostanze tossiche come PFAS e bisfenoli sono state trovate negli assorbenti di 5 marche popolari, comprese due etichettate come «bio». Il bisfenolo-A sarebbe stato trovato anche in biberon per bambini dello Sri Lanka.
Come riportato da Renovatio 21, recenti studi danesi hanno mostrato che nel caso degli individui maschi l’esposizione a composti come i PFAS durante il primo trimestre potrebbe ridurre il numero di spermatozoi dei figli.
Nel biennio pandemico è stato ipotizzato un inquinamento massivo di sostanze come il bisfenolo-A come conseguenza dell’uso delle mascherine.
Negli anni si sono sviluppate ipotesi su come malattie croniche in aumento presso i bambini come autismo e obesità possano essere conseguenze di sostanze che alterano il sistema endocrino come appunto PFAS e BPA.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Fertilità
The Economist: «la fertilità globale è crollata»

Quindi cosa si deve fare? Non so. The Economist – come quasi tutti gli altri – è perplesso. Elenca una per una le soluzioni che vengono proposte in tutto il mondo: Immigrazione? No. «La natura globale del crollo della fertilità significa che, entro la metà del secolo, è probabile che il mondo affronti una carenza di giovani lavoratori istruiti a meno che qualcosa non cambi». Sussidi per la famiglia? No. «Singapore offre sontuose sovvenzioni, sgravi fiscali e sussidi per l’assistenza all’infanzia, ma ha un tasso di fertilità di 1,0». Più e migliore istruzione? No. Ci sono guadagni a breve termine da ottenere educando le persone in Africa, Cina e India. Ma «incoraggiare lo sviluppo è difficile, e prima i posti si arricchiscono, prima invecchiano». ChatGPT? Possibilmente. The Economist sceglie l’Intelligenza Artificiale come il suo candidato più promettente per una rivoluzione della produttività. «Un’economia iperproduttiva infusa di intelligenza artificiale potrebbe trovare facile sostenere un numero maggiore di pensionati. Alla fine ai potrebbe essere in grado di generare idee da solo, riducendo la necessità di intelligenza umana. In combinazione con la robotica, l’IA può anche rendere meno laboriosa la cura degli anziani. Tali innovazioni saranno sicuramente molto richieste». Anche nella mente dell’autore del pezzo, questo deve suonare come un’illusione. E conclude: «meno bambini significa meno genio umano. Ma questo potrebbe essere un problema che il genio umano può risolvere». Michael Cook Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.A slump in births means more old people and less human genius—with profound consequences for the world https://t.co/EHFumTG2fT pic.twitter.com/GrHI490RiW
— The Economist (@TheEconomist) June 1, 2023
Bizzarria
Quattro sorelle rimangono incinte contemporaneamente

Quattro sorelle scozzesi, Kerry-Anne Tomson, 41 anni, Jay Goodwillie, 35 anni, Amy Goodwillie, 24 anni, e Kayleigh Stewart, 29 anni, sono rimaste incinte nello stesso periodo. Secondo quanto riportato dovrebbero partorire a pochi mesi di distanza l’una dall’altra.
Il numero di bambini nella loro famiglia è destinato a raddoppiare da quattro a otto, con l’aggiunta di due maschi per la prima volta. Presto la famiglia crescerà da 18, che comprende le sorelle e i loro partner, a 22.
«Sono ancora abbastanza scioccato», ha detto Kayleigh al quotidiano Epoch Times, che lavora come dog sitter. «Ci saranno altri quattro bambini quest’anno: sta raddoppiando. … tutti i bambini avranno cugini della stessa età».
Jay e Kayleigh, che aspettano entrambi maschi, dovrebbero partorire questo mese, mentre Amy e Kerry-Anne dovrebbero partorire rispettivamente ad agosto e ottobre.
Secondo Kayleigh, la famiglia è stata molto unita e, a un certo punto, ha persino vissuto insieme in una casa condivisa.
Vi sarebbe un fenomeno, detto sincronia mestruale, o effetto McClintock (o anche effetto Wellesly), che potrebbe spiegare questo caso, ma non c’è accordo scientifico sull’argomento.
Secondo la teoria le donne che iniziano a vivere insieme in stretta vicinanza sperimenterebbero che l’inizio del loro del ciclo mestruale verrebbe sincronizzato, con tempistiche differenti quando prima vivevano separati. «Ad esempio, la distribuzione delle insorgenze di sette bagnine donne era sparsa all’inizio dell’estate, ma dopo 3 mesi trascorsi insieme, l’insorgenza di tutti e sette i cicli è caduta in un periodo di 4 giorni» scriveva la ricercatrice psicologa esperta in feromoni Martha McClintock nel paper pubblicato da Nature nel 1971 «Menstrual Synchrony and Suppression».
Studi del 2006 e 2013 hanno concluso che il fenomeno non esiste, tuttavia moltissimi, anche fra le lettrici, avranno lampanti esempi nella vita quotidiana (a lavoro, a scuola, in vacanza etc.) dell’effetto McClintock, che di fatto dimostrerebbe l’esistenza di un grande orologio che può coordinare la fertilità dei gruppi umani.
Gli aborigeni australiani Yolnugu hanno nella loro mitologia riferimenti alla sincronia mestruale.
Immagine screenshot da YouTube
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero2 settimane fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero1 settimana fa
L’equazione del collasso
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»
-
Occulto6 giorni fa
Il sindaco di Nuova York nominato massone di alto livello