Nucleare
Deputato ucraino dice che Kiev deve diventare una potenza nucleare
L’Ucraina deve diventare una potenza nucleare per proteggersi a prescindere dalle conseguenze, ha affermato martedì un parlamentare dell’opposizione. Diventare membro della NATO non sarebbe sufficiente a garantire la sicurezza di Kiev, ha sostenuto Oleksyj Goncharenko.
Questa settimana segna il 30° anniversario della firma del Memorandum di Budapest, che comprende tre accordi multilaterali quasi identici con ex parti dell’URSS che avevano armi nucleari stazionate sui loro territori al momento dello scioglimento dell’Unione Sovietica nel 1991.
Bielorussia, Kazakistan e Ucraina, che non hanno mai avuto codici per attivare le armi, hanno accettato di denuclearizzare in cambio di garanzie di sicurezza da parte di Russia, Stati Uniti e Regno Unito.
Sostieni Renovatio 21
Il ministero degli Esteri ucraino ha rilasciato una dichiarazione martedì per lamentarsi del fatto che il documento non è stato applicato a Kiev dal colpo di stato armato sostenuto dagli Stati Uniti del 2014. L’anniversario, ha affermato, è un buon momento per estendere all’Ucraina un invito formale alla NATO, ha affermato.
«La NATO è una buona cosa. Ma la NATO non ci difenderà. Lo faranno le armi nucleari», ha scritto il Goncharenko in risposta sui social media. «Quindi dovremmo ignorare tutto e tutti e costruire la bomba. Poi troveremo una soluzione».
Il parlamentare ha anche rimproverato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj per aver perso l’opportunità di ottenere un «normale trattato di pace» con la Russia e l’adesione alla NATO prima della «controffensiva» del 2023.
Appartiene al partito dell’ex presidente Petro Poroshenko, sconfitto dallo Zelens’kyj alle elezioni presidenziali del 2019.
Il Memorandum di Budapest dovrebbe servire da promemoria ai leader occidentali che «lo sviluppo dell’architettura di sicurezza europea a spese degli interessi ucraini piuttosto che in allineamento con essi è destinato a fallire», ha affermato il ministero degli Esteri di Kiev nella dichiarazione. Kiev «non accetterà alcuna alternativa, imitazione o sostituto per un’adesione alla NATO con pieni diritti», ha aggiunto.
Zelens’kyj ha recentemente inviato messaggi contrastanti sull’adesione alla NATO, lasciando intendere che Kiev sarebbe disposta ad accettare l’adesione solo dei territori attualmente sotto il suo controllo o di tutti i territori rivendicati senza la protezione dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico.
L’Ucraina ha a lungo sostenuto di essere stata in precedenza tra le principali potenze nucleari, con USA e Russia, con il suo arsenale consegnato ai sensi del Memorandum di Budapest del 1994. Il documento prevedeva che USA, Regno Unito e Russia estendessero garanzie di sicurezza a Kiev in cambio della rimozione delle armi. Tuttavia, Kiev non ha mai avuto effettivamente il controllo delle armi nucleari, che erano i resti dell’arsenale sovietico che finirono in territorio ucraino dopo il crollo dell’unione.
Il governo ucraino ha negato di avere un piano segreto di nuclearizzazione, dopo che il mese scorso i media tedeschi avevano affermato che era in atto un piano per trasformare l’energia atomica in un’arma.
Secondo quanto riportato dal New York Times pochi giorni fa, alcuni funzionari degli Stati Uniti e della NATO hanno ipotizzato che il presidente Joe Biden potrebbe teoricamente fornire all’Ucraina armi nucleari.
Zelens’kyj aveva ripetutamente invocato in precedenza la questione delle armi nucleari, esprimendo apertamente rammarico per la decisione di Kiev di cedere l’arsenale poco prima che scoppiasse il conflitto con la Russia nel febbraio 2022. All’epoca, aveva affermato che il Paese aveva «ogni diritto» di tornare indietro sulla decisione e passare al nucleare.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il Cremlino due anni fa affermava che l’Ucraina stava sviluppando armi nucleari. Le competenze tecnico scientifiche per farlo, grazie al lascito dell’Unione Sovietica, Kiev le ha.
Zelens’kyj parlò di riarmo atomico di Kiev alla Conferenza di Sicurezza di Monaco, pochi giorni prima dell’intervento russo. In seguito, Zelens’kyj e i suoi hanno più volte parlato di attacchi preventivi ai siti di lancio russi e di «controllo globale» delle scorte atomiche di Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana una fonte ucraina avrebbe rivelato al giornale tedesco Bild che Kiev potrebbe ottenere armi atomiche in poche settimane.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Michael via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Nucleare
Gli USA schierano nuove armi nucleari in Europa
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
La Cina introduce un nuovo dispositivo di prova per la produzione di fusione
La Cina ha sviluppato un dispositivo al plasma lineare superconduttore chiamato «Lama del cielo cremisi» che ha lo scopo di aiutare gli scienziati a testare i materiali da costruzione da utilizzare in un reattore a fusione. Lo riporta il giornale di Hong Kont South China Morning Post.
«Sviluppare materiali per pareti che siano sia resilienti che resistenti ai danni è estremamente difficile. Per testare tali materiali, abbiamo bisogno di ambienti di simulazione avanzati», ha affermato il responsabile del progetto, il professor Zhou Haishan, presso gli Hefei Institutes of Physical Science, presso l’Accademia cinese delle scienze.
Il suo team ha trascorso più di cinque anni a sviluppare il potente dispositivo al plasma lineare. Con una lunghezza di 15,5 metri e un peso di circa 22,5 tonnellate, presenta una struttura aerodinamica che ricorda una spada e può generare continuamente plasma che viene spinto ad alta velocità utilizzando campi magnetici.
Aiuta Renovatio 21
«Questo dispositivo può espellere (…) l’equivalente di miliardi di miliardi di milioni di particelle. Può funzionare ininterrottamente per più di 24 ore», ha affermato Zhou.
Il nome «lama cremisi» trae ispirazione da una leggendaria spada cinese associata all’imperatore Gaozu, fondatore della dinastia Han, che regnò dal 202 al 195 a.C.
La Cina è il secondo Paese dopo i Paesi Bassi a sviluppare un dispositivo del genere, ma il dispositivo cinese è più potente.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. Il team di scienza della fusione termonucleare presso l’Istituto del Plasma di Hefei ha condotto ricerche sulle prestazioni globali dei materiali, sulle prestazioni dei superconduttori, dei magneti superconduttori, delle camere a vuoto del reattore di fusione, dei componenti del divertore e dell’interazione tra plasma e materiali.
Come riportato da Renovatio 21, Cina ha continuato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Nucleare
Gli USA sanzionano la centrale atomica di Zaporiggia
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender1 settimana fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute1 settimana fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito5 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Vaccini2 settimane fa
Studio dei dati dalle autopsia rivela la letalità del siero COVID