Connettiti con Renovato 21

Fertilità

«L’Armenia sta affrontando una catastrofe demografica»

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

«L’Armenia sta affrontando una catastrofe demografica», ha detto in una conferenza stampa questa settimana Nune Pashayan, un funzionario del dipartimento della salute.

 

Il governo prevede di triplicare i finanziamenti per i programmi riproduttivi.

Il governo prevede di triplicare i finanziamenti per i programmi riproduttivi. Secondo gli ultimi dati, il 14,9% delle donne e il 9,5% degli uomini sono sterili

 

L’onorevole Pashayan ha citato una serie di statistiche. Il tasso di fertilità è 1,6 (e deve essere 2,1 per mantenere la popolazione). Secondo gli ultimi dati, il 14,9% delle donne e il 9,5% degli uomini sono sterili.

 

Eduard Hambardzumyan, fondatore del Fertility Center e presidente dell’Associazione per la salute riproduttiva, ha detto ai media locali che l’Armenia è intrappolata tra l’elevata infertilità e il basso tasso di fertilità.

 

La popolazione armena è attualmente di circa 2,9 milioni. Entro la fine del 21° secolo, la sua popolazione potrebbe essere dimezzata: 1,5 milioni di armeni in meno. Questo è un «genocidio strisciante», ha detto minacciosamente.

La popolazione armena è attualmente di circa 2,9 milioni. Entro la fine del 21° secolo, la sua popolazione potrebbe essere dimezzata: 1,5 milioni di armeni in meno

 

Le cifre potrebbero essere anche peggiori. A quanto pare le statistiche ufficiali includono centinaia di migliaia di persone che sono emigrate per lavoro e vivono nel Paese solo per poche settimane all’anno.

 

C’è un altro problema. Secondo l’UNICEF , «l’Armenia ha uno dei più alti tassi di selezione del sesso basata sul genere nel mondo». Nel 2018 sono nati in Armenia 111 ragazzi ogni 100 ragazze.

 

In un’affascinante panoramica dei problemi demografici dell’Armenia in Eurasia Daily Monitor lo scorso anno, Armen Grigoryan ha osservato che i presidenti precedenti avevano previsto una popolazione vivace e in crescita. L’ex presidente Serzh Sargsyan (2008-2018) ha dichiarato nel 2017 che entro il 2040 la popolazione potrebbe essere di 4 milioni. Il suo successore, Nikol Pashinyan, ha suggerito nel 2019 che entro il 2050 potrebbero essere 5 milioni.

«L’Armenia ha uno dei più alti tassi di selezione del sesso basata sul genere nel mondo». Nel 2018 sono nati in Armenia 111 ragazzi ogni 100 ragazze

 

Subito dopo la catastrofica esplosione di Beirut nell’agosto dello scorso anno, un migliaio di armeni libanesi si sono trasferiti in Armenia. Ma l’immigrazione dalla grande diaspora armena in Russia, Stati Uniti, Francia, Canada, Argentina, Belgio, Germania, Polonia, Spagna e Siria non è realistica se c’è un alto tasso di disoccupazione.

 

Nel 2018, un editoriale su Armenian Weekly, una pubblicazione in lingua inglese, dichiarava cupamente:

 

«I primi 30 anni di indipendenza hanno messo in moto una crisi demografica così profonda e duratura che non è chiaro se oggi si possa fare qualcosa per porvi rimedio. I conseguenti problemi di sicurezza nazionale per l’Armenia sono così gravi da mettere a repentaglio la vitalità del paese per i prossimi 30 anni».

 

 

 

 

Michael Cook

Direttore di Bioedge

 

 

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine di young shanahan via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Cancro

Infertilità e cancro legati alle microplastiche nell’inquinamento atmosferico

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

I ricercatori dell’Università della California di San Francisco, che hanno esaminato circa 3.000 studi, hanno stabilito che l’esposizione alle microplastiche può causare una serie di problemi di salute come il cancro al colon, l’infiammazione polmonare cronica, che può aumentare il rischio di cancro ai polmoni e problemi di infertilità negli uomini e nelle donne.

 

Secondo un nuovo rapporto che si aggiunge alle prove del fatto che minuscole particelle di plastica presenti nell’inquinamento atmosferico e in altre fonti ambientali potrebbero essere la causa di queste e altre patologie, le persone a cui viene diagnosticata l’infertilità e alcuni tipi di cancro potrebbero dover dare la colpa all’aria che respirano.

 

I ricercatori dell’Università della California di San Francisco (UCSF) hanno affermato di aver esaminato circa 3.000 studi per determinare che l’esposizione alle microplastiche (particelle di plastica più piccole di 5 millimetri) può causare una serie di problemi di salute nelle persone, tra cui il cancro al colon; l’infiammazione polmonare cronica, che può aumentare il rischio di cancro ai polmoni; e problemi di infertilità sia negli uomini che nelle donne.

 

L’articolo è stato pubblicato il 18 dicembre sulla rivista Environmental Science & Technology.

 

«Esortiamo le agenzie di regolamentazione e i leader politici a considerare le crescenti prove dei danni alla salute causati dalle microplastiche, tra cui il cancro al colon e ai polmoni», ha affermato in una nota l’autore principale dello studio, Nicholas Chartres.

Sostieni Renovatio 21

Chartres, precedentemente impegnato nel Programma UCSF sulla salute riproduttiva e l’ambiente, ora lavora presso l’Università di Sydney.

 

Lo studio approfondisce una collaborazione del 2023 tra il team di ricerca e altri esperti volta a informare i legislatori statali.

 

Le microplastiche stanno suscitando sempre più preoccupazione tra gli scienziati della salute pubblica e ambientale, poiché sempre più prove dimostrano che sono diventate praticamente onnipresenti, trovandosi nell’aria, nell’acqua, nel cibo e nei tessuti umani.

 

Uno studio recente, non sottoposto a revisione paritaria, ha rilevato aspetti particolarmente preoccupanti riguardo all’accumulo di microplastiche nei campioni cerebrali.

 

Le microplastiche presenti nell’inquinamento atmosferico possono provenire da numerose fonti, tra cui pneumatici e rifiuti in decomposizione che rilasciano nell’aria minuscoli frammenti di plastica.

 

«Una delle cose che mi ha aperto gli occhi è che non si degrada solo nel nostro cibo e nella nostra acqua, ma viene anche macinato e immesso nell’aria che respiriamo», ha affermato la coautrice Tracey Woodruff, che dirige il programma UCSF sulla salute riproduttiva e l’ambiente.

 

Negli Stati Uniti non esistono norme governative che limitino la presenza di particelle di plastica negli alimenti o nell’acqua, anche se gli enti regolatori stanno valutando come farlo.

 

«La ricerca sulle microplastiche e sui loro effetti sulla salute degli esseri umani è ancora agli inizi», afferma il nuovo studio. «Tuttavia, esiste un crescente corpo di prove che indica gli effetti negativi sulla salute dell’esposizione alle microplastiche sugli organismi viventi».

 

I ricercatori hanno affermato che tra le loro scoperte, hanno identificato potenziali rischi per la salute umana derivanti dall’esposizione alla microplastica in tre apparati del corpo: digerente, riproduttivo e respiratorio.

 

Sulla base di studi sugli animali, i ricercatori hanno valutato l’insieme delle prove come di qualità «alta» concludendo che si «sospetta» che l’esposizione alla microplastica abbia un impatto negativo sulla qualità dello sperma, sull’immunosoppressione e sull’infiammazione cronica.

Aiuta Renovatio 21

Hanno anche trovato prove, sebbene meno certe, che collegano l’esposizione alla microplastica a problemi al colon e all’intestino tenue, lesioni polmonari, problemi riproduttivi femminili e altri problemi di salute. I ricercatori hanno affermato che è probabile che le loro conclusioni sottostimino i «veri impatti sulla salute» dell’esposizione alla microplastica.

 

«Data l’ubiquità delle microplastiche e il riconoscimento costante e crescente della loro esistenza nel corpo umano, è probabile che le microplastiche avranno un impatto su altri sistemi del corpo, il che rappresenta un’area potenziale per la ricerca futura».

 

Le preoccupazioni sono tempestive, «dato che si prevede che la produzione di plastica triplicherà entro il 2060», afferma il documento.

 

Un altro articolo sull’inquinamento da plastica, pubblicato il 16 dicembre dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha riferito che gli impatti sulla salute di soli tre tipi di sostanze chimiche nocive contenute nella plastica hanno un impatto economico di oltre 1 trilione di dollari, causando malattie, decessi e perdita di punti di QI nei bambini.

 

Carey Gillam

 

Pubblicato originariamente da The New Lede.

 

© 23 dicembre2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Famiglia

Tasso di fertilità russo «catastroficamente basso»: il lamento del Cremlino

Pubblicato

il

Da

Il tasso di fertilità della Russia è «catastroficamente basso» e rappresenta una minaccia per il futuro del Paese, ha avvertito lo scorso mese il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Il presidente russo Vladimir Putin ha recentemente affrontato la questione demografica in un decreto sugli obiettivi di sviluppo nazionale.   Secondo Peskov, l’attuale tasso di fertilità totale in Russia è a un livello «terribilmente» basso, pari a 1,4, il che lo rende simile ai livelli registrati altrove in Europa e in Giappone.   «Viviamo nel Paese più grande del mondo, ma ogni anno siamo sempre meno. La tendenza può essere invertita solo aumentando il tasso di fertilità», ha detto Peskov a un forum mediatico nei pressi di Mosca.
Il tasso attuale è «catastrofico» per il futuro della nazione, ha aggiunto. Peskov ha descritto le donne che hanno tre o più figli come «eroine» allo stesso modo dei veterani militari o degli scienziati che inventano cure per malattie mortali.   A maggio, Putin aveva firmato un decreto sugli obiettivi di sviluppo del Paese fino al 2030, tra cui l’aumento del tasso di fertilità a 1,6 entro il 2030 e a 1,8 entro il 2036.

Iscriviti al canale Telegram

Il decreto mira a «garantire uno sviluppo economico e sociale sostenibile» della Russia, ad aumentare la sua popolazione e a migliorare gli standard di vita dei cittadini.   Secondo le statistiche ufficiali, il tasso di fertilità del 2023 di 1,41 è stato il più basso in Russia in 17 anni. Il tasso più alto mai registrato di 1,78 è stato registrato nel 2015.   Lo scorso anno in Russia sono nati poco più di 1,2 milioni di bambini, il numero più basso dal 1999.   Il Paese sta affrontando una crisi demografica «terribile» che potrebbe causare una grave carenza di manodopera fino a 2,4 milioni di lavoratori entro il 2030, ha avvertito a giugno il vice primo ministro Dmitrij Chernyshenko.   Come riportato da Renovatio 21, alcuni deputati russi stanno lavorando ad una legge che etichetti come «estremista», e quindi perseguibile, l’ideologia dei «senza figli».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Fertilità

La salute dello sperma umano è nettamente diminuita durante gli anni della vaccinazione COVID: studio

Pubblicato

il

Da

Uno studio pubblicato all’inizio di questo mese sulla rivista scientifica Huma Reproduction ha analizzato campioni di sperma ottenuti da potenziali donatori di sperma in Danimarca tra il 2017 e il 2022 scoprendo un massiccio calo della motilità degli spermatozoi (la capacità delle cellule di muoversi) dal 2019.

 

«La concentrazione di spermatozoi mobili e la conta totale degli spermatozoi mobili (TMSC) negli eiaculati, entrambe misure della qualità dello sperma, sono diminuite fino al 22% dal 2019 al 2022», afferma la ricerca nel riepilogo.

 

«Non possiamo determinare dai dati disponibili le cause del declino della qualità dello sperma dei candidati donatori dal 2019 al 2022» scrivono i ricercatori danesi, cioè provenienti da un Paese campione per le esportazioni di sperma da «donatore». «Tuttavia, poiché questo periodo coincide con i lockdown e i cambiamenti nei modelli di lavoro durante la pandemia della malattia da coronavirus 2019, è possibile che i cambiamenti nella motilità la concentrazione di sperma e il TMSC erano il risultato di cambiamenti nello stile di vita degli uomini il cui seme è stato analizzato».

Iscriviti al canale Telegram

Il lasso di tempo considerato, notiamo, è sovrapponibile alla vaccinazione di massa con sieri genici sperimentali mRNA, i cui effetti sugli apparati riproduttivi maschili e femminili sono piuttosto discussi.

 

Qualche giorno fa il popolare youtuber sanitario australiano dottor John Campbell ha pubblicato un video intitolato «Minaccia alla fertilità umana», in cui ha analizzato lo studio e discusso il probabile collegamento con la vaccinazione COVID.

 

«Naturalmente la motilità degli spermatozoi è essenziale perché è una lunga nuotata fino alle tube uterine dove avviene la fecondazione», ha detto il medico prima di parlare dell’elevata diffusione del vaccino in Danimarca, il paese in cui è stato condotto lo studio.

 

Campbell ha ipotizzato che la vaccinazione contro il COVID sia probabilmente collegata al declino spermatico e ha raccomandato un’analisi retrospettiva dei dati per vedere se esiste un collegamento.

 

«Se il numero degli spermatozoi diminuisce, non avremo molti discendenti,», ha detto. «Non so voi, ma io amo la mia razza, amo la mia razza e voglio vederla andare avanti per almeno un altro milione di anni. Speriamo che non ci sia nulla che interferisca con questo».

 

Il medico ha concluso il suo video sostenendo che si conducano ricerche sugli effetti dei vaccini anti-COVID e sulla motilità degli spermatozoi.

 

Sebbene l’impatto della vaccinazione anti-Covid sullo sperma si possa considerare come notevole, non si tratta dell’unico sospettato: gli scienziati da qualche anno denunciano i danni generati dalla microplastica scoperta in tutti i campioni di sperma, mentre anche effetti del glifosato – controverso erbicida ancora consentito in Europa – sono pure stati visti sul seme dell’uomo.

 

Secondo il medico legale tedesco Arne Burkhardt (mancato l’anno passato) gli spermatozoi negli uomini che hanno ricevuto un’iniezione anti-COVID-19 verrebbero sostituiti da proteine ​​​​spike.

 

«Qui vedete il caso in cui mostriamo i testicoli», diceva il Burkhardt in una conferenza prima di morire, indicando una diapositiva, «e potete vedere che in questo uomo di 28 anni che aveva un figlio sano e che è morto 140 giorni dopo l’iniezione, il picco la proteina è fortemente espressa nell’organo spermatogeno dei testicoli, e potete vedere che qui non ci sono quasi spermatozoi, ma è fortemente espressa dalla proteina spike nel tessuto spermatoconico».

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, riguardo all’effetto dei vaccini sugli spermatozoi, la questione era stata trattata dal medico e ricercatore dottor Paul Marik quando si cominciò a parlare dello «shedding», cioè diffusione, propagazione delle proteine spike dai vaccinati ai non vaccinati, anche per contatto intimo.

 

«Non c’è dubbio che la propagazione sia un fenomeno reale. Ciò può essere orribile. Tuttavia le autopsie hanno mostrato che la quantità di proteine spike negli spermatozoi dopo la vaccinazione è davvero sbalorditiva» ha dichiarato il dottor Marik. «Così uomini vaccinati che fanno sesso con partner non vaccinate possono trasferire le proteine spike. Sappiamo di donne che hanno avuto rapporti con il proprio partner e hanno sviluppato sintomi di malattia da spike. Quindi può succedere».

 

Possibili effetti del vaccino mRNA sulla fertilità sono stati discussi da Janci Chunn Lindsay, direttore di tossicologia e biologia molecolare per Toxicology Support Services LLC, che nell’aprile 2021 ha presentato un commento pubblico al Comitato consultivo dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti su Pratiche di immunizzazione (ACIP), evidenziando l’alto potenziale di effetti avversi sulla fertilità.

 

Altre ricerche hanno scoperto che il vaccino Pfizer COVID «altera temporaneamente la concentrazione dello sperma e il conteggio della motilità degli spermatozoi» negli uomini.

 

In conseguenza a queste scoperte, la prospettiva della preziosità che va ad assumere sperma non vaccinato ha cominciato a circolare in maniere anche impreviste.

 

Alcune persone erano state viste ad una manifestazione con un cartello «Unvaxxed sperm is the new Bitcoin» («Lo sperma dei non vaccinati è il nuovo Bitcoin») a sottolineare come si possa trattare di qualcosa che salirà di valore in maniera verticale, insomma un investimento da fare.

 

Come riportato da Renovatio 21, una diminuzione del testosterone e del numero degli spermatozoi è stata notata anche per il vaccino trivalente MPR.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine su licenza Envato

Continua a leggere

Più popolari