Nucleare
I siti nucleari dell’Iran «non dovrebbero essere attaccati»: parla il capo dell’ente atomico ONU

Il direttore dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Grossi, ha messo in guardia Israele dal prendere di mira gli impianti nucleari iraniani, poiché ciò è proibito dal diritto internazionale e potrebbe avere conseguenze disastrose per l’intera regione.
Grossi ha rilasciato queste dichiarazioni durante una conferenza stampa a Teheran, dove si trova in visita di due giorni per colloqui sul programma nucleare iraniano.
«Tali attacchi potrebbero avere conseguenze radiologiche molto gravi. L’AIEA e i suoi Stati membri hanno precedentemente espresso una forte opposizione a tali azioni», ha detto Grossi in risposta a una domanda sulla minaccia di un attacco israeliano alle strutture nucleari dell’Iran.
Iscriviti al canale Telegram
I funzionari israeliani avevano precedentemente indicato i siti nucleari dell’Iran come obiettivi per potenziali attacchi, ma finora sono stati pressati dagli Stati Uniti a non dare seguito alle minacce.
All’inizio di questa settimana, tuttavia, il neo-nominato ministro della difesa israeliano, Israel Katz, ha affermato che l’Iran è «più esposto che mai agli attacchi alle sue strutture nucleari» e che Israele ora ha la possibilità «di raggiungere il nostro obiettivo più importante: contrastare ed eliminare la minaccia esistenziale allo Stato di Israele». I suoi commenti hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che Gerusalemme Ovest potrebbe presto attaccare i siti.
Nel corso della conferenza stampa, il Grossi ha osservato che le attuali tensioni regionali «dimostrano che lo spazio per i negoziati e la diplomazia» sul programma nucleare iraniano «si sta riducendo».
Il lavoro dell’Iran sull’arricchimento dell’uranio è stato a lungo visto dall’Occidente come uno sforzo segreto per sviluppare armi nucleari. Mentre l’accordo nucleare del 2015 tra l’Iran e le potenze mondiali ha posto dei limiti al programma in cambio di un significativo alleggerimento delle sanzioni per Teheran, è crollato dopo che gli Stati Uniti si sono ritirati dall’accordo nel 2018. Ciò ha portato l’Iran ad aumentare le sue capacità di arricchimento che, secondo Grossi, sono ora vicine alla soglia richiesta per la militarizzazione.
L’AIEA ha spinto per un maggiore monitoraggio e cooperazione nei siti nucleari iraniani. Grossi ha detto di essere determinato a fare della sua visita un «successo» in questo senso, date le «gravi circostanze nella regione».
L’Iran ha a lungo negato di avere ambizioni di creare un’arma nucleare, sottolineando ripetutamente che il suo programma di arricchimento è sempre stato pacifico e mirato esclusivamente all’uso civile.
Dopo un incontro con Grossi più tardi giovedì, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha affermato che il suo Paese è disposto a collaborare e negoziare con l’AIEA sul suo programma nucleare, ma non lo farebbe «sotto pressione e intimidazione».
Aiuta Renovatio 21
Le tensioni atomiche tra iraniani e israeliani erano sensibili ancora due anni fa quando il Grossi aveva visitato Israele.
Ancora nel 2022, Netanyahu rivendicava il diritto di attaccare le strutture nucleari dell’Irano. Lo scorso mese esperti militari americani hanno offerto un’analisi per cui Israele non avrebbe la capacità militare di distruggere il programma nucleare iraniano – un lavoro che dovrebbe fare, quindi, l’aviazione USA.
Come riportato da Renovatio 21, l’Iran aveva provocato lo Stato Ebraico, avvertendo di sapere dove sono nascoste le sue armi nucleari.
Un mese fa scosse sismiche in territorio persiano avevano fatto pensare a possibili esperimenti nucleari segreti da parte della Repubblica Islamica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Nucleare
L’ente atomico ONU: la Germania potrebbe sviluppare armi nucleari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Israele ritiene che l’Iran potrebbe recuperare l’uranio arricchito dal sito bombardato dagli USA

Israele ritiene che gli attacchi statunitensi contro i siti nucleari iraniani del mese scorso non abbiano distrutto le scorte di uranio arricchito in una delle strutture, il che significa che Teheran potrebbe essere in grado di recuperare il combustibile nucleare. Lo riporta l’agenzia Associated Press (AP), che cita un alto funzionario israeliano.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva precedentemente affermato che il programma nucleare di Teheran era stato «completamente e totalmente annientato» dopo che gli Stati Uniti si erano uniti agli attacchi israeliani contro l’Iran e avevano bombardato gli impianti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan il 22 giugno.
Trump era appoggiato dal direttore della CIA John Ratcliffe, che il mese scorso aveva dichiarato ai legislatori che diversi siti chiave erano stati distrutti e che ci sarebbero voluti anni per ricostruirli. Teheran sostiene che il suo programma nucleare è puramente civile e non mira a creare un’arma.
Secondo le valutazioni israeliane, le scorte di uranio arricchito sepolte in profondità nell’impianto iraniano di Isfahan sono «potenzialmente recuperabili», ha riferito venerdì l’AP.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, un funzionario di alto rango che ha parlato con l’agenzia di stampa ha sottolineato che accedere al combustibile nucleare sotterraneo «richiederebbe a Teheran uno sforzo di recupero molto arduo».
A differenza delle strutture di Fordow e Natanz, Isfahan non è stata presa di mira dalle bombe americane «bunker-buster» durante l’attacco, ma è stata colpita solo dai missili Tomahawk.
Israele non dà credito nemmeno ai resoconti dei media secondo cui l’Iran avrebbe trasferito il suo uranio arricchito in un luogo sicuro e non divulgato prima degli attacchi statunitensi. Secondo lo Stato ebraico, il combustibile nucleare è rimasto nei tre siti quando sono stati colpiti.
Nello stesso articolo, l’AP ha citato due funzionari anonimi della Defense Threat Reduction Agency (DTRA) statunitense, i quali hanno affermato di non essere ancora a conoscenza se le munizioni GBU-57 Massive Ordnance Penetrator siano state in grado di raggiungere le profondità per cui erano state progettate. La DTRA è stata coinvolta per decenni nella progettazione di bombe «bunker-buster» specificamente destinate a colpire gli impianti nucleari iraniani.
Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dichiarato all’inizio di questa settimana al giornalista statunitense Tucker Carlson che Teheran non è stata finora in grado di accedere ai suoi siti nucleari dopo quelli che ha definito «attacchi illegali» da parte degli Stati Uniti. Tuttavia, secondo il presidente, era già chiaro che «molti dei macchinari e delle strutture presenti sono stati gravemente danneggiati».
Lunedì, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov si è offerto di mediare tra Teheran e Washington se le parti accettassero di riprendere i colloqui sul nucleare, interrotti in seguito agli attacchi statunitensi. La Russia aveva precedentemente condannato gli attacchi statunitensi e israeliani contro l’Iran, avvertendo che avrebbero minato significativamente il regime di non proliferazione nucleare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da screenshot da YouTube
Geopolitica
Seymour Hersh: l’Iran ha spostato l’uranio arricchito prima degli attacchi americani

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»