Connettiti con Renovato 21

Militaria

Dimissioni di massa nell’esercito britannico

Pubblicato

il

Le forze armate britanniche stanno affrontando una carenza di 4.000 soldati dopo che oltre 16.000 militari si sono dimessi nel 2022, che è la più alta diminuzione del personale in sei anni, ha riferito un quotidiano britannico.

 

Per fare un confronto, lo scorso anno solo 12.000 sono stati reclutati nelle forze armate, 5.000 in meno rispetto al 2021, riferiscono quotidiani britannici.

 

Le dimissioni di massa sono arrivate sullo sfondo di numerose lamentele da parte del personale militare per la bassa retribuzione e le cattive condizioni di vita, tra cui muffa, umidità e perdite dal soffitto, secondo i media locali.

 

«I militari stanno sprecando milioni di reclutamenti mentre non riescono a sistemare le cose di base scoraggiando potenziali reclute», ha detto il colonnello Philip Ingram, un ex ufficiale dell’intelligence, virgolettato sul quotidiano Mirror.

 

Anche la situazione nella riserva dell’esercito è deplorevole, poiché solo 3.720 persone si sono arruolate nel 2022, mentre quasi 6.000 se ne sono andate.

 

Le riserve hanno attualmente 25.000 soldati, 5.000 in meno rispetto all’obiettivo, secondo il giornale.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche l’esercito tedesco sembra avere un problema con i numeri dei soldati: l’obiezione di coscienza, quintuplicata dall’inizio della guerra ucraina, è ora ai massimi storici. Parimenti unità d’élite delle forze armate (e non solo) sono state indagate e perfino dissolte per «estremismo».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’esercito britannico si è trovato ad affrontare uno specioso scandalo l’anno passato, con un intero battaglione del reggimento paracadutisti penalizzato per un’orgia in caserma.

 

 

 

 

 

 

 

Immagine di DVIDSHUB via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

I carri armati tedeschi arrivano in Ucraina

Pubblicato

il

Da

I 18 carri armati Leopard 2 promessi dal governo tedesco a Kiev sono stati consegnati all’Ucraina, riferisce Der Spiegel citando proprie fonti.

 

Sono passati circa due mesi da quando, dopo qualche tentennamento, la decisione è stata apertamente presa dalle autorità tedesche. Gli ultimi carri armati, secondo Der Spiegel, hanno lasciato la Germania alla fine della scorsa settimana.

 

Nella zona di combattimento sono arrivati ​​anche circa 40 veicoli da combattimento della fanteria Marder.

 

Berlino mantiene segreto il percorso esatto delle forniture di armi per motivi di sicurezza, afferma la rivista.

 

Inizialmente, la Germania ha promesso di fornire 14 carri armati Leopard 2A6 all’Ucraina. Tuttavia, non c’erano abbastanza modelli per un battaglione di carri armati e Berlino decise di inviare altri 4 veicoli a Kiev.

 

La notizia ha scatenato la reazione del Cremlino, che ha attaccato la Germania per il suo ruolo nella guerra in corso.

 

«La Germania prende una parte attiva nell’armare l’Ucraina, pompando il Paese con le armi» ha detto il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. «La Germania sta aumentando direttamente e indirettamente il livello del suo coinvolgimento in questo conflitto. Pertanto, tali azioni e decisioni non porteranno a nulla di positivo».

 

Come riportato da Renovatio 21, il Bundestag ha respinto una mozione per una commissione di inchiesta sull’atto di terrorismo internazionale che ha distrutto il gasdotto Nord Stream 2, con parlamentari della coalizione di governo che hanno accusato AfD, il partito che aveva lanciato la mozione, di collusione con Putin.

 

Dentro al SPD, il Partito Socialdemocratico maggioritario nel governo, esistono tuttavia delle piccole fronde, ma che non sembrano in grado di far uscire la Germania dal suo ruolo di tetra e pericolosa subalternità rispetto a Washington.

 

L’autore dello scoop per cui dietro la distruzione del gasdotto sottomarino ci sarebbe la Casa Bianca, Seymour Hersh, ha dichiarato alla TV cinese che il Nord Stream è stato bombardato proprio per mantenere la Germania nella guerra in Ucraina.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Rainer Lippert via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

Nave russa testa missili supersonici nel Mar del Giappone

Pubblicato

il

Da

La Marina russa ha lanciato missili supersonici nell’ambito di un’esercitazione contro «bersagli» nel Mar del Giappone. Lo riporta il sito russo Sputnik.

 

Secondo un video pubblicato dalla flotta russa del Pacifico, due navi missilistiche della flotta del Pacifico (TOF) hanno testato i missili da crociera anti-nave Moskit e distrutto un finto bersaglio nel Golfo di Pietro il Grande nel Mar del Giappone.

 

Il filmato mostra le navi lanciamissili che si dirigono verso le loro posizioni di lancio tra banchi di ghiaccio e sparano missili da crociera anti-nave Moskit.

 

 

«Un gruppo d’attacco di cannoniere missilistiche composto da 2 navi missilistiche ha condotto un attacco missilistico congiunto contro uno scudo marino che simulava una nave da combattimento di un nemico simulato. L’obiettivo, che era a circa 100 chilometri di distanza, è stato colpito con successo da un attacco diretto di due missili da crociera Moskit», ha riferito la Marina della Federazione Russa.

 

Secondo le forze navali di Mosca, la sicurezza del tiro di prova era assicurata da navi di superficie e aerei dell’aviazione navale della Flotta del Nord.

 

Come noto, la Russia utilizza, oltre ai razzi supersonici, anche missili ipersonici, della cui tecnologia è, al momento, leader nel mondo, nonché unico Paese ad averli testati sul campo di battaglia, in Ucraina.

 

 

I missili ipersonici Tsirkon sono invece già operativi nella fregata Admiral Gorshkov, mandata a incrociare nell’Atlantico.

 

Come riportato da Renovatio 21, è emerso nel corso del mese che il Giappone starebbe preparando un intercettore per i missili ipersonici.

 

 

 

 

Immagine screenshot da Twitter

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

Perché la Russia non sta esaurendo le munizioni dell’artiglieria?

Pubblicato

il

Da

Il vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo Dmitry Medvedev, che presiede anche la commissione industriale militare, ha affermato ieri che la Russia sta rapidamente aumentando la sua capacità di produzione militare per soddisfare le esigenze dell’operazione militare speciale in Ucraina.

 

«I nostri nemici pensavano che il nostro settore sarebbe stato sopraffatto», ha detto in video il 22 marzo riportato dall’agenzia TASS.  «Ci sono state un’infinità di affermazioni infinite: le munizioni si stanno esaurendo, i carri armati si stanno esaurendo, i missili si stanno esaurendo».

 

Medvedev ha detto di aver visto fabbriche militari lavorare 24 ore su 24 durante le sue ispezioni. E si stanno costruendo nuove capacità produttive, ha osservato.  «Certo, non pensavamo che sarebbe stato necessario qualche tempo fa. Ma è diventata una necessità».

 

A Medvedev ha fatto eco il primo ministro Mikhail Mishustin, che ieri ha dichiarato alla Duma di Stato che la produzione di armi e attrezzature militari è aumentata notevolmente in Russia nell’ultimo anno. Ha sottolineato che, lo scorso autunno, il presidente russo Vladimir Putin aveva firmato un decreto per la creazione di un consiglio di coordinamento per rispondere alle esigenze delle forze armate.

 

«Abbiamo determinato il livello di priorità delle forniture e fissato obiettivi importanti. Abbiamo anche assistito i fornitori nello stabilire una cooperazione tra gli stabilimenti di produzione», ha osservato Mishustin. «Abbiamo notevolmente accelerato la produzione di quelle armi e articoli di materiale militare che sono più richiesti».

 

Contrariamente a quanto succede nella Federazione Russa secondo Medvedev, l’Ucraina e a questo punto anche i Paesi NATO sembrano avere problemi con gli approvvigionamenti militari.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Srđan Popović via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari