Connettiti con Renovato 21

Economia

Un crollo immobiliare cinese innescherà il collasso globale?

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

La «saggezza» del settore finanziario prevalente sostiene che mentre i mercati obbligazionari e azionari degli Stati Uniti e dell’UE sono pericolosamente gonfiati a seguito di enormi prestiti COVID e misure senza precedenti della banca centrale, la Cina è l’unico esempio di un mercato adatto per gli investimenti come è riuscita a ottenere oltre COVID e riavviare la sua economia. Uno sguardo più da vicino alle recenti misure ufficiali dei regolatori finanziari cinesi e della Bank of China suggeriscono che è tutt’altro che sicuro e che il suo settore immobiliare interno potrebbe essere una bolla il cui crollo può innescare una catastrofe finanziaria globale al di là di quanto visto nella storia moderna.

 

 

 

Nel 1931 l’architettura finanziaria mondiale di Versailles era in bancarotta, ma non ancora in collasso finanziario. Il fattore chiave per trascinare il mondo nella Grande Depressione non fu il crollo delle azioni di Wall Street del 1929, ma piuttosto il crollo di una banca austriaca relativamente piccola.

Nel 1929-1931, il fallimento in stile domino di quei legami di credito avviati da Morgan con l’Europa e oltre trasformò un gestibile crollo del mercato azionario americano nella peggiore crisi di deflazione nella storia americana, facendo precipitare una depressione globale

 

In modi notevolmente analoghi alla crisi finanziaria globale in corso di oggi, il credito mondiale era stato costruito dopo il 1919 su una piramide di debiti sempre più dubbi, con la Casa dei Morgan e le società finanziarie di Wall Street sedute al vertice della piramide. La maggior parte dell’Europa e un gran numero di paesi in via di sviluppo dalla Bolivia alla Polonia erano collegati alla piramide del credito di Wall Street.

 

Nel 1929-1931, il fallimento in stile domino di quei legami di credito avviati da Morgan con l’Europa e oltre trasformò un gestibile crollo del mercato azionario americano nella peggiore crisi di deflazione nella storia americana, facendo precipitare una depressione globale.

 

La quantità di obbligazioni estere emesse da Wall Street nel decennio fino al crollo del mercato del 1929 era di circa $ 7.000.000.000, una quantità enorme pari a quasi il 10% del prodotto interno lordo totale degli Stati Uniti.

 

Le economie europee danneggiate dalla guerra hanno utilizzato più del 90% di questi prestiti americani per acquistare beni americani, un vantaggio per le principali società statunitensi quotate alla Borsa di New York.

 

Dietro la facciata della prosperità americana degli anni ’20 c’era un edificio costruito sul debito e sulle illusioni di prosperità permanente e aumento dei prezzi delle azioni, per molti versi simile alla Cina dal 2000

Quando gli acquisti crollarono dopo il 1929, tuttavia, il boom dei prestiti esteri di Wall Street divenne un veicolo che peggiorò gravemente la depressione industriale degli Stati Uniti. L’intero edificio dei crediti in dollari che ha sostenuto la piramide del debito europeo negli anni ’20 poggiava sui prestiti delle banche di New York, soprattutto da JP Morgan & Co., all’Europa per rifinanziare i crediti a breve termine.

 

Il governo degli Stati Uniti aveva insistito a Versailles nel 1919 affinché Gran Bretagna, Francia e Italia ripagassero in dollari i prestiti di guerra statunitensi.

 

Gran parte del credito delle banche di New York era confluito in Germania dopo la stabilizzazione valutaria del Piano Dawes del 1924. Entro sei anni, vari comuni tedeschi, società private, autorità portuali e altri enti, avevano emesso obbligazioni sottoscritte da banche di New York e vendute a investitori americani. La Germania ha preso in prestito quasi $ 4 miliardi dall’estero durante questo periodo.

 

Nel periodo dal 1924 al 1931, quasi 6 miliardi di dollari di credito americano si sono riversati in Europa, equivalenti nel 2021 a circa 92 miliardi di dollari. Se si aggiungevano i prestiti di guerra statunitensi del Tesoro e i costi della guerra stessa, un totale di 40 miliardi di dollari di fondi statunitensi era entrato in Europa in meno di 15 anni, un quinto del PIL totale americano nel 1914.

 

L’analogia odierna con la malsana bolla del credito austro-tedesca degli anni ’20 si trova ironicamente, non con gli Stati Uniti, ma piuttosto con la Repubblica Popolare Cinese, e con la crescita sbalorditiva del debito delle famiglie a partire dalla crisi finanziaria globale del 2008.

Il consumo cospicuo dell’America durante i «ruggenti anni Venti» era basato sull’illusione di una crescente ricchezza familiare per la maggior parte dei suoi cittadini. Questo consumo guidato dal debito ha creato la ricchezza illusoria della nazione: il tallone d’Achille dell’economia.

 

In America, nel 1929 il 60% di tutte le automobili e l’80% delle radio domestiche furono acquistati con credito rateale. Dietro la facciata della prosperità americana degli anni ’20 c’era un edificio costruito sul debito e sulle illusioni di prosperità permanente e aumento dei prezzi delle azioni, per molti versi simile alla Cina dal 2000. Una volta che il carosello del credito al consumo si è fermato nel 1929-1931, il boom dei consumi è crollato, poiché la maggior parte degli americani semplicemente non poteva più permettersi di acquistare a credito.

 

Nel marzo 1931, l’Austria, un minuscolo frammento dell’impero austro-ungarico prebellico con 6 milioni di persone, annunciò di aver avviato trattative con la Germania per creare un’unione doganale comune per stimolare il commercio, mentre la depressione minacciava. Una simile unione non sarebbe nemmeno una violazione tecnica del Trattato di Versailles. Certamente non era una minaccia per la sicurezza mondiale.

 

Il governo francese ha reagito rapidamente e ha chiesto il rimborso immediato di circa $ 300 milioni di crediti a breve termine dovuti dalla Germania e dall’Austria alle banche francesi, per esercitare pressioni su entrambi i paesi affinché sospendessero l’unione doganale.

 

Le autorità centrali di Pechino in una reazione di panico, hanno rilasciato un volume senza precedenti di $ 504 miliardi di crediti alle autorità locali con il mandato di investire per stimolare l’economia. L’investimento era soprattutto in alloggi, dove una nuova popolazione a reddito medio era disposta a prendere un prestito per avere la propria casa

Le richieste hanno innescato una fuga di panico dalla traballante valuta austriaca. L’anello più debole del sistema finanziario austriaco era la Vienna Credit Anstalt Bank. Era anche la più grande banca in Austria. Il crollo del Credit Anstalt ha portato a una corsa di panico dei depositanti sulla Darmstaedter-und Nationalbank o Danat-Bank in Germania e ha creato una crisi valutaria anche per il governo di Brüning.

 

A quel punto, la Banca d’Inghilterra, la Federal Reserve americana, la Reichsbank tedesca e la Banca di Francia si sono incontrate per discutere un’infusione di credito d’emergenza per cercare di fermare la diffusione del panico valutario. Era troppo tardi.

 

 

Come la Cina il nuovo Credit Anstalt?

L’analogia odierna con la malsana bolla del credito austro-tedesca degli anni ’20 si trova ironicamente, non con gli Stati Uniti, ma piuttosto con la Repubblica Popolare Cinese, e con la crescita sbalorditiva del debito delle famiglie a partire dalla crisi finanziaria globale del 2008.

 

Nel 2016-17 le autorità di Pechino si sono rese conto che una pericolosa bolla speculativa sull’aumento dei prezzi delle case minacciava l’economia

Le autorità centrali di Pechino in una reazione di panico, hanno rilasciato un volume senza precedenti di $ 504 miliardi di crediti alle autorità locali con il mandato di investire per stimolare l’economia. L’investimento era soprattutto in alloggi, dove una nuova popolazione a reddito medio era disposta a prendere un prestito per avere la propria casa.

 

Nel 2016-17 le autorità di Pechino si sono rese conto che una pericolosa bolla speculativa sull’aumento dei prezzi delle case minacciava l’economia.

 

Le misure restrittive hanno spinto le autorità locali e le banche a concedere prestiti «fuori bilancio» nascosti tramite i cosiddetti veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV), in cui i governi locali creano una società di investimento che vende obbligazioni per finanziare immobili o altri progetti locali.

 

Il debito totale delle famiglie, inclusi mutui e prestiti al consumo per automobili ed elettrodomestici, nel 2020 è stato un enorme 62% del PIL

Con i prezzi degli immobili che aumentano a due cifre ogni anno fino ad oggi, l’entità dei debiti immobiliari è cresciuta al punto che oggi la Banca Popolare Cinese e altri regolatori avvertono apertamente di una bolla mentre molte famiglie si precipitano a comprare con prestiti una seconda casa per farci un guadagno speculativo.

 

Il debito totale delle famiglie, inclusi mutui e prestiti al consumo per automobili ed elettrodomestici, nel 2020 è stato un enorme 62% del PIL.

 

L’Institute of International Finance (IIF) ha stimato che il debito interno totale della Cina è salito al 335% del prodotto interno lordo (PIL) nel 2020. Alcuni hanno fatto confronti con la folle inflazione immobiliare in Giappone nel 1990-91 prima del crollo.

 

Uno studio del 2018 ha rilevato che i prezzi delle case cinesi erano in media 9.3 volte il guadagno annuale, superando la cifra gonfiata di 8,4 volte di San Francisco

Nel 1998 il governo di Pechino ha permesso ai cittadini di possedere la propria casa. La classe media emergente acquistava avidamente nuovi appartamenti che stavano sorgendo ovunque nelle principali città. Il settore immobiliare era visto come l’unico investimento sicuro poiché le azioni e le obbligazioni erano volatili e le esportazioni di capitali erano controllate.

 

Negli ultimi due decenni le valutazioni dei prezzi delle case sono aumentate in modo significativo, portando molti cinesi a credere che potrebbe non fermarsi mai.

 

Questo febbraio, nonostante le misure ufficiali, i prezzi delle case cinesi sono aumentati del 16,8% su base annua. Secondo i dati dell’Ufficio nazionale di statistica cinese, il valore di mercato totale degli immobili cinesi è attualmente di circa 65 trilioni di dollari USA, ovvero trilioni.

 

Pechino è chiaramente allarmata e da gennaio ha emanato misure rigorose per costringere i governi locali a non continuare ad alimentare la bolla immobiliare

Nel 2019, il PIL della Cina era di 14 trilioni di dollari USA, rendendo il settore immobiliare cinese molto più gonfiato rispetto ai valori USA o UE con un ampio margine. Uno studio del 2018 ha rilevato che i prezzi delle case cinesi erano in media 9.3 volte il guadagno annuale, superando la cifra gonfiata di 8,4 volte di San Francisco.

 

Pechino è chiaramente allarmata e da gennaio ha emanato misure rigorose per costringere i governi locali a non continuare ad alimentare la bolla immobiliare

 

Nel 2020 per contrastare i lockdown del coronavirus e la recessione economica, Pechino ha emesso importanti misure di stimolo. Ora con l’economia che si riavvia lentamente, Pechino è determinata a ridurre le bolle nelle azioni e nel settore immobiliare nella speranza di creare ciò che Xi Jinping chiama «doppia circolazione» che in effetti significa mentre si cerca di mantenere la crescita delle esportazioni, che la Cina ottiene sempre più i suoi 1,4 miliardi di cittadini consumeranno di più a livello nazionale per ridurre la dipendenza dalle esportazioni rischiose. Non sarà un lavoro facile, nemmeno per i formidabili cinesi.

Quello che le autorità di Pechino stanno tentando di fare è bloccare la bolla immobiliare, bloccare l’indebitamento speculativo per le seconde case, nella speranza che i fondi andranno ad altri consumi

 

Quello che le autorità di Pechino stanno tentando di fare è bloccare la bolla immobiliare, bloccare l’indebitamento speculativo per le seconde case, nella speranza che i fondi andranno ad altri consumi.

 

 

Piramide del debito cinese

Xi Jinping e il governo centrale affrontano un dilemma ad alto rischio. Con l’economia mondiale che scende di giorno in giorno sempre più in declino, Xi ha recentemente emesso ordini ai governi locali di assicurare la spesa per le infrastrutture per mantenere la crescita economica a «doppia circolazione».

 

Eppure, allo stesso tempo, per sgonfiare quella che vede come una bolla immobiliare potenzialmente sistemica, Pechino chiede alle autorità locali di interrompere i nuovi prestiti fuori bilancio per finanziare l’acquisto di case tramite LGFV. Qualcosa deve succedere, e potrebbe essere il default di milioni di cinesi sui loro mutui ipotecari poiché la disoccupazione, in gran parte nascosta nei dati del governo, secondo quanto riferito cresce in modo significativo.

 

Qualcosa deve succedere, e potrebbe essere il default di milioni di cinesi sui loro mutui ipotecari poiché la disoccupazione, in gran parte nascosta nei dati del governo, secondo quanto riferito cresce in modo significativo

Lo scorso settembre, il gruppo cinese Evergrande, dal 2018 la società immobiliare più preziosa al mondo con circa $ 121 miliardi di immobili e debito correlato, ha subito una crisi di cassa a causa del suo eccessivo carico di debito e del rallentamento dell’economia. Nel disperato tentativo di sviluppare nuove fonti di reddito, il gruppo immobiliare si è diversificato in pannelli solari, allevamento di suini, agroalimentare e latte artificiale. Non è un segno rassicurante.

 

La crisi di Evergrande è per il momento sotto controllo, poiché vende miliardi di asset per ridurre il debito. Tuttavia, lo spavento ha portato le autorità di Pechino a raddoppiare i debiti immobiliari nascosti locali.

 

Secondo la stima dell’Istituto nazionale per le finanze e lo sviluppo dello stato, il debito totale nascosto locale ha raggiunto un impressionante 14,8 trilioni di yuan o $2,3 trilioni nel 2020. Probabilmente è molto prudente. Standard & Poors stima il totale tra 30 trilioni di yuan (4,2 trilioni di dollari USA) e 40 trilioni di yuan (6,1 trilioni di dollari USA). Anche questo può essere un dato conservatore, poiché è deliberatamente nascosto.

 

Da gennaio nuove e rigide regole delle autorità centrali cercano di sopprimere o limitare tali prestiti immobiliari nascosti nel tentativo di spostare gli investimenti nelle infrastrutture e nell’industria locali – doppia circolazione.

 

I dati ufficiali hanno mostrato che il debito delle famiglie in essere, compreso principalmente il debito immobiliare, alla fine del 2020 era pari a 63,19 trilioni di yuan (9,7 trilioni di dollari USA). È l’equivalente del 62% del prodotto interno lordo cinese

Il 16 marzo Liu Guiping, un vice governatore della Banca popolare cinese ha scritto sul rischio finanziario: «Dobbiamo… frenare attivamente ed efficacemente la diffusione del contagio del rischio finanziario e mantenere risolutamente l’obiettivo di evitare rischi finanziari sistemici». Tuttavia è più facile a dirsi che a farsi.

 

Il debito interno della Cina è cresciuto a un tasso medio annuo di circa il 20% dal 2008, molto più velocemente del suo prodotto interno lordo, una ricetta per guai seri. I dati ufficiali hanno mostrato che il debito delle famiglie in essere, compreso principalmente il debito immobiliare, alla fine del 2020 era pari a 63,19 trilioni di yuan (9,7 trilioni di dollari USA). È l’equivalente del 62% del prodotto interno lordo cinese.

 

Nel 2021 un record di 7,1 trilioni di yuan ($ 1,1 trilioni) di tali obbligazioni locali speciali è dovuto e deve essere rinnovato per evitare il collasso dei governi locali. Ciò significa che le grandi banche statali devono in qualche modo finanziare il debito locale, in gran parte dubbio o «obbligazione spazzatura». Questo, proprio come Pechino chiede alle banche di finanziare nuove infrastrutture e iniziative di crescita al di fuori del settore immobiliare, riducendo allo stesso tempo il proprio debito.

 

Nonostante i prestiti ufficiali da Pechino alle autorità locali per finanziare le piccole e medie imprese, South China Morning Post riporta che in alcuni casi il finanziamento veniva ottenuto da società fittizie e poi utilizzato illegalmente per investimenti immobiliari.

Le grandi banche statali devono in qualche modo finanziare il debito locale, in gran parte dubbio o «obbligazione spazzatura». Questo, proprio come Pechino chiede alle banche di finanziare nuove infrastrutture e iniziative di crescita al di fuori del settore immobiliare, riducendo allo stesso tempo il proprio debito

 

Se i problemi in questo mercato obbligazionario locale si riversassero nel mercato delle obbligazioni sovrane nazionali, un enorme mercato del valore di $ 18 trilioni di sconcertanti, ciò farebbe aumentare i tassi delle obbligazioni molto più in alto, innescando un’ondata di insolvenze locali in progetti meno redditizi, compresi gli immobili.

 

È certo che la PBOC, la banca centrale statale, pomperebbe liquidità per salvare le sue gigantesche banche statali. Ma data l’entità del debito, ciò potrebbe forzare la liquidazione delle attività in dollari cinesi all’estero, compresi i suoi 1,04 trilioni di dollari stimati di debito del Tesoro USA, così come le obbligazioni in euro.

 

Ironia della sorte, le principali aziende di Wall Street come Bridgewater o BlackRock di Ray Dalio e le principali banche di Wall Street hanno investito nella promessa di una ripresa economica in Cina.

 

Con i mercati obbligazionari statunitensi sul filo del rasoio nelle ultime settimane con un nuovo stimolo Biden da $ 1,9 trilioni e il debito nazionale alle stelle, ci vorrebbe poco da una crisi delle obbligazioni cinesi per innescare una ripetizione della crisi austriaca del 1931. Solo che questa volta l’intera economia mondiale è vincolata a un sistema del debito fuori controllo.

 

A gennaio, il debito globale è salito a un record di 281 trilioni di dollari, aggiungendo 24 trilioni di dollari senza precedenti nel 2020 per le misure coronavirus

A gennaio, il debito globale è salito a un record di 281 trilioni di dollari, aggiungendo 24 trilioni di dollari senza precedenti nel 2020 per le misure coronavirus. Sembra che tutto questo faccia parte del piano Great Reset: incolpare la Cina per ciò che i banchieri centrali della BRI, i veri dei del denaro hanno progettato dal 2008.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Gli USA chiedono uova all’UE

Pubblicato

il

Da

Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha contattato i produttori di diversi paesi dell’UE per assicurarsi ulteriori importazioni di uova a fronte dell’impennata dei prezzi interni, ha riferito venerdì la Reuters, citando l’associazione danese delle uova.

 

La richiesta giunge nonostante le recenti tensioni commerciali tra Washington e Bruxelles a causa dei dazi sulle importazioni imposti dal governo statunitense su vari prodotti dell’UE.

 

Secondo quanto riferito, a fine febbraio un rappresentante dell’USDA in Europa ha inviato richieste formali a diversi paesi produttori di uova, tra cui Danimarca, Svezia e Finlandia.

Sostieni Renovatio 21

I prezzi all’ingrosso delle uova negli Stati Uniti hanno recentemente raggiunto il massimo storico di 8,41 dollari la dozzina, segnando un aumento di oltre il 200% rispetto all’anno precedente, secondo Bloomberg. L’aumento dei prezzi è attribuito a un’epidemia in accelerazione di influenza aviaria tra le galline ovaiole, che ha ridotto significativamente le scorte di uova.

 

«Stiamo ancora aspettando ulteriori indicazioni da Washington sui prossimi passi, ma avete una stima del numero di uova che potrebbero essere fornite agli Stati Uniti (supponendo che soddisfino tutti i requisiti di importazione)», si legge in una lettera di follow-up all’associazione danese delle uova esaminata da Reuters, indicando che la Casa Bianca stava cercando di stimare le quantità di importazione fattibili.

 

Un portavoce dell’associazione ha dichiarato alla Reuters che avrebbero indagato sulla situazione, sottolineando tuttavia che in Europa non vi è alcuna eccedenza di uova.

 

«C’è una carenza di uova ovunque su scala globale, perché il consumo è in aumento e molti sono colpiti dall’influenza aviaria», ha specificato, aggiungendo che le esportazioni di uova negli Stati Uniti potrebbero essere difficili a causa delle normative igieniche e di altri fattori.

 

Il rappresentante dell’industria danese Jorgen Nyberg Larsen ha confermato in un’intervista con AgriWatch che Washington aveva chiesto informazioni su quanto potesse essere potenzialmente fornito, aggiungendo che «hanno anche contattato i miei colleghi nei Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia».

 

La scorsa settimana, fonti a conoscenza della questione hanno riferito a Bloomberg che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva avviato un’indagine preliminare sull’impennata dei prezzi delle uova in tutto il Paese. L’indagine si concentrerebbe sulla possibilità che i fornitori locali come Cal-Maine Foods e Rose Acre Farms avessero cospirato per aumentare i prezzi o limitare l’offerta.

 

All’inizio di questa settimana, è entrato in vigore l’aumento del 25% dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’UE da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in seguito alla scadenza delle precedenti esenzioni e quote esenti da dazi. La Commissione Europea ha risposto annunciando contro-dazi su 26 miliardi di euro (oltre 28 miliardi di dollari) di beni statunitensi, che dovrebbero iniziare ad aprile.

Iscriviti al canale Telegram

Il prezzo alle stelle delle uova è considerato un segno evidente dell’ondata inflattiva che ha colpito gli USA negli anni di Biden. Il problema, che arriva a far mancare del tutto le uova negli scaffali dei supermercati americani, deriva anche dall’abbattimento massivo di volatili per l’isteria dell’influenza aviaria, che ciclicamente per mesi e anni è stata lanciata da stampa ed autorità USA come un nuovo COVID in arrivo.

 

Altri ritengono che si tratti di una scarsità programmata, quasi un’operazione di sabotaggio, tra le altre, che hanno colpito il settore alimentare americano.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi anni si è registrata una strana serie di incidenti ad impianti di produzione alimentare e grandi fattorie degli USA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Economia

Trump è peggio del COVID: lo dice il vicepresidente BCE

Pubblicato

il

Da

Washington sotto la presidenza di Donald Trump ha creato più «incertezza» della pandemia di COVID-19, ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca Centrale Europea (BCE).   L’eurofunzionario ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al Sunday Times, durante la quale ha deplorato l’uso delle tariffe da parte di Trump, nonché i piani per riformare le imposte sulle società e deregolamentare il sistema finanziario. Le azioni della nuova amministrazione statunitense hanno causato volatilità a breve termine nei mercati, rendendo al contempo difficili da prevedere le aspettative di inflazione e i tassi di interesse, ha affermato.   «Dobbiamo considerare l’incertezza del contesto attuale, che è persino maggiore di quella durante la pandemia», ha affermato il vicepresidente BCE.   «Quello che stiamo vedendo è che la nuova amministrazione statunitense non è molto aperta a continuare con il multilateralismo, che riguarda la cooperazione tra giurisdizioni e la ricerca di soluzioni comuni per problemi comuni. Questo è un cambiamento molto importante e una grande fonte di incertezza», ha aggiunto.

Sostieni Renovatio 21

Le preoccupazioni su cosa Trump potrebbe fare in seguito hanno danneggiato anche la fiducia dei consumatori, ritiene de Guindos, notando che l’atteso aumento degli investimenti aziendali e dei consumi delle famiglie non è arrivato. Ha attribuito il declino delle proiezioni di crescita dell’Eurozona alle azioni della nuova amministrazione statunitense.   «I salari reali sono aumentati, l’inflazione sta diminuendo, i tassi di interesse stanno scendendo e le condizioni di finanziamento sono migliori. Ma la realtà è che i consumi non stanno riprendendo», ha detto.   «Questo perché i consumatori non sempre reagiscono agli sviluppi del loro reddito disponibile reale a breve termine. Considerano anche cosa potrebbe accadere all’economia nel medio termine, che è offuscata dall’incertezza. La possibilità di una guerra commerciale o di un conflitto geopolitico più ampio ha un impatto sulla fiducia dei consumatori», ha aggiunto il funzionario, descrivendo le guerre commerciali come una «situazione in cui perdono tutti».   L’aumento tariffario del 25% di Trump sulle forniture di acciaio e alluminio dall’UE è entrato in vigore la scorsa settimana dopo la scadenza delle precedenti esenzioni ed esclusioni. Bruxelles ha già promesso di reagire, promettendo quelle che ha definito contromisure «rapide e proporzionate».   La Commissione europea ha condannato i dazi dirompenti e «ingiustificati» di Trump, promettendo di imporre contro-dazi su beni statunitensi per un valore di 26 miliardi di euro a partire da aprile. «I dazi sono tasse, sono cattivi», ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen quando ha annunciato le misure di ritorsione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic  
Continua a leggere

Economia

L’oro raggiunge il massimo storico

Pubblicato

il

Da

I prezzi dell’oro hanno raggiunto un massimo storico giovedì, mentre gli investitori spaventati dalle crescenti preoccupazioni per una guerra commerciale globale cercano beni rifugio. L’ultimo rally arriva in mezzo ad annunci tariffari intermittenti da parte degli Stati Uniti.

 

Le tasse sulle importazioni di acciaio e alluminio imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono entrate in vigore mercoledì, scatenando preoccupazioni nell’Asia dipendente dalle esportazioni e spingendo l’UE e il Canada a prendere misure di ritorsione immediate. Prima dell’imposizione delle tariffe, Trump aveva minacciato di aumentare l’imposta sui metalli canadesi al 50%, ma ha annullato il piano dopo che il premier dell’Ontario Doug Ford ha annullato la sua decisione di introdurre una maggiorazione del 25% sulle esportazioni di elettricità verso diversi stati degli Stati Uniti.

 

I futures sull’oro per la consegna di aprile hanno toccato brevemente i 3.003,90 dollari l’oncia giovedì sera sul Chicago Mercantile Exchange (CME) prima di scendere a 2.989,50 dollari, segnando la prima volta che un contratto ha superato la soglia psicologicamente importante di 3.000 dollari. I prezzi del metallo prezioso sono aumentati di quasi il 14% finora quest’anno dopo aver registrato un solido guadagno del 27% nel 2024.

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno fa già si parlava di massimo storico a 2.400 dollari l’oncia, mentre solo il mese scorso si era gridato al record quando raggiunse i 2.858,12 dollari l’oncia (circa 30,1 grammi del sistema metrico decimale).

Acquistate le Maglie Crociate

Oltre alle preoccupazioni relative alle tensioni commerciali globali, gli analisti attribuiscono l’ultimo rally dei prezzi dell’oro, un asset preferito dagli investitori in mezzo a turbolenze geopolitiche ed economiche, alle scommesse sull’allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve statunitense. Si prevede che il regolatore manterrà il suo tasso di interesse chiave nell’intervallo 4,25%-4,50% alla riunione programmata per mercoledì prossimo.

 

Secondo un sondaggio del World Gold Council, i prezzi dell’oro hanno raggiunto 40 massimi record nel 2024, spinti dalle crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente e nell’Europa orientale, dall’incertezza sull’esito delle elezioni presidenziali statunitensi, dai tagli dei tassi di interesse e dagli acquisti attivi di oro da parte delle principali banche centrali.

 

Nell’ultima analisi della volatilità nei mercati delle materie prime, il responsabile della strategia sulle materie prime di TD Securities, Bart Melek, ha affermato che negli ultimi anni le banche centrali hanno registrato un aumento record degli acquisti di oro a causa delle preoccupazioni sulla sostenibilità del potere d’acquisto del dollaro e delle tensioni geopolitiche tra le principali potenze economiche.

 

Nel frattempo, il mondo dell’oro è percorso dai tremiti e dubbi riguardo il possibile audit di Fort Knox, il «forziere» dell’oro mondiale, che l’amministrazione Trump vuole visitare, con Elon Musk a dichiarare la volontà di farlo in diretta streaming.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari