Connettiti con Renovato 21

Nucleare

I siti nucleari dell’Iran «non dovrebbero essere attaccati»: parla il capo dell’ente atomico ONU

Pubblicato

il

Il direttore dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Grossi, ha messo in guardia Israele dal prendere di mira gli impianti nucleari iraniani, poiché ciò è proibito dal diritto internazionale e potrebbe avere conseguenze disastrose per l’intera regione.

 

Grossi ha rilasciato queste dichiarazioni durante una conferenza stampa a Teheran, dove si trova in visita di due giorni per colloqui sul programma nucleare iraniano.

 

«Tali attacchi potrebbero avere conseguenze radiologiche molto gravi. L’AIEA e i suoi Stati membri hanno precedentemente espresso una forte opposizione a tali azioni», ha detto Grossi in risposta a una domanda sulla minaccia di un attacco israeliano alle strutture nucleari dell’Iran.

Iscriviti al canale Telegram

I funzionari israeliani avevano precedentemente indicato i siti nucleari dell’Iran come obiettivi per potenziali attacchi, ma finora sono stati pressati dagli Stati Uniti a non dare seguito alle minacce.

 

All’inizio di questa settimana, tuttavia, il neo-nominato ministro della difesa israeliano, Israel Katz, ha affermato che l’Iran è «più esposto che mai agli attacchi alle sue strutture nucleari» e che Israele ora ha la possibilità «di raggiungere il nostro obiettivo più importante: contrastare ed eliminare la minaccia esistenziale allo Stato di Israele». I suoi commenti hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che Gerusalemme Ovest potrebbe presto attaccare i siti.

 

Nel corso della conferenza stampa, il Grossi ha osservato che le attuali tensioni regionali «dimostrano che lo spazio per i negoziati e la diplomazia» sul programma nucleare iraniano «si sta riducendo».

 

Il lavoro dell’Iran sull’arricchimento dell’uranio è stato a lungo visto dall’Occidente come uno sforzo segreto per sviluppare armi nucleari. Mentre l’accordo nucleare del 2015 tra l’Iran e le potenze mondiali ha posto dei limiti al programma in cambio di un significativo alleggerimento delle sanzioni per Teheran, è crollato dopo che gli Stati Uniti si sono ritirati dall’accordo nel 2018. Ciò ha portato l’Iran ad aumentare le sue capacità di arricchimento che, secondo Grossi, sono ora vicine alla soglia richiesta per la militarizzazione.

 

L’AIEA ha spinto per un maggiore monitoraggio e cooperazione nei siti nucleari iraniani. Grossi ha detto di essere determinato a fare della sua visita un «successo» in questo senso, date le «gravi circostanze nella regione».

 

L’Iran ha a lungo negato di avere ambizioni di creare un’arma nucleare, sottolineando ripetutamente che il suo programma di arricchimento è sempre stato pacifico e mirato esclusivamente all’uso civile.

 

Dopo un incontro con Grossi più tardi giovedì, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha affermato che il suo Paese è disposto a collaborare e negoziare con l’AIEA sul suo programma nucleare, ma non lo farebbe «sotto pressione e intimidazione».

Aiuta Renovatio 21

Le tensioni atomiche tra iraniani e israeliani erano sensibili ancora due anni fa quando il Grossi aveva visitato Israele.

 

Ancora nel 2022, Netanyahu rivendicava il diritto di attaccare le strutture nucleari dell’Irano. Lo scorso mese esperti militari americani hanno offerto un’analisi per cui Israele non avrebbe la capacità militare di distruggere il programma nucleare iraniano – un lavoro che dovrebbe fare, quindi, l’aviazione USA.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Iran aveva provocato lo Stato Ebraico, avvertendo di sapere dove sono nascoste le sue armi nucleari.

 

Un mese fa scosse sismiche in territorio persiano avevano fatto pensare a possibili esperimenti nucleari segreti da parte della Repubblica Islamica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

 

Continua a leggere

Nucleare

L’ente atomico ONU: la Germania potrebbe sviluppare armi nucleari

Pubblicato

il

Da

La Germania potrebbe sviluppare le proprie armi nucleari entro pochi mesi, se lo desiderasse, ha affermato il Direttore Generale dell’AIEA, Rafael Grossi. In un’intervista al quotidiano polacco Reczpospolita, pubblicata mercoledì, Grossi ha affermato che Berlino possiede già il materiale nucleare, il know-how e l’accesso alla tecnologia necessari.   Secondo Grossi, la Germania potrebbe costruire una bomba nucleare nel giro di «qualche mese», anche se il direttore generale dell’AIEA ha sottolineato che «si tratta di ipotesi puramente ipotetiche» e che i Paesi europei continuano a ribadire il loro impegno nei confronti del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (TNP).   «Nessuno Stato, soprattutto uno potente, è guidato dall’altruismo», ha affermato Grossi, aggiungendo che i governi europei hanno stabilito che un mondo in cui le armi nucleari fossero ampiamente accessibili sarebbe «catastrofico».   Sebbene il direttore generale dell’AIEA abbia sottolineato la necessità di un dialogo internazionale sulla sicurezza nucleare e l’importanza di rispettare gli impegni di non proliferazione, le sue dichiarazioni seguono i recenti attacchi aerei statunitensi e israeliani contro gli impianti nucleari iraniani. Gli attacchi sono stati condotti con il pretesto di impedire a Teheran di sviluppare armi nucleari, smentito sia dall’AIEA che dall’intelligence statunitense.   In seguito agli attacchi aerei, l’Iran ha sospeso la cooperazione con l’AIEA e ne ha espulso gli ispettori. Il presidente Masoud Pezeshkian ha criticato l’agenzia per non aver condannato gli attacchi, definendone il silenzio «inaccettabile» e accusandola di parzialità.

Sostieni Renovatio 21

Le dichiarazioni di Grossi giungono nel contesto di una più ampia spinta alla militarizzazione tra i membri europei della NATO e di appelli da parte di alti funzionari tedeschi, tra cui Jens Spahn, capo del blocco democristiano CDU/CSU al Bundestag, che ha recentemente sostenuto che le armi nucleari statunitensi basate in Germania non sono più sufficienti a scoraggiare la presunta minaccia russa.   Lo Spahn ha chiesto alla Germania di ottenere l’accesso agli arsenali nucleari britannici o francesi o di aderire a un più ampio deterrente europeo, sostenendo che la dipendenza dalle armi statunitensi non è più sufficiente. Il democristiano germanico ha anche sollevato l’idea di un “ombrello nucleare europeo indipendente”, sostenendo che funzionerebbe solo se la Germania avesse accesso alla sua gestione.   Come riportato da Renovatio 21, il neocancelliere Federico Merz ha promesso, appena eletto, di escludere le armi atomiche, ma non è facile credergli. Credere ad un cancelliere tedesco, in una Germania che ripudia le centrali atomiche ma invoca le bombe atomiche, potrebbe essere difficilissimo.
Come riportato da Renovatio 21, l’eurodeputata SPD Katarina Barley aveva ipotizzato mesi fa il riarmo atomico dell’Europa – e quindi per una Germania rimilitarizzata, un concetto che si dice fosse uno dei motivi della creazione della NATO («Tenere l’Europa dentro, i russi fuori, i tedeschi sotto») e un vero incubo per lo statista italiano Giulio Andreotti («la Germania mi piace così tanto che ne voglio due»).   La Commisione Von der Leyen – che, ricordiamo, è stata ministro della Difesa tedesco, e con qualche scandalo – ha lanciato un piano (impensabile fino a poco tempo fa) di riarmo militare del continente, con 840 miliardi messi sul piatto per la Difesa. Quanto di questo denaro finirà ufficialmente alle armi termonucleare non è chiaro. Quanto danaro invece finanzierà piani segreti per le atomiche è ancora meno chiaro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Nucleare

Israele ritiene che l’Iran potrebbe recuperare l’uranio arricchito dal sito bombardato dagli USA

Pubblicato

il

Da

Israele ritiene che gli attacchi statunitensi contro i siti nucleari iraniani del mese scorso non abbiano distrutto le scorte di uranio arricchito in una delle strutture, il che significa che Teheran potrebbe essere in grado di recuperare il combustibile nucleare. Lo riporta l’agenzia Associated Press (AP), che cita un alto funzionario israeliano.

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva precedentemente affermato che il programma nucleare di Teheran era stato «completamente e totalmente annientato» dopo che gli Stati Uniti si erano uniti agli attacchi israeliani contro l’Iran e avevano bombardato gli impianti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan il 22 giugno.

 

Trump era appoggiato dal direttore della CIA John Ratcliffe, che il mese scorso aveva dichiarato ai legislatori che diversi siti chiave erano stati distrutti e che ci sarebbero voluti anni per ricostruirli. Teheran sostiene che il suo programma nucleare è puramente civile e non mira a creare un’arma.

 

Secondo le valutazioni israeliane, le scorte di uranio arricchito sepolte in profondità nell’impianto iraniano di Isfahan sono «potenzialmente recuperabili», ha riferito venerdì l’AP.

 

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, un funzionario di alto rango che ha parlato con l’agenzia di stampa ha sottolineato che accedere al combustibile nucleare sotterraneo «richiederebbe a Teheran uno sforzo di recupero molto arduo».

 

A differenza delle strutture di Fordow e Natanz, Isfahan non è stata presa di mira dalle bombe americane «bunker-buster» durante l’attacco, ma è stata colpita solo dai missili Tomahawk.

 

Israele non dà credito nemmeno ai resoconti dei media secondo cui l’Iran avrebbe trasferito il suo uranio arricchito in un luogo sicuro e non divulgato prima degli attacchi statunitensi. Secondo lo Stato ebraico, il combustibile nucleare è rimasto nei tre siti quando sono stati colpiti.

 

Nello stesso articolo, l’AP ha citato due funzionari anonimi della Defense Threat Reduction Agency (DTRA) statunitense, i quali hanno affermato di non essere ancora a conoscenza se le munizioni GBU-57 Massive Ordnance Penetrator siano state in grado di raggiungere le profondità per cui erano state progettate. La DTRA è stata coinvolta per decenni nella progettazione di bombe «bunker-buster» specificamente destinate a colpire gli impianti nucleari iraniani.

 

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dichiarato all’inizio di questa settimana al giornalista statunitense Tucker Carlson che Teheran non è stata finora in grado di accedere ai suoi siti nucleari dopo quelli che ha definito «attacchi illegali» da parte degli Stati Uniti. Tuttavia, secondo il presidente, era già chiaro che «molti dei macchinari e delle strutture presenti sono stati gravemente danneggiati».

 

Lunedì, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov si è offerto di mediare tra Teheran e Washington se le parti accettassero di riprendere i colloqui sul nucleare, interrotti in seguito agli attacchi statunitensi. La Russia aveva precedentemente condannato gli attacchi statunitensi e israeliani contro l’Iran, avvertendo che avrebbero minato significativamente il regime di non proliferazione nucleare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da screenshot da YouTube

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Seymour Hersh: l’Iran ha spostato l’uranio arricchito prima degli attacchi americani

Pubblicato

il

Da

Gli attacchi statunitensi del mese scorso contro gli impianti nucleari iraniani non sono riusciti a colpire le riserve di uranio altamente arricchito del Paese. Lo afferma il giornalista vincitore del premio Pulitzer Seymour Hersh, citando funzionari statunitensi.   L’attacco, che ha coinvolto sette bombardieri statunitensi B-2 Spirit dotati di missili bunker buster da 30.000 libbre, non avrebbe nemmeno dovuto «annientare» il programma nucleare iraniano, ha ammesso una delle fonti del giornalista.   «Le centrifughe potrebbero essere sopravvissute e mancano 400 libbre di uranio arricchito al 60%», ha affermato uno dei funzionari, aggiungendo che non si poteva garantire che le bombe statunitensi «penetrassero la camera della centrifuga… troppo in profondità».   L’assenza di radioattività nei siti nucleari iraniani presi di mira – in particolare Fordow e Isfahan – a seguito dell’attacco suggerisce che le scorte di uranio arricchito fossero state spostate in anticipo, ha affermato un funzionario statunitense a conoscenza della questione. Fordow, un complesso sotterraneo costruito nelle profondità di una montagna che molti ritenevano ospitasse le scorte, era un obiettivo specifico dell’attacco.

Sostieni Renovatio 21

I funzionari statunitensi citati da Hersh ritengono tuttavia che l’ubicazione delle scorte e il loro destino siano «irrilevanti» a causa dei gravi danni che l’attacco avrebbe causato a un altro sito nucleare iraniano vicino alla città di Isfahan.   L’obiettivo dell’operazione era «impedire agli iraniani di costruire un’arma nucleare nel breve termine – un anno circa – con la speranza che non ci riprovino», ha detto un funzionario statunitense a Hersh. Questo potrebbe tradursi in «un paio d’anni di tregua e futuro incerto», ha aggiunto il funzionario.   Dopo gli attacchi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che l’attacco ha «completamente e totalmente annientato» il programma nucleare iraniano. Anche il direttore della CIA John Ratcliffe ha dichiarato ai legislatori che diversi siti chiave sono stati completamente distrutti e che ci vorranno anni per ricostruirli.   Tuttavia, secondo quanto riportato dal Washington Post, le comunicazioni intercettate suggerivano che Teheran si aspettava un impatto peggiore dagli attacchi e che i danni reali erano limitati.   Gli attacchi facevano parte di una campagna militare coordinata tra Stati Uniti e Israele, lanciata a metà giugno. Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno bombardato obiettivi iraniani, sostenendo che Teheran fosse prossima a costruire un’arma nucleare.   Hersh ritiene che Israele sia stato il «beneficiario immediato» dell’attacco statunitense. Lo Stato degli ebrei non riconosce ufficialmente il possesso di armi nucleari. Secondo un recente rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), lo Stato ebraico potrebbe ancora disporre di fino a 90 testate nucleari.   Come riportato da Renovatio 21, si è fatta larga l’idea in vari analisti che il bombardamento ordinato da Trump avesse solo un aspetto cosmetico, simbolico, forse perfino in un contesto di accordo con Teheran, atto a disinnescare, più che il programma iraniano – al quale ora Trump offre 30 miliardi di dollari per lo sviluppo – la bellicosità di Israele.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari