Economia
Blackout in Sudafrica

Il Sud Africa ha dichiarato lo stato di disastro a causa della crisi energetica.
La crisi è divenuta incontrovertibile quando la Eskom – che non è solo il più grande produttore di elettricità in Sudafrica ma in tutta l’Africa, ed è tra le prime utilities al mondo per capacità di generazione e fatturato – e che quest’anno è stata costretta a mettere in atto blackout ogni giorno poiché le centrali elettriche a carbone vecchie e difettose si guastano di frequente, causando in questi tempi un livello senza precedenti di interruzioni di corrente, ha comunicato lo scorso martedì dal portavoce dell’azienda.
La società ha tagliato 7.045 gigawatt dalla rete attraverso la riduzione del carico in modo da evitare che la rete collassi completamente, ha dichiarato Sikonathi Mantshantsha in un post su Twitter.
Evening Peak Feedback 21/02/2023, 19:15
Total demand: 30 480MW
Loadshedding: 7 045MW
Eskom OCGT's Utilised: 14
Eskom GT’s Utilised: 3
IPP OCGT's: 5
Renewable Gen: 1 262MW (Wind 791MW, CSP 390MW, PV 81MW)@Eskom_SA Available Generation: 23 289MW@EskomSpokesper1— SikonathiMantshantsh (@SikonathiM) February 21, 2023
Secondo i calcoli della testata economica americana Bloomberg, «in termini pratici, significa che le famiglie perdono elettricità 3 volte al giorno, ogni volta per circa 3 ore» – cioè un totale di 9 ore senza elettricità ogni giorno.
Come scrive Zerohedge, Il razionamento elettrico da record è un duro colpo per quella che è l’economia più industrializzata dell’Africa, già danneggiata dall’impatto del mondo-COVID.
In linea con quanto succede in nazioni limitrofe e teoricamente meno sviluppate come lo Zambia, la Eskom ha sottoposto il Paese a interruzioni di corrente ogni giorno quest’anno. La South African Reserve Bank stima che le interruzioni siano costate alla nazione fino a 899 milioni di rand, o 49 milioni di dollari, ogni giorno.
La Eskom, che fornisce la maggior parte dell’energia elettrica del Sud Africa da centrali a carbone, ha implementato blackout continui dal 2008 perché non è in grado di soddisfare la domanda. È disponibile meno della metà della capacità di generazione dell’utility, anche due centrali a carbone di nuova costruzione si sono dimostrate inaffidabili e altre unità di generazione difettose hanno dovuto essere messe fuori servizio per riparazioni.
Il governo di Pretoria ha quindi dichiarato lo stato di calamità a causa della crisi energetica. La Eskom afferma che il Paese ha bisogno di ulteriori 4.000-6.000 megawatt di capacità di generazione per garantire un approvvigionamento energetico sicuro.
Come riportato da Renovatio 21, l’amministratore delegato uscente della Eskom, André de Ruyter, ha dichiarato alla polizia del Paese di essere sopravvissuto a un presunto tentativo di assassinio tramite avvelenamento da cianuro alla fine del 2022.
Notiamo che nei mesi scorsi diversi strani casi di sabotaggio di infrastrutture elettriche si sono registrati negli USA.
Al contempo, dalla Svezia allo Sri Lanka, dall’Australia al Giappone, dal Texas alla Kazakistan, dal Pakistan alla Turchia, dalla Francia alla Cina, dalla Svizzera a Porto Rico – inclusa ovviamente l’Italia – non c’è Stato del pianeta che non abbia subito un allarme blackout nel 2022 vi si stia preparando anche con programmi drastici: in Germania stanno pensando a un green pass energetico così come a pazzesche consegne di contante nelle case della gente in caso di interruzione totale dell’elettricità.
È stato affermato che un miliardo di persone sono a rischio di assenza di elettricità.
Una situazione ammessa, e forse auspicata, anche nella Davos del Grande Reset dal gruppo estremista chiamato World Economic Forum.
Immagine di Gerhard Roux via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International, 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
Economia
La Norvegia ha guadagnato 31 miliardi di dollari dal conflitto in Ucraina

La Norvegia ha registrato entrate record da petrolio e gas lo scorso anno dopo che il conflitto in Ucraina ha fatto lievitare i prezzi dell’energia, ha riferito martedì l’emittente NRK.
Secondo il canale, citando l’istituto di ricerca NHH, la Norvegia, Paese ricchissimi di idrocarburi che si trova fuori dalla UE ma dentro la NATO, ha guadagnato 334 miliardi di corone (31,3 miliardi di dollari) nel 2022 in ricavi dalle esportazioni di gas naturale, a fronte di una grave interruzione delle forniture di gasdotto russo.
«Riteniamo che il prezzo del carbone e la carenza di offerta russa spieghino la maggior parte delle fluttuazioni del prezzo del gas naturale nel 2022», hanno scritto i ricercatori dell’NHH.
Secondo il rapporto, questa cifra rappresentava il 27% dei ricavi delle esportazioni di gas norvegese nel 2022, escluse le forniture al Regno Unito. Ha indicato che il 2022 è stato un anno record in termini di entrate del gas norvegese.
«È una cifra follemente alta», ha detto il leader del Partito Verde norvegese, Arild Hermstad, citato da NRK. «È riprovevole che la Norvegia tragga profitto dalla sfortuna altrui. Il governo rende imbarazzante essere norvegese».
Sostieni Renovatio 21
Le entrate eccezionali hanno portato alcuni politici ad accusare la Norvegia di essere un «profittatore di guerra», un’etichetta che Oslo rifiuta. Un anno fa, si era detto, il Paese scandinavo era stato indicato che il Centro Norvegese per la Risoluzione dei Conflitti (NOREF) poteva fungere da canale riservato per i colloqui russo-americani.
L’anno passato il giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh ha indicato in una base sottomarina in Norvegia uno dei fulcri dei piani piano americano di far saltare il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2. «A Washington, i pianificatori sapevano di dover andare in Norvegia. “I norvegesi – dice la fonte – odiavano i russi e la marina era piena di marinai e sommozzatori eccellenti, con generazioni di esperienza nell’esplorazione di petrolio e gas in acque profonde altamente redditizie”. Inoltre ci si poteva fidare di loro per mantenere la missione segreta».
Va ricordato che l’attuale segretario NATO, il Jens Stoltenberg, è norvegese.
Paese confinante con la Russia, il livello di tensione di Oslo può essere testimoniato dai recenti allarmi contro Hvaldimir, un beluga che vive in un fiordo sospettato di essere una spia russa.
Oltre che di gas, la Norvegia si è rivelata negli ultimi tempi come un grande esportatore di sperma umano, un fatto che potrebbe suggerire quanto sulla riproduzione artificiale cercata dalle coppiette borghesi (omosessuali o eterosessuali che siano) può spuntare l’ombra dell’eugenetica «nordica» cara ad Adolfo Hitler.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Lavrov: gli Stati Uniti utilizzano il dollaro come arma per le guerre commerciali globali

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
I prezzi del cacao vicini ai massimi storici

Secondo i dati commerciali, la scorsa settimana i prezzi del cacao sono saliti al livello più alto in quasi mezzo secolo, a causa del calo dell’offerta globale.
I futures di New York per l’ingrediente chiave per la produzione del cioccolato sono saliti sopra i 4.200 dollari per tonnellata, il prezzo più alto per la merce dal settembre 1977, superando il picco del 2011 derivante dal divieto di esportazione di cacao di quell’anno da parte della Costa d’Avorio. Quest’anno i prezzi sono saliti alle stelle di circa il 75%.
Gli esperti hanno attribuito l’impennata dei prezzi agli scarsi raccolti in Costa d’Avorio e Ghana, che forniscono due terzi delle fave di cacao del mondo, a causa di condizioni meteorologiche estreme e malattie dei raccolti dovute al minore utilizzo di fertilizzanti da parte degli agricoltori. L’inizio del raccolto in entrambe le regioni è già rimasto indietro rispetto al ritmo della scorsa stagione, riferiscono i media, facendo temere un’ulteriore contrazione del mercato già sottofornito.
Secondo i dati di Trading Economics, i coltivatori della Costa d’Avorio hanno spedito 348.560 tonnellate di cacao dal 1° ottobre al 12 novembre, una cifra inferiore del 25,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Gli analisti del settore sottolineano inoltre che ulteriori impennate dei prezzi sono probabilmente dovute alla minaccia per l’offerta globale rappresentata dal fenomeno meteorologico El Niño, che si prevede prosciugherà l’Africa occidentale nei prossimi mesi.
Sostieni Renovatio 21
Le carenze di approvvigionamento sono inoltre aggravate da un aumento della domanda globale di fave di cacao, con la lavorazione in Europa, Brasile e Costa d’Avorio in aumento negli ultimi mesi.
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Cacao (ICCO), il mercato globale si trova ad affrontare un deficit di 116.000 tonnellate di cacao per la stagione di crescita in corso (da ottobre 2022 a settembre 2023).
L’albero del cacao, originario della foresta amazzonica, fu addomesticato per la prima volta 5.300 anni fa in Sud America prima di essere introdotto in America Centrale dagli Olmechi. Il cacao veniva consumato dalle culture preispaniche durante cerimonie spirituali e i suoi semi erano una valuta comune in Mesoamerica.
L’albero del cacao cresce in una zona geografica limitata e oggi l’Africa occidentale produce quasi l’81% del raccolto mondiale. Le tre principali varietà di pianta del cacao sono Forastero, Criollo e Trinitario, di cui Forastero è la più utilizzata.
Nel 2020, la produzione globale di fave di cacao ha raggiunto i 5,8 milioni di tonnellate, con la Costa d’Avorio in testa con il 38% del totale, seguita da Ghana e Indonesia. Le fave di cacao, il burro di cacao e il cacao in polvere vengono negoziati sui mercati dei futures, con Londra che si concentra sul cacao dell’Africa occidentale e New York sul cacao del sud-est asiatico.
Il cacao contribuisce in modo significativo ad economie come la Nigeria e la domanda di prodotti a base di cacao continua a crescere costantemente a un ritmo superiore al 3% annuo dal 2008.
Per produrre 1 chilogrammo di cioccolato vengono lavorate dalle 300 alle 600 fave di cacao. I chicchi vengono tostati, spezzati e sgusciati, ottenendo pezzi chiamati pennini, che vengono macinati in una pasta densa nota come liquore al cioccolato o pasta di cacao. Il liquore viene trasformato in cioccolato aggiungendo burro di cacao, zucchero e talvolta vaniglia e lecitina.
In alternativa, il cacao in polvere e il burro di cacao possono essere separati utilizzando una pressa idraulica o il processo Broma.
La tostatura può essere effettuata anche sul chicco intero o sulla punta, influenzando il sapore finale. Il cacao contiene sostanze fitochimiche come flavanoli, procianidine e altri flavonoidi, e il cioccolato e i prodotti a base di cacao ricchi di flavanoli possono avere un leggero effetto di abbassamento della pressione sanguigna. I chicchi contengono anche teobromina e una piccola quantità di caffeina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di formulatehealth via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-
Militaria2 settimane fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci6 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato
-
Politica1 settimana fa
Cani clonati, World Economic Forum, sesso tantrico, Israele. Chi è il nuovo presidente argentino Javier Milei?