Connettiti con Renovato 21

Militaria

Parla il capo della Wagner Evgenij Prigozhin

Pubblicato

il

Il gruppo Wagner spaventa gli Stati Uniti perché è disposto a resistere al bullismo americano in tutto il mondo, ha affermato lunedì il fondatore della compagnia militare privata Yevgeny Prigozhin, rispondendo a una domanda della testata governativa russa RT.

 

Washington ha dichiarato la scorsa settimana che avrebbe designato il PMC russo come organizzazione criminale internazionale, accusandolo di «atrocità diffuse e violazioni dei diritti umani».

 

«A differenza delle forze paramilitari americane», ha dichiarato Prigozhin in una risposta scritta, «Wagner PMC [Private Military Contractor, ossia «appaltatore militare privato», ndr] elimina solo i nemici della pace e non commette crimini. Ovviamente, se usi i doppi standard, puoi scavare sporco su chiunque».

 

Gli Stati Uniti sono l’unico Paese nella storia ad aver utilizzato armi nucleari e «organizzato guerre e rivoluzioni» in «Corea, Vietnam, Afghanistan, Libia, Siria, Mozambico, Africa centrale e così via», ha osservato Prigozhin, aggiungendo che in alcuni di questi Paesi in cui Wagner entrò e «pose fine a queste guerre con il pugno di ferro»

 

Definendo il «potente sindacato criminale degli Stati Uniti, che vive dei soldi di tutto il mondo», Prigozhin ha detto che la Wagner era «più simile alla polizia buoncostume» al confronto.

 

Washington ha addestrato «fuorilegge e terroristi in tutto il mondo in modo che ci fossero problemi ovunque» mentre «l’isola blu da sogno chiamata Stati Uniti» vive in pace, ha aggiunto. Abituati a persone che non reagiscono o si lasciano intimidire dagli insulti, gli americani non sanno cosa fare con Wagner, che «guarda negli occhi la personificazione del male globale senza paura».

 

«Conosco molti segreti che sono molto sconvolgenti per gli americani. Ho testimoni che ricordano come i funzionari della CIA addestrarono Osama Bin Laden e portarono sacchi di denaro e armi all’ISIS in Siria e in altri paesi. Stavano preparando fuorilegge e terroristi in tutto il mondo in modo che ci fossero problemi ovunque: in Europa, Africa, Asia, Sud America».

 

Prigozhin ha quindi affermato che l’obiettivo degli Stati Uniti è quello di smantellare la Russia proprio come ha fatto con l’URSS, quindi affrontare la Cina, al fine di mantenere la sua egemonia globale.

 

«PMC Wagner non è un Paese o un regime; piuttosto è una forza giovane e sfrenata, motivo per cui è così temuta dagli americani. Hanno cercato di distruggere questa forza a Deir ez-Zor [in Siria, ndr] nel 2018, ma ha recuperato il suo spirito ed è in grado di guardare negli occhi la personificazione del male globale senza paura».

 

«È molto importante notare che non ci siamo mai comportati in modo aggressivo nei confronti degli americani, ma, tuttavia, non abbiamo accettato la loro maleducazione. In più di un’occasione, abbiamo catturato gruppi armati e ufficiali dell’intelligence americana che hanno tentato di danneggiare il PMC Wagner e hanno organizzato tentativi di omicidio. Ogni volta li prendevamo a calci in culo e li lasciavamo andare in pace (ci sono un sacco di riprese video), e, prima di rimandarli a casa, gli davamo da mangiare pranzo e cena».

 

«Ecco perché gli americani sono perplessi: non li tocchiamo, ma non ci lasciamo nemmeno prendere in giro. Ecco perché sono così arrabbiati. Non vogliamo ciò che è loro, ma non rinunceremo a ciò che è nostro. Oh, cavolo, hai davvero toccato un nervo scoperto. Credo di aver risposto esaurientemente» conclude Prigozhin.

 

Il Gruppo Wagner è stato originariamente fondato nel 2014. Nell’ultimo anno, i suoi combattenti hanno preso parte a battaglie contro l’esercito ucraino nel Donbass. All’inizio di questo mese, il ministero della Difesa russo ha riconosciuto il ruolo di Wagner nella cattura della città chiave di Soledar.


 

Le autorità statunitensi hanno accusato il PMC di non specificate «violazioni dei diritti umani» in Siria e nella Repubblica Centrafricana, dove Wagner ha aiutato il governo contro gli insorti jihadisti. Il mese scorso, il Dipartimento di Stato ha dichiarato Wagner una «entità di particolare interesse» per la libertà religiosa in Africa, nella stessa categoria di Al-Qaeda e ISIS.

 

Come noto, in Africa la Wagner sta assistendo diversi governi, specie nei Paesi centro-occidentali, sottraendo di fatto quella regione all’influenza dei francesi, che sono talvolta accusati dai locali di essere dietro alle bande di terroristi islamici che funestano quelle terre.

 

Prigozhin, detto il «cuoco di Putin» per la sua prossimità con il presidente della Federazione Russa, era ritenuto dai fautori del Russiagate (ossia l’interferenza politica russa per le elezioni presidenziali USA 2016 la supposta collusione tra Mosca e Trump, poi dimostratasi una enorme fake news) come l’uomo dietro il famigerato Internet Research Agency di San Pietroburgo, ente da cui – secondo la vulgata del Partito Democratico USA – sarebbe partita una campagna psicagogica sull’elettorato americano via social media.

 

Nei social russi è invece apparso di recente un video di Prigozhin che visita alcuni prigionieri di guerra ucraini per la fine dell’anno, portando loro dei mandarini. «Sono slavi come noi», dice il capo della Wagner, che poi stringe le mani ai soldati di Kiev (che si alzano tutti in piedi pur senza sapere chi sia) e fa loro gli auguri, ricevendo in cambio ringraziamenti.


La libertà con cui il Prigozhin scrive alle testate giornalistiche non è nuova. Interpellato dal New York Times, che aveva fatto un enorme reportage sulle attività minerarie russe in Sudan, aveva mandato una lettera a suo modo gustosissima.

 

«In una vistosa offerta per il sostegno dei sudanesi, il signor Prigozhin ha donato 198 tonnellate di cibo ai sudanesi poveri l’anno scorso durante il mese festivo del Ramadan. “Un regalo da Evgenij Prigozhin”, si leggeva sui pacchetti di riso, zucchero e lenticchie, sotto uno slogan che ricordava gli abissi della Guerra Fredda: “Dalla Russia con amore”» scriveva il New York Times, cercando di descrivere come le società russe di Prigozhin si stessero comprando il favore dei locali.

 

Nella sua risposta scritta al NYT, che confermava la donazione, il Prigozhin diceva che lo aveva fatto per volere di una donna sudanese con la quale aveva «rapporti amichevoli, camerateschi, di lavoro e sessuali».

 

Recentemente il capo di Wagner ha dichiarato che nel futuro prossimo «YouTube sarà chiusa e quelli che continuano ad usarla saranno puniti».

 

 

 

 

 

Immagine da Telegram

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

La Russia colpisce le munizioni all’uranio impoverito di Kiev

Pubblicato

il

Da

Le forze russe hanno condotto un attacco a lungo raggio contro magazzini ucraini che immagazzinano armi fornite dall’Occidente, inclusi missili a lungo raggio e proiettili all’uranio impoverito, ha detto il ministero della Difesa a Mosca.

 

In una dichiarazione di lunedì, il ministero ha affermato che l’esercito ha condotto un attacco notturno ad alta precisione contro le strutture ucraine utilizzando mezzi lanciati dall’aria e droni. Gli attacchi hanno preso di mira «i siti del regime di Kiev che immagazzinano missili da crociera Storm Shadow e munizioni all’uranio impoverito», si legge nella nota.

 

Il ministero ha aggiunto che lo sbarramento e il raid dei droni hanno colpito anche i centri di Intelligence dei segnali e le strutture dell’Ucraina che addestrano i gruppi di sabotaggio. «L’obiettivo dell’attacco è stato raggiunto. Tutte le strutture sono state colpite».

 

All’inizio della giornata, le autorità ucraine hanno segnalato diverse esplosioni nella regione occidentale di Khmelnitsky, che hanno danneggiato un impianto di produzione. I media locali hanno riferito di esplosioni anche nella città portuale di Izmail, nella regione meridionale di Odessa.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso maggio il segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolaj Patrushev aveva affermato che la distruzione dei proiettili all’uranio impoverito presso un deposito della cittadina ucraina Khmelnitsky avrebbe prodotto una nube radioattiva che è stata sospinta verso l’Europa occidentale, in pratica una piccola Chernobyl fatta dal materiale radioattivo fornito a Kiev come munizione per i carri armati Challenger 2.

Sostieni Renovatio 21

Come riassume RT, l’Ucraina ha ricevuto dalla Gran Bretagna i missili Storm Shadow, che hanno una portata di oltre 250 chilometri, all’inizio di quest’anno e li ha utilizzati per attaccare obiettivi civili e infrastrutture nella penisola russa di Crimea e nel Donbass, secondo funzionari locali.

 

Secondo fonti russe, i razzi britannici sarebbero stati impiegati per attaccare a Kherson rifugi degli sfollati del disastro della diga di Khakovska.

 

La decisione di armare Kiev con proiettili all’uranio impoverito è stata presa sia dal Regno Unito che dagli Stati Uniti. I colpi, che hanno elevate capacità di perforazione, sono pensati per essere utilizzati dai carri armati Challenger di fabbricazione britannica e M1 Abrams di progettazione statunitense.

 

La Russia ha condannato le consegne di proiettili all’uranio impoverito, sostenendo che il loro utilizzo comporta gravi rischi per la salute della popolazione civile e potrebbe portare ad un’escalation del conflitto. Un rapporto del Programma ambientale delle Nazioni Unite del 2022 avverte che «l’uranio impoverito e le sostanze tossiche presenti nei comuni esplosivi possono causare irritazione alla pelle, insufficienza renale e aumentare il rischio di cancro».

 

L’uranio impoverito (o depleted uranium, DU) e le sue conseguenze sulla salute dei soldati è tornato alla ribalta anche in Italia tramite il caso del generale Vannacci, che prima di criticare i gay in un libro autopubblicato aveva denunciato la mancanza di protezione dei suoi soldati nei confronti degli armamenti DU. Il Vannacci ha avuto incarichi nella NATO, tuttavia non ci risulta, ad oggi, che abbia espresso una presa di posizione sul fatto che Paesi dell’alleanza atlantica stiano fornendo tale controverso armamento alle truppe di Kiev.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine di Arno Mikkor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

Gli USA hanno perso un F-35 e a momenti non lo ritrovavano più

Pubblicato

il

Da

Nelle scorse ore è stato finalmente ritrovato l’aereo da caccia F-35 smarrito dagli USA sui cieli della Carolina del Sud domenica pomeriggio.   Il velivolo – un F-35B dello 501° Squadrone di addestramento di caccia, 2nd Marine Aircraft Wing – era in modalità pilota automatico quando il pilota si è eiettato, il che significa che ha potuto rimanere in volo per un po’ di tempo, secondo quanto riportato dai media.   Per ore e ore non si è saputo se l’F-35 scomparso fosse si fosse schiantato a terra, o in acqua, o fosse ancora in volo.   Poco fa la notizia del ritrovamento di resti dell’aereo, che costa circa 100 milioni di dollari, a «due ore a Nord-Est della base di Charleston», in Sud Carolina, si legge in un comunicato dei militari statunitensi. In pratica, l’F-35 ha volato per un bel po’ prima di schiantarsi.   «Una sequenza plausibile di eventi è che quando il pilota è stato espulso, i componenti elettronici del transponder sono stati fritti e quindi i militari non sono stati più in grado di tracciare la sua posizione», ha detto JJ Gertler, un analista senior presso il Teal Group, una società di consulenza per la difesa alla BBC.   La vicenda solleva interrogativi non solo sull’F-35 (davvero continua a volare anche dopo l’espulsione del pilota? Davvero non è possibile tracciarne la posizione) ma anche sulla preparazione degli USA in caso di conflitto aereo: se non sanno trovare un loro stesso aereo, come potrebbero individuare ed abbattere aerei nemici? Esiste un vero sistema di contraerea in Nordamerica?

Sostieni Renovatio 21

L’ esercito americano aveva chiesto al pubblico di collaborare con le autorità militari mentre continuano la ricerca e ha chiesto a chiunque abbia informazioni che potrebbero aiutare lo sforzo di chiamare il Centro operativo di difesa della base congiunta di Charleston, mettendo persino una taglia sull’aeromobile sparita.   Internet ha risposto con un’esplosione di incredulità ed ironia. Tra i meme, quello dell’F-35 stampato con la scritta «Missing» («Scomparso») sul cartone del latte, come si usa fare negli Stati Uniti per i bambini che spariscono.       Nancy Mace, deputata repubblicana della Carolina del Sud, ha chiesto su X, ex Twitter: «Come diavolo si fa a perdere un F-35? Come è possibile che non ci sia un dispositivo di localizzazione e chiediamo al pubblico che fare, come trovare un jet e riportarlo?» L’aereo scomparso rappresenta il terzo «incidente di classe A» nelle ultime sei settimane, una categoria di incidenti che causa danni per oltre 2,5 milioni di dollari.   Ad agosto, tre marines sono morti in un incidente che ha coinvolto un convertiplano Osprey e un altro marine è rimasto ucciso quando il suo jet si è schiantato durante un’esercitazione vicino a San Diego.

Aiuta Renovatio 21

Recentemente, due aerei si sono scontrati durante una corsa sullo stato del Nevada. A seguito dello schianto, due piloti sono rimasti uccisi. Entrambi gli aerei sono stati completamente distrutti.   Nel 2018, l’esercito americano aveva temporaneamente messo a terra la sua intera flotta di jet F-35 dopo un incidente nella Carolina del Sud.   Come riportato da Renovatio 21, due anni fa un F-35 cadde nel mar della Cina, scatenando nelle forze armate USA una corsa contro il tempo per recuperare i resti prima dei cinesi, che potevano in caso procedere alla retroingegneria del velivolo.   Tre anni fa è stata sperimentata la capacità dell’F-35 di lanciare la testata nucleare B61-12.   Come ha ricordato recentemente il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, anche l’F-16, il caccia di generazione precedente all’F-35 che ora i Paesi NATO vogliono donare a Kiev, è in grado di trasportare testate atomiche di questo tipo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Militaria

I problemi degli USA con la tecnologia ipersonica

Pubblicato

il

Da

Quella ipersonica è una tecnologia altamente specializzata e gli ingegneri militari devono superare le gravi sfide poste dalla fisica diversamente dal modo tipico in cui vengono utilizzati i missili. Questo è il motivo per cui l’esercito americano ha lottato per raggiungere Russia, Cina e altre nazioni che hanno già sviluppato la tecnologia: è il parere del sito governativo russo Sputnik, che in merito ha sentito diversi esperti riguardo i ritardi che sui missili ipersonici stanno accumulando le forze armate statunitensi.

 

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana il Pentagono aveva annunciato di aver rinviato il test della sua arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) un giorno prima del lancio, sulla base di «controlli pre-volo». Il test avrebbe dovuto svolgersi in Florida, con l’arma sparata verso est nell’Oceano Atlantico.

 

L’LRHW è un’arma lanciata in superficie inizialmente destinata ad essere schierata con l’esercito americano entro la fine dell’anno e lanciata da un Transporter-Erector-Launcher (TEL) come un missile balistico.

 

Un’altra versione è successivamente prevista per il dispiegamento su navi da guerra navali come l’incrociatore di classe Zumwalt, che hanno già iniziato il processo di ristrutturazione per trasportare le armi.

 

Il test cancellato arriva dopo ripetuti fallimenti nel lancio dell’arma a risposta rapida lanciata dall’aria (ARRW), un missile balistico lanciato dall’aria con un veicolo planante ipersonico che ha avuto solo un test di successo alla fine del mese scorso.

 

Anche un’altra arma, il missile da crociera Hypersonic Attack Cruise (HACM) alimentato da scramjet, è in fase di sviluppo ma non è previsto un tempo per entrare in servizio.

Sostieni Renovatio 21

La velocità ipersonica è quella oltre Mach 5, ovvero più di 6.000 chilometri orari. È molto più veloce di qualsiasi aereo o missile esistente, ad eccezione dei razzi diretti nello spazio che cercano di liberarsi dall’attrazione gravitazionale della Terra.

 

Gli Stati Uniti sono rimasti indietro rispetto a Paesi come la Russia, che è stata la prima a introdurre armi ipersoniche come risposta ai sistemi di difesa aerea statunitensi che superavano di gran lunga i parametri del defunto Trattato sui missili anti-balistici (ABM), e la Cina, che hanno entrambi diversi sistemi di armi ipersoniche in servizio.

 

Konstantin Sivkov, membro corrispondente dell’Accademia russa delle scienze missilistiche e di artiglieria, dottore in scienze militari, ha dichiarato a Sputnik che la tecnologia alla base dell’ipersonico è sia vecchia che nuova: «cos’è un’arma ipersonica? Permette di colpire bersagli utilizzando l’homing [il sistema di guida missilistico, ndr] nella fase finale e allo stesso tempo volare a velocità ipersonica».

 

«Molti missili balistici intercontinentali apparsi negli anni ’50 hanno anche una velocità ipersonica, ma non manovrano lungo la loro traiettoria di volo, ma questo non è il caso delle armi ipersoniche».

 

«Gli americani non possono risolvere due problemi: fornire il controllo sul volo dei missili a velocità ipersonica – cioè manovrare – e la questione di garantire il funzionamento dei sistemi di puntamento a velocità ipersoniche».

 

Dmitry Drozdenko, analista militare e capo redattore del portale internet «Arsenale della patria», ha detto a Sputnik che l’LRHW è simile all’arma ipersonica russa Avangard, la prima ad essere annunciata nel 2019.

 

«Cioè, esiste un contenitore standard in cui il motore a razzo accelera l’aliante carico di testata fino a una certa altezza e a velocità ipersonica. A quel punto comincia a manovrare nell’atmosfera senza motore. L’unica differenza è che il nostro Avangard ha una capacità di attacco globale: può colpire al Polo Sud o Nord, anche Washington, anche Canberra – ovunque sul pianeta, con carichi utili sia nucleari che non nucleari».

 

Drozdenko ha spiegato che gli Stati Uniti hanno lottato per sviluppare un’arma ipersonica utilizzabile perché la tecnologia ipersonica è «nel sottile campo della scienza fondamentale… È un argomento molto delicato».

 

«C’erano una volta problemi con il supersonico, se ricordate le vecchie storie, quando i primi aerei a reazione avevano ali ed eliche dritte, e poi iniziarono a essere realizzati con le ali inclinate all’indietro. Tutto è legato al fatto che quando ci si avvicina alla velocità del suono si verifica un’onda d’urto che non consente un aumento efficace della velocità. Pertanto, le ali sono state deviate indietro e l’onda d’urto è rifluita a velocità supersonica».

 

«Quindi a velocità ipersoniche si verificano anche fenomeni fisici. Cioè, ci sono diverse barriere come le alte temperature, molto alte. Il veicolo si riscalda molto. Se parliamo dell’Avangard [il missile russo, ndr], si riscalda fino allo stato di plasma similmente al rientro di un veicolo spaziale nell’atmosfera terrestre, che viaggia anch’esso a velocità ipersonica, ha spiegato.

 

«Il risultato è che lo strato protettivo si brucia. L’astronauta non viene danneggiato, ma in quel momento la comunicazione viene persa. Cioè, è noto che quando entrano nell’atmosfera, la comunicazione radio viene persa, perché le onde radio non attraversano il plasma».

Aiuta Renovatio 21

«E qui sorgono questioni di controllo: un’arma ipersonica che vola a lungo a tali velocità deve, in primo luogo, essere refrattaria. Cioè, non dovrebbe bruciarsi, altrimenti non volerà», ha detto, aggiungendo che «questa è una questione di scienza dei materiali: resistere alte temperature».

 

Questa, ha osservato Drozdenko, è una differenza fondamentale tra i veicoli di rientro e le armi ipersoniche: devono essere controllati e manovrati, non solo autorizzati a «solcare l’atmosfera con la pancia» finché non rallentano.

 

«Il compito delle armi ipersoniche come Avangard è manovrare. Questa è la cosa più importante, in modo che i sistemi di difesa aerea non possano né rilevarlo né abbatterlo. Ha bisogno di un sistema di controllo che possa in qualche modo analizzare l’ambiente esterno nonostante si trovi in ​​questa nuvola di plasma. Esiste un intero complesso di scienze teoriche fondamentali – scienza dei materiali, aerodinamica delle alte velocità – che gli attuali sistemi di controllo e l’elettronica radio non hanno. Questa è una barriera enorme».

 

Questo è il motivo per cui, ha osservato Drozdenko, tale tecnologia è stata altamente secretata e perché è stata un obiettivo importante per lo spionaggio americano negli ultimi anni.

 

«Si chiama spionaggio industriale. Cioè, semplicemente non sono ancora cresciuti a questo livello».

 

«E ora abbiamo solo tre tipi di armi: l’aliante Avangard, che è già stato testato più volte; abbiamo il missile Kinzhal con motore a razzo; e Zircon, un razzo navale che funziona con un motore ramjet che è un ulteriore sviluppo del missile Onyx».

 

«Parte di queste tecnologie sono state ottenute dall’India nel processo di sviluppo congiunto del missile Brahmos. Ecco perché gli americani falliscono: perché buona parte dell’umanità non vuole condividere la tecnologia con loro. Non sono riusciti a rubarli da soli, e non lo hanno sviluppato completamente».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Russia ha recentemente annunciato di poter montare i missili ipersonici Kinzhal sui cacciabombardieri SU-34. Secondo quanto riferito, il Ministero della Difesa russo aveva in programma di adattare alcuni dei suoi bombardieri a lungo raggio Tu-160 e Tu-22M3 per trasportare fino a quattro Kinzhal ciascuno. Un MiG-31K è armato con un singolo ordigno da 4,3 tonnellate.

Sostieni Renovatio 21

Il missile ipersonico Kinzhal («pugnale») è stato impiegato diverse volte nel teatro ucraino. Il ministero della Difesa russo ha confermato l’ultima volta che un missile Kinzhal era stato lanciato a maggio, per distruggere la stazione radar e i lanciatori del sistema antiaereo Patriot di fabbricazione statunitense a Kiev. All’epoca i funzionari ucraini smentirono il rapporto.

 

Kiev sostiene che le batterie Patriot americane sono in grado di intercettare i missili ipersonici russi e lo hanno fatto in più occasioni. La parte ucraina ha riferito di aver rilevato l’arrivo dei Kinzhal durante un raid su Kiev a metà agosto.

 

Come riportato da Renovatio 21la Repubblica Popolare Cinese disporrebbe di armi ipersoniche, anche, a quanto sembra, in formato drone. In America vi è stato scandalo quando si è appreso il mese scorso che i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sono stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.

 

Nel club delle potenze ipersoniche vi sarebbero anche, a quanto comunicano, la Corea del Nord e l’Iran.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari