Geopolitica
Assad visita gli Emirati. Il mondo prova a fare senza gli USA

Il presidente siriano Bashar al-Assad si è recato negli Emirati Arabi Uniti per incontrare il suo principe ereditario.
Si tratta di un incontro storico: è la prima visita del presidente siriano in un’altra nazione araba in 11 anni, cioè dallo scoppio delle tensioni delle Primavere Arabe sfociate poi nella guerra civile e nel terrorismo che hanno dilaniato la Siria sino all’intervento russo che ha pacificato l’area e distrutto l’ISIS e altre sigle takfiriste.
Secondo quanto riportato, Assad e lo sceicco Al-Makthoum – il controverso sovrano di Dubai – hanno discusso del sostegno politico e umanitario, di una tendenza a rinormalizzare le relazioni tra Damasco e i Paesi della regione e di preservare l’integrità territoriale della Siria.
La mossa ha indispettito non poco gli Stati Uniti, che vengono da un decennio di offese e attacchi missilistici contro Assad, insultato come criminale di guerra ad ogni piè sospinto e combattuto attivamente con il sostegno di realtà, magari anche jihadiste, contrarie a Damasco.
Ricorderete anche una delle accuse mossegli: quella dell’uso di armi chimiche. Come noto, ad usarle con probabilità erano stati i suoi nemici, tuttavia stiamo vedendo lo stesso schema accusatorio ricopiato oggi in Ucraina.
In via ufficiale, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha affermato, tramite il suo portavoce, che gli Stati Uniti sono «delusi» dalle azioni che riabiliterebbero l’immagine di Assad nel mondo o metterebbero fine all’isolamento del Paese.
Assad, come noto, è un alleato di ferro di Putin, al punto che si parla dell’invio di truppe siriane in Ucraina a sostegno dell’esercito della Federazione russa.
La normalizzazione dei rapporti tra emiratini (considerabili come proxy, longa manus saudita) e Assad può essere letta come risposta al gioco di Biden, che vuole aprire di nuovo all’Iran per approvvigionamenti di petrolio che sostituiscano quelli russi rimettendo sul tavolo l’accordo sul nucleare iraniano ripudiato da Trump.
Con la fine dell’era Trump si era aperto un altro canale sconvolgente: quello della normalizzazione dei rapporti tra Israele e Paesi della penisola arabica: i famosi accordi di Abramo.
Ora, come riportato da questo sito, anche Israele, dopo una visita del premier Naftali Bennet al Cremlino pochi giorni fa, sembra prendere le distanze dal regime del correligionario Zelens’kyj, a cui Bennet ha chiesto di fatto di arrendersi.
La lezione da trarne: il mondo intero sta cominciando a fare come se gli USA non avessero più forza.
Da due anni, la Cina sta riducendo le sue riserve in dollari. La Birmania userà lo yuan come valuta di scambio. India e Russia stanno studiando valutando le vendite di energia in rupie o rubli.
Come riportato da Renovatio 21, i sauditi stanno per dare il via agli scambi del loro petrolio contro yuan cinesi. Da mesi analisti come William F. Engdahl parlano di un decoupling tra USA e Ryadh, con Biden che avrebbe perso l’Arabia Saudita.
La dedollarizzazione del sistema globale, cioè la conseguenza suicida delle sanzioni contro la Russia e il vero problema che potrebbe indurre Washington ad una disperata guerra atomica, è dietro l’angolo.
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Gli Houthi lanciano un missile balistico contro Israele

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno dichiarato di aver intercettato un missile balistico lanciato dai ribelli Houthi dello Yemen. Secondo i media israeliani, si è trattato del primo attacco del genere in due mesi.
«Il missile è stato intercettato prima di entrare nel territorio del paese. Le sirene sono state attivate in conformità al protocollo», ha scritto l’IDF su X giovedì mattina presto.
Il portavoce militare degli Houthi, Ameen Hayyan, ha affermato che il missile è stato lanciato contro l’aeroporto internazionale Ben Gurion.
Gli Houthi controllano gran parte dello Yemen occidentale, inclusa la sua capitale, Sanaa. Il gruppo ha effettuato attacchi alle spedizioni internazionali e lanciato missili contro Israele in risposta all’operazione dell’IDF contro Hamas a Gaza.
Sostieni Renovatio 21
Nel fine settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato una serie di attacchi aerei e sbarramenti di missili da crociera contro i siti Houthi. Mercoledì, ha avvertito che il gruppo «sarà completamente annientato».
Abdul-Malik al-Houthi, il leader dei militanti, ha giurato di continuare l’attacco per conto dei palestinesi. «Faremo tutto il possibile contro il nemico israeliano e per sostenere il popolo palestinese. Affronteremo qualsiasi supporto americano [a Israele] che implichi di prendere di mira il nostro Paese», ha affermato, secondo il sito The New Arab.
Il cessate il fuoco tra Hamas e Israele è crollato questa settimana dopo che le parti non sono riuscite a concordare la fase successiva della tregua. L’IDF ha ripreso gli attacchi aerei a Gaza martedì e da allora ha continuato la sua offensiva di terra, prendendo il controllo del Corridoio Netzarim appena a sud di Gaza City.
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi gli Houthi hanno attaccato diverse volte lo Stato Ebraico, a volte dichiarando l’uso di tecnologia ipersonica.
Due giorni fa gli Houthi hanno rivendicato un attacco ad una portaerei USA a seguito di raid ordinati da Trump in territorio yemenita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Il Niger abbandona l’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Riassunto della telefonata Trump-Putin

Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno tenuto una telefonata molto attesa martedì, discutendo di una possibile soluzione del conflitto in Ucraina. La conversazione è durata due ore e mezza, con sia la Casa Bianca che il Cremlino che l’hanno descritta come positiva. Ecco i punti chiave della conversazione.
Putin e Trump hanno discusso l’idea di Trump di un cessate il fuoco di 30 giorni, con la parte russa che ha delineato molteplici questioni da risolvere prima della sua attuazione, ha affermato il servizio stampa del Cremlino in una dichiarazione successiva alla chiamata. Vale a dire, Putin ha delineato la necessità di stabilire un meccanismo per monitorare adeguatamente un potenziale cessate il fuoco, nonché per fermare la mobilitazione forzata e il riarmo in Ucraina.
«Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev, che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti», ha affermato il servizio stampa del Cremlino, aggiungendo che Putin ha anche attirato l’attenzione di Trump sui «barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk».
Trump ha proposto che Mosca e Kiev sospendano reciprocamente gli attacchi alle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Putin ha sostenuto l’idea, impartendo immediatamente l’ordine corrispondente all’esercito russo.
Sostieni Renovatio 21
«I leader hanno concordato che il movimento per la pace inizierà con un cessate il fuoco energetico e infrastrutturale, nonché con negoziati tecnici sull’attuazione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco completo e una pace permanente. Questi negoziati inizieranno immediatamente in Medio Oriente», ha affermato la Casa Bianca in una dichiarazione.
Il presidente russo ha informato la sua controparte americana di un imminente scambio di prigionieri con l’Ucraina, programmato per mercoledì, ha rivelato il servizio stampa del Cremlino. Le due parti sono pronte a scambiarsi 175 prigionieri di guerra ciascuna. Inoltre, Mosca restituirà 23 militari ucraini gravemente feriti per dimostrare la sua buona volontà, ha osservato il servizio stampa.
Putin e Trump hanno ribadito il loro impegno a raggiungere una «pace duratura» piuttosto che una soluzione temporanea per il conflitto ucraino. Mosca considera la necessità di «eliminare le cause profonde della crisi», così come di soddisfare «i legittimi interessi della Russia nell’area della sicurezza» e «la completa cessazione degli aiuti militari esteri e la fornitura di informazioni di Intelligence a Kiev», come elementi chiave richiesti per raggiungere l’obiettivo, ha osservato il servizio stampa del Cremlino.
Sono stati discussi anche i legami tra Russia e Stati Uniti, con entrambi che hanno accettato di lavorare su progetti reciprocamente vantaggiosi. Washington e Mosca hanno preso in considerazione un «ampio spettro di aree in cui i nostri due Paesi potrebbero stabilire una cooperazione», ha affermato il servizio stampa del Cremlino.
«I due leader hanno concordato che un futuro con un rapporto bilaterale migliorato tra Stati Uniti e Russia ha un enorme potenziale positivo. Ciò include enormi accordi economici e stabilità geopolitica quando la pace sarà raggiunta», ha affermato la Casa Bianca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute5 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA