Bioetica
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?

L’arcivescovo Vincenzo Paglia è stato sostituito dalla presidenza della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), dopo averne ricoperto la guida per quasi nove anni; il suo ex braccio destro è stato nominato quindi presidente dal Vaticano.
L’ex cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Renzo Pegoraro, sostituirà monsignor Paglia, il cui operato su diverse questioni attinenti alla vita e alla famiglia aveva suscitato polemiche, scrive LifeSite.
La scorsa settimana, papa Leone XIV ha annunciato che Paglia sarebbe stato sostituito come Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, con il cardinale Baldassarre Reina nominato al suo posto.
Sostieni Renovatio 21
Parlando lunedì al quotidiano italiano La Stampa, l’arcivescovo 80enne ha confermato le sue ulteriori dimissioni dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV), dopo aver guidato entrambe le istituzioni dall’agosto 2016.
«È la prassi ordinaria nella curia romana: compiuti gli 80 anni tutti gli incarichi scadono» ha dichiarato il Paglia. «Io li ho compiuti nel giorno in cui è morto papa Francesco e la situazione ha fatto ritardare la notifica. Ovviamente termina anche il mandato come presidente della Pontificia accademia per la vita. In realtà, già alla scadenza dei 75 anni, come tutti avevo presentato le mie dimissioni a papa Francesco il quale mi disse di continuare fino agli 80 anni. Tutto qui».
Nel bollettino della Sala Stampa della Santa Sede che annunciava la sua sostituzione presso l’Istituto Giovanni Paolo II non era stato fatto alcun accenno all’uscita di Paglia dal PAV.
Nel bollettino della Sala Stampa della Santa Sede del 27 maggio, l’ex cancelliere della PAV è stato annunciato come nuovo presidente. Monsignor Renzo Pegoraro subentrerà ora a Paglia, dopo essere stato nominato alla PAV nel 2011 e quindi suo braccio destro fin dall’inizio della sua guida nel 2016.
Commentando la sua nomina, Pegoraro ha elogiato il lavoro del suo predecessore:
«Ringrazio Papa Leone XIV per la nomina a presidente della Pontificia Accademia per la Vita – afferma monsignor Pegoraro secondo quanto riferisce un comunicato della Pav – Il lavoro svolto in questi anni a fianco di monsignor Vincenzo Paglia e prima ancora a fianco di monsignor Ignacio Carrasco de Paula, è stato affascinante e stimolante, in linea con le indicazioni operative e tematiche del compianto Papa Francesco».
Il Pegoraro ha espresso l’intenzione di «lavorare in continuità con i temi e la metodologia di questi anni, valorizzando le competenze specifiche del nostro ampio e qualificato gruppo internazionale e interreligioso di accademici».
Il nuovo vertice PAV ha sottolineato l’attenzione «tematiche della bioetica globale, il dialogo con le discipline scientifiche secondo l’approccio transdisciplinare indicato da papa Francesco, l’intelligenza artificiale e le biotecnologie, la promozione del rispetto e della dignità della vita umana in tutte le sue fasi».
Nel 2022, ha commentato il sostegno di altri membri del PAV al suicidio assistito e la probabilità, all’epoca, che una legge sul suicidio assistito o una legge sull’eutanasia venissero legalizzate in Francia. Ha ammesso che sembrava scontato che una delle due sarebbe stata legalizzata e che, tra le due, il suicidio assistito offriva maggiori garanzie rispetto alla legge sull’eutanasia.
Tuttavia il monsignore sottolineò con fermezza che entrambe le opzioni erano in contrasto con l’insegnamento cattolico.
Ma una controversa intervista rilasciata alla fine del 2022 suggeriva che Pegoraro fosse aperto alla possibilità dell’uso di contraccettivi. Parlando con il veterano vaticanista Francis Rocca, Pegoraro viene citato dal Wall Street Journal in questo modo:
«La norma contro la contraccezione «segnala valori che devono essere preservati nella vita matrimoniale – in particolare il senso della sessualità e la trasmissione della vita – ma è anche vero che altri valori degni di essere protetti possono essere presenti nella situazione che la famiglia sta vivendo».
«Ad esempio, ha affermato mons. Pegoraro, la contraccezione potrebbe essere ammessa “nel caso di un conflitto tra l’esigenza di evitare una gravidanza per ragioni mediche e la salvaguardia della vita sessuale della coppia”».
Sotto la guida di papa Francesco, la PAV ha subito una radicale riforma che negli ultimi anni ha portato a numerosi scandali dovuti ai commenti di Paglia e di altri membri che sembravano divergere dall’insegnamento della Chiesa.
Nel novembre 2016, Bergoglio ha pubblicato nuovi statuti per la PAV in cui i membri non erano più tenuti a firmare una dichiarazione in cui sostenevano gli insegnamenti pro-life della Chiesa, ampliando al contempo il mandato della PAV per includere un’attenzione all’ambiente.
Di conseguenza, la PAV è stata descritta da alcuni osservatori come permeata da «gnosticismo eretico» e la leadership di Paglia ha trascinato l’accademia in continui scandali e in ulteriore discredito, spingendo taluni a chiedere le sue dimissioni.
Lo stesso Paglia ha dichiarato in un’intervista del 2022 di «credere che arriverà il giorno» in cui papa Francesco o un suo successore pubblicherà un documento su questioni morali in linea con il libro recentemente pubblicato dal PAV, che ha aperto la strada all’autorizzazione della contraccezione.
Interrogato direttamente sulle sue osservazioni durante una conferenza stampa del febbraio 2024, Paglia ha dichiarato al corrispondente di non ricordare di aver ripetuto i commenti.
I commenti di Paglia nell’intervista del 2022 sono stati rilasciati alla luce del libro altamente controverso e molto contestato Etica teologica della Vita, nato da una precedente assemblea del PAV, che propone sia la contraccezione sia l’inseminazione artificiale come moralmente accettabili.
Nel difendere il libro dalle critiche online dei cattolici preoccupati, la PAV ha scritto nel 2022 che la teologia richiede «progresso» come parte di un processo naturale: «attenzione: ciò che oggi è dissenso può cambiare».
La promozione di Pegoraro alle redini del PAV arriva dopo una presidenza tumultuosa sotto Paglia e anche dopo un pontificato non estraneo a controversie e confusione.
Nel corso degli anni, lo stesso Paglia è diventato sempre più controverso a causa dei suoi commenti su una serie di questioni legate alla vita e alla famiglia. Al momento della sua nomina a capo di entrambe le istituzioni nel 2016, Paglia era già noto come sostenitore del diritto dei divorziati e dei «risposati» a ricevere la Santa Comunione.
Da allora ha suscitato ancora più polemiche a causa delle sue dichiarazioni in cui difendeva il suicidio assistito e pubblicando con la PAV un libro a favore della contraccezione. Anche altri membri della PAV hanno reiterato l’idea di un «ripensamento» dell’insegnamento cattolico su omosessualità e contraccezione.
Come riportato da Renovatio 21, Paglia è altresì noto per aver dichiarato alla televisione italiana che la infame legge 194 sull’aborto rappresenta «un pilastro della nostra vita sociale».
Paglia è altresì noto per essere stato un estremo sostenitore dei vaccini, dapprima invitando nel 2017 i genitori cattolici ad accettare l’obbligo vaccinale – e i sieri con cellule di aborto – varato dal governo, poi divenendo a tal punto ultras dei vaccini genici sperimentali COVID da chiedere a gran voce la quinta dose a pandemia praticamente terminata. Oltre alle cariche vaticane, il vescovo, in una sognante e piuttosto inedita continuità tra Stato italiano e Santa sede, aveva ottenuto dal ministero della Salute il ruolo di presidente della Commissione per la riforma della assistenza sanitaria e sociosanitaria alla popolazione anziana, una commissione istituita da Speranza per decreto dove è stato messo al vertice il prelato dal primo momento.
Aiuta Renovatio 21
In seguito il Paglia è salito agli onori delle cronache teologiche e biotecnologiche perché un documento della Pontificia Accademia per la Vita,, ha cominciato a vagliare i temi della contraccezione e della riproduzione artificiale. Il Paglia avrebbe inoltre detto in TV di ritenere la legge abortista genocida 194/78 un «pilastro della vita sociale». La scorsa estate era emerso il caso di un libro pubblicato dalla PAV, Piccolo lessico del fine vita, ottantotto pagine dove si dichiara la liceità dell’interruzione di pratiche come la ventilazione meccanica, la tracheostomia e la rianimazione. Dulcis in fundo (dulcis mors in fundo), il volumetto contiene anche un modello di DAT, le famose Disposizioni anticipate di trattamento comunemente definite «testamento biologico» o «biotestamento», disciplinate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017 entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
Renovatio 21 ha riportato in questi anni queste pagine come in realtà la PAV stia sdoganando la riproduzione artificiale; la foto di Bergoglio circondato dai figli di Elon Musk – tutti usciti dalla provetta – è la dimostrazione che la decisione riguarda il papato profondo.
Sebbene Paglia sia stato rimosso dal suo incarico, come presidente dell’Istituto Giovanni Paolo II – che dipende dal Gran Cancelliere – rimane in carica. Dal 2021, tale carica è ricoperta da monsignor Philippe Bordeyne, le cui opinioni sulla morale cattolica tradizionale e sulla difesa dell’omosessualità hanno suscitato non pochi timori.ù
Monsignor Pegoraro, che operava nella diocesi di Padova, è da ricordare per una lettera che rassicurava i genitori riguardo l’allarme del gender a scuola.
Renovatio 21, che ha testimoniato direttamente la vicenda oramai risalente a 8 anni fa, ne parlerà in articoli successivi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Bioetica
Dichiarazione di mons. Strickland sul voto della Camera dei Comuni del Regno Unito per consentire l’aborto fino alla nascita

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Gli aborti chimici stiano contaminando le riserve idriche

Secondo un nuovo rapporto sconvolgente pubblicato questa settimana da Liberty Counsel Action, più di 40 tonnellate di resti di feti abortiti e sottoprodotti della pillola abortiva sono infiltrati nelle riserve idriche americane. Lo riporta LifeSiteNews.
Il rapporto di 86 pagine esamina un’ampia varietà di documenti e ricerche per individuare gravi carenze nella supervisione del modo in cui l’industria dell’aborto smaltisce i suoi «rifiuti medici», a partire da una fatale previsione errata nell’approvazione originale del mifepristone da parte della Food & Drug Administration (FDA) statunitense, secondo cui il farmaco avrebbe avuto solo un impatto ambientale minimo, con la questione dello smaltimento ampiamente trascurata, sia per i sottoprodotti chimici delle pillole stesse, sia per lo smaltimento dei resti dell’aborto nei bagni delle utilizzatrici dopo l’uso.
«Come altri farmaci noti per causare effetti avversi sul nostro ecosistema, il mifepristone forma metaboliti attivi», spiega il rapporto. «Questi metaboliti possono mantenere gli effetti terapeutici del mifepristone anche dopo essere stati escreti dagli esseri umani e contaminati dagli impianti di trattamento delle acque reflue (WWTP), la maggior parte dei quali non è progettata per rimuoverli».
Sostieni Renovatio 21
«Sfortunatamente, dopo essere passati attraverso gli impianti di trattamento delle acque reflue, alcuni farmaci sono stati trovati nell’acqua potabile americana. Data la mancanza di ricerche sui metaboliti del mifepristone nel nostro ambiente, i loro possibili effetti avversi sul nostro ecosistema e sugli esseri umani che potrebbero assumerli sono sconosciuti».
Uno di questi effetti, tuttavia, potrebbe essere l’infertilità, dato che il mifepristone blocca il progesterone, l’ormone della fertilità.
Gli autori citano una stima, tratta dall’iniziativa «This Is Chemical Abortion» («Questo è l’aborto chimico») di Students for Life, secondo cui «fino a 40 tonnellate di rifiuti medici contaminati chimicamente – tessuti umani, placenta e sangue (bambini abortiti e relativi sottoprodotti) vengono scaricati nei nostri corsi d’acqua», un problema di cui la maggior parte delle normative statali e locali non tiene conto, consentendo di fatto all’industria della pillola abortiva di «utilizzare gli impianti di trattamento delle acque reflue come strutture di fatto per i rifiuti medici per decenni».
Il rapporto ha osservato che la stessa Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) spiega che gli impianti standard di trattamento delle acque reflue «non sono progettati per rimuovere i prodotti farmaceutici». LC Action ha aggiunto che «gli impianti di trattamento delle acque reflue non sono destinati al trattamento di resti fetali (esistono impianti per rifiuti medici a questo scopo), sebbene finiscano per servire a questo scopo poiché i resti fetali derivanti da aborti chimici vengono spesso scaricati nella rete fognaria».
«Gli impianti di trattamento delle acque reflue non sono tenuti a rimuovere tutta la materia organica, né lo fanno», continua lo studio. «Come sottolineato in un manuale sul trattamento delle acque reflue dell’EPA, ‘i processi di trattamento secondario possono rimuovere fino al 90% della materia organica presente nelle acque reflue utilizzando processi di trattamento biologico’ (enfasi aggiunta). Implicitamente, circa il 10% della materia organica presente nelle acque reflue – che può includere biomassa fetale (inclusi i metaboliti del mifepristone che hanno causato l’aborto chimico) – non viene rimosso (si considerino, ad esempio, frammenti microscopici di pelle o altri resti fetali organici)».
Il rapporto sostiene che sia i governi federali che statali debbano aggiornare le proprie normative sullo smaltimento dei resti fetali e invita il Congresso a «tenere udienze e richiedere ricerche aggiornate sui nostri oceani, laghi e fiumi, cercando informazioni concrete su se e come le pillole abortive chimiche e i relativi sottoprodotti (crani in via di sviluppo, placente, altri resti fetali, ecc.) stiano avendo un impatto sull’ambiente, in particolare per determinare se stiano influenzando negativamente la salute e la vitalità di esseri umani e animali attraverso possibili malattie o anomalie emergenti (o abbiano il potenziale per farlo). Analogamente, l’EPA dovrebbe richiedere analisi e monitoraggio delle nostre riserve idriche per la presenza di metaboliti del mifepristone, in modo simile a quanto avviene per le “sostanze chimiche eterne”» come i PFAS, già noti per la diffusione ambientale e per i possibili effetti sterilizzanti oltre che cancerogeni.
Mat Staver, presidente di Liberty Counsel Action, ha aggiunto che la sua organizzazione ha già iniziato a incontrare «funzionari di alto livello a Washington, DC» per discutere la questione.
Dodici Stati USA attualmente vietano tutti o la maggior parte degli aborti. Tuttavia la lobby abortista sta lavorando febbrilmente per annullare questi deterrenti con una varietà di tattiche, in particolare la distribuzione non regolamentata e senza supervisione di contraccettivi e pillole abortive oltre i confini statali, indipendentemente dai rischi per le donne che presumibilmente servono, scrive LifeSite.
Non si tratta della prima volta che vengono lanciati gli allarmi sull’inquinamento dei fiumi da parte della pillola abortiva RU486, detta anche «pesticida umano».
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, le acque di tutto il mondo sono inquinate da fortemente dalla pillola anticoncenzionale, un potente steroide usato dalle donne per rendersi sterili, che viene escreto con l’orina con effetto devastante sui fiumi e sulla fauna ittica. In particolare, vi è l’idea che la pillola starebbe facendo diventare i pesci transessuali.
Danni non dissimili sono stati rilevati per gli psicofarmaci, con studi sui pesci di fiume resi «codardi e nervosi».
Nonostante i ripetuti allarmi sul danno ambientale dalla pillola, le amministrazioni di tutto il mondo – votate, in teoria, all’ecologia e alla Dea Gaia – continuano con programmi devastatori, come quello approvato lo scorso anno a Nuova York di distribuire ai topi della metropoli sostanze anticoncezionali. A ben guardare, non si trova un solo ambientalista a parlare di questa sconvolgente forma di inquinamento, ben più tremenda di quello delle auto a combustibile fossile.
Ad ogni modo, come Renovatio 21 ripeterà sempre, l’inquinamento più spiritualmente e materialmente distruttore è quello dei feti che con l’aborto chimico vengono espulsi nel water e spediti via sciacquone direttamente nelle fogne, dove verranno divorati da topi, pesci, insetti, anfibi e altri animali del sottosuolo.
Su questo non solo non si trovano ambientalisti a protestare: mancano, completamente, anche i cattolici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Trovato un feto nel cestino del bagno dell’ospedale. E i «rifiuti» degli aborti?

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Pensiero1 settimana fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Gender2 settimane fa
L’eurodeputato polacco Grzegorz Braun distrugge la mostra a tema omotransessualista in Parlamento di Varsavia
-
Geopolitica2 settimane fa
Israele ha attaccato l’Iran. Khamenei promette «severe punizioni»
-
Spirito1 settimana fa
Monsignor Eleganti: rivolte e violenze nelle strade dell’Occidente rivelano l’influenza dell’Anticristo e dei demoni
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy nomina dei «no-vax» nel comitato vaccini del CDC
-
Spirito2 settimane fa
Immagini dalla processione tradizionalista Parigi-Chartres 2025. Il vescovo dice ai 20 mila fedeli che Leone XIV «prega per ogni pellegrino»