Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Trump crea una task force per «sradicare i pregiudizi anticristiani» nel governo federale USA

Pubblicato

il

Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo volto a «sradicare i pregiudizi anticristiani» nel governo con una nuova task force per estirpare ogni traccia residua dell’ostilità della precedente amministrazione verso la religione e i valori basati sulla fede.

 

«La mia amministrazione non tollererà l’armamento anticristiano del governo o condotte illecite che prendono di mira i cristiani», si legge nell’ordine. «La legge protegge la libertà degli americani e dei gruppi di americani di praticare la loro fede in pace, e la mia amministrazione farà rispettare la legge e proteggerà queste libertà. La mia amministrazione garantirà che qualsiasi condotta, politica o pratica illecita e impropria che prenda di mira i cristiani venga identificata, interrotta e rettificata».

 

A tal fine, istituisce una «Task Force per sradicare i pregiudizi anticristiani», guidata dal Procuratore generale Pam Bondi, il cui compito sarà quello di esaminare tutte le agenzie del ramo esecutivo per «identificare eventuali politiche, pratiche o condotte anticristiane illegali»; cercare input da individui e gruppi esterni interessati da tale condotta e formulare raccomandazioni per azioni amministrative, modifiche alle regole o nuove leggi.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Trump aveva annunciato i piani per la task force in precedenza, durante la National Prayer Breakfast, un evento annuale che raccoglie la politica di Washington e figure della religione cristiana organizzata. «La missione di questa task force sarà quella di fermare immediatamente tutte le forme di discriminazione e di attacchi anticristiani all’interno del governo federale, incluso il dipartimento della Giustizia, che è stato assolutamente terribile, l’IRS [l’agenzia delle entrate USA, ndr], l’FBI, terribile, e altre agenzie», ha detto il presidente rieletto.

 


L’amministrazione Biden ha mostrato un modello di ostilità verso il cristianesimo, soprattutto quando si è intersecato con questioni di vita e sessualità. scrive LifeSite. Nel 2022, l’annullamento della sentenza Roe v. Wade da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti – con la fine dopo quattro decadi dell’aborto come diritto federale – ha ispirato un’ondata di minacce e atti vandalici contro chiese e centri per la gravidanza, ma i responsabili sono rimasti per lo più impuniti, con l’ex procuratore generale Merrick Garland che ha citato la presunta difficoltà di raccogliere prove. Al contrario, l’amministrazione ha perseguito aggressivamente numerosi pacifici sostenitori pro-life per aver violato il Freedom of Access to Clinic Entrances (FACE) Act federale.

 

Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del 2023, un promemoria trapelato dall’FBI sosteneva che quella che veniva definita «ideologia cattolica radicale tradizionalista (RTC)» era un potenziale fattore motivante per «estremisti violenti motivati ​​da motivi razziali o etnici», citando un rapporto del gruppo di estrema sinistra Southern Poverty Law Center (SPLC).

Aiuta Renovatio 21

L’FBI ha ritrattato quel promemoria, che Garland in seguito ha rinnegato come «spaventoso». Tuttavia indagini successive hanno dimostrato come il programma di infiltrazione e controllo delle messe in latino era più dettagliato di quanto precedentemente si pensasse. Nell’estate del 2023, la Commissione giudiziaria della Camera ha ottenuto documenti che rivelavano che, contrariamente alle precedenti rassicurazioni, più uffici sul campo dell’FBI erano coinvolti nello spionaggio delle comunità cattoliche.

 

Nelle sue prime settimane di ritorno alla Casa Bianca, Trump ha adottato diverse misure per iniziare a invertire l’operato del suo predecessore, tra cui la grazia per i 23 detenuti pro-life del FACE Act, nuovi limiti rigorosi all’uso futuro del FACE Act e la fine del procedimento giudiziario nei confronti di un informatore che aveva denunciato pratiche di mutilazione infantile in un ospedale del Texas.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era trapelata una diapositiva di una presentazione dell’esercito americano che definiva le organizzazioni per la vita come «gruppi terroristici».

 

Come riportato da Renovatio 21, in campagna elettorale Trump aveva dichiarato che «i cattolici sono letteralmente perseguitati».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Vescovo ortodosso arrestato durante il rito pasquale

Pubblicato

il

Da

Al vescovo Marchel della Chiesa ortodossa moldava è stato impedito di lasciare il Paese venerdì sera, mentre tentava di nuovo di partire per Gerusalemme per partecipare alle celebrazioni pasquali. L’alto ecclesiastico ha perso il volo precedente dopo essere stato fermato dalla polizia di frontiera in aeroporto.   Il vescovo Marchel avrebbe dovuto inizialmente recarsi in Israele giovedì per partecipare al rito del Fuoco Sacro, un evento importante in vista della Pasqua ortodossa. Tuttavia, Marchel ha dichiarato all’agenzia di stampa TASS che la polizia moldava lo aveva fermato insieme ai due chierici che lo accompagnavano all’aeroporto con il pretesto di una perquisizione.   Secondo il vescovo, tutti e tre sono stati perquisiti due volte e, sebbene non siano stati trovati oggetti sospetti, i loro passaporti sono stati trattenuti fino alla partenza del volo.   Il vescovo ha anche tenuto un breve discorso a un gruppo di suoi sostenitori radunati fuori dall’aeroporto. I manifestanti portavano cartelli e gridavano «La Moldavia è con il vescovo Marchel», mentre il religioso proponeva loro un altro slogan.   «La Moldavia è con Dio! La Moldavia è con Cristo Risorto! E dobbiamo restare uniti, tutti insieme, perché uno per uno, sapete, possiamo essere semplicemente ridotti in polvere», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Ilona Railean, portavoce della polizia di frontiera, ha affermato che il vescovo era arrivato in ritardo ed era stato sottoposto alle «procedure di controllo standard». Marchel ha accusato le autorità di mentire.   L’incidente ha suscitato un’ampia condanna. La Chiesa ortodossa russa, a cui si allinea la Chiesa ortodossa moldava, ha definito l’azione politicamente motivata e «una deliberata presa in giro dei fedeli». Anche i legislatori russi hanno denunciato le autorità moldave per la detenzione del religioso, mentre l’opposizione moldava ha condannato l’episodio come «un atto di terrore».   L’ex presidente moldavo Igor Dodon ha denunciato il governo di Maia Sandu che gli è succeduta per la decisione di arrestare il vescovo.   Il Dodon, che è anche a capo del Partito socialista all’opposizione, ha definito l’iniziativa «un atto di terrore» contro la comunità ortodossa della Moldavia.   «Quello che è successo ieri è un incidente eclatante… Non c’è mai stato un caso nella storia moderna della Moldavia in cui a un vescovo sia stato impedito di volare a Gerusalemme per riportare il Fuoco Sacro», ha detto Dodon in un video pubblicato sul suo account Instagram.   «È un atto di terrore contro la nostra fede ortodossa, contro tutti i credenti ortodossi del nostro Paese», ha continuato. «Maia Sandu e il suo governo dovrebbero ricordare che Dio non colpisce con un bastone. Devono fermare questa pressione sulla Chiesa».   Dodon ha suggerito che l’incidente potrebbe anche essere stato un «atto di vendetta personale» contro il vescovo Marchel, noto critico dell’amministrazione Sandu.  
  Oltre il 90% dei moldavi si identifica come cristiano ortodosso. Il paese ospita due principali confessioni ortodosse: la Chiesa ortodossa moldava, sotto il Patriarcato di Mosca, e la Metropolia di Bessarabia, affiliata alla Chiesa ortodossa rumena.   I rapporti tra i due sono tesi da anni, ma la situazione è peggiorata a causa dell’ardente posizione pro-UE di Sandu e delle sue forti critiche a Mosca.   Dodon ha precedentemente accusato il governo di aver tentato di fare pressione sulla Chiesa ortodossa moldava affinché spostasse la sua fedeltà alla Romania. Nelle sue ultime dichiarazioni, ha esortato le autorità a cessare di interferire nelle questioni religiose.   «Non interferite con la Chiesa. Non dividete la Chiesa», ha detto. «Oltre il 90% della popolazione di questo Paese è composta da cristiani ortodossi e con le vostre azioni di ieri li avete sfidati tutti. Che il Signore vi perdoni, perché non sapete quello che fate», ha aggiunto, citando la Bibbia.   Anche il partito di Dodon ha rilasciato una dichiarazione definendo l’incidente «un crimine» contro il popolo moldavo e «una violazione delle fondamenta dello Stato moldavo». La Chiesa ortodossa russa ha denunciato l’episodio come «oltraggioso» e politicamente motivato.   Marina Tauber, deputata di spicco dell’opposizione, ha dichiarato alla testata governativa russa RT che Bruxelles ha chiuso un occhio sul trattamento riservato alla Chiesa ortodossa moldava dal governo filo-europeo di Chisinau.   La Tauber, segretaria esecutiva della coalizione di opposizione Pobeda-Victoria, ha dichiarato di essere «scioccata» dal trattamento riservato al vescovo. «È una situazione scandalosa», ha detto, sostenendo che le autorità non hanno fornito spiegazioni adeguate. «Non avremmo mai pensato che una cosa del genere potesse accadere a un sacerdote in giorni così sacri».  

Marina Tauber, immagini di pubblico dominio CC0 via Flickr

  La deputata ha accusato la presidente moldava filo-europea, Maia Sandu, di reprimere la chiesa affiliata a Mosca. «Cosa sta facendo Maia Sandu? Sta cercando di fare pressione sulla nostra chiesa e sulla nostra religione», ha detto. «È davvero sorprendente che l’Unione Europea non reagisca a ciò che stanno facendo i suoi rappresentanti in Moldavia», ha aggiunto. «Bruxelles rimane in silenzio».   «Dobbiamo assolutamente pensare a cosa fare [dopo], perché questo è successo e domani potrebbero stabilire a quale tempio andare, quale fede è giusta e quale è sbagliata», ha detto.   Intanto il vescovo ha descritto il trattamento ricevuto dalle autorità come «opera del Maligno», ma ha esortato i fedeli ortodossi moldavi a mostrare la vera «calma cristiana».   «Questa, se vogliamo, è la lotta dell’Arcangelo Michele contro le forze del male, contro le forze oscure. Ebbene, questo campo di battaglia si sta svolgendo ora da qualche parte in Moldavia, si sta svolgendo in Moldavia. E in ogni caso, dietro a tutto questo, ovviamente, si cela l’opera del Maligno», ha affermato il vescovo.   Tuttavia, il vescovo Marchel ha osservato che i tentativi di interrompere le celebrazioni di quest’anno erano già falliti, poiché due alti prelati moldavi erano partiti per Gerusalemme prima che il pellegrinaggio del Fuoco Sacro attirasse «un’attenzione speciale» da parte delle autorità.

Aiuta Renovatio 21

«Sono stato onorato di tanta attenzione. In ogni caso, li perdono per tutto e invito tutti, me compreso, a mantenere la calma cristiana nonostante tutto. La vita continua, presto ci sarà una festa, spero che il Signore ci faccia gioire della sua risurrezione e ci renda partecipi di questa gioia eterna», ha detto.   La decisione di interrompere il trasporto della fiamma in Moldavia è stata probabilmente presa dai massimi funzionari del Paese, ha suggerito il religioso senza fornire ulteriori dettagli. La Moldavia potrebbe in realtà essere usata come «banco di prova» per una più ampia decostruzione del cristianesimo, ordita da forze sinistre più globali, ha affermato.   «Stanno cercando di capire come far funzionare tutto in Moldavia, in modo da poterlo poi applicare in altri Paesi. Spero davvero che non ci riescano», ha detto il vescovo, esprimendo la speranza che la Moldavia possa mantenere la sua identità e sopravvivere come Paese cristiano ortodosso.   La vicenda si iscrive nel mentre nella adiacente ucraina la Chiesa Ortodossa subisce da tre anni una ferale repressione.   L’ONU ha avviato un’indagine sul caso, ha dichiarato venerdì a RIA Novosti Tamin Al-Kitan, portavoce dell’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR).   Il vescovo Marchel nel 2014 era stato multato dal tribunale per aver fatto dichiarazione anti-gay

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di scottgunn via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Continua a leggere

Persecuzioni

India, sei famiglie cristiane espulse dal villaggio per non aver rinunciato alla fede

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Nel distretto tribale di Sukma, le famiglie sono state costrette a lasciare le loro case e abbandonate in una foresta. L’intervento della polizia ha permesso il ritorno, ma la comunità locale ha impedito l’accesso. Mons. Thakur: «la persecuzione continua, serviamo senza discriminazioni nonostante le accuse ingiuste».

 

Nei giorni scorsi sei famiglie cristiane sono state sfrattate con la forza dal villaggio di Karingundam, nel distretto di Sukma (nello Stato a prevalenza tribale del Chhattisgarh), per essersi rifiutate di rinunciare alla propria fede. L’episodio, confermato da fonti locali, è l’ultimo di una lunga serie di attacchi e discriminazioni ai danni delle comunità cristiane dello Stato centro-orientale dell’India, dove le conversioni religiose vengono spesso considerate una violazione delle tradizioni sociali locali.

 

Secondo quanto riportato da testimoni, la decisione di espellere le sei famiglie è stata presa durante una riunione del «Gram Sabha», il consiglio autonomo del villaggio, convocato dal «sarpanch» (capo del villaggio) per discutere la presenza di 13 famiglie convertitesi al cristianesimo sette anni fa. Durante l’incontro, sette di esse hanno accettato di tornare alla religione indigena, mentre le restanti sei hanno ribadito la volontà di «rimanere cristiane a vita».

Iscriviti al canale Telegram

I sei capifamiglia – Poonam Vinay, Kursam Jagaiya, Salvam Pale, Kako Rame, Kako Joga e Butar Singa – avrebbero dichiarato pubblicamente di «non voler rinunciare alla propria fede nemmeno a costo di morire». A seguito di questa dichiarazione, il consiglio del villaggio ha ordinato l’immediata espulsione delle famiglie, considerate «colpevoli» di minacciare l’armonia sociale.

 

Un gruppo di residenti, agendo su mandato del consiglio, ha fatto irruzione nelle abitazioni dei cristiani, ha rimosso i loro effetti personali e li ha caricati su un trattore, abbandonandoli in una foresta vicina. Almeno 25 persone, tra cui donne e bambini, sono rimaste ferite. Le famiglie hanno trascorso la notte all’aperto, senza protezione né beni di prima necessità.

 

Il giorno successivo, il 13 aprile, i membri della Central Reserve Police Force (CRPF) hanno tentato di riportare le famiglie a Karingundam, ma i residenti del villaggio hanno impedito loro l’accesso. Le famiglie si sono quindi rifugiate temporaneamente in una chiesa locale. Solo dopo un nuovo incontro con le forze dell’ordine, durante il quale gli agenti hanno ricordato ai residenti i diritti costituzionali garantiti a ogni cittadino, il 14 aprile le sei famiglie sono state riaccompagnate nelle loro abitazioni.

 

Commentando l’accaduto ad AsiaNews, mons. Victor Henry Thakur, arcivescovo di Raipur e presidente del Consiglio episcopale cattolico del Chhattisgarh (CBCC), ha dichiarato: «Ho letto degli incidenti attuali dai media. Tuttavia, la persecuzione dei cristiani in Chhattisgarh non si è fermata, indipendentemente dal governo statale in carica. Che sia il Congresso o il BJP a governare, l’illegalità continua, le chiese non confessionali dei villaggi sono regolarmente prese di mira e la persecuzione dei cristiani continua».

 

«Siamo un popolo amante della pace, siamo cittadini rispettosi della legge e rispettiamo la Costituzione», ha aggiunto. «Le accuse di conversioni sono diventate un “mantra”, il nostro apostolato – se l’istruzione e l’assistenza sanitaria – sono visti attraverso la lente degli allettamenti dalla stessa brigata che è abituata a comprare le persone… La Chiesa cattolica sostiene la libertà di coscienza e la dignità umana… Noi continuiamo a servire, attraverso il nostro apostolato educativo, sanitario e assistenziale – senza discriminazioni, anche se siamo perseguitati e accusati ingiustamente».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da AsiaNews

Continua a leggere

Persecuzioni

Birmania, un’altra chiesa distrutta dai bombardamenti

Pubblicato

il

Da

A Falam, nella diocesi di Hahka, nello stato di Chin, l’8 aprile la chiesa di Cristo Re è stata distrutta dai bombardamenti aerei dell’esercito regolare. Era stata costruita di recente, con grandi sacrifici, per soddisfare le esigenze della comunità cattolica, che conta circa un migliaio di fedeli.   I raid aerei dell’esercito regolare hanno distrutto un’altra chiesa cattolica a Chin, l’unico stato a maggioranza cristiana della Birmania, scrivendo un nuovo tragico capitolo nella guerra civile tra la giunta militare e le forze di resistenza, che continua a colpire duramente i cristiani e i loro luoghi di culto.   Lo scorso febbraio, l’esercito birmano ha effettuato raid aerei e danneggiato la chiesa cattolica del Sacro Cuore di Gesù a Mindat, nello stesso Stato di Chin, che sarebbe diventata la cattedrale della nuova diocesi di Mindat, eretta il 25 gennaio 2025 da Papa Francesco.   Come riferiscono all’Agenzia Fides fonti della diocesi di Hakha – situata in una zona in cui le linee elettriche e telefoniche sono interrotte o funzionano a intermittenza – il tetto della chiesa e l’interno sono devastati, ma i muri dell’edificio sono ancora in piedi.

Sostieni Renovatio 21

La cappella esisteva già da 75 anni e la nuova chiesa l’ha sostituita nel novembre 2023. Nel mezzo della guerra civile, i parrocchiani hanno avuto la gioia di avere un luogo in cui pregare e celebrare i sacramenti, un’oasi spirituale in mezzo alla violenza. “C’è grande tristezza nella comunità in questo momento, ma anche volontà e determinazione a ricostruire”, afferma la fonte dell’Agenzia Fides.   Il bombardamento rientra nel conflitto in corso per la città di Falam, che negli ultimi nove mesi è stata oggetto di combattimenti tra l’esercito, che controllava la città, e la Chinland Defence Force (CDF), milizie locali formate nello Stato di Chin in opposizione alla giunta militare.   Le CDF hanno circondato la città e, dopo pesanti combattimenti, hanno costretto l’esercito alla fuga, prendendo il controllo di Falam. Poi, come in molte altre circostanze simili della guerra civile birmana, l’esercito ha bombardato dal cielo o con l’artiglieria, colpendo indiscriminatamente case, edifici pubblici o luoghi di culto.   Secondo la Chin Human Rights Organization, dal 2021, durante la guerra civile, almeno 107 edifici religiosi, tra cui 67 chiese, sono stati distrutti dai bombardamenti militari nello Stato di Chin.   Venerdì 11 aprile, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha condannato le continue operazioni dell’esercito birmano, nonostante il cessate il fuoco annunciato dopo un forte terremoto che ha causato 3.354 morti, secondo l’ultimo rapporto pubblicato il 5 aprile, e ha causato una vasta distruzione.   Articolo previamente pubblicato su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da FSSPX.News
Continua a leggere

Più popolari