Militaria
Dimissioni di massa nell’esercito britannico

Le forze armate britanniche stanno affrontando una carenza di 4.000 soldati dopo che oltre 16.000 militari si sono dimessi nel 2022, che è la più alta diminuzione del personale in sei anni, ha riferito un quotidiano britannico.
Per fare un confronto, lo scorso anno solo 12.000 sono stati reclutati nelle forze armate, 5.000 in meno rispetto al 2021, riferiscono quotidiani britannici.
Le dimissioni di massa sono arrivate sullo sfondo di numerose lamentele da parte del personale militare per la bassa retribuzione e le cattive condizioni di vita, tra cui muffa, umidità e perdite dal soffitto, secondo i media locali.
«I militari stanno sprecando milioni di reclutamenti mentre non riescono a sistemare le cose di base scoraggiando potenziali reclute», ha detto il colonnello Philip Ingram, un ex ufficiale dell’intelligence, virgolettato sul quotidiano Mirror.
Anche la situazione nella riserva dell’esercito è deplorevole, poiché solo 3.720 persone si sono arruolate nel 2022, mentre quasi 6.000 se ne sono andate.
Le riserve hanno attualmente 25.000 soldati, 5.000 in meno rispetto all’obiettivo, secondo il giornale.
Come riportato da Renovatio 21, anche l’esercito tedesco sembra avere un problema con i numeri dei soldati: l’obiezione di coscienza, quintuplicata dall’inizio della guerra ucraina, è ora ai massimi storici. Parimenti unità d’élite delle forze armate (e non solo) sono state indagate e perfino dissolte per «estremismo».
Come riportato da Renovatio 21, l’esercito britannico si è trovato ad affrontare uno specioso scandalo l’anno passato, con un intero battaglione del reggimento paracadutisti penalizzato per un’orgia in caserma.
Immagine di DVIDSHUB via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Militaria
Israele prepara una nuova invasione di Gaza

Il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu e il suo team per la sicurezza nazionale starebbero pianificando una nuova importante offensiva terrestre volta a conquistare vaste zone di territorio a Gaza. Lo riporta il Wall Street Journal, che cita fonti a conoscenza della questione, i
I presunti piani giungono nel mezzo di nuovi attacchi aerei israeliani sull’enclave palestinese dopo la scadenza di una tregua temporanea tra Hamas e lo Stato Ebraico il 1° marzo. Mediato da Stati Uniti, Qatar ed Egitto, il cessate il fuoco aveva portato a un ritiro parziale di Israele e a limitati rilasci di ostaggi. Tuttavia, dal suo crollo, entrambe le parti si sono incolpate a vicenda per non essere riuscite a raggiungere un accordo rinnovato.
Il WSJ ha riferito domenica che le forze israeliane sono già entrate nella Striscia di Gaza settentrionale, nelle aree vicine a Rafah e nel corridoio centrale di Netzarim, segnando l’inizio di una campagna per riconquistare e mantenere il territorio precedentemente abbandonato in base a un accordo di cessate il fuoco.
Secondo l’agenzia di stampa, i nuovi consiglieri di Netanyahu hanno sostenuto una strategia che si basa sulla sconfitta di Hamas sul campo di battaglia con la forza delle armi prima di cercare una soluzione politica al conflitto di Gaza.
La scorsa settimana, il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha annunciato che il suo paese avrebbe continuato a sequestrare territorio a Gaza finché Hamas avrà degli ostaggi. Nel frattempo, anche i funzionari israeliani hanno sostenuto la completa distruzione delle restanti infrastrutture di Hamas, come tunnel e depositi di armi, anche se ciò richiedesse anni e causasse più vittime civili, ha scritto il WSJ.
Si dice che il nuovo approccio di Israele sia stato alimentato dall’ordine del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di intensificare le consegne di munizioni allo Stato ebraico e dagli inviti della sua amministrazione a Netanyahu a «togliersi i guanti» contro Hamas.
Annunciando la scorsa settimana la ripresa delle operazioni di terra a Gaza, l’ufficio di Netanyahu ha dichiarato che «Israele, d’ora in poi, agirà contro Hamas con una forza militare crescente», specificando quindi che la nuova offensiva è una risposta al «rifiuto di rilasciare gli ostaggi» del gruppo palestinese e al suo rifiuto delle proposte di estensione della tregua.
Hamas, a sua volta, ha accusato Israele di aver posto fine «unilateralmente» al cessate il fuoco, secondo quanto riportato dalla Reuters.
Le autorità palestinesi hanno affermato domenica che oltre 50.000 persone sono state uccise a Gaza dall’inizio dei combattimenti, circa 18 mesi fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Israeli Defence Forces Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Militaria
L’Olanda potrebbe triplicare le dimensioni del suo esercito

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Polacchi e Baltici potrebbero uscire dal trattato sulle mine antiuomo

Gli eserciti di Polonia, Lettonia, Estonia e Lituania hanno chiesto ai loro governi di ritirarsi dal Trattato di Ottawa, un accordo internazionale che vieta l’uso delle mine antiuomo, sostenendo che ciò è necessario a causa della crescente minaccia militare da parte della Russia.
In una dichiarazione congiunta di martedì, i ministeri della Difesa dei quattro membri della NATO confinanti con la Russia hanno espresso la necessità di «flessibilità e libertà di scelta per utilizzare potenzialmente nuovi sistemi e soluzioni d’arma».
Redatto nel 1997, il Trattato di Ottawa mirava a sradicare le mine antiuomo a causa del loro rischio a lungo termine per i civili. In particolare, diverse potenze significative non ne fanno parte, tra cui Cina, Russia e Stati Uniti.
Sostieni Renovatio 21
La dichiarazione congiunta ha affermato che i quattro Paesi «nonostante il ritiro, rimarranno impegnate nel rispetto del diritto internazionale umanitario, compresa la protezione dei civili durante i conflitti armati».
Polonia, Lettonia, Lituania ed Estonia sostengono di essere esposte al rischio di un attacco da parte della Russia. A maggio, Varsavia ha avviato l’ampio progetto da 10 miliardi di zloty (circa 2,38 miliardi di euro) chiamato «Eastern Shield» per rafforzare i propri confini, con alti funzionari polacchi che hanno indicato che le mine antiuomo potrebbero svolgere un ruolo critico.
L’anno scorso, il capo della Difesa finlandese generale Janne Jaakkola aveva suggerito di ritirarsi dal Trattato di Ottawa, affermando che le mine antiuomo sarebbero state efficaci contro le forze di terra russe. Lo Stato finnico, che confina anche con la Russia, è entrato a far parte della NATO nel 2023, affermando di aver bisogno della protezione del blocco militare guidato dagli Stati Uniti.
L’Ucraina, pur essendo tecnicamente firmataria della convenzione, ha di fatto sospeso la sua partecipazione dal 2014. L’amministrazione del presidente Joe Biden ha autorizzato la consegna di mine antiuomo all’Ucraina. I funzionari di Biden hanno sostenuto che le armi avrebbero aiutato Kiev a rallentare l’avanzata russa.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, già ad inizio conflitto il sindaco di Donetsk Aleksej Kulemzin aveva dichiarato che l’Ucraina stava bombardando il Donbass con mine antiuomo. La ONG Human Rights Watch disse che Kiev stava utilizzando munizioni a grappolo contro i civili. Gli americani avevano fornito queste armi agli ucraini assicurando al mondo che esse non avrebbero ferito i civili – un’affermazione mostruosamente ridicola.
Secondo un rapporto ONU di due anni fa, un terzo del territorio ucraino sarebbe coperto da mine e bombe a grappolo. L’ente atomico internazionale AIEA disse di aver trovato mine antiuomo persino nella centrale atomica di Zaporiggia.
Va segnalato il commento di due anni fa della portavoce degli Esteri della Federazione Russa Maria Zakharova, che disse che l’Italia non era qualificata per mediare la pace prima di uno stop dell’invio di armi e di mine antiuomo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di MatthiasKabel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Vaccini4 giorni fa
Tre bambini morti entro 24 dalla vaccinazione pediatrica: scienziati giapponesi lanciano l’allarme
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Spirito1 settimana fa
Roma emette il verdetto su Maria Valtorta
-
Stato1 settimana fa
Garlasco e lo Stato etico
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID