Economia
BlackRock e Vanguard hanno distrutto la classe media: Robert F. Kennedy contro i grandi fondi finanziari

Robert F. Kennedy Jr. ha pronunciato il j’accuse contr tre grandi mega-fondi finanziari americani tacciandoli di aver messo sul lastrico le famiglie della classe media statunitense.
Durante un’intervista del 27 agosto con il conduttore del canale (assai trumpiano) Newsmax Eric Bolling, il candidato alla presidenza RFK Jr. ha attaccato i giganti – tutti favorevoli agli ESG – per aver reso più difficile e costoso per gli americani e le famiglie possedere una casa.
«Queste tre società giganti, BlackRock, State Street e Vanguard, possiedono l’88% dell’S&P 500 [le classifica delle 500 maggiori società secondo la società di rating Standard&Poor’s, ndr], c’è qualcosa di sbagliato in questo», ha dichiarato Kennedy.
«E ora hanno preso di mira le case unifamiliari, quindi questo è il motivo per cui vedi queste case andare fuori scala in termini di prezzo».
Dopo aver fatto i nomi di questi colossi predatori, RFK Jr. ha spiegato come ciò sta accadendo.
«Tante persone che voi e io conosciamo hanno avuto l’esperienza che stanno per fare un’offerta per la casa o ne hanno fatta una, quindi qualcuno che piomba con un’offerta in contanti e gliela porta via e se provano per capire chi è scoprono che è una LLC», cioè un tipo di società americana più o meno equivalente alla nostra SRL. «Bene, quelle LLC sono in definitiva di proprietà di queste tre grandi aziende, e sapete che ora sono sulla buona strada per possedere il 60% delle case unifamiliari in questo paese entro il 2030».
In risposta, RFK Jr. ha raccomandato al governo federale di agire contro queste tre società e di utilizzare il codice fiscale in modo che «non possano fare una strage, prendendo tutte le case e poi facendo aumentare l’affitto».
Il candidato presidenziale ha sostenuto «mutui del 3% agli americani con garanzie federali» per aiutare gli americani a comprare case.
Secondo Kennedy, le persone non prestano attenzione a quella che ha descritto come la «collusione corrotta» tra il governo e il potere delle grandi società private. RFK jr. sostiene che tale collusione sta «estraendo la ricchezza dalla classe media americana e distruggendo la vita dei lavoratori poveri in questo Paese».
«L’intero sistema è truccato contro di te», ha continuato RFK rivolgendosi al quivis de populo statunitense. «E quelle aziende, a causa della collusione del governo con questi ricchi uomini a nord di Richmond, hanno i loro stivali sul collo di ogni americano… la ricchezza viene rubata dalle aziende con la cooperazione di queste agenzie governative».
Sebbene queste tre società abbiano certamente reso più difficile per le giovani famiglie possedere una casa, sono anche famigerate per aver spinto gli investimenti ESG (ambientali, sociali e di governance) sugli americani e sulle società americane.
BlackRock, è la più grande società di investimento nel mondo con in gestione un patrimonio totale di circa 10 trilioni di dollari. Tuttavia di tale colosso il pubblico non sa moltissimo, ma la cui influenza arriva ad essere, per alcuni critici, piuttosto controversa.
In uno scritto di William F. Engdahl pubblicato da Renovatio 21 lo studioso spiega il ruolo di BlackRock nella crisi energetica globale attuale. Qualcuno la ritiene implicata anche nella crisi delle obbligazioni britanniche di sei mesi fa.
L’amministrazione Biden pare per alcuni episodi contigua al colosso finanziario, con un economista del gruppo, ora a capo del Consiglio Economico Nazionale di Biden a chiedere al popolo sacrifici per «l’ordine mondiale liberale». Biden avrebbe chiesto l’anno scorso consiglio a BlackRock riguardo alla Cina. Come riportato da Renovatio 21, il fondo e George Soros sarebbero protagonisti di una faida finanziaria su suolo cinese.
Allo scoccare dell’operazione militare russa in Ucraina, il CEO di BlackRock aveva affermato che il conflitto potrebbe portare a un maggiore utilizzo delle valute digitali – con conseguente abolizione del contante.
La sede parigina di Blackrock è stata assediata durante le proteste contro la riforma delle pensioni di Macron lo scorso aprile.
Immagine di Thomas Hawk via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0); immagine tagliata
Economia
Casa produttrice dice agli utenti di distruggere i suoi videogiochi (non avrai nulla, e sarai felice)

La grande azienda produttrice di videogame Ubisoft ha aggiornato il suo EULA, il Contratto di Licenza con l’Utente Finale, includendo una clausola insolita secondo cui, in certe condizioni, richiede la distruzione delle copie dei giochi. Lo riporta Multiplayer.it
La Ubisoft è una celeberrima casa editrice di videogiochi con sede in Francia e studi di sviluppo in tutto il mondo. Le serie Ubisoft più famose sono Assassin’s Creed, Far Cry, Just Dance, Prince of Persia, Rayman, Watch Dogs.
Secondo alcuni osservatori, la manovra di Ubisoft risponde all’iniziativa Stop Killing Games, che promuove la conservazione dei videogiochi, soprattutto online, dopo la cessazione del supporto da parte degli editori. La richiesta, tuttavia, sembra eccessiva e poco chiara. Il punto controverso si trova nel capitolo 8, chiamato «Termination», del nuovo contratto di licenza.
«Il presente Contratto di Licenza con l’Utente Finale (EULA) ha efficacia a partire dalla data anteriore tra quella in cui l’Utente acquista, scarica o utilizza il Prodotto, e fino alla sua risoluzione secondo i termini qui stabiliti. L’Utente e UBISOFT (o i suoi licenziatari) possono risolvere il presente EULA, in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo».
Sostieni Renovatio 21
Il paragrafo del nuovo EULA di Ubisoft stabilisce in pratica che la licenza può terminare in caso di notifica all’utente, chiusura dell’account Ubisoft o decisione dell’azienda di interrompere l’offerta o il supporto di un prodotto. In tali casi, l’utente è obbligato a disinstallare il gioco e distruggere tutte le copie in suo possesso, fisiche o digitali.
Tuttavia, l’accordo non specifica come attuare questa «distruzione». Per le copie digitali, non è chiaro se basti disinstallarle o se sia richiesto cancellare ogni file associato. Per le copie fisiche, non si capisce se sia sufficiente rendere il supporto inutilizzabile (ad esempio, graffiando un disco) o se servano misure più drastiche, come distruggere completamente il supporto.
Questa vaghezza crea confusione, poiché non viene fornito un protocollo chiaro per l’utente. Sul forum di discussione Reddit è stato notato che clausole simili appaiono anche negli EULA di altri giochi, come Final Fantasy 7 Remake, Metaphor: ReFantazio e The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered, suggerendo che questa pratica non sia esclusiva di Ubisoft, ma parte di una tendenza più ampia nell’industria videoludica.
La mancanza di chiarezza e le implicazioni di tali richieste alimentano il dibattito, soprattutto in relazione a iniziative come Stop Killing Games, che chiedono la preservazione dei giochi anche dopo la fine del supporto ufficiale.
L’impressione che se ne può ricavare è quella di un mondo in cui il cittadino non è più davvero padrone di nulla, soprattutto delle cose che acquista. Se pensiamo alle auto elettriche (che in vari casi esistono in funzione a collegamenti con centrali della casa madre, che possono disattivarle a piacimento) e a qualsiasi altro dispositivo IoT (cioè collegato in rete; su Renovatio 21 tempo fa abbiamo visto il caso delle stampanti…) comprendiamo che l’utente non dispone più davvero del bene che ha comprato.
Per il software, in realtà, è sempre stato così: di videogiochi e programmi si acquista in realtà solo la licenza di farlo girare nel proprio hardware – in un numero limitato, peraltro. Mai, tuttavia, questa cosa era stata sottolineata con forza, tanto più che, più che altro per inerzia di marketing perdurante dal XX secolo – le grandi case non vogliono perdere la distribuzione delle grandi catene di supermercati ed elettro domestici, che vogliono e devono vendere supporti fisici – molti ancora acquistano DVD, Blue-Ray, cartucce contenenti (in teoria…) il gioco che desiderano.
La realtà è che tutto il mercato, e con esso tutta la società (quello è il fine) si sta softwarizzando. E il software, come insegna il caso Adobe, viene venduto oramai in larga parte solo con la formula SaaS, cioè Software as a Service: non paghi il programma per sempre, ma solo quando lo usi, cioè ogni mese… un abbonamento, detta in soldoni.
Ora anche le auto vanno definitivamente verso il modello as a Service, come i libri, la musica, i device vari, perfino i vestiti e tutto il resto: di fatto il cittadino non possiede più nulla, e anche quello che crede di possedere può essergli tolto con un clic.
Aiuta Renovatio 21
È, come sa il lettore di Renovatio 21, il trionfo del mondo preconizzato dal World Economic Forum di Davos: «non avrai nulla e sarai felice». Lo stesso WEF che da anni spinge per la limitazione riguardo «l’uso dell’auto privata», cioè di fatto sta lanciando il modello as a Service per i nostri trasporti, sotto l’imperativo assoluto del clima..
Non sappiamo, tuttavia, quanto i gamer – razza coriacea, come si è visto in passato – siano felici di essere spogliati dei prodotti che acquistano.
La prepotenza delle multinazionali informatiche e non solo, che aumentano i prezzi in modo unilaterale, cambiano le interfacce, vendono i tuoi dati ad altri o li danno in pasto all’AI, prima o poi, crediamo, troverà un’opposizione significativa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di – EMR – via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Trump annuncia dazi del 30% sulla UE. La Von der Leyen: le relazioni con gli USA non saranno mai più le stesse

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
«L’Europa sta perdendo»: parla il CEO della megabanca JPMorgan

L’Europa occidentale sta «perdendo» la competizione economica con i suoi principali rivali, Cina e Stati Uniti, e deve fare i conti con una carenza di aziende competitive a livello globale, ha affermato Jamie Dimon, CEO di JPMorgan Chase.
Dal 2022, quando l’UE ha imposto pesanti sanzioni all’industria energetica russa a causa del conflitto in Ucraina, la crescita in tutta l’Unione è stagnante. La Germania, un tempo potenza economica, sta ora attraversando il terzo anno di recessione economica.
Mosca sostiene che le restrizioni imposte dall’UE siano controproducenti, in quanto provocano un’impennata dei prezzi dell’energia e indeboliscono l’economia dell’Unione.
Dimon, CEO di una delle più grandi banche al mondo, ha avvertito i leader dell’UE, durante un evento tenutosi giovedì a Dublino e ospitato dal Ministero degli Esteri irlandese, che l’Europa ha perso il suo vantaggio competitivo rispetto agli Stati Uniti e sta affrontando una crescente crisi di competitività economica.
Sostieni Renovatio 21
«State perdendo», ha detto. «L’Europa è passata dal 90% del PIL statunitense al 65% in 10 o 15 anni».
«Abbiamo questo enorme e forte mercato e le nostre aziende sono grandi e di successo, hanno dimensioni enormi e sono globali. Anche noi abbiamo questo, ma sempre meno».
Il capo della JP Morgan ha più volte espresso preoccupazione per lo stato dell’economia europea.
All’inizio di quest’anno, il Dimon aveva dichiarato al Financial Times che l’Europa doveva «fare di più» per restare competitiva, sottolineando che il PIL pro capite era sceso da circa il 70% di quello americano al 50%, una percentuale che lui considerava «non sostenibile».
L’avvertimento di Dimon giunge in un momento in cui i membri europei della NATO affermano di dover incrementare i loro bilanci militari per scoraggiare una presunta minaccia proveniente dalla Russia.
Di recente i paesi della NATO si sono impegnati ad aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL nel prossimo decennio, più del doppio dell’obiettivo di lunga data del 2%.
Mosca nega di rappresentare un pericolo per queste nazioni e accusa i funzionari occidentali di sfruttare la paura per razionalizzare gli aumenti di bilancio e nascondere un calo degli standard di vita.
Come riportato da Renovatio 21, il Dimon negli anni ha più volte profetizzato una catastrofe finanziaria in arrivo, forse causata dal gargantuesco debito americano, avvertendo che gli USA attraversano la fase maggiore di rischio dalla Seconda Guerra Mondiale.
JP Morgan ha pagato circa 300 milioni di dollari alle vittime del caso Epstein. Per il misterioso miliardario la banca avrebbe gestito fondi per un miliardo di dollari.
La banca è stata tra le prime a rendersi conto che la guerra economica alla Russia non ha funzionato.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa la banca ha parlato di una possibile recessione globale incipiente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Fortune Global Forum via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»