Connettiti con Renovato 21

Riprogenetica

Embrione di scimmia derivato da cellule staminali impiantato in utero

Pubblicato

il

Embrioni di scimmia realizzati in laboratorio hanno innescato le risposte biologiche della gravidanza una volta impiantati in uteri di scimmie femmine. Lo riporta BioNews.

 

Ricercatori cinesi dell’Accademia cinese delle scienze di Shanghai hanno trasferito per la prima volta questi modelli di embrione in scimmie surrogate e hanno osservato parallelismi con lo sviluppo naturale dell’embrione, inclusa l’attivazione di risposte di gravidanza nelle femmine di macaco.

 

«Questa ricerca ha creato un sistema simile a un embrione che può essere indotto e coltivato a tempo indeterminato», ha affermato il professor Qiang Sun dell’Istituto di neuroscienze, Accademia cinese delle scienze di Shanghai, autore  dello studio pubblicato su Cell Stem Cell. «Fornisce nuovi strumenti e prospettive per la successiva esplorazione degli embrioni di primati e della salute medica riproduttiva».

 

«Embrioni di primati» è un’espressione che nemmeno nasconde il fatto che l’obiettivo è l’utilizzo di queste tecniche negli esseri umani, di modo da fare un altro passo verso l’artificializzazione completa della riproduzione.

 

Si tratta di un ulteriore caso di ricerche per una riproduzione non sessuata, in cui l’«entità» prodotta non deriva da cellule sessuali.

 

I modelli di embrioni impiantati infatti sono stati creati utilizzando cellule staminali embrionali di macaco che, una volta trattate con una miscela di fattori di crescita, hanno formato una struttura auto-organizzante di cellule differenziate cellule somigliante ad una blastocisti, che gli autori chiamano «blastoide».

 

Dopo otto o nove giorni, i blastoidi dell’esperimento cinese hanno cominciato ad assomigliare ad embrioni dello stesso stadio di sviluppo, raggiungendo la gastrulazione e formando il sacco vitellino. Alcuni hanno continuato a svilupparsi in vitro per un massimo di 17 giorni.

 

I ricercatori hanno usato il sequenziamento genetico ed etichette fluorescenti per analizzare lo sviluppo blastoide a livello molecolare. Questi test hanno rivelato un’espressione dei geni associata allo stadio di sviluppo parallelo degli embrioni naturali.

 

Strutture simili sono state generate prima di utilizzare cellule staminali da esseri umani e topi, ma in questo studio è la prima volta che sono state trasferite nell’utero dei primati.

 

I blastoidi di sette giorni sono stati trasferiti negli uteri di otto scimmie femmine che sono state poi monitorate con ultrasuoni test ormonali. Di conseguenza, tre sono rimaste incinte, producendo ormoni correlati alla gravidanza, incluso il progesterone. L’ecografia ha mostrato la presenza di sacche gestazionali per sette-dieci giorni dopo l’impianto ma, in tutti e tre i casi, le strutture si sono disintegrate entro 20 giorni.

 

Tali studi, giustificati dalla volontà di comprendere il processo di embriogenesi e della gravidanza, di prevenire «aborti spontanei» e difendere la salute delle donne, sono in realtà puri viatici verso la costruzione di un’umanità artificiale.

 

A finanziare ricerche in questo senso c’è, ovviamente, la Commissione Europea, che assicura i fondi del contribuente al progetto BLASTOID, il quale «si propone di sviluppare embrioni sintetici da cellule staminali umane che si assemblano in blastocisti pre-impianto» scrive il sito CORDIS che raccoglie i risultati delle ricerca UE.

 

«Insieme a organoidi uterini, questi blastoidi aiuteranno i ricercatori a studiare il processo di embriogenesi e di impianto. Poiché queste cellule staminali possono essere ingegnerizzate geneticamente, costituiscono un potente strumento in vitro per studiare i farmaci ai fini del perfezionamento dell’impianto».

 

Come riportato da Renovatio 21, ricercatori belgi avevano ricavato cellule embrionali  da cellule staminali già l’anno scorso. Cinque anni fa embrioni sintetici di topo erano stati creati da scienziati olandesi che avevano pubblicato la loro ricerca su Nature.

 

Si tratta, ribadiamo, di un passi costanti verso una riproduzione totalmente artificializzata e asessualizzata, che non richiede più nemmeno gameti. Si tratta della progressione furiosa della riprogenetica, che vuole sviluppare umanoidi senza madre né padre, senza natura.

 

La produzione di esseri viventi – ed esseri umani – in maniera indipendente addirittura dalle cellule sessuali ha già una sua letteratura basata su studi ed esperimenti.

 

Chiamano queste creature SHEEFS, acronimo che sta per Synthetic Human Entities with Embryo-like Features («entità umane sintetiche con caratteristiche simil-embrionali»). Si tratta di cellule staminali assemblate per diventare un organismo.

 

«Presto, prevedono gli esperti, impareranno come ingegnerizzare queste cellule in nuovi tipi di tessuti e organi. Alla fine, possono assumere le caratteristiche di un essere umano maturo» scriveva il New York Times nel 2017.

 

Si tratta, insomma della creazione di esseri umani senza più legami con la riproduzione umana, come nell’homunculus dell’Alchimia. È un cambio di paradigma totale per l’intera umanità, attaccata nella sua stessa definizione.

 

 

 

 

 

Immagine di Nicolasrivron via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Riprogenetica

Micro testicoli coltivati dagli scienziati in laboratorio

Pubblicato

il

Da

Alcuni scienziati sono riusciti a coltivare in laboratorio minuscoli organoidi di testicoli. Lo riporta il sito Futurism.

 

Il fenomeno apre la strada ad una riproduzione artificializzata a partire dalla stessa produzione dei gameti.

 

A febbraio l’Università israeliana Bar-Ilan ha annunciato in un comunicato stampa che i suoi ricercatori sono riusciti a far crescere con successo testicoli artificiali da cellule di topo in una capsula di Petri, in uno sviluppo che, dicono come sempre, potrebbe essere utilizzato in futuro per contribuire a curare l’infertilità maschile umana.

 

Come mostrano le riprese ravvicinate al microscopio degli organoidi, è evidente che hanno formato le strutture di base dei testicoli, compresi i tubuli attraverso cui passa lo sperma e anche il contorno oblungo generale dell’organo vero e proprio.

 

Sebbene questa non sia la prima volta che gli scienziati riescono a far crescere testicoli in laboratorio (è già successo almeno una volta, quando nel 2015 alcuni scienziati americani ne crearono una coppia in grado di produrre testosterone utilizzando cellule staminali umane per aiutare i soldati le cui gonadi erano rimaste ferite in combattimento), questo, secondo la vulgata transumanista degli scienziati, ultimo successo potrebbe rappresentare una svolta nel trattamento dell’infertilità maschile.

 

La «scienza» quindi prevede di produrre spermatozoi da testicoli in vitro, aggiungendo un livello ulteriore all’artificio della riproduzione artificiale, usando come scusante il crollo della fertilità maschile registrato in questi anni.

 

Come riportato da Renovatio 21, ricerche oramai comprovate segnalano una tendenza allarmante: il numero di spermatozoi degli uomini è diminuito, i livelli di testosterone sono precipitati e la disfunzione erettile è in aumento.

 

Anche il cosiddetto «periodo COVID» ha influito negativamente su questa problematica già abbondantemente conclamata. Come se non bastasse, un nuovo studio ha concluso che la fertilità maschile è ridotta per diversi mesi dopo l’iniezione del vaccino COVID-19 a base mRNA.

 

Nonostante non se ne parli con la stessa frequenza dell’infertilità femminile, è comunque un problema molto serio: come spiega uno studio del 2015 pubblicato sul Journal of Human Reproductive Sciences, fino al 2% degli uomini in tutto il mondo presenta problemi di «spermatozoi non ottimali».

 

In un’intervista al quotidiano israeliano Haaretz, la dottoressa Nitzan Gonen del Bar-Ilan, specialista nella determinazione del sesso del feto e direttrice dell’Istituto di nanotecnologia e materiali avanzati dell’istituto, ha espresso il desiderio di demitizzare le discussioni comprensibilmente imbarazzanti che circondano testicoli, sperma e infertilità maschile mentre lei e i suoi colleghi lavorano alla loro ricerca, pubblicata di recente sull‘International Journal of Biological Sciences.

 

«La scienza oggi riconosce più di 100 geni in cui le mutazioni possono causare l’inversione sessuale, ma pensiamo che questa sia solo la punta dell’iceberg», ha detto la Gonen. «E ora arriviamo al motivo per cui sono entrato in questo ramo di ricerca; stavamo cercando un sistema cellulare, un sistema in vitro, per studiarlo. Fino a quel momento non esisteva un sistema biologico per modellare il testicolo».

 

I ricercatori non sono ancora riusciti a far crescere i testicoli in vitro, né sono riusciti a fargli produrre sperma. Tuttavia, questo progresso segna la prima volta dalla 2015 che un’obiettivo simile viene raggiunto.

 

Il fine ultimo sembra quello di voler artificializzare non solo l’unione dei gameti, ma la produzione dei gameti stessi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

IVF

I bambini in provetta incrementati del 30% in dieci anni. E quanto sono aumentate le chimere umane?

Pubblicato

il

Da

Curioso paradosso: in Italia, Paese che soffre di un calo di nascite considerevole, un numero crescente di bambini viene al mondo grazie alla riproduzione artificiale. Si nasce sempre meno, ma sempre più spesso se si proviene dalla provetta.   Secondo uno studio condotto da un gruppo italiano e presentato al 40° congresso della Società Europea di Medicina della Riproduzione ed Embriologia (ESHRE) ad Amsterdam, dal 2010 al 2020, la percentuale è aumentata dal 32% al 42%, con un incremento di circa il 30%. Tra le donne sotto i 38 anni, queste cifre raggiungono addirittura il 70-80%.   La ricerca ha analizzato i dati di 6.600 coppie sottoposte a PMA (procreazione medicalmente assistita, cioè riproduzione artificiale) presso un centro di Roma, suddivise in 11 gruppi a seconda dell’anno del primo trattamento (dal 2010 al 2020). Questi gruppi sono stati confrontati per verificare la nascita di un bambino entro 3 anni, l’incidenza di aborti spontanei e parti gemellari, e la prevalenza di parti singoli con più di 2 bambini entro 6 anni.

Iscriviti al canale Telegram

La stimolazione ormonale è stata effettuata con protocolli differenti, e tutti i pazienti sono stati sottoposti a ICSI (cioè l’inseminazione intracitoplasmatica, che prevede l’inserimento di un singolo spermatozoo nell’ovocita maturo). Gli ovociti freschi (si dice così, come per le uova e la verdura) sono stati coltivati fino al secondo-terzo giorno di sviluppo o fino allo stadio di blastocisti (5-7 giorni), con trasferimenti a fresco o dopo il congelamento di tutti gli embrioni (freeze-all), non testati con PGT (un test per analizzare il DNA embrionale e determinare anomalie genetiche) o testati e risultati «cromosomicamente sani» (sic), e trasferimenti di embrioni singoli o multipli.   «Nel corso degli ultimi 10 anni, il periodo di tempo che abbiamo preso in considerazione per questo studio» spiega il ginecologo romano primo autore del paper. «l’implementazione e la crescente adozione di questi approcci hanno migliorato i risultati della fecondazione in vitro. L’indicatore principale del successo della fecondazione in vitro è il tasso cumulativo di bambini nati, ma ci sono altri risultati da considerare per una valutazione più approfondita dell’efficacia e dell’efficienza del trattamento, compreso il tempo necessario per arrivare ad avere un bambino, il tasso di aborto spontaneo e la prevalenza di gravidanze gemellari».   «Inoltre, la coppia dovrebbe essere sempre messa nelle migliori condizioni per pensare a un progetto di family planning, puntando ad avere più di un bambino, quando possibile(…) I progressi clinici e di laboratorio – hanno migliorato l’efficacia e l’efficienza della fecondazione in vitro nel tempo, soddisfacendo anche il desiderio di pianificazione familiare». Insomma, i bambini sintetici aumentano, così come la cultura della genitorialità pianificata, che in inglese si dice Planned Paranthood, e ci chiediamo dove abbiamo già sentito questa espressione.   L’agenzia Adnkronos, che scrive del documento presentato, riporta che il risultato sarebbe stato ottenuto grazie a cinque strategie che avrebbero incrementato i tassi di successo della PMA nell’arco di dieci anni.   Il catalogo è, per chi avversa la produzione di esseri umani in laboratorio come pratica antiumana ed apocalittica, impressionante.   «Le cinque strategie vincenti sono le terapie ormonali personalizzate e mai uguali da donna a donna, mirate a ridurre rischio di complicanze, come l’iperstimolazione ovarica, senza però compromettere il risultato» riporta l’agenzia, e bisogna ringraziare perché almeno qui si ricorda che ci possono essere tremende complicanze nei procedimenti riprogenetici – abbiamo ricordato, su Renovatio 21, casi di «sindrome da iperstimolazione ovarica» anche mortali.   Si aggiunge quindi «la coltura a blastocisti, cioè portare gli embrioni prodotti in laboratorio al quinto-settimo giorno di sviluppo, lo stadio più adatto a facilitare poi l’impianto in utero», e «l’approccio freeze-all, cioè la scelta di congelare i gameti e gli embrioni prima di procedere con il trasferimento, in modo da avere tempo per ottimizzare le condizioni dell’utero materno»: in pratica, la vita passa giocoforza per l’azoto liquido, dove sappiamo che l’embrione potrebbe poi essere parcheggiato indefinitamente.   Ancora, ci parlano della strategia del «test genetico pre-impianto che consente di conoscere lo stato di salute degli embrioni prima del transfer»: qui forse è possibile parlare di eugenetica al microscopio? Stanno dicendo, in pratica, che gli embrioni non in salute non vengono impiantati? A quanto pare, davvero pochi, anche nell’ambiente, hanno sentito parlare del fenomeno degli «embrioni a mosaico»: embrioni da scartare perché ritenuti dagli «esperti» non sani, ma che poi, impiantati, si sono trasformati in bambini perfettamente sani. Sì, con grande sorpresa degli scienziati, la vita sa come ripararsi…   Non siamo nemmeno sicuri che la selezione pre-impianto sia in linea con la legge (che consideriamo comunque sbagliata, iniqua) 40/2004, tuttavia non rileva: la legge è stata demolita pezzo per pezzo a suon di sentenze di ogni grado, e noi abbiamo l’idea che essa fosse stata scritta proprio con questo intento, lasciando all’interno del testo bombe ad orologeria che l’avrebbero tirata giù in toto: si trattava, per i vescovi e per i loro galoppini democristiani, da scrivere una legge che funzionasse come «resistenza simbolica» all’arrivo del bambino artificiale cattolicamente accettabile, cosa di cui ora la Pontificia Accademia Pontificia per la Vita retta da monsignor Paglia tratta sempre più apertis verbis.   Come dire: il 20 settembre 11870, a Porta Pia, il papa mandò qualche soldato a resistere simbolicamente; oggi, con leggi fallite, i prelati hanno messo in scena un teatrino per far finta di opporsi alla breccia da cui non entrano i garibaldini, ma gli umanoidi.   Ricordiamo, en passant, un numero: secondo l’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC), nel solo 2018 – sei anni fa… – la fecondazione in provetta ha ucciso 171.730 embrioni italiani nel corso di un solo anno. Vale a dire, più bambini morti che con l’aborto di Stato della 194/78. Immaginiamo, nel 2024, quanto questa cifra sia aumentata. E quindi, di quanti embrioni scartati ed eliminati eugeneticamente, di quanti esseri terminati, stiamo parlando? Di un milione? Due? Tre milioni? Ribadiamolo, sì: sono sempre numeri da bomba atomica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ma torniamo al documento sulle «strategie» per accrescere il numero di bambini sintetici circolanti in Italia. Apprendiamo che si fa uso anche «della recente adozione dell’approccio multiciclo, cioè la sensibilizzazione della coppia a “non mollare” (…) e a considerare la PMA come un percorso, le cui potenzialità spesso non si concretizzano in un solo tentativo ma, in media, in almeno tre».   Che vuol dire: tante punture per la donna, ma soprattutto tanti embrioni che vengono prodotti e scartati. Se una donna si sottopone e tre cicli significa che non solo ha fatto eliminare dagli scienziati quantità di figli prodotti in laboratorio, ma che è passata per la morte anche di vari di loro che, dopo essere stati selezionati eugeneticamente, si sono ritrovati nell’utero ma, come si dice in gergo, non hanno «attecchito».   A questo punto, visto che siamo su Renovatio 21, ricordiamo quale può essere il destino di embrioni multipli impiantati nella donna e «attecchiti»: possono finire con il creare quello che si chiama «chimera umana».   Ma che cosa è una «chimera umana»?   In biologia, una chimera è un organismo o una creatura che presenta due o più popolazioni di cellule geneticamente diverse, ciascuna originata da zigoti differenti. Queste popolazioni cellulari geneticamente distinte di fatto coesistono all’interno dell’organismo   Le chimere umane, ovvero individui derivati dalla combinazione di due embrioni, costituiscono una realtà riconosciuta da un numero significativo di anni, benché questa realtà sia spesso ignorata nonostante il notevole incremento dei casi, come riportato da alcuni professionisti medici.   Le persone chimeriche, le quali presentano due diversi set di DNA in quanto risultato della fusione di due esseri distinti, effettivamente mostrano disfunzioni che emergono col tempo: il «fratello» che è stato assorbito continua a crescere all’interno del corpo del gemello ospite più sviluppato. È possibile che tessuti come capelli, muscoli e persino occhi si trovino all’interno del corpo di un individuo chimera.   In altre situazioni, l’embrione assorbito si sviluppa in modo «coordinato» con l’altro gemello, diventando un organo specifico all’interno del corpo dell’embrione dominante.   Il chimerismo ha già giocato brutti scherzi in giro per il mondo.   Sono stati riportati casi in cui individui hanno avuto figli, ma non hanno trasmesso il loro proprio DNA ai loro discendenti, poiché gli organi genitali, sia maschili che femminili, erano in realtà derivati dai gemelli assorbiti durante la fase embrionale. Di conseguenza, la loro prole è geneticamente figlia dei fratelli che non hanno mai conosciuto e dei quali non erano nemmeno a conoscenza, ma che esistono nella realtà della genetica: è da capogiro, a pensarci, ma è così.   In America, dove i test genetici sono arrivati al consumatore, saltano fuori casi sempre più allucinanti. I servizi sociali tolgono i bambini ad una donna, che viene arrestata dalla polizia dopo un test del DNA: i figli non sono suoi, li ha rapiti – invece li ha partoriti lei, solo che i suoi organi riproduttivi erano in realtà della sorella che condivideva con lei il grembo materno, e che si è fusa con la donna, che quindi, da figlia unica, ha una sorella, ma non la ha mai vista, perché è dentro di lei, ma al contempo è la vera madre dei suoi figli (sì, gira la testa). Prima di risolvere legalmente questo problema, la signora ne ha passate di ogni tipo.   Stesso caso per un uomo che si è sentito dire di non essere il padre dei suoi figli, in quanto il vero padre, dissero i medici, era secondo i risultati del DNA un parente stretto, un fratello (vicenda di corna abbastanza classica). E invece, l’uomo era figlio unico – suo fratellino si era sistemato, molto prima di nascere, come organo genitale del fratellone, e ha continuato così, generando così dei figli con la cognata.   L’aberrazione biologica qui fa il paio con quella sociale, perché le ramificazioni di distruzione della società, della famiglia, del concetto stesso di identità individuale sono abissali.

Aiuta Renovatio 21

Ora, non può non esserci un aumento dei casi di chimere umane visto l’incremento degli impianti multipli previsti nei procedimenti di riproduzione assistita. Nella PMA, i medici inseriscono nella donna più embrioni con la speranza che almeno uno di essi si sviluppi con successo. Questa pratica può portare non solo a parti gemellari e plurigemellari (che sono, come visibile, tipici della riproduzione artificiale), ma anche, in alcuni casi non sempre riconosciuti, a fenomeni di chimerismo umano.   Non ci è chiaro se vi siano studi specifici sull’aumento delle chimere in Italia. Abbiamo sentito in questi anni, tuttavia, racconti aneddotici di operatori sanitari, che ci dicono che negli ospedali continuano a capire casi del genere.   Dietro ai paper trionfalistici, e i relativi articoloni sulla stampa, può nascondersi una realtà che è possibile definire, alla lettera, mostruosa.   Tornate al pensiero iniziale: sempre meno figli, ma sempre più bambini in provetta. Come non cogliere il messaggio di fondo: il mondo moderno preferisce il bambino programmato, pianificato, artificiale. Il futuro eugenetico della nostra società sta tutto qui.   Davvero, dopo aver visto l’apartheid biotica e il green pass, credete che vi lasceranno generare liberamente figli, nel numero che volete, facendo decidere alla natura invece che allo Stato riprogenetico e ai suoi volenterosi gineco-Frankenstein «esperti di fertilità», e le coppie che ora, grazie alla Lorenzin che ha messo la provetta nei LEA, possono cercare di prodursi la prole in laboratorio a spese del contribuente.   Passano, previa strage massiva di embrioni, dalla chimera di un figlio al figlio-chimera.   Come non vedere che l’Italia si sta trasformando ogni giorno di più in una terra di mostri?   Roberto Dal Bosco

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Riprogenetica

La FDA approva il kit per l’inseminazione domiciliare

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

In un altro sviluppo nella commercializzazione della riproduzione assistita, un’azienda americana ha ottenuto l’approvazione della FDA per un kit di inseminazione artificiale. Il prodotto, chiamato Mosie Baby Kit, sarà disponibile nei negozi Walmart e CVS e su Internet al prezzo di 129,99 dollari.

 

L’azienda spiega la sua missione come segue:

 

«Mosie Baby ha la missione di fornire alle persone gli strumenti di cui hanno bisogno per far crescere la propria famiglia alle loro condizioni. La loro visione è quella di creare una comunità sicura e inclusiva per coloro che desiderano concepire aprendo conversazioni sul concepimento e apportando dignità, accessibilità e fiducia al processo di inseminazione a casa».

 

Progettato per essere utilizzato con un campione di seme di donatore fresco o congelato criogenicamente, ogni kit Mosie Baby include due siringhe brevettate, progettate specificamente per l’inseminazione a domicilio, e due coppette di raccolta brevettate per la raccolta del seme.

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Più popolari