Geopolitica
Il Pakistan richiede l’adesione ai BRICS

Il Pakistan potrebbe aderire all’alleanza economica BRICS l’anno prossimo, ha detto mercoledì il nuovo ambasciatore del Paese in Russia, Muhammad Khalid Jamali, in un’intervista all’agenzia di stampa TASS.
Il diplomatico ha dichiarato che Islamabad ha già presentato domanda di adesione e conta sull’aiuto della Russia nel processo di ammissione. La Russia assumerà la presidenza dei BRICS nel 2024.
«Il Pakistan vorrebbe far parte di questa importante organizzazione e stiamo contattando i paesi membri in generale e la Federazione Russa in particolare per estendere il sostegno all’adesione del Pakistan», ha detto l’ambasciatore all’agenzia russa.
I BRICS attualmente comprendono Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. Al blocco potrebbero aggiungersi Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a gennaio. Altri Paesi, come la Bolivia e l’Algeria, stanno cercando l’adesione.
Secondo le stime di alcuni analisti, con l’espansione dei BRICS+ sarebbe già economicamente più grande del G7, l’alleanza di paesi industrializzati e sviluppati composta da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Italia, Germania e Giappone.
Sostieni Renovatio 21
In totale, secondo il presidente del Sud Africa del 2023, più di 40 Paesi hanno finora espresso interesse ad aderire ai BRICS. Il vice ministro degli Esteri russo Sergej Ryabkov ha dichiarato all’inizio di ottobre che i BRICS intendono compilare un elenco di candidati per lo status di stato partner dell’unione in vista del prossimo vertice di Kazan nel 2024.
Secondo il Ryabkov, durante la presidenza russa dei BRICS, gli stati membri lo faranno concentrarsi sull’espansione ulteriore della «cerchia degli amici BRICS», includendo i paesi dell’America Latina.
In un’intervista con China Media Group il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che l’espansione dei BRICS si basa sul principio della multipolarità globale. Secondo Putin, nessuna nazione vuole restare in disparte e agire secondo il capriccio di «qualche sovrano», e i BRICS sono una piattaforma in cui i Paesi possono formare relazioni sulla base dell’uguaglianza.
Come riportato da Renovatio 21, all’ultimo vertice sudafricano dei BRICS di agosto è stata discussa l’idea di una valuta interna all’alleanza. Alla Duma, il Parlamento russo, sono state fatte di recente proposte di creazione di un internet solo per i Paesi aderenti.
Al vertice aveva chiesto di partecipare anche il presidente francese Macron, ma gli è stato detto di no.
La scorsa settimana è emerso che la New Development Bank, la banca di sviluppo dei BRICS, presterà 765 milioni di dollari al Bangladesh.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maqsoodgujjer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
«È ora di andare»: Orban chiede la defenestrazione della Von der Leyen

Time to go. pic.twitter.com/utLYFKQz6b
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) July 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’UE potrebbe dare altri 100 miliardi di euro all’Ucraina

I funzionari dell’Unione Europea stanno valutando una proposta per fornire all’Ucraina altri 100 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti a basso interesse, ha riferito martedì Bloomberg, citando fonti a conoscenza della questione.
Il piano prevede l’istituzione di un fondo dedicato nell’ambito del prossimo bilancio settennale dell’Unione, hanno riferito fonti interne anonime alla testata. L’erogazione inizierà nel 2028 se la proposta verrà approvata.
Questa mossa sposterebbe ulteriormente l’onere finanziario sui contribuenti dell’Europa occidentale, a causa di quella che Mosca ha condannato come una guerra per procura della NATO innescata dagli Stati Uniti. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha dichiarato ad aprile che i funzionari di Bruxelles «considerano la possibile sospensione degli aiuti all’Ucraina come una conferma dell’incapacità strategica dell’UE» e stanno spingendo per la continuazione dei finanziamenti a tutela della propria reputazione.
Sostieni Renovatio 21
Le istituzioni militari e di difesa ucraine hanno dovuto affrontare una serie di scandali di corruzione durante il conflitto con la Russia, tra cui pagamenti in eccesso per le razioni alimentari e contratti poco trasparenti per l’approvvigionamento di armi. Questa settimana, i media ucraini hanno riferito che gli investigatori anticorruzione hanno perquisito una proprietà appartenente all’ex ministro della Difesa Aleksey Reznikov. Reznikov si è dimesso nel 2023 a seguito di accuse di cattiva condotta finanziaria nel suo dipartimento. Il suo sostituto, ha scritto il reporter premio Pulitzer Seymour Hersh, era ritenuto da fonti dell’Intelligence USA come ancora più corrotto del predecessore.
Secondo la testata economica americana Bloomberg, il fondo proposto sarebbe una delle diverse strade in fase di valutazione, con una decisione finale prevista entro il 16 luglio o forse più tardi. Il rapporto aggiunge che il mese scorso la Commissione europea ha informato i ministri delle finanze dell’UE sull’intenzione di Kiev di aumentare la spesa per la difesa di quest’anno di 8,4 miliardi di dollari, utilizzando fonti interne.
Il primo ministro ucraino Denis Shmigal ha dichiarato a giugno che le spese per la difesa sono aumentate del 34% su base annua nei primi cinque mesi del 2025. Nel frattempo, il ministro delle Finanze Serhiy Marchenko ha avvertito a maggio che il debito pubblico di Kiev si sta avvicinando ai 171 miliardi di dollari, approssimativamente l’equivalente del prodotto interno lordo del Paese.
L’Ucraina continua a fare ampio affidamento sugli aiuti finanziari esterni per sostenere il proprio bilancio nazionale. All’inizio di quest’anno, il governo non è riuscito a ristrutturare una parte del debito sovrano emesso nel 2015 e si è rifiutato di onorare un rimborso di 665 milioni di dollari agli investitori privati all’inizio di giugno.
Anche l’economia del Paese risente della carenza di manodopera, con milioni di persone fuggite in paesi occidentali che offrono loro protezione e prestazioni sociali. Molti uomini in età militare rimasti in Ucraina hanno eluso la leva obbligatoria, il che di solito significa evitare un impiego formale e, di conseguenza, il pagamento delle imposte sul reddito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
La guida suprema dell’Iran riappare dopo settimane

WATCH: Iranian leader Ayatollah Khamenei appears at a public mourning ceremony — the first time since the 12-day war. pic.twitter.com/pfMcjheD2z
— Sprinter Observer (@SprinterObserve) July 5, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione1 settimana fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Bioetica2 settimane fa
Rapporto ONU spinge per aborto, educazione sessuale, contraccezione, sterilizzazione e provette per le bambine
-
Spirito2 settimane fa
Il cardinale Zen celebra la messa in latino e guida la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Eutanasia4 giorni fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Geopolitica2 settimane fa
Medvedev: «le stronze abbaianti di Bruxelles sono una minaccia diretta per la Russia»
-
Fertilità2 settimane fa
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy contro la stampa per le false affermazioni sul timerosal nei vaccini