Nucleare
Il capo dei servizi francesi: l’Iran è vicino all’atomica

Il capo dei servizi segreti esteri francesi ha dichiarato l’Iran potrebbe dotarsi di un’arma nucleare nel giro di pochi mesi.
Lerner ha fatto queste osservazioni venerdì mentre parlava ai giornalisti a Parigi insieme a Richard Moore, il capo del Secret Intelligence Service britannico, descrivendo il programma nucleare di Teheran come una delle maggiori preoccupazioni per Parigi e Londra.
«I nostri servizi stanno lavorando fianco a fianco per affrontare quella che è senza dubbio una delle minacce, se non la minaccia più critica, nei prossimi mesi: la possibile proliferazione atomica in Iran», ha affermato, come citato da Reuters.
Iscriviti al canale Telegram
Facendo eco a queste preoccupazioni, Moore ha affermato che «le ambizioni nucleari dell’Iran continuano a minacciare tutti noi».
Il lavoro dell’Iran sull’arricchimento dell’uranio è stato a lungo visto dall’Occidente come uno sforzo segreto per sviluppare armi nucleari. Le preoccupazioni sono aumentate dopo che gli Stati Uniti si sono ritirati unilateralmente dall’accordo nucleare con l’Iran nel 2018. Come parte dell’accordo firmato tre anni prima, Teheran ha accettato di limitare il suo programma nucleare in cambio di una parziale riduzione delle sanzioni.
Tuttavia, l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump sostenne che l’accordo non era riuscito a ostacolare il programma nucleare iraniano e che tutti gli sforzi diplomatici per rilanciare l’accordo negli anni successivi non avevano prodotto risultati.
L’Iran sostiene che il suo programma nucleare è per scopi pacifici e che non cerca di sviluppare un’arma. Tuttavia, dopo il crollo dell’accordo, Teheran ha aumentato l’arricchimento dell’uranio al 60%, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) delle Nazioni Unite. Per essere utilizzato in una bomba nucleare, deve essere arricchito a più del 90%.
L’organismo di controllo ha inoltre affermato questa settimana che l’Iran inizierà ad arricchire l’uranio utilizzando migliaia di centrifughe avanzate.
All’inizio di questo mese, Kamal Kharrazi, un alto collaboratore della Guida suprema iraniana, l’ayatollah Ali Khamenei, ha confermato che Teheran ha «le capacità tecniche necessarie per produrre armi nucleari».
Ha sottolineato che, sebbene il Paese non abbia intenzione di farlo, «se la sopravvivenza dell’Iran dovesse essere seriamente minacciata, ci riserviamo il diritto di riconsiderare».
Anche gli Stati Uniti hanno espresso forti preoccupazioni in merito al programma nucleare iraniano: a luglio, il segretario di Stato Antony Blinken ha ipotizzato che l’Iran avrebbe avuto bisogno di «probabilmente una o due settimane» per produrre materiale sufficiente per una bomba nucleare.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la settimana passata l’Iran ha annunciato l’espansione del suo programma nucleare in risposta all’approvazione di una risoluzione critica nei confronti del Paese da parte dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA).
Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi aveva avvertito Grossi durante la sua visita a Teheran il mese scorso che ci sarebbe stata una risposta se il consiglio dell’AIEA avesse approvato una risoluzione anti-Iran. Secondo Araghchi, Teheran è pronta a rinegoziare l’accordo del 2015, ma solo se l’Occidente è disposto a concordare un nuovo accordo a condizioni reciprocamente vantaggiose.
Il programma nucleare iraniano fu fermato anni fa da un’operazione congiunta israelo-statunitense di guerra informatica detta Olympic Games, che finì per liberare per il mondo un virus informatico chiamato Stuxnet, che devastò sistemi elettronici in tutto il pianeta.
Il programma atomico iraniano è stato in seguito sabotato da omicidi di scienziati di cui sono ritenuti responsabili gli israeliani. In uno dei casi più noti, per uccidere un fisico atomico di Teheran sarebbe stato utilizzato un robot killer mitragliatore a guida satellitare.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa è emerso sulla stampa americana che un sito nucleare segreto iraniano sarebbe stato distrutto in attacchi israeliani del mese scorso, secondo alcuni funzionari dello Stato Ebraico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Nucleare
Mosca: Israele rischia la «catastrofe nucleare»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
L’Iran accusa Israele di voler rovinare l’accordo nucleare con gli USA

Israele sta cercando di impedire a Teheran di raggiungere un accordo sul nucleare con gli Stati Uniti, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi nella sua prima conferenza stampa dopo l’escalation tra la Repubblica islamica e lo Stato ebraico di venerdì.
Il sesto round di colloqui tra Washington e Teheran, programmato per il 15 giugno in Oman, è stato annullato dopo che Israele ha lanciato venerdì attacchi aerei contro l’Iran, in quella che la Repubblica islamica ha definito una dichiarazione di guerra.
L’Iran ha risposto lanciando numerose raffiche di missili balistici contro obiettivi in Israele, tra cui la città più grande del Paese, Tel Aviv.
I due Paesi hanno continuato a scambiarsi attacchi durante la notte e durante il giorno di domenica, con Israele che ha attaccato le infrastrutture energetiche dell’Iran e quelli che ha definito siti «legati al progetto di armi nucleari del regime iraniano». Teheran ha lanciato altri missili contro obiettivi in Israele, anche vicino a Haifa e Tel Aviv; almeno 10 persone sarebbero state uccise e circa 200 ferite in questi attacchi.
Sostieni Renovatio 21
Nei suoi commenti di sabato, Araghchi ha ribadito che le autorità iraniane mantengono la «ferma convinzione di non possedere un’arma nucleare».
Tuttavia, ha osservato che «coloro che sono disposti a privare l’Iran del diritto di possedere il programma nucleare per scopi pacifici, non hanno il diritto di farlo». «Questa è una questione chiarissima. L’entità sionista non è disposta a vederci raggiungere un accordo o una soluzione diplomatica con gli Stati Uniti», ha affermato il ministro.
Secondo Araghchi, una svolta avrebbe potuto verificarsi durante i colloqui annullati tra Teheran e Washington. «Nel precedente ciclo di colloqui, gli americani hanno presentato diverse proposte che non erano del tutto accettabili per noi. Abbiamo presentato la nostra risposta e i nostri punti di vista, e avremmo dovuto presentare una controproposta. La nostra proposta avrebbe potuto aprire le porte a un accordo totale con gli americani», ha affermato.
In precedenza, domenica, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva insistito sul fatto che Washington «non aveva nulla a che fare» con l’attacco alla Repubblica islamica e aveva esortato Teheran a tornare alla diplomazia, affermando che «possiamo facilmente raggiungere un accordo tra Iran e Israele e porre fine a questo sanguinoso conflitto».
Il ministro degli Esteri iraniano ha affermato che Teheran non crede alle affermazioni degli Stati Uniti secondo cui non sarebbe stata coinvolta nell’aggressione israeliana. «Abbiamo prove contrarie», ha sottolineato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Nucleare
Putin: la Russia ha le armi nucleari più avanzate al mondo

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026